Nonostante nel sito ci sia già una pagina dedicata a come affittare una casa in Australia, ho voluto crearne un’altra per quelle persone che sono più interessate ad una camera in condivisione.
Partendo dal presupposto che siate già arrivati in Australia, vi accorgerete di come le città australiane sono organizzate e distribuite. I sobborghi si estendono per chilometri e chilometri e non esiste (o meglio…non è ancora ben radicata) la concezione di vivere in alto, quindi in palazzi o grandi condomini. Piano piano questa cosa sta cambiando ma ci vorrà ancora un po’ prima che le città riescano ad adattarsi del tutto ad un stile più europeo.
Quindi, quando vi ritroverete a cercare una camera in condivisione, queste sono le cose essenziali da tenere a mente:
- scegliere una zona che non sia troppo lontana o isolata
- controllare la rete dei mezzi di trasporto, sia che abbiate la macchina sia che siate appiedati
- capire la media dei prezzi per una camera in condivisione in base alla zona in modo da capire fino a che punto potete spingervi e in modo da non prendere fregature
Camera in condivisione o casa in condivisione?
- Camera in condivisione = roomshare
- Casa in condivisione = houseshare
- Appartamento in condivisione = flatshare
- Coinquilino = flatmate
Come trovare una camera in condivisione
Studiare la città
Nei primi giorni nella vostra nuova città, cercate di esplorarla e di studiarla il più possibile in modo da rendervi conto delle distanze, di come è strutturata, dove sono i quartieri belli e i quartieri meno belli. Potreste usare Google Maps o anche le cartine vere e proprie.
Cercare la camera
Dopo che vi siete fatti un’idea di dove vorreste vivere, iniziate a cercare la vostra stanza online. Questi sono un po’ di siti che potreste utilizzare:
- Gumtree – nel menù sotto “Real Estate” trovate diverse opzioni
- Flatmates.com.au
- Easyroommate.com
- Realestate.com.au share
In questi siti è anche possibile creare il proprio profilo in modo da fare il vostro annuncio personale e farvi conoscere da chi sta affittando.
Potreste anche fare un giro nei vari ostelli della vostra città e guardare nelle bacheche se ci sono annunci di camere in affitto.
Solitamente è tutto gestito tra privati, quindi dovrete contattare la persona dell’annuncio e mettervi d’accordo per incontrarvi e visitare la camera.
Studiate i vostri possibili futuri coinquilini
Quando si decide di andare a convivere con degli sconosciuti, diventa più importante capire se sono persone con cui riuscireste a vivere bene piuttosto che la dimensione o la luminosità della camera stessa. Dovreste riuscire a trovare qualcuno che sia sulla vostra lunghezza d’onda e che possa capire le vostre esigenze. Ad esempio se sapete che studierete o che avrete un lavoro serio, cercate una camera in casa con qualcuno che abbia i vostri stessi ritmi.
Ritrovarsi in casa con qualcuno che fa feste tutte le sere o che non pulisce o che è sempre a casa a giocare alla Playstation, non è proprio ideale, a meno che non siate così anche voi! Cercate di andare in case o appartamenti che non hanno già italiani dentro, in modo da tirare fuori il vostro inglese e migliorarlo, ma cercate anche di non finire con persone troppo diverse da voi a livello culturale perché potrebbero nascere diversi problemi.
Quanto costa una stanza
I prezzi variano molto a seconda della città, dalla zona dove cercate e se volete una stanza tutta per voi o in condivisione. In genere i prezzi vanno dai 140 AUD ai 400 AUD per camere in appartamenti in pieno centro Sydney.
Fate molta attenzione a controllare se il prezzo che trovate indicato comprende anche le spese generali come elettricità, acqua, gas e internet. Inoltre tenete in considerazione le spese che avreste per il trasporto. Fatevi un calcolo medio di quanto spendereste di macchina o in trasporti pubblici alla settimana. A volte certe camere costano molto poco perché sono parecchio lontane dal centro.
There are 2 comments
Molto utili i consigli!
Grazie!
Comments are closed.