Ci sono diverse compagnie aeree che offrono voli per l’Australia e i prezzi dei biglietti possono variare anche di molto, risultando in un costo di viaggio per l’Australia più o meno accettabile o totalmente impossibile. Ho cercato di elencare le migliori compagnie e non solo quelle che fanno voli Italia-Australia ma anche quelle che operano all’interno dell’Australia e che la collegano con l’Asia e il Pacifico.
Volare in Australia
Quando si dice: “Vado in Australia” normalmente la gente ti risponde: “Cavolo, vai dall’altra parte del mondo!” ed è quasi così…preparatevi psicologicamente perchè il viaggio non è dei più brevi. La distanza in linea d’aria tra Roma e Sydney è di 16.344 Km, che equivalgono ad almeno 20 ore di volo effettivo, senza considerare gli scali.
Il volo che ho preso io è stato Malpensa-Singapore (12 ore) e Singapore-Sydney (7 ore e mezza)…devo dire che il primo tratto è parecchio lungo, il secondo altrettanto perchè sei talmente stanco che vuoi solo arrivare e il tempo non passa più! Si devono aggiungere poi tutte le tempistiche degli scali e qui tutto dipende dalla compagnia con cui volate e dalla combinazione di voli che avete scelto. La cosa certa è che non esiste un diretto Italia-Australia e che almeno uno scalo dovrete farlo per forza.
Se venite in Australia con l’intenzione di rimanerci, vi renderete conto che non è per niente conveniente far arrivare qui le vostre cose tramite la compagnia aerea che prenderete. Leggete la pagina SPEDIRE IN AUSTRALIA per qualche dritta sui pacchi postali.
[irp posts=”4010″ name=”Nuove tasse per i backpacker. Ma sono davvero nuove?”]
Ci sono tante compagnie aeree che operano voli per l’Australia, alcune sono meno conosciute altre sono più “top”. Non è detto però che una super compagnia vi faccia pagare delle cifre esorbitanti: spesso ci sono ottime offerte, bisogna avere un po’ d’occhio e tanta fortuna. Ecco qui un elenco di compagnie aeree tra cui potete sbirciare per trovare il vostro volo per l’Australia. Ho evitato di mettere tutte le compagnie che arrivano qui perchè alcune (come la Air China International) non ho idea di come siano, quindi non me la sento di consigliarvele.
- Emirates è un’ottima compagnia aerea, una tra le migliori al mondo. Ho avuto modo di provarla un paio di volte ed oltre ad essermi trovata benissimo ho pagato anche poco! Se siete diretti a Sydney fa scalo solo a Dubai.
- Qatar airways: ho volato anche con lei, sia in economy che in business class perché ci hanno offerto un upgrade, e la trovo un’ottima compagnia aerea. Può costare un pelo meno rispetto a Emirates e in linea generale se si parte da Milano o Roma per dirigersi verso Sydney, Perth o Melbourne, c’è un solo scalo (a Doha).
- Etihad airways, l’ho provata tre anni fa e mi sono trovata molto bene. Non se ne sente parlare molto ma trovo che abbia dei prezzi molto ragionevoli (alla pari con le altre compagnie) ed ha il vantaggio di fare un solo scalo (con partenza Milano e arrivo Sydney).
- Singapore airlines, un’altra fantastica compagnia che ho provato in prima persona proprio quando sono partita per l’Australia, nel 2010. Può costare un po’ più delle altre (noi avevamo trovato una fantastica offerta) e se si è diretti a Sydney fa scalo a Singapore.
- Cathay Pacific in generale costa un po’ di più e il viaggio è un po’ più lungo perchè con destinazione Sydney fa scalo ad Hong Kong.
La proverò per la prima volta andando in Giappone, ad Ottobre 2015 :-)L’ho provata nella tratta Perth-Hong Kong e ritorno e devo dire che non sono rimasta molto impressionata. Non mi sono piaciuti molto sia il modo di fare della cabin crew (hostess e steward) che il cibo. Ho volato molto meglio con le altre compagnie che ho citato qui sopra! - Qantas Airways è la compagnia di bandiera dell’Australia ma trovo che i prezzi siano più alti rispetto ad altri gruppi aerei. Con destinazione Sydney, fa scalo a Londra e Singapore.
- British Airways fa scalo a Londra e poi a Bangkok prima di atterrare a Sydney.
Ovviamente la soluzione più comoda quando si cerca un volo per l’Australia e si vuole avere un confronto tra prezzi, numero di scali e durata del viaggio, è quella di utilizzare i motori di ricerca di Skyscanner ed Expedia, affidabilissimi e veloci. Personalmente uso sempre Skyscanner, anche per le prenotazioni, però faccio sempre doppi, tripli e quadrupli controlli in altri siti per assicurarmi che il prezzo sia il migliore. Se si vuole risparmiare sul biglietto aereo un po’ dovete sudare, quindi smanettate su più di un sito per confrontare i prezzi e date sempre un’occhiata ai siti delle compagnie aeree perchè a volte hanno offerte di voli per l’Australia che non sono presenti in questi motori di ricerca.
Se volete già dare un’occhiata ai voli potete usare il widget di Skyscanner qui sotto!
Voli nazionali e dintorni
Sembrerà strano (vista la posizione apparentemente isolata) ma da quando mi sono trasferita in Australia mi sembra di avere a portata di mano qualsiasi parte del mondo. Ok, le tempistiche sono sempre quelle che sono ma il bello è che, se vuoi andare in America, in Europa o in Africa, le ore di volo cambiano di poco, quindi ti abitui mentalmente a doverti spostarti a lungo raggio e a doverci mettere un po’ di tempo! E’ proprio perchè è così grande e così distante da tutto che l’Australia ha sviluppato una buona rete di collegamenti aerei sia all’interno del paese sia con il resto del mondo.
Se volete informazioni generali sull’Australia potete leggere la pagina CONTINENTE.
[irp posts=”4961″ name=”Scegliere la banca – Come risparmiare in Australia parte 1°”]
Voli Nazionali
Qui di treni non se ne parla neanche…niente Trenitalia o Ferrovie Nord: le città australiane sono posizionate in punti così diversi del paese che il mezzo per eccellenza è diventato per forza l’aereo. Volete fare i pendolari? Allora diventerete quelli che chiamiamo “Flying in/Flying out” (FIFO per gli amici) ovvero…vola in città e vola fuori città!
Ci sono diverse compagnie aeree che collegano le principali città australiane:
- Qantas Airways è la compagnia nazionale, ottima ma i prezzi non sono tra i più economici. L’ho provata andando a fare un weekend lungo a Sydney e mi sono trovata benissimo.
- Jetstar è una fantastica compagnia low cost e fa parte del gruppo Qantas. Collega una ventina di città australiane tra loro.
- Virgin Australia è una low cost australiana nata dalla Virgin Atlantic americana e collega una trentina di città downunder.
- Regional Express è la più grande compagnia regionale indipendente. Non vola in tutto il paese, ma collega le piccole e grandi città di New South Wales, Tasmania, Victoria.
- Ci sono anche altre piccole compagnie aeree regionali, che volano all’interno dei singoli stati: Air North vola principalmente nel nord Australia, Skywest è basata a Perth e vola nel Western Australia e nel Northern Territory, Sunstate e Eastern Australia fanno parte entrambe di QantasLink, il gruppo regionale della Qantas e volano rispettivamente nel Queensland e nel New South Wales.
Dintorni
Non è che siano proprio vicini questi dintorni ma come ho già detto, ovunque vuoi andare ti devi rassegnare alle distanze! Oltre alla Qantas, che collega l’Australia a tutto il mondo, ci sono altre compagnie:
- Jetstar oltre ai voli nazionali, collega anche l’Australia con la Nuova Zelanda, Thailandia, Giappone, Cina, Malesia, Indonesia, Vietnam, Filippine, Cambogia, Singapore, Fiji e ho appena scoperto, anche con le Hawaii! I prezzi sono molto convenienti e la qualità è molto buona.
- Airasia negli ultimi tre anni è stata nominata la miglior compagnia low cost al mondo. E’ la versione asiatica della Ryanair: prezzi molto bassi, servizio alla buona ed un sacco di offerte ma come la Ryan il prezzo iniziale non corrisponde mai a quello finale…c’è sempre da aggiungere qualche tassa! La compagnia collega tra loro varie città dell’Asia e dell’Australia e vola da Melbourne, Perth, Darwin, Gold Coast e da marzo 2012 anche da Sydney. Se volete ci sono pure voli per Londra.
- Virgin Australia oltre a volare all’interno dell’Australia copre quasi tutta la zona del Pacifico, quindi vola anche verso le isole Salomone, Tonga, Samoa e Vanuatu ma anche verso gli Stati Uniti e Asia.
- Hawaiian Airlines perchè non farsi un salto alle Hawaii? Dall’Italia il viaggio è parecchio lungo, mentre da qui “solo” tra le 10 e le 13 ore di volo a seconda della città da cui partite!
- Air Tahiti Nui per volare da Sydney verso la Polinesia Francese…un sogno!
Immagine in copertina by SomeDriftwood © some rights reserved – licence – disclaimer – original – modified with photoshop filter
There are 13 comments
Ciao Francesca ,ora mi trovo in Australia ,e a giorni ritorno in Italia ,ho sentito parlare che ci sono collegamenti con Londra ..tu sai qualcosa ….ossia … Trieste ..Australia (adelaide )via Lo dra ??grazie e complimenti !!!
ciao Francesca, sono Antonio da Trieste. Ho visto il blog. Interessante. Ho una cugina a Brisbane, da parte di mia mamma. Mi piacerebbe andarci un giorno. Farei il volo Milano Brisbane. Tu cosa mi consigli? Posso chiederti quanti anni hai? cordiali saluti. Antonio.
Ciaosono jenny, io volevo sapere come hai fatto a riuscire a rimanere in Australia, è difficilissimo.
Ciao Francesca,
complimenti per questo sito, è pieno di informazioni utili!
Consiglierei di aggiungere alla lista dei domestic flights la compagnia aerea TIGERAIR. Io mi sono trovata benissimo: è economica ed ogni martedì propone offerte a prezzi stracciati (consiglio iscrizione alla newsletter – ed in caso di prenotazione consiglio di annotare sempre il numero di prenotazione, utile per il check-in o per eventuali modifiche). Include gratuitamente 7 kg di bagaglio a mano(come Jetstar se non sbaglio, avevo volato anche con quella ed è una buona compagnia) ed inoltre avevo pagato solamente 30 aud extra per trasportare il bagaglio da 30 kg! ;)
Grazie mille Laura per i consigli, non ho mai volato con Tigerair ma la aggiungerò di sicuro, e mi iscriverò anch’io alla newsletter ;-)
Grazie ancora!
ciao Francesca, complimenti per la determinazione ed il coraggio di inseguire il tuo sogno.
sto organizzando una visita in Australia ed ho saputo che se prendi il volo con la ethiad a/r hai degli sconti sui voli interni con la virgin. tu sai come si fa? posso farlo da sola in due tappe separate (prima compro il volo a/r e poi i voli interni) o debbo farlo con una agenzia?
grazie e buona vita
Barbara
Ciao Barbara, grazie per i complimenti! Non so nulla di questa offerta, dovresti chiedere direttamente alle compagnie aeree per capire meglio :-)
Buon viaggio!
Ciao,
Un informazione se il cittadino non e italiano o di una nazionalita diversa da quella che ha inserito puo richiedere lo stesso il whv???
Complimenti per il sito
Grazie per i complimenti, però non ho capito la domanda!
Il sito è molto ben fatto e di indubbio interesse, soprattutto in questi momenti di crisi e sconforto per un paese in veloce decomposizione.
grazie
VS
Grazie a te Vincenzo!
Buongiorno e complimenti per il sito, molto chiaro e utile!
Ho intenzione di fare il whv; guardavo i voli e volevo sapere come fare per prendere un volo con data di ritorno aperta, per fare questo devo farlo da un’agenzia oppure posso comprare lo stesso il volo online e poi cambiare la data?
Grazie!
Ciao Daniele, grazie per i complimenti!
Sinceramente non lo so, informati sul sito online dove compreresti il biglietto se hanno l’opzione del ritorno a data aperta.
Good luck!
Comments are closed.