Che poi, in realtà dovremmo dire oltre i 31 anni. Mi spiego meglio per chi non lo sapesse: esiste un visto lavoro-vacanza della durata di un anno chiamato Working Holiday Visa che si può richiedere entro il compimento del 31esimo anno di età.
Solitamente chiunque sia sotto i 30 anni compiuti decide di richiedere questo visto perché permette di vivere e lavorare in Australia per un anno, più un altro anno se si rispettano alcune condizioni. E’ il modo migliore per arrivare qui e iniziare a guardarsi intorno, fare esperienza, capire se si vuole rimanere, migliorare l’inglese, lavorare e via dicendo.
Ora, per chiunque sia sopra i 30 anni e vuole venire a vivere in Australia, che possibilità ci sono? La risposta può essere doppia. Ce ne sono diverse nel caso in cui abbiate un buon livello di inglese, esperienza lavorativa alle spalle e possibilmente una qualifica. Ce ne sono poche nel caso in cui invece non abbiate molto di ciò. Specifico che nell’articolo mi riferirò solo a persone che vogliono emigrare in Australia, non a quelle che vogliono venire a fare una breve esperienza.
Cercherò di schematizzare i possibili visti e percorsi che potreste affrontare, ricordatevi come sempre che non sono un agente di immigrazione e che queste sono informazioni e nozioni apprese con le mie ricerche e la mia esperienza personale. Lo chiarisco ogni volta perché non voglio che poi mi si venga a dire: “tu hai detto di fare così ma non è andata bene”. Se volete un parere professionale e individuale rivolgetevi ad un agente di immigrazione!
Visto turistico – eVisitor 651
Alcune persone che sono over 30 decidono di arrivare in Australia con un visto turistico (in genere la durata massima è di 3 mesi) e successivamente, una volta capito meglio come sono le cose qui e aver preso contatti etc… di richiedere un altro tipo di visto, ad esempio un visto studente o un visto sponsor (il cambio di visto si può fare direttamente dall’Australia, almeno per ora).
Ufficialmente è il dipartimento stesso che afferma che il visto turistico serve per:
- visitare l’Australia come turista
- visitare la famiglia
- attività lavorative/di affari
Cosa intendono con “attività lavorative e/o di affari”? Fare una ricerca generale di affari o di lavoro/impiego, indagare, negoziare, entrare in o riesaminare un contratto d’affari, un’attività eseguita come parte di una visita governativa o la partecipazione ad una conferenza, fiera campionaria o seminario in Australia a meno che la persona non sia stata pagata da un organizzatore per partecipare.
Vi ricordo che sotto visto turistico è VIETATO lavorare.
Un’opinione mia: stanno diventando sempre più severi e attenti con le richieste di visti, non mi sorprenderebbe quindi se nel prossimo futuro cambiassero le cose o iniziassero a rifiutare richieste di visti studente o sponsor provenienti da persone che si trovano in Australia sotto un visto turistico. Un conto è venire qui in esplorazione lavorativa, un conto è applicare per un altro visto.
Visti di Sponsorizzazione – Sponsorship Visa
Sono i visti lavoro più conosciuti dagli immigrati e quelli a cui puntano molti dei ragazzi che arrivano con Working Holiday Visa. Per loro però la questione è più “semplice” (relativamente parlando) perché sono già sul campo, sono in Australia. Per chi invece è over 30 e non può richiedere il WHV, come funzionano le cose?
I visti sponsor per l’Australia si possono richiedere anche dall’estero, non dovete quindi per forza trovarvi qui per poter inoltrare l’application. E questo è un punto positivo. Il problema però è: come fare per trovare un datore di lavoro disposto a sponsorizzarvi se non siete neppure qui?
Ho scritto un articolo un po’ di tempo fa, troverete il link in fondo a questo post, nel quale analizzo le possibilità che si hanno nel trovare un lavoro in Australia dall’Italia (e quindi possibilmente uno sponsor).
In breve: le possibilità sono obiettivamente a favore di chi ha già esperienza, delle qualifiche e un buon livello di inglese, come ho accennato prima. E cui professione sia richiesta in Australia o molto particolare.
Per chi invece non ha granché in mano, onestamente non vedo come sia possibile che un datore possa decidere di sponsorizzarvi a distanza, senza avervi mai incontrato, e soprattutto se non avete molto da offrirgli. In questo caso temo vincerà la competizione, ovvero coloro che si trovano già in Australia.
In entrambi i casi, sia quindi che abbiate esperienza oppure no, non è mai detto. Se siete super professionisti con anni di lavoro alle spalle non aspettatevi il tappeto rosso o che ottenere uno sponsor dall’Italia possa essere facile. Queste cose sono imprevedibili e non si può mai sapere come possa svilupparsi la questione.
Visti Indipendenti Skilled – Points Based Visa
Questa categoria di visti è quella un po’ meno conosciuta ma che ha un ottimo potenziale, soprattutto per chi vuole richiedere un visto per l’Australia ed è oltre i 30 anni di età.
Sono dei visti che non dipendono da un datore di lavoro né da uno sponsor, ma sono basati su un sistema a punti chiamato points test. Il punteggio che si ottiene è definito da diversi fattori, quali età, livello di inglese, qualifiche, anni di esperienza lavorativa etc…e determina se sia possibile applicare o meno per uno dei visti skilled.
Avrete già intuito che è tutto basato sulle proprie caratteristiche e capacità e che quindi, se non avete esperienza, qualifiche, un livello di inglese abbastanza alto, non riuscirete a raggiungere la soglia minima del test a punti per poter applicare, soglia che al momento è fissata a 60 punti.
Anche questa tipologia di visti lavoro è possibile richiederla dall’estero. Se vedete perciò che raggiungete la soglia minima nel test a punti potreste inoltrare l’application per uno dei visti skilled trovandovi ancora in Italia e partire quando vi verrà approvato il visto. Ho spiegato i diversi tipi di visti skilled e il points test in due separati articoli, troverete i link in fondo a questo post.
Il vantaggio di questi visti, oltre a non dipendere da uno sponsor, è che i due più importanti e i più richiesti sono visti permanenti, ovvero non impongono nessun limite di tempo nella durata del vostro soggiorno in Australia, al contrario invece del visto di sponsorizzazione più richiesto (il 457) che invece è un visto temporaneo di massimo quattro anni.
Visti Studente – Student Visa
Ed eccoci arrivati all’ultima barca, quella sulla quale molti italiani over 30 decidono di salire per poter trovare la propria strada, ottenere un visto e rimanere in Australia.
Non sono per nulla contraria al qualificarsi in Australia, l’abbiamo fatto anche noi in prima persona ed è stata la miglior scelta che potessimo fare, però penso che si debba fare con cognizione di causa ed essendo preparati ad affrontare i costi e le conseguenze che un visto studente comporta. Dimenticavo, e che si abbia un piano d’azione ben chiaro nella testa.
Se siete oltre i 30 anni, volete un visto per l’Australia e non avete esperienza o qualifiche in mano questa potrebbe essere la scelta migliore per migliorare la vostra situazione e crearvi delle reali possibilità.
Però…attenzione! Avete famiglia? Avete un compagno/a e dei figli? Siete davvero sicuri di volerlo fare? I corsi di studio in Australia possono essere parecchio costosi e in aggiunta una delle condizioni del visto studente è che si può solo lavorare part time (o 40 ore bisettimanali). Questo vale anche per l’eventuale partner che fate rientrare sotto il vostro stesso visto. Se in più avete dei figli da mantenere e mandare a scuola, il rapporto guadagno/spese potrebbe facilmente sfuggirvi di mano. Purtroppo quando si è in Australia sotto un visto temporaneo non si hanno agevolazioni da parte del governo e spesso le spese sono maggiori rispetto a chi invece è un residente permanente.
In entrambi i casi, sia che abbiate famiglia o no, cercate di scegliere con logica il vostro percorso di studi. Non iniziate a fare corsi di inglese a caso sperando nel frattempo di trovare uno sponsor, soprattutto se non avete esperienza in mano. Voglio dire, se decidete di qualificarvi e quindi di pagare diversi soldini, almeno fatelo in qualcosa di cui siete appassionati e che vorreste far diventare la vostra professione. Valutate anche le professioni più richieste dall’immigrazione e studiatevi bene i visti basati sul test a punti, perché alcuni fattori del test sono strettamente correlati allo studio in Australia.
Passiamo invece a quel gruppo di persone che ha esperienza, qualifiche e magari un buon livello di inglese ma che non è riuscito ad ottenere un visto sponsor dall’Italia o che non abbia sufficienti punti per raggiungere la soglia minima nel points test e quindi per richiedere un visto skilled.
Nel vostro caso probabilmente lo student visa andrebbe preso più come una scusa per arrivare in Australia e nel frattempo mettervi in moto per mostrare quel che sapete fare e trovare un datore che vi voglia sponsorizzare. Non dovrei dirlo così, perché l’obiettivo del visto è quello di venire a studiare e non di cercare un datore, però c’è poco da fare per chi ha superato i 30 anni e vuole arrivare in Australia.
La scelta del corso penso possa essere più flessibile, magari anche solo un corso di inglese potrebbe bastare per darvi il tempo di ambientarvi, prendere contatti e magari trovare uno sponsor. Non pensate sia facile, ci tengo a dirlo per evitare che vi illudiate che possa essere una passeggiata, e non è neppure detto che questa tattica funzioni.
Ovviamente anche per questo gruppo di persone vale lo stesso discorso che ho fatto sul partner e figli, anche se la probabilità che il percorso sia un po’ più veloce ed affrontabile è più alta, ma mai dire mai.
Nel caso in cui siate sotto visto studente e troviate il modo di ottenere un altro tipo di visto, potrete applicare per il nuovo visa direttamente dall’Australia, senza dover uscire dal paese.
Anche per quanto riguarda lo student visa, l’immigrazione sta diventando più severa e sta facendo più controlli, perciò siate preparati con documenti ed eventualmente nel dimostrare di avere sufficienti soldi per potervi mantenere. Tutte le specifiche sono nel sito dell’immigrazione australiana.
Cercate anche di non diventare una di quelle persone che fa un corso di un certo tipo, poi passa ad un altro e poi ad un altro ancora giusto per prendere tempo. L’immigrazione ha iniziato a penalizzare questo “course hopping” (saltare da un corso all’altro) e c’è il rischio che all’ennesima richiesta di student visa l’application vi venga rifiutata.
Alternative
Le scrivo più per farvi sapere che esistono queste altre possibilità, ma in realtà so che sono pochissimi quelli che possono richiedere questo tipo di visti.
Visit per attività – Business visa
Sono molto complicati e difficili da ottenere, non basta investire tot soldi, ci sono altri requisiti che vanno rispettati. Ci sono tre tipologie di business visa, l’188, l’888 e il 132. In fondo all’articolo trovate i link per approfondire nel sito del governo.
Partner Visa
In poche parole: trovate un permanent resident o un cittadino australiano e diventate una coppia. Sposati o no non importa, potreste essere anche riconosciuti come coppia di fatto se rispettate alcune condizioni. Potrete richiedere un visto partner che vi permetta di stare con il vostro amato. Anche in questo caso nulla è semplice, quindi non pensate che sia tutto in discesa.
Over 30 e discriminazione
Non lo nego e scommetto che vi sembrerà più che lampante: il sistema di immigrazione australiano è fatto in modo tale da promuovere chiunque abbia esperienza, un livello di inglese almeno decente, magari delle qualifiche e che non abbia un’età troppo avanzata.
Penso sia normale che un paese stia attento a chi fa entrare. Perché agevolare l’ingresso a persone che hanno superato i 30 anni (e che in teoria sono già ben avviate nella loro carriera lavorativa) se non hanno niente da offrire al paese in termini di forza lavoro ed esperienza?
Una fetta di quelli che arrivano con Working Holiday Visa (quindi sotto i 30 anni) sono qui solo temporaneamente, un’altra fetta deciderà di studiare dopo aver fatto l’esperienza del WHV e avrà un’età non troppo adulta per inserirsi nel mondo del lavoro una volta terminati gli studi, un’altra porzione sono persone che hanno una qualifica, riescono a trovare lavoro nel proprio settore, ad acquisire esperienza e in molti casi ad ottenere un visto di sponsorizzazione.
Questo lo dico perché so che ci sono molti italiani che si lamentano del fatto che quando si è over 30 sia difficile entrare in Australia. Lo è, nessuno lo nega, ma se non avessimo questi sistemi rigidi ci ritroveremmo invasi da chiunque e il paese ne risentirebbe, così come la sua economia. Che se proprio devo dirla tutta, secondo me nel prossimo futuro il dipartimento girerà la chiave e renderà le cose ancora più complesse, a prescindere dall’età o dall’esperienza.
Lo so che può essere frustrante, vorreste così tanto venire qui e cambiare vita, però non ci si può fare granché. Anch’io non sono d’accordo su alcune regole e su alcuni metodi che il governo attua a livello di immigrazione, però ho capito che e’ inutile lamentarsi. O si sta al loro gioco o si lascia stare.
Ricordatevi anche che se proprio vedete che per voi l’Australia è troppo complicata e vi mette troppe barriere, potete sempre cambiare destinazione. Ci sono altri paesi nel mondo dove magari potreste avere più fortuna!
Approfondimenti: Working Holiday Visa Visto eVisitor 651 Visti di Sponsorizzazione Trovare lavoro in Australia dall’Italia: mission impossible? Visti Skilled - Points Based Visa Points test per gli Skilled Visa Student Visa Business Innovation and Investment Visa (temporary) 188 Business Innovation and Investment Visa (permanent) 888 Business Talent Permanent Visa 132 Partner Visa
There are 22 comments
Voglio sapere gentilmente che il mio ragazzo andata australia per studiare la lingua Inglese Lavora pure voglio sapere gentilmente quanto tempo può rimanere lì senza rientrare in Italia Grazie
Ciao, dipende dal visto
Ciao Francesca! Complimenti ma sopratutto grazie per il tuo bel sito. In mezzo a tanta confusione sei stata una piccola luce che mi ha aiutato parzialmente a districarmi nei meandri dei vari visti, permessi etc..
Ti espongo la mia situazione. Ho 32 anni compiuti (che sfiga), un dottorato in Filologia Hispánica conseguito il 13 aprile di quest’anno. Attualmente non ho impiego e non posso partecipare a nessun bando a breve termine. La mia ragazza (24) da agosto a fine novembre sarà a Sydney per un accordo universitario per lavorare sulla sua tesi.
La mia intenzione è di seguirla diciamo per i mesi di settembre-ottobre.
Non riesco però a trovare un visto che possa fare per me.
Le mie paure sono..
– Prendo il volo, intanto, affinchè non aumenti, chiedo il visto turistico e cerco lavoro. Quando lo trovo chiedo di cambiare visto. Cosa che però tu sconsigli. Giusto, perchè se me lo negano poi, come vivo due mesi in Australia senza un’entrata?
– Non ho sponsor e se li cercassi avrei i tempi tecnici per chiedere questo visto sponsorizzato? e se si a chi lo devo chiedere? ci sono i tempi? Ma sopratutto, nel frattempo.. prendo il biglietto aereo??
Immagino tu non possa risolvermi tutti i miei dubbi, ma un qualsiasi aiuto sarebbe veramente gradito..
p.s. prima del dottorato ho conseguito la laurea specialistica in lingue, il livello d’inglese è buono. tuttavia dalle università mi hanno risposto che non hanno “posizioni libere” per me..
Ciao Marco, grazie mille a te per le parole!
Specifico che non sono un agente di immigrazione e non dovrei dare consigli personali di questo tipo. Perciò prendi tutto con le dovute cautele e assicurati sempre di confrontarti con il sito dell’immigrazione australiana o di consultare direttamente un agente :-)
– anche se trovassi lavoro, che altro tipo di visto chiederesti oltre al turistico? La probabilità che qualcuno ti sponsorizzi per soli due mesi di lavoro è pari a zero e non ci sono altri visti “lavoro” facili e veloci (e poco costosi) da ottenere
– i tempi sono lunghi e come visto è costoso. Trovare qualcuno disposto a sponsorizzare sta diventando sempre più difficile, visti anche i recenti cambiamenti del governo
A parer mio non hai molte alternative, se vuoi venire in Australia per lavorare per un paio di mesi forse l’opzione più intelligente sarebbe iscriversi ad un corso (e quindi richiedere uno student visa) per il periodo che vuoi passare qui. Sotto visto studente potrai lavorare part time ma è pur sempre qualcosa. Ovviamente richiede un investimento di denaro ma non vedo altra soluzione :-)
Spero di averti chiarito un po’ le idee!
Good luck
Ciao, grazie per i consigli e per il tuo bellissimo sito!
Ho un dubbio che mi tormenta: io ho fatto l’application per il working-holiday due giorni prima del mio 31esimo compleanno, e mi hanno subito risposto con esito positivo. Ma purtroppo quest’anno ho avuto dei contrattempi e non riesco a partire prima di agosto. Nel visto c’è scritto “must entry before 20th august 2017”, così di fatto arrivando ad agosto mi farei l’anno a cavallo fra i 31 ed i 32 anni! Quindi volevo capire se posso partire tranquillamente o rischio che mi rimandino indietro!
Grazie per il tempo concessomi, buona serata! :)
Ciao Mattia, grazie te!
Basta che entri entro la data che ti hanno indicato, quindi entro il 20 Agosto 2017, a prescindere che tu abbia quasi 32 anni :-)
Buon viaggio!
Grazie mille!
Non vedo l’ora di partire! :)
Ciao Francesca, ho letto tutti i tuoi consigli e ti ringrazio. È un po’ complicato però scegliere il visto giusto! Mi chiamo Marco ho 58 anni e vorrei fortemente espatriare! Ho preso in considerazione di lavorare in Australia perché ho letto che c’è carenza di macellai esperti. Io infatti sono un macellaio/salumiere con troppi anni d’esperienza e ho ancora molta voglia di lavorare, ma qui in Italia è praticamente diventato impossibile! Potresti darmi informazioni a riguardo? In attesa di una tua risposta ti ringrazio e a presto.
Ciao Marco, grazie mille!
Purtroppo i visti australiani applicano una selezione in base all’età, solitamente il massimo è 50 anni se non ricordo male.
So che esistono eccezioni ma non so se si possano applicare al tuo caso e in più non sono la persona adatta a cui chiederlo, dovresti consultare un agente di immigrazione per andare sul sicuro e far analizzare il tuo caso :-D
In bocca al lupo!
Salve..vorrei sapere se possono approfittare dal visto over 30 anche i cittadini stranieri che vivono da anni in Italia però che nn dispongono la cittadinanza italiana?! Grazie mille!
Ciao, ogni visto ha requisiti diversi e in base al paese di cittadinanza questi requisiti potrebbero cambiare. Trovi tutte le informazioni nel sito del dipartimento di immigrazione http://border.gov.au
Buonasera,
Volevo chiedere informazioni a chi mi posso rivolgere essendo un’over 30 fotografa e ho preso il brevetto come sub, volevo sapere se ci sono delle agenzie a cui mi posso riferire per mandare il mio curriculum!
Grazie
Ciao Barbara, probabilmente esistono agenzie italiane che aiutano nell’inserirsi e trovare lavoro in Australia ma non conoscendole direttamente di persona non saprei chi consigliarti :-)
Grazie Francesca !Valuteremo bene sul come fare.
Complimenti ancora !
Ciao Francesca, anche noi vogliamo farti i complimenti per tutti i tuoi consigli e per quello che fai!Vogliamo chiederti se ci puoi consigliare un consulente bravo per avere delle informazioni e che ci consigli cosa è meglio fare anche per noi, perché la voglia di andare in Australia e troppa ..ma è meglio partire con il piede giusto!
Grazie e tanti saluti !
Ciao Elena, grazie per i complimenti! L’agente di immigrazione con cui collaboro è Marie di Migre Aussie http://migreaussie.com. Parla inglese e francese, se cercate qualcuno che parli italiano usate il sito Mara. Ho spiegato tutto in questa pagina http://vivereinaustralia.com/blog/agenti-di-immigrazione/
In bocca al lupo!
Grazie Francesca!Volevo farti una domanda,mi puoi dire se venendo adesso con un visto turistico una volta arrivati in Australia,posso rinovarlo cambiando con uno per studio,io e mio marito,abbiamo 41 anni ,ma i nostri figli hanno 19 e 16 anni.Ti saremo molto grati se riesci a darci un consiglio!
Distinti saluti e un grazie di cuore per la tua disponibilità !
Elena
Ciao Elena, è possibile arrivare in Australia con visto turistico e poi applicare direttamente da qui per un altro tipo di visto. Il problema è che l’immigrazione sta diventando sempre più dura e severa, soprattutto con le persone che hanno superato una certa età, arrivano come turisti e poi applicano per uno student visa.
Onestamente se fossi in voi non lo farei ma è solo un mio parere!
In bocca al lupo :-)
Ciao Francesca,
Sono Guglielmo ti ho scritto un pó di tempo fà elogiandoti sul tuo operato in questo bel blog.
Sono qui per chiederti altre informazioni a riguardo il visto turistico.
I miei genitori vorrebbero visitare l’Australia e allo stesso tempo fare visita a mio fratello che vive lì, e stare su per giù 2/3 mesi e hanno entrambi tra i 65 e i 70 anni.Ho visto che il Tourist VISA è il più adatto per loro.Mi chiedevo ,ci sono tanti tipi di Visti turistici?!È veramente gratis come leggevo?!Potresti darmi delle informazioni a riguardo?!
Te ne sarei grato se mi darai una risposta esaustiva e só che lo farai comunque.
Detto ció,ancora tante buone cose a te e continua così che sei forte.
Take care,See ya.
Ciao Guglielmo! Ci sono tre tipi di visti turistici, quello che conviene fare ai tuoi genitori è l’eVisitor 651, che è gratuito ed è principalmente per i cittadini dell’Unione Europea. La massima durata della visita in Australia è di 3 mesi. Trovi le info ufficiali nel sito del governo http://www.border.gov.au/Trav/Visa-1/651-
Buon viaggio ai tuoi genitori! :-)
Ciao Francesca, mi chiamo Raffaella Caldera ci siamo sentite circa un mese fa.
Ti avevo scritto riguardo la possibilitá di emigrare in Australia con mio marito e le mie tre bambine.
Volevo aggiornarti perché la situazione é cambiata da allora.
Abbiamo avuto una skipe consultation con Marie di Migre Aussie, donna strepitosa e molto competente, e abbiamo deciso di procedere con lo Skill Independent Visa.
A mio marito, 38 anni ,tecnico bancomat, mancano 5 punti per raggiungere la soglia dei 60.
Possiamo ottenerli con l’esame Ielts che stiamo preparando e daremo a Giugno.
Ci tenevo a farti sapere che sei stata molto utile con i tuoi consigli e spero di poterti scrivere presto nuove novitá.
Un abbraccio…in italian style
Raffaella e la mia big family.
Wooooow!!! Che bellissima notizia! Sono davvero felice per voi e incrocerò le dita per il vostro esame :-)
Marie è davvero fantastica, lavoro molto bene con lei!
Un enorme in bocca al lupo e aspetto vostre notizie!
Comments are closed.