Da quando ho creato il sito Vivere in Australia (ovvero nel 2011) ho notato che questa pagina è una tra le più visitate. Molti di voi arrivano qui cercando informazioni su come riuscire a trovare una casa in affitto in Australia quando in realtà so che almeno la metà non ha neppure idea di come poter arrivare qui.
Prima di capire come trovare un alloggio credo sia essenziale chiarirsi le idee su quale visto vi è possibile richiedere per approdare in Australia, dopo di che potete procedere sulla questione “casa”. Nella pagina dei VISTI PER L’AUSTRALIA capirete meglio di cosa sto parlando.
Se invece siete avanti e avete già un visto per arrivare qui, allora spero che le informazioni che troverete qui sotto vi possano servire.
Ricerca di una casa
Per la ricerca noi personalmente abbiamo fatto affidamento ai siti internet, perchè si possono vedere le foto dell’immobile e si può già fare una prima selezione. Ci sono comunque anche i classici annunci sui giornali delle varie città/cittadine del paese.
Due dei più importanti siti in tutta Australia di vendita e affitto di case sono realestate.com.au e domain.com.au. Troverete gli annunci delle maggiori agenzie immobiliari della città dove state cercando. Un’altro sito, se siete più interessati all’affitto tra privati, è gumtree.com.au: qui potete trovare di tutto, anche le singole stanze in affitto se siete studenti o backpackers.
In genere negli annunci che appartengono ad agenzie immobiliari troverete anche quando la casa o l’appartamento sono ‘open‘. In pratica c’è una data prestabilita in cui la proprietà è aperta a chiunque voglia visitarla, ovviamente con la presenza dell’agente immobiliare. Se non trovate la data, fate un colpo di telefono per mettervi d’accordo.
[irp posts=”4621″ name=”6 motivi per non cercare un alloggio prima di partire”]
Proposta
Una volta che avete trovato la vostra perfetta casa in Australia dovrete fare una proposta: ci sarà un modulo da compilare dove dovrete dare i vostri dati, delle referenze ed eventualmente una proposta alternativa al costo dell’affitto. Inoltre dovrete dare, per dimostrare il vostro reale interesse, il costo della prima settimana di affitto. Se la proposta viene rifiutata, vi restituiranno i soldi, se invece al proprietario andate a genio allora si può procedere con la firma del contratto.
Contratto
Non costa assolutamente nulla: niente bolli o altre spese che invece ci sono in Italia. Dovrete far avere il deposito dell’affitto (di solito una mensilità) che vi verrà restituito al termine del contratto, i vostri documenti d’identità e quindi passaporto o patente australiana, ed è tutto. Di solito danno la possibilità di scegliere se pagare l’affitto settimanalmente, ogni due settimane o ogni mese ed i contratti possono essere di varia durata a seconda del tipo di immobile che affittate: da un mese ad un anno o più. Se all’avvicinarsi della scadenza del contratto decidete di non rinnovarlo, dovete avvisare 21 giorni prima dello scadere (ma i giorni potrebbero variare in base all’agenzia e al contratto). Se invece interrompete il contratto prima, andrete incontro a delle penali.
Tenete in considerazione che ogni agenzia ha le sue regole e clausule, quindi leggete sempre benissimo tutte le cose scritte in piccolo. Di solito l’agenzia fa un report con foto annesse di quello che è lo stato della proprietà, evidenziando eventuali difetti o danni presenti prima del vostro ingresso. Quando lascerete la casa/appartamento ci sarà ovviamente un controllo. Inoltre, a distanza di uno/due mesi dalla firma del contratto, l’agenzia potrebbe fare una visita annunciata (“rent inspection“), in modo da controllare lo stato dell’immobile e assicurarsi che siate degli inquilini effettivamente affidabili. Le visite potrebbbero anche ripetersi ogni due/tre mesi.
Fornitura
Anche per quel che riguarda acqua-luce e gas è tutto molto semplice: scegliete la compagnia energetica che volete e tramite il loro sito potete fare tutto.
Le compagnie sono diverse di stato in stato e in alcuni casi ne potete trovare parecchie tra cui scegliere, come nel NSW. Per aprire il contratto basterà solamente dare l’indirizzo della proprietà e la data del vostro ingresso. Il costo per l’apertura del contratto è di circa $30 inoltre ogni due/tre mesi vengono effettuate le letture dei contatori, quindi pagherete quello che effettivamente consumate.
There are 56 comments
Ciao, ti volevo chiedere un consiglio. Mi trovo a Sydney con il WHV. Ho trovato una casa che potrebbe andare bene. Unico problema è che è di un italiano che abita in italia adesso. Ho dovuto chiedere io il contratto e me lo ha mandato per mail in formato WORD. Dici che ci si può fidare o mi consigli di lasciare perdere. In casa ci sono altri italiani e sto aspettando di sentirne uno per avere qualche info
Ti ringrazio
Ciao Giulio, io personalmente non firmerei un documento word. Prova a capire dagli altri ragazzi se c’è da fidarsi o no :-)
Me esistono gli affitti a riscatto in Australia ?
Ciao Cathlien, non so cosa significhi “affitti a riscatto”
Ciao a tutti. Io sono cittadina australiana per discendenza. Ho già il passaporto da un pò di tempo. Mio marito ha un partner VISA permanente da attivare entro il 12 dicembre sul posto. In poche parole tra qualche mese ci trasferiremo a vivere in Australia per sempre, per l’esattezza a Sydney perché tutti i miei parenti vivono lì. L’unico problema è che non vorrei andare ad abitare da loro. Mi puoi dare qualche dritta per favore? Mi piacerebbe trovare un appartamento piccolissimo anche un pò in periferia (basta che ci sia una fermata della METRO vicina). In quale zona mi consigli di guardare? P.S. Ti do qualche dettaglio in più: io ho 29 anni e mio marito 31. Siamo tutti e due laureati e non abbiamo figli.
Ciao Valentina, non vivo a Sydney quindi non posso aiutarti granché!
Quello che suggerisco è quello che ho scritto nei vari articoli del sito sotto la categoria “alloggi“, nel tuo caso specifico ti consiglio di chiedere suggerimenti ai tuoi parenti :-)
Good luck!
Grazie per il link.
Se posso preferisco non chiedere niente ai miei parenti.
In tutti i casi ti farò sapere…
Ciao sono sempre io Michelangelo come posso fare a capire che mi hai scritto. Da dove lo vedo?
Ciao Michelangelo, quando rispondo il commento compare sotto a quello della persona che l’ha lasciato. Non trovo altri commenti lasciati con il tuo nome però!
Ciao, ho da poco saputo che la mia azienda ( azienda operante nel settore GDO) è presente anche in Australia e che per loro, se lo volessi, potrei chiedere una domanda di trasferimento e venire a lavorare in Australia.
Detto ciò vorrei capire di quale visto avrei bisogno, come funziona il visto in questo specifico caso e cosa accadrebbe al termine dello stesso.
Spero tu possa darmi qualche dritta.
Grazie mille e buona giornata.
Ciao Matteo, suppongo tu debba chiedere un visto sponsor. Non sono però un agente di immigrazione, ti consiglio di contattarne uno così tu e l’azienda potrete essere seguiti nel giusto modo :-)
Un grosso in bocca al lupo!
ciao io volevo un chiarimento riguardo agli affitti degli appartamenti. Premetto che ho già fatto un’esperienza con il visto vacanza lavoro nel 2013 ed essendomi trovato bene sto aspettando il momento idoneo per ripartire probabilmente con lo student. Volevo sapere se affittando un appartamento ( da vivere da solo ) tramite un’agenzia immobiliare, del costo di 250/300$ a settimana, sono incluse le spese come luce, acqua e gas oppure devi pagarle oltre all’affitto. Nella scorsa esperienza ho condiviso una casa con altri ragazzi e quindi in quel caso pagavo solo l’affitto settimanale di 160$. Grazie un saluto!
Ciao Adriano, dipende dal tipo di contratto, ogni volta può variare :-)
Solitamente elettricità e gas sono esclusi mentre acqua è compresa nel prezzo dell’affitto.
Good luck!
CIAO, GRAZIE PER LE TUE INFORMAZIONI. IO HO ANCHE COMPRATO EMIGRARE IN AUSTRALIA (FILE).
IO, MIO MARITO E LA BIMBA DI 4 ANNI VERREMMO A PERTH FRA TRE MESI CON UNO STUDENT VISA DI UN ANNO.
COME PUOI IMMAGINARE SONO UN PO’ PREOCCUPATA PER VIA DELLA PICCOLA. FRA TANTE DOMANDE UNA E’: A PERTH CI SONO ZONE DA EVITARE O ZONE PIU’ ADATTE ALLA BIMBA? SECONDO TE QUALI POTREBBERO ESSERE LE ZONE DA PRENDERE IN CONSIDERAZIONE? SAPRESTI DIRMI PIU’ O MENO QUANTO POTREBBE COSTARE UNA MINI CASA IN PERIFERIA? MI CONSIGLIERESTI DI ANDARE IN PERIFERIA PER POTER RISPARMIARE QUALCHE SOLDO? CAPISCO CHE E’ DIFFICILE RISPONDERE MA SONO COSCIENTE DEL FATTO CHE SONO SOLO INFORMAZIONE. GRAZIE IN ANTICIPO.
Ciao Dora, la prossima volta potresti scrivere in caratteri minuscoli? Grazie!
E grazie per aver preso il libro! :-)
– Ci sono davvero moltissimi sobborghi a Perth e il dove vivere dipende molto anche dalle possibilità economiche e dalla distanza dalla scuola/lavoro. Quelli attorno al CBD (centro città) sono ovviamente i migliori ma anche i più cari. Se fai una ricerca online in inglese “best suburbs for families in Perth” puoi iniziare a farti un’idea di dove potreste andare a vivere.
– I prezzi sono molto variabili, puoi usare i motori di ricerca di case in affitto per capire un po’ i prezzi ad esempio http://www.realestate.com.au/rent http://reiwa.com.au/rental-properties/perth/ esattamente come abbiamo fatto noi all’inizio! In genere per una casa di può pagare dai 320 dollari a settimana in su, a seconda anche era quanto nuova è. Siete fortunati che in questo periodo il costo degli affitti è sceso a Perth!
– Andare in periferia per risparmiare è quello che abbiamo fatto noi per i primi 4 anni di vita in Australia, ma dovrete considerare anche il costo dei trasporti per andare e venire da scuola e lavoro. Se fossi in voi cercherei di stare non troppo lontano da dove studierete e lavorerete perché altrimenti rischiate di risparmiare sull’affitto ma poi pagare molto di trasporti (che sia macchina o mezzi pubblici)
In bocca al lupo!
Grazie mille per la tua risposta e il tuo lavoro in questo campo.
Dora
Ciao :)
Mi piacerebbe fare una vacanza di un mese con mia figlia di tredici anni (magari in luglio quando ha finito gli esami) a Sydney. Sapresti consigliarmi un appartamento che non costi molto? Ho letto che per le case si arriva anche a $1.000.000 ed io non ho voglia – nemmeno la possibilità- spendere così tanto. Mi piace davvero molto il tuo blog e l’ho fatto vedere anche a mia figlia, lo trova bellissimo.
Grazie mille, anche per tutto il tempo che spendi per noi :)
Un bacio?
Ciao Carin, grazie mille per le tue parole! Ho spiegato tutto negli articoli sotto la categoria alloggi http://vivereinaustralia.com/categoria/alloggi/
Il prezzo di cui parli è per le case in vendita, non certo in affitto!
Buon anno
Ciao Francesca sono una pensionata di 65 anni e vivo in Italia. Ho un figlio che sta frequentando un corso a Melbourne e che lo raggiungerò per le feste natalizie.
Vorrei chiederti se, visto che potrò rimanere per un massimo di 3 mesi con un visto da turista, secondo potrei frequentare un corso d’inglese e se posso farlo , cosa mi costerebbe?
Ti ringrazio
Giusi
Ciao Giusi, sotto visto turistico si può studiare anche fino a tre mesi, sotto certe circostanze, quindi sì, penso che potresti benissimo seguire un corso! Onestamente però non sono molto esperta di corsi di studio di inglese e dei loro costi, molto dipende da quanto vorrai studiare, dal tipo di corso che vorrai seguire e dalla scuola che sceglierai. Prova a contattare Alice di Stepupoz, è proprio a Melbourne ed è in contatto con diverse scuole, potrai farti un’idea migliore e capire quanto ti costerebbe :-)
Spero che l’Australia ti piacerà, buon viaggio!
Ciao carissima! Complimentoni per tutto!
Sto valutando la possibilità di spostarmi dall’Italia in Australia, quello che più mi preoccupa però, è il fatto che con me vorrei portare anche mio figlio di due anni e mia moglie. Ci sono possibilità o incentivi per chi desidera spostarsi con tutta la famiglia? Mio figlio dovrà andare in un asilo e quali problematiche potrei incontrare per questo tipo di situazione?
Ti prego di segnalarmi, per quel che riesci, qualche link o agenzia in grado di aiutarmi qui in Emilia-Romagna.
Grazie mille per l’attenzione e per il tempo che dedichi ad ognuno di noi, potenziali ImmigratiAlloSbaraglio!!!
Ciao e Grazie
Ciao Daniele, non esistono incentivi e se vuoi capire meglio il discorso della scuola puoi leggere l’articolo che ho scritto nel blog.
In bocca al lupo!
Ciao. ..complimenti per il Blog…
volevo chiederti ma case come in Italia cioè una piccola casa dove effettivamente sto solo con il mio ragazzo esiste?
Sì esistono, non siamo mica su Marte!
Ciao Francesca e complimenti per il sito e grazie per la tua disponibilità, Io sono un ragazzo di 30 anni sposato da 3 e x il momento vivo a new York e non mi posso lamentare, ma ho sempre avuto un debole x l’australia e adesso a dirti la verità voglio realmente capire se ne va vale la pena spostarmi dall’America in Australia, dammi dei consigli. ?Io sono un personal trainer, e di recente sono stato titolare di un Ristorante – pizzeria, oltre ad avere Altre esperienze lavorative,. Mia moglie e un assistente medico, ma x adesso lavora nel campo del marketing ed ha anche la licenza americana con security guard con tutti i vari diplomini, ..cosa ne pensi ? Quanta differenza c’è tra new York e L’AUSTRALIA. ?…grazie x il tempo che mi dedicherai..
Ciao Mauro, prima di tutto cerca di capire con quale visto potresti venire qui e poi se fossi in te verrei a fare una vacanza per capire se l’Australia ti piace più degli Stati Uniti. La differenza tra qui e lì c’è, ma devi viverla in prima persona per poter capire e non posso essere io dirti quale dei due è meglio perché è molto soggettivo e personale!
Good luck
ciao mi sapresti dire in media le tempistiche di un affitto?quanto tempo passa dalla firma del contratto ad entrare nella casa?
Ciao Jessica, dipende da ogni singolo caso. A volte la casa è disponibile subito e potresti anche entrare il giorno stesso della firma, a volte è disponibile dopo un mese e devi aspettare.
ciao immigrata allo sbaraglio :)… io dopo aver seguito un documentario per caso ad ottobre novembre dell’ anno scorso in t.v e ascoltando che un inglese con la famiglia a 50 anni si era trasferito da londra li a perth dopo aver perso il lavoro nel suo paese dopo 30 anni ora fa l’ istruttore di scuola guida per il rilascio di patenti di soli camion per il trasporto di carbone. infatti io ho conosciuto perth molto bene dopo questo documentario, io vorrei prendere la patente per il camion e fare l’ autotrasportatore dato che si parla dopo essermi informato oltre aver sentito il documentario in t.v di 200 mila dollari australiani all’ anno lordi che convertiti in euro sono 160 mila euro all’ anno. ora tutto ciò che mi mantiene ancora quì e il solo fatto che io anche se amando l’inglese non lo conosco e ho letto che richiedono un inglese di 6 livello a parte che nn so cosa significhi ma immagino che sia un inglese molto avanzato quindi chiedo oltre agli affitti come molti chiedevano prima di me mi conviene di fare un corso quì in italia prima oppure partire e fare tutto li compresa la patente ? non lo so quanto ne abbiano bisogno gli altri di lavorare e di quanta voglia abbiano di volare via dall’ italia ma io sopravvivo da 7 anni cioè ho passato l’ inferno per questa crisi.. e non ne posso più se non vado via quanto prima finirò per impazzire ho fare una sciocchezza e non voglio buttare via la mia vita. come tutti hanno già detto hai fatto un buon lavoro molto utile per questo sito e di grande aiuto x chi cme te ha tanta voglia di andarsene da questo schifo di paese. spero che mi potrai aiutare dettagliatamente magari fammi sapere che corso devo seguire che sia valido li in australia riconosciuto cioè. grazie ancora e che dio me la mandi buona… :) HO TROPPA VOGLIA DI CAMBIARE E SOPRATTUTTO DI INIZIARE A VIVERE E NON DI CONTINUARE A SOPRAVVIVERE.. CIAO IMMIGRATA ALLO SBARAGLIO UN ABBRACCIO AFFETTUOSO… E UN IN BOCCA AL LUPO PER TUTTI GLI ALTRI RAGAZZI CME ME CHE VOGLIO TANTO ANDAR VIA DA QUì E PER CIò CHE MI RIGUARDA PERSONALMENTE SENZA FARVI PIù RITORNO.. P.S sorry for le troppe chiacchiere.. ma e anche uno sfogo…ciaooooo
Ciao,
anche io sono un italiana che vuole dare una svolta alla propria vita…per lo più al futuro del mio piccolo di appena 2 anni.La situazione è davvero insostenibile in Italia…e, dopo averci pensato bene, siamo giunti alla conclusione che dobbiamo abbandonare la bellissima e amata Sicilia ed Italia che la classe politica ha volutamente rovinato.
Io e mio marito, sposati da 2 anni, stiamo vagliando l’opportunità di trasferirci a Perth entro il 2015 e stiamo prendendo info su ciò che occorre, visti e quant’ altro. Sapresti dirmi se a Perth si possono trovare case in affitto per meno di 500E. ? Se volessimo invece comperare una casa è sempre rilevante avere referenze per un posto di lavoro?e se i nostri genitori pensionati volessero più in là venire in Australia, sono liberi di farlo avendo come garanzia la pensione italiana? .
Io sono in possesso di una mini laurea con indirizzo turistico e mio marito diplomato con esperienza nel commercio tessile da 15 anni; entrambi stiamo per frequentare un corso di inglese con attestato Ielts.
Noi non abbiamo nessun aggancio, nessun amico o famigliare in Australia e questo penso sia a nostro svantaggio.
Comunque ci informeremo presto anche ad un ‘ agente d’ immigrazione.
Per il momento ti sarei infinitamente grata se potessi rispondere a queste domande.
Incrociamo le dita.. :)
Ciao complimenti per il sito . siamo stati in Australia in viaggi di nozze circa 10 anni fa e abbiamo sempre avuto il pallino di restarci. A sapere quello che sarebbe accaduto in Italia con questo governo ladro ci saremmo restati sin da subito. siamo una famiglia con due bimbi piccoli e sono un imprenditore edile da sempre . ho un caro amico che abita a Sidney e mi conferma che per edilizia ci sono ottime possibilità . puoi darmi un tuo parere vorrei fare un primo assaggio da solo a breve .
Ti ringrazio
Ciao volevo farti i complimenti veramente per questo sito,è na bomba!!!
Comunque io e la mia ragazza abbiamo 23 anni e stiamo pensando seriamente di trasferirci in Australia, non xke non abbiamo un lavoro ma xke siamo stufi di essere presi in giro dal governo italiano e xke qui non vediamo futuro..domanda: trovare casa in affitto è un problema se ancora non si ha un lavoro??
Ciao Lorenzo, grazie per i complimenti!
Diciamo che può essere difficile ma non impossibile, dipende dalla fortuna che hai!
Noi abbiamo affittato la prima casa e non avevamo ancora un lavoro. Al padrone è bastato vedere che eravamo iscritti a scuola e perciò che avevamo i fondi necessari per sostenerci. Ma ripeto, è stata un bella botta di fortuna!
Good luck
ciao sono in italia e in attesa che ci chiamino da un’agenzia ,x lavorare in miniera e leggo di tutto x sapere di + , sento commenti vari tipo non vale la pena partire ,o ma cosa ti aspetti,ecc. io spero di partire e tentare di cambiare la vita in meglio x me e la mia famiglia .io sono meccanico specializato mitsubishi ,e mia figlia si sta x diplomarsi in alberghero,(ricevimento),so che ci sono molte opportunita’ di fare cariera .che ne pensi ?dammi la tua opinione.grazie.
Ciao Gioncar.
Se vuoi partire parti, non farti condizionare da niente e nessuno.
Io ripartirei altre mille volte perchè quello che ho adesso è quello che ho sempre sognato ma ho dovuto lottare per ottenerlo, perciò non ti aspettare che sia tutto rose e fiori e sii pronto a dover fare molti sacrifici e a dover stringere i denti. Come ho già scritto, solo chi lo vuole davvero ce la fa, tutti gli altri tornano indietro.
Lavorare in miniera è molto, molto dura ma si guadagna anche parecchio e non sono molte le persone disposte a farlo, quindi c’è meno competizione.
In bocca al lupo
Ciao volevo una informazione
Sono un pizzaiolo professionista e ho avuto una offerta di lavoro a Sidney. Volevo sapere ilcosto medio di u affitto e se in seguito potrei portare la mia famiglia visto che questo Paese è sempre stato nei miei pensieri. Ti ringrazio per una tua eventuale risposta.
GAETANO
Ciao Gaetano, prova a fare una ricerca in inglese “average rent cost in Sydney” per capire la media :-)
ciao io sono Vittorio volevo solo chiederti come hai fatto a trovare lavoro in miniera ,e poi volevo chiederti se parti gia con un contratto
Ciao mi chiamo Pierpaolo,innanzitutto complimenti per le info che dai a tutti, io faccio il parrucchiere per uomo e donna,come saprai qui in italia è triste,io poi abito in Sardegna ed è peggio,bellissima dal punto di vista naturalistico e con un mare splendido ma tutto questo non ti da da mangiare.Con mia moglie ci stiamo guardando intorno,vorremmo trasferirci ma sinceramente non so come iniziare e da dove cominciare,un parrucchiere secondo te avrebbe possibilità di lavoro se non in proprio anche come dipendente in un hairdresser?
Aspetto tue info grazie e a presto Pierpaolo
Ciao Pierpaolo, grazie per i complimenti!
L’ho già detto a molte persone: contatta un agente di immigrazione e fai valutare la tua situazione, ti aiuterà a capire se c’è una possibilità ed eventualmente qual’è il percorso migliore per te e tua moglie.
Trovare un lavoro (in qualsiasi settore) è una cosa molto soggettiva ed è difficile per me fare previsioni, mi dispiace non poterti dare certezze!
Ti auguro un grosso in bocca al lupo!
grazie per tutte queste informazioni, il sito e veramente di aiuto e fatto benissimo.
sono un edile, 50anni, ditta artigiana da 30anni, opero da sempre nei restauri e recupero di vecchi ruderi, appartamenti, coloniche toscane, siamo in grado di fare tutto fino in fondo.
mi vorrei trasferire in australia con tanto entusiasmo…
che possibilita o di trovare un buon lavoro”’
non ce la faccio piu, mi sento calpestato.
grazie.
mauro.
Salve Mauro, grazie per le tue parole.
Mi dispiace sempre vedere quanto in Italia si stia male ormai…ho avuto la fortuna di andare via al momento giusto e non vivere il degrado e l’immobilità che ci sono ora.
Purtroppo più si va avanti con l’età più è difficile riuscire a trasferirsi qui, in genere i visti vengono dati fino ad un massimo di 50 anni se non sbaglio. Dato che però non sono un’esperta e non voglio darti delle idee sbagliate, ti consiglio di consultare un agente di immigrazione che ti aiuterà a capire quali sono le strade che puoi percorrere.
Un grossissimo in bocca al lupo!
Complimenti!!! Davvero!! Hai fatto e stai facendo un ottimo lavoro, di grande aiuto…..ora ti leggo tutta ;-)
Grazie Cindy! :)
Ciao e complimenti per il sito! Mi togli una curiosità sulle case? E’ vero che il costo degli affiti non varia ed è abbastanza “allineato” sia che si viva in città, che si stia nei sobborghi della città o che si viva vicino alla spiaggia?
Ciao e grazie!
Ciao Andrea, grazie per i complimenti!
Ehm….è una grande caz#*@. Non mi esprimo per le altre città perchè non ci ho mai vissuto, ma qui a Perth la differenza c’è, e parecchia! Presumo che anche a Sydney, Melbourne etc… sia la stessa cosa.
Tira le orecchie a chiunque ti abbia detto questa cosa :P
Ti ringrazio per le delucidazioni sulle case. In realtà me lo ha accennato un headhunter americano ma penso non abbia le idee molto chiare in proposito. Indipendentemente dal costo delle case sarebbe davvero una esperienza di vita e di lavoro fantastica da fare. Soprattutto poi in questo periodo credo molti di noi si augurano di essere a breve nella tua stessa condizione. Fingers crossed and good luck o, come dice Briatore, gullack!
Quanto costa all’incirca affittare un piccolo appartamento in zona Melbourne?
Ciao Milo, guarda sui siti di affitto australiani per farti un’idea.
Good luck
Ciao ragazzi!!
Vi comunico che ho “scartabellato” tutti i siti possibili immaginabili per trovare alloggio ad Adelaide, ma senza alcun risultato… :(:(:( Siamo costretti a chiamare le agenzie direttamente da lì oppure recarcisi di persona…
Speriamo bene!! Partiamo già martedì…
Un abbraccio, buon viaggio a tutti!!
PS: Ci piace questo sito!!
Ciao Elisabetta & Enrico!
Trovare alloggio già dall’Italia è praticamente impossibile, come si fa ad affittare una casa a qualcuno che è dall’altra parte del mondo?
Vi auguro un grosso in bocca al lupo per la vostra avventura!
…hai ragione! Speravo di riuscire con più facilità da quì però…
Ad ogni modo, abbiamo trovato ospitalità per qualche tempo a casa di un nostro contatto, un docente di Adelaide Uni. e cercheremo con calma…
Ci siamo per news from Adelaide!
Baci baci.
Ciao, siamo gia’ in Australia, precisamente in Wollongong da dei parenti in attesa di novita lavorative. Nel frattempo teniamo d’occhio gli affitti, puoi confermarmi che fanno molti problemi per affitto a lavoratori con visa e non australiani? thnks :)
Ciao Fabio,
ben arrivati!
Non ho mai avuto l’impressione che facciano problemi per le persone non permanenti, sono abituati! E personalmente nè io nè le diverse persone che conosco che sono venute qui in Australia, abbiamo mai avuto problemi al riguardo!
In bocca al lupo!
complimenti per il sito, è davvero ben curato e l’impressione che dà è davvero accattivante!! :D
Grazie mille Luca!!!
Comments are closed.