Studiare in Australia sta diventando sempre di più l’obiettivo di molti giovani. Forse per la situazione sempre più difficile in Italia, forse perchè l’Australia vanta tra le migliori università al mondo, forse perchè il sistema d’insegnamento è molto diverso da quello italiano, sta di fatto che il numero di richieste dello STUDENT VISA sta aumentando di anno in anno.
In questa pagina parlerò del sistema scolastico e dei corsi di studio in Australia, ho scritto un post nel blog di Vivere in Australia dove spiego invece i costi della scuola sia per chi è residente sia per chi è sotto un visto temporaneo.
Corsi di studio
Oltre al costo del corso in sè bisogna considerare le spese aggiuntive per il materiale scolastico, per l’affitto, i trasporti etc. Per questo molti studenti internazionali devono studiare e lavorare allo stesso tempo. Non è una vita facile ma sono convinta che tutta la fatica viene ripagata una volta terminati i corsi.
Tutto ciò che riguarda le lauree italiane e il loro riconoscimento in Australia è molto complicato. Non è ben chiaro infatti quanto valore hanno le lauree triennali e le specialistiche.
Se siete interessati a studiare in Australia e intraprendere un percorso di studi post-laurea, dovreste informarvi presso l’istituto dove avete intenzione di iscrivervi e mostrare tutti i programmi dei corsi universitari che avete frequentato in Italia. Saranno poi loro a dirvi se dovete completare dei corsi aggiuntivi prima di procedere con l’iscrizione.
Corsi Elicos
I corsi ELICOS (English Language Intensive Courses for Overseas Students) sono corsi di studio intensivi ideati apposta per studenti stranieri che vogliono studiare la lingua inglese oppure arrivare ad un certo livello di conoscenza della lingua prima di iscriversi ad un corso di studi australiano.
Ci sono diversi tipi di corso ELICOS:
Undergraduate Programs
Sono programmi di studio che comprendono non solo corsi di laurea ma anche determinate certificazioni e diplomi.
Per i requisiti di ingresso dovrete chiedere direttamente alla segreteria del corso che volete frequentare perchè variano non solo di corso in corso ma anche di scuola in scuola.
Certificati e diplomi
I certificati solitamente durano un semestre (se seguiti full time) e provvedono a dare delle conoscenze e abilità extra in un specifico campo lavorativo.
I diplomi sono più intensivi ma l’obiettivo è sempre quello di fornire specifiche conoscenze e abilità rilevanti direttamente all’ambiente di lavoro.
Entrambi si ottengono con dei corsi VET – Vocational Education and Training – cui impostazione è più pratica che teorica. Essi provvedono infatti a fornire conoscenze e abilità direttamente per un determinato lavoro (sono detti career-specific).
La maggior parte di questi corsi la si può trovare nelle università (pubbliche e private), in scuole speciali e negli istituti TAFE (Technical and Further Education). Con i corsi VET si possono ottenere diversi livelli di qualifiche:
- Certificate I
- Certificate II
- Certificate III
- Certificate IV
- Diploma
- Advanced diploma
I programmi disponibili sono vastissimi: da orticultura a ingegneria civile o arti culinarie e al completamento del programma di studi si riceve un certificato che vi dichiara pronti per il mondo del lavoro.
Alcuni di questi certificati possono anche essere usati come credito in alcuni corsi universitari. Ad esempio se vi iscrivete alla facoltà di ingegneria civile dopo aver ottenuto un Advanced Diploma in questo campo, vi fanno saltare uno o due anni di un’università a seconda dell’istituto che scegliete.
Bachelor’s Degree
Sono corsi di laurea. Possono durare tre o quattro anni se decidete di studiare full time.
Bachelor with Honours
Dura un anno ed è spesso richiesto se si vuole procedere con ulteriori studi, come master o dottorati. Durante questo anno si seguono una serie di corsi (specifici per la laurea che avete) e si completa un progetto di ricerca.
Postgraduate Programs
Sono quei programmi a cui ci si può iscrivere solo se si è ottenuta una laurea.
Graduate Certificate
Durano anche solo un semestre (6 mesi full time) e ci si può iscrivere se si è in possesso di un Bachelor Degree.
Graduate Diploma
Sono corsi universitari di un anno (full time) che si possono frequentare dopo aver ottenuto un Bachelor Degree e aver completato i sei mesi di Graduate Certificate.
L’obiettivo di questi corsi è quello di specializzare i laureati in un determinato settore e prepararli in modo diretto all’ambiente di lavoro.
Master Degree
Durano 1-2 anni.
Doctoral Degree – Phd –
Sono i dottorati di ricerca, di solito durano dai 3 ai 5 anni di studio full time e prevedono un progetto di ricerca auto-diretto.
[irp posts=”420″ name=”La scuola in Australia: i costi”]
Sistema scolastico
Struttura
La scuola australiana inizia con un kindergarten o anno preparatorio, che è paragonabile alla scuola materna italiana, ed è seguito poi da 12 anni di scuola primaria (le nostre elementari e medie) e secondaria (le superiori o high school). La scuola dura un anno in meno, ci si diploma infatti a 17 anni.
In Australia non si dice: “sono in prima media” o “sono al terzo anno delle superiori”, ma invece “sono al year 1, 2…6…10…12”.
Secondo questo modo di contare sembrerebbe non esserci separazione tra scuola primaria e secondaria, ma la distinzione c’è. Nella high school si hanno infatti insegnanti diversi rispetto alla primary school e si ha la possibilità di scegliere tra un vasto range di materie tra cui studiare, in base all’interesse dello studente.
Non esistono quindi licei classici, scientifici o istituti tecnici, ma piuttosto degli specifici programmi, oltre al curriculum standard, che sono detti “vocational” e specializzano di più lo studente in un determinato settore professionale nel caso in cui decida di non studiare all’università una volta ottenuto il Senior Secondary Certificate of Education (il nostro diploma di scuola superiore).
Anno Accademico
In qualsiasi istituto scolastico australiano l’anno accademico inizia a fine Gennaio/inizio Febbraio e finisce a Dicembre.
L’anno è diviso in 4 terms che seguono le stagioni. C’è quindi lo spring term, summer term, autumn term e winter term. Tra ogni term si hanno sempre delle brevi sospensioni della scuola (una/due settimane) mentre le vacanze estive, che sono tra Dicembre e Gennaio, sono di circa un mese e mezzo.
Cultura e Sport
Le scuole australiane danno molta importanza agli interessi e alle capacità degli studenti, con corsi di teatro, musica, arte, con dibattiti e discorsi pubblici. Il tutto viene promosso non solo dalla scuola stessa ma anche grazie alla collaborazione tra scuole e dalle competizioni che vengono organizzate.
Molta importanza viene data anche allo sport, sia con attività individuali che di squadra. Non è raro passare la mattina alle 8 davanti ai campi sportivi scolastici e vedere gli studenti delle high school che fanno footing, salto all’asta, football etc. E non lo fanno solo una volta alla settimana ma praticamente tutti i giorni…se fossi nata qui in Australia, forse non sarei così pigra.
Seconda immagine by Moyan Brenn © some rights reserved – licence – disclaimer – original
There are 48 comments
Salve,
sono la mamma di un ragazzo di 19 anni che si è diplomato a luglio ad un Liceo Scientifico a Roma. Abbiamo provato dall’Italia l’iscrizione all’Università a Sydney e dopo che abbiamo inviato diploma/pagelle tutto tradotto/giurato/con Apostille ci hanno detto che non potevano prenderlo.
Ha ottenuto un visto lavorativo ed è partito lo stesso (ha il padre che vive in Australia), quando è arrivato abbiamo capito che andava fatta un’Assicurazione Sanitaria (ed ora non sappiamo quale fare) e doveva fare un corso d’Inglese (e nemmeno questo sappiamo quale). E’ andato alla segreteria dell’università ma non gli hanno detto per quale motivo hanno rifiutato la sua iscrizione. Non ci stiamo capendo nulla, lui cerca di ottenere info sul pèosto senza riuscirci, papà non è di grande aiuto per cui chiedo aiuto a voi tutti. Esistono centri di orientamento a cui può rivolgersi?
Vi ringrazio
Mària
Ciao Francesca!!!
Complimenti per il tuo percorso in Australia?.
Una domanda. Secondo te, ottenere una laurea in Australia in teaching secondary education quante possibilità da di ottenere in futuro il permanent Visa?
Grazie
Ciao!!!
Ciao Maurizio, grazie!
Impossibile da prevedere e non sono la persona adatta a cui chiederlo, dovresti parlarne con un agente di immigrazione che sa molte più informazioni di me :-)
In bocca al lupo!
Ciao Francesca,
bellissimo il tuo blog innanzitutto!!! Ricco di informazioni.
Volevo farti alcune domande, ho 29 anni da poco compiuti, ed io ed il mio ragazzo (anche lui 29enne), stiamo applicando per WHV.
Il mio ragazzo si è iscritto ad un corso di pizzaiolo, per consolidare le sue conoscenze nel campo.
Io sono laureata in Economia Aziendale, ma non ho alcuna intenzione di utilizzare lì la mia laurea.
Cosa ci consigli di fare? Subito le farm per il 2° WHV?
La nostra intenzione è arrivare a Brisbane.
Grazie mille
Ciao Tina, grazie mille!
Dipende dai vostri obiettivi. Se siete sicuri al 100% di voler rinnovare il visto, allora fare subito gli 88 giorni di lavoro specifico in aree regionali potrebbe essere la soluzione migliore, via il dente via il dolore ;-)
Good luck!
Ciao! Prima di tutto vorrei dirti che apprezzo moltissimo quello che fai!
è ormai dalla seconda superiore che ho il chiodo fisso di trasferirmi in Australia. Ora ho appena finito gli esami di maturità e ho preso in considerazione l’idea di frequentare l’università in Australia. Tuttavia facendo ricerche mi sonno accorta che i costi sono molto alti. Ho letto su un sito che sono previsti anche sistemi di prestiti d’onore che permettono agli studenti di frequentare l’università “a debito” e ripagare i costi delle rette sostenute dallo stato solo una volta raggiunto un determinato livello di reddito da lavoro. Volevo sapere se ti risulta che questa cosa si possa applicare anche per gli studenti stranieri(??).
E se questa cosa non fosse valida anche per gli studenti stranieri, volevo sapere: secondo te è possibile riuscire a coprire i costi dell’università lavorando nel frattempo? Chiaramente penso di poter ricevere qualche aiuto economico dai miei genitori, ma onestamente non me la sento di chiedergli più di tanto…
Poi se in generale hai dei consigli da darmi, li accetto più che volentieri!
Grazie mille in anticipo!
Ciao scusa se mi intrometto, sono uno studente neodiplomato pure io, e che vuole trasferirsi in Australia per proseguire con un corso di laurea, se dovessi avere risposte in merito alla domanda che hai fatto, potresti informare anche me?
Se puoi lasciare un indirizzo email o un contatto nel commento sarebbe perfetto, grazie
Ciao Linda, grazie infinite per le tue parole!
Certo, esiste quel sistema di cui parli ma si applica solo per chi è residente permanente o cittadino australiano.
La tua domanda mi è appena stata fatta da un ragazzo via email: difficilissimo rispondere. Si può solo lavorare part time quando si è sotto student visa. Il riuscire a coprire tutte le spese può variare molto in base a quanto bravi si è a gestire i soldi, al tipo di alloggio che si trova, al tipo di lavoro che si trova.
Il consiglio è quello di avere già un bel gruzzolo di partenza, anche perché ormai quando si chiede lo student visa chiedono di dimostrare di avere una certa somma di denaro.
Ti auguro un grosso in bocca al lupo :-)
Francesca
Ciao!
Mi sono appena diplomata e vorrei applicare il WHV e nello stesso tempo fare un corso d’inglese a Melbourne.. vorrei qualche consiglio riguardo i corsi d’inglese e a chi potrei rivolgermi per l’iscrizione.. grazie :)
Ciao Anna Lisa, puoi iscriverti da sola o puoi rivolgerti ad un’agenzia di studi, ce ne sono diverse italiane, in Italia e anche in Australia. Basta che fai una ricerca e le troverai :-)
In bocca al lupo!
Ciao! Volevo chiedere se vale la pena fare una bachelor degree in un istituto tafe che offre anche corsi di higher education (mi riferisco in particolare al Melbourne Polytechnic), visto che vorrei tanto studiare in Australia ma le tasse universitarie sono diventate veramente troppo alte… ogni anno aumentano di 1000$. E gli istituti sono un po’ più affordable!!
Grazie mille!
Ciao Giaele, penso dovresti fare un po’ di ricerca (se non l’hai già fatta) per capire le recensioni dei corsi di studio livello laurea negli istituti TAFE. Non ho esperienza al riguardo quindi non posso darti un’opinione personale. Così a pelle la mia risposta è sì, ne vale la pena :-)
In bocca al lupo!
Ciao, volevo mettere in guardia chi viene in Australia per studiare di fare molta attenzione soprattutto se in cerca di Vocational studies al TAFE o ad altre scuole private. Purtroppo in molti blog si decanta il sistema educativo australiano come quello fra i migliori al mondo, ma la realta’ e’ ben diversa! Non so riguardo le universita’, ma vi posso portare due esperienze riguardo VET courses e stage che mi hanno fatto ricredere moooolto sulla presunta efficienza/organizzazione/qualita’ del sistemo educativo australiano che – tra l’altro – e’ poco regolamentato, soprattutto per i VET courses:
1) Il TAFE Sydney e’ disorganizzatissimo! Volevo iscrivermi ad un corso, cosi ho chiesto informazioni riguardo al prezzo di un corso a Luglio (il corso sarebbe iniziato il Gennaio seguente) e mi hanno detto che avrei potuto iscrivermi senza problemi con il mio visto (partner visa) pagando come un cittadino australiano. Arrivati a Dicembre, mi iscrivo ed ecco la sorpresa! La retta non era piu’ 4.000 ma 7.000! Dopo mille peripezie e ping pong fra uffici vari, mi e’ stato invece detto che non potevo iscrivermi perche’ non avevo la cittadinanza. Mi sono lamentato, hanno riverificato e cambiato di nuovo versione, dopo aver smobilitato l’head teacher, che invece sosteneva l’opposto dicendo che avrei potuto iscrivermi senza problemi. A 1 giorno dall’inizio del corso pero’ ancora non sapevano quale retta avrei dovuto pagare e mi hanno detto di iniziare a frequentare e che l’avrei saputo entro 2 settimane! ASSURDO.
2) Ho deciso cosi di iscrivermi ad un’altra scuola privata, che organizza sempre diplomi e cert IV in risorse umane accreditati dal governo. Bene questa scuola e’ una bufala!!! Si chiama Bridge Business School, nel CBD. STATE ALLA LARGA! E’ stata creata apposta per il business dei visti… i professori sono praticamente inesistenti, si siedono, danno esercizi da fare senza spiegare nulla e stanno tutto il tempo con le gambe sulla scrivania a farsi i cavoli loro al cellulare. Il 90% viene solo perche’ costa poco ed ha bisogno di student visa per poter continuare a stare nel paese. E’ questa la grande organizzazione/efficienza australiana?
3) Avendo una laurea italiana ho provato anche la strada degli stage. ANCHE IN QUESTO CASO STATE MOLTO ATTENTI, ci sono delle agenzie che vi chiedono fino a 2,000$ per piazzarvi 6 mesi in uno stage non pagato!!!! Si avete letto bene… in Italia ci lamentiamo degli stage gratis, qui invece l’unico modo per fare uno stage con laurea italiana e’ pagare tramite le agenzie… pagare per lavorare!!!! Non esiste proprio…
Non posso parlare del sistema universitario, ma da laureato in economic vi sconsiglio assolutamente master e MBA perche’ le business school australiane sono fra le peggiori al mondo (fonte: Rankings del Financial Times). Per una carriera in questo senso meglio puntare agli USA, Singapore, Dubai o Europa in generale.
Ultimo consiglio per i connazionali che vengono qui: state anche attenti ai dottori e su questo non si scherza. Da quando mi sono trasferito sono dovuto andare 3 volte dal medico… uno studio medico a Pyrmont con una “dottoressa” russa che mi ha dovuto operare per un piccolo ascesso sull’ascella, l’ha fatto senza anestesia (e’ stata la cosa piu’ dolorosa che abbia mai provato)… o meglio mi ha fatto la puntura ma non ha aspettato i canonici 5 minuti affinche’ l’anestesia faccia effetto. Non bisogna essere dei dottori per sapere che l’anestesia non ha effetto immediato. Altra esperienza presso una clinica privata per una infezione alla pelle, il dottore (di cui non ricordo il nome ma che poi ho scoperto essere un nutrizionista australiano che fa il medico di base… ma scherziamo!?!?!?) mi ha diagnosticato LA SCABBIA (ancora: MA SCHERZIAMO??????) senza farmi nessun tipo di esame e mi ha dato una cura dopo essersi confrontato con altri “illustri” dottori della clinica. Bene io non mi sono fidato e sono andato da un altro medico che mi ha fatto degli esami e mi ha poi diagnosticato un’herpes… (per gli amici che sono gia’ in terra australiana il dottore si chiama Sohel, di Londra, ha una clinica a Crows Nest e lo consiglio a tutti!).
Quindi insomma, ho divagato su altri temi ma il succo e’ di stare molto attenti perche’ le inculate/inefficienze/disorganizzazioni ci sono anche qui… ECCOME SE CI SONO!!!
Ciao M, mi dispiace per le tue brutte esperienze! Fai bene a condividerle, perché come ci sono esperienze filate lisce (ad esempio noi per l’iscrizione al TAFE e successivo corso non abbiamo avuto alcun problema, anzi! E idem per il sistema sanitario, mai avuto un intoppo) ci sono anche quelle che non vanno bene.
Il mondo è uguale ovunque, nessun paese è perfetto e ci sono molti problemi anche qui, a volte si ha culo e a volte no, a volte si becca il dottore sbagliato, a volte no, a volte si trova la persona inefficiente a volte no. Intoppi a parte una persona deve valutare secondo me come sta in un paese, preferisci vivere in Italia? Preferisci vivere qui anche se ci sono le inculate come le chiami tu? E’ una scelta personale!
Grazie ancora per la tua testimonianza M e in bocca al lupo per il futuro!
Ciao, complimenti vivissimi per il blog che a distanza di anni continua ad essere molto utile e chiaro. Avrei principalmente due domande alle quali non riesco a trovare una risposta chiara. Tra poco mi dovrei laureare in ingegneria ( triennale ) e sono in possesso dello IELTS, volendo frequentare un master in ingegneria in Australia ho cercato informazioni sui siti delle varie università ma riscontrando dei problemi. Non viene mai riportato il corrispettivo italiano del “Bacherol with honours”, scrivendo talvolta che potrebbero essere presi in considerazione anche Bacherol degree con voti alti (first or Second honours), secondo lei è possibile che una laurea triennale italiana venga accettata in questi casi? La seconda domanda riguarda il lavoro, qualora venissi accettato potrei lavorare sul suolo australiano o mi dovrei munire di un ulteriore visto? Grazie in anticipo per un’ eventuale risposta
Ciao Alfonso, grazie per i complimenti e dammi pure del tu!
Dovresti contattare direttamente l’università che ti interessa, la triennale è considerata come bachelor ma per ogni corso di laurea deve essere verificato se la laurea italiana corrisponde a quella australiana. Le università potranno aiutati meglio di me e sapranno indirizzarti sui passi da seguire.
Se ti iscrivi all’università qui dovrai ottenere un visto studente che permette di lavorare un numero di ore variabile a seconda del tipo di corso che seguirai. Quindi non dovrai richiedere un altro visto, anche perché si può possedere un solo visto alla volta :-)
Un grosso in bocca al lupo!
ciao, vorrei chiederti un’informazione
mia figlia (è in seconda superiore), a settembre vorrebbe iniziare la terza in australia, a Perth, frequentando la scuola lì per tre mesi ed ospitata da nostri parenti che abitano proprio a Perth.
Per caso ha qualche idea delle procedure? serve un visto? come posso cercare una scuola? e soprattutto, bisogna affidarsi a un’agenzia anche per avere magari un aiuto all’interno della classe per capire la lingua?
scusami per le mille domande, sei gentilissima.
grazie mille, un bacio.
Ciao Elena. Dovreste innanzitutto chiedere aiuto alla scuola di vostra figlia, probabilmente ne sanno più di me. Iniziare per soli tre mesi non penso sia una buona idea (opinione personale), i programmi scolastici sono molto diversi così come il sistema. Se lo fa dovrebbe farlo per un anno intero altrimenti non vale la pena!
So che se si vuole seguire la scuola superiore qui bisogna richiedere un visto speciale https://www.border.gov.au/Trav/Visa-1/571-
Non credo ci si debba affidare per forza ad un’agenzia (e non penso proprio offrano aiuto per la lingua all’interno della classe) ma ripeto, iniziate chiedendo aiuto alla vostra scuola. Se tua figlia non sa l’inglese e vuole venire per soli tre mesi iscrivendosi alla high school forse farebbe prima a venire qui d’estate, seguire un bel corso di inglese e poi eventualmente iscriversi alle superiori. :-)
Good luck!
hei Francesca! Ti seguo da un paio di annetti e ogni volta leggere le tue esperienze mi elettrizza! Sei la mia ispirazione da un anno a due anni a questa parte.
Detto questo vorrei chiederti piu´ info a riguardo Vet o Tafe, i famosi corsi di specializzazione. Anche le universitá mi interessano ma i costi mi bloccano (non avendo alcun appoggio se non il mio lavoro), anche i costi dei Vet non scherzano ma va giá meglio, per questo preventivo di mettere da parte un 15 mila euro prima della partenza lavorando in Germania. Ho gia´ fatto un anno in Australia con il whv ma desidero tornare a studiare perció non trovando nulla di concreto su questi Tafe o Vet( come per esempio la possibilitá in futuro di poter cercare un lavoro inerente al corso)`ti chiedo hai conoscenze di persone che stanno frequentando il corso o che lo hanno terminato? Ho notato che vi sono numerose agenzie come Go study o australianboard o accademies australasia forniscono preventivi ma vorrei una esperienza concreta ai fini di fare una scelta solida, poi non so potrebbero anche essere affidabilissime! infine you are the Best!
Ahahah! Grazie mille Sofia!!!
Certo, mio marito ha frequentato un corso TAFE a Perth di due anni e si è trovato molto bene. Ci è costato attorno ai 24.000 dollari però ci ha permesso di ottenere un visto permanente e ha permesso a lui di trovare ottimi lavori :-)
Non conosco personalmente nessuno che ne sta frequentando uno, posso darti però il nome di due agenzie che conosco di persona (e di cui mi fido) e che si occupano di corsi di studio, sono StepUpOz (https://www.facebook.com/stepupoz/) e Justudy Australia (https://www.facebook.com/JustudyAustralia/). Ti potranno dare molte più info rispetto a me!
Un grosso in bocca al lupo e ancora grazie per le parole!
Ciao, vorrei chiedere qualche delucidazione riguardo al Foundation Program in Australia.
Sono una liceale che sta frequentando la quarta e quindi non ho un diploma. Ho letto del FP ma non mi è chiaro del tutto. Vorrei trasferirmi in Australia agli inizi del 2016 e frequentare la scuola superiore per un anno per poi passare all’uni di Melbourne. Invece dell’ ultimo anno di scuola superiore australiana si potrebbe optare per un FP che dura se ho ben capito, un anno? Se sì, farei in tempo per l’application? E che opzioni avrei?
Grazie!
Ciao Giulia, mi dispiace ma non so nulla di questo programma di cui parli! So che esiste il visto 571 http://www.border.gov.au/Trav/Visa-1/571- creato apposta per studiare alle medie o superiori, altro non so! In bocca al lupo!
Gentilissima Francesca, mio figlio vorrebbe andare a Sidney per convivere con la compagna, il ragazzo è musicista e conseguirà a maggio la laurea di musica in violoncello.
Volevo chiederle quale potrebbe essere il percorso da intraprendere per trovare una sistemazione quanto più consona al suo tipo di studio. Cordiali saluti GRAZIE
Salve Marcello, quello che posso fare è suggerirti di dare un’occhiata al Manuale dei Visti Australiani che ho appena pubblicato, credo proprio che potresti trovare le risposte alle tue domande.
In bocca al lupo a tuo figlio,
Francesca
Ciao Francesca!
Grazie per tutti i tuoi consigli innanzitutto e un sincero in bocca al lupo.
L’agenzia che mi sta aiutando insiste con il farmi dare l’IELTS (sperando di superare il 5.5/6). Ma alcuni instituti che ho contattato personalmente vogliono solo un’interview su skype mentre si è in Italia, e un placement test una volta lì. Quindi il rischio sarebbe l’ammissione, anche se si spera si intuisca già se posso superarlo dopo l’interview.
Tu che dici l’IELTS può poi rivelarsi sempre utile? O meglio fare direttamente con l’istituto? Il mio settore è culinary.
Grazie!
Ciao Emile, se fossi in te farei lo IELTS così lo puoi presentare come prova all’istituto che ti interessa e ti iscrivi senza avere paura di arrivare qui, fare il placement test e non passarlo. Devi però capire se interview e placement test ti vengono fatti ugualmente anche se mostri i risultati dello IELTS. Good luck!
Ciao mitica Francesca
mio figlio si é diplomato anno scorso e tra un mese parte per Melbourne con il VHV, successivamente vorrebbe prendere un visto come studente, a tale riguardo vorrei chiederti:
Occorre portarsi il diploma, oppura una dichiarazione della scuola tradotta in inglese ed autenticata?
Oppure scegliere la scuola che vuole frequentare e vedere nel loro sito quali sono i requisiti richiesti?
Ciao Silvano! L’ultima opzione è quello che farei io. Dipende dal tipo di corso che vuole frequentare (alcuni non richiedono per forza un diploma di scuola superiore) e dalla scuola stessa. Oltra a guardare nel loro sito, quello che farei per sicurezza, è inviare anche un’email spiegando la situazione e chiedendo direttamente lucidazioni. Sono sempre tutti molto disponibili. Good luck a tuo figlio!
Ciao, mi figlia sta effettuando il quarto anno delle superiori in Australia in qualità di exchange student con il Rotary International.
Mi chiedevo se dovesse decidere di conseguire la graduation in Australia tralasciando quella italiana per poi iscriversi ad un’università Australiana incontrerebbe molte difficoltà?
Mi puoi indicare dove poter approfondire questa ipotesi.
Mille grazie e complimenti per gli utili consigli che dai ai molti che purtroppo vogliono abbandonare l’Italia……..
Marco
Ciao Marco, grazie a te!
Può benissimo farlo, dovrebbe richiedere uno student visa apposta. Contatta l’immigrazione australiana per chiedere a loro come muoverti :)
ciao a tutte e 2!!!
sono nori e prossima a vivere la vostra stessa esperienza ( valigie e via).
io sto prendendo la magistrale in giurisprudenza e appena laureata vorrei venire in australia a vivere. premetto che la laurea è programmata tra un anno, quindi vorrei venire prima per un mese a studiare l’inglese e vedere il posto per capire se dal vivo ha lo stesso fascino che nella mia mente, e informarmi se la mia laurea vale qualcosina li da voi…. e se mi piacesse ancora come adesso l’Australia, dopo la laurea verrei per un anno. cosa ne dite? che visto mi consigliate sia prima che dopo?
e poi nel caso volessi fare un post- graduate quando arrivo, posso venire con il WHV ? e nei caso di si, mi devo sparare per forza i 3mesi nelle farms? come farei con gli studi? come riesco a conciliare i soldi del master con il lavoro? è fattibile?
ps: cè un futuro per una 24 enne? o è lo stesso dell’Italia ?
grazie mille e compimenti per il blog nonche la disponibilità offerta per tutti noi curiosi e paurosi!!!
Oddio Onorina, mi hai bombardato di domande!
Secondo me venire qui prima per studiare l’inglese, poi tornare in Italia laurearti e poi venire qui di nuovo è uno spreco di soldi in biglietti aerei!
Se vuoi capire quanto vale la tua laurea puoi tranquillamente farlo dal computer, contattando le università, dato che mi sembra di capire che vuoi studiare qui, o facendola valutare da un’assessing authority competente. Nel link che ti ho dato trovi un elenco di lavori e per ognuno viene indicata a quale autorità rivolgersi per fare valutare la propria qualifica.
“Che visto mi consigliate sia prima che dopo?” Non sono un agente di immigrazione, non posso consigliarti quale visto fare. Sta a te leggere un po’ in giro, informarti e poi decidere come procedere. Mi sembra ridicolo però, se vieni qui per studiare, partire con un WHV. Forse dovresti fare direttamente un visto studente, no?
“Come riesci a conciliare i soldi del master con il lavoro?” Sudando 7 camicie e facendoti il culo ogni giorno. “E’ fatttibile?” Sì ma solo se lo vuoi davvero.
“C’è un futuro per una 24enne?” Il futuro ce lo si costruisce passo dopo passo, dipende tutto da te e dalla voglia che hai di farlo.
Un grosso in bocca al lupo!
ahahah scusami x le 789 domande! comunque si so che dovrei sudare 7 camicie( non mi spaventa la cosa) ma la mia domanda era rivolta nei termini legali, so che con uno student si può lavorare solo 20 ore settimanali, x quello ho chiesto se fosse fattibile, nel senso c’è la faccio con i soldi?! a mantenermi e studiare?
grazie mille e scusa ancora :)
Non posso saperlo! Dipende dal lavoro che trovi e da come riesci a gestirti con i soldi.
La mia opinione è che pagare un master e lavorare solo 20 ore è impossibile a meno che tu non abbia già parecchi soldi da parte. E’ uno dei programmi più costosi e tra l’altro non sono per niente sicura che una laurea in giurisprudenza, e perciò in leggi italiane, venga riconosciuta qui nel caso tu voglia proseguire in quel settore.
La prima cosa che farei se fossi in te è capire appunto se è valida o no e poi da lì deciderei cosa fare.
Good luck!
Ciao! Mi sono diplomato quest’anno e vorrei intraprendere i miei studi universitari in Australia, precisamente a Melbourne. Sapresti darmi qualche delucidazione in più riguardo i corsi di laurea (Bachelor’s Degree) inerenti il campo della Medicina? Grazie!
Ciao Raffaele!
Dovresti guardare direttamente nel sito dell’università ti tuo interesse e contattare qualcuno via e-mail a cui poter fare tutte le domande.
Good luck!
Ciao,
Hai un bel sito molto utile complimenti.
Vorrei studiare l’inglese frequentando un corso per raggiungere minimo un quarto livello e lavorare per sostenere le spese, cosa mi consigli come scuola e visto da richiedere per questo tipo di esigenza?
Grazie
Ciao Luigi, grazie per i complimenti.
Se il corso dura massimo 4 mesi puoi anche richiedere un Working Holiday Visa che appunto ti permette di lavorare full time e anche di studiare per un massimo di 4 mesi. Se invece dura di più l’unica soluzione è fare lo Student Visa. Prendile come mie opinioni personali e non come una consulenza perchè non sono autorizzata a farlo.
Non ho mai fatto corsi di inglese qui, quindi non saprei che scuola consigliarti. Cerca online (in inglese) e sicuramente troverai parecchie reviews.
Good luck
Ciao,
grazie mille per la risposta.
Ciao,
bell’articolo e bel blog, sei proprio simpatica.
Per quanto riguarda come accedere alle università? E se esistono delle borse di studio-finanziamenti al riguardo?
Gabriele
Ciao Gabriele, grazie per i complimenti!
Per accedere alle università devi soddisfare i requisiti che ciascuna richiede. Guarda nei loro siti e vedrai che c’è tutto quello che cerchi, sotto la sezione “international student”. E se hai altri dubbi contatta direttamente l’università che ti interessa, sono sempre molto disponibili ad aiutare.
Esistono delle borse di studio internazionali, ma non sono facili da ottenere. Per quanto riguarda finanziamenti esistono ma solo se sei un permanent resident!
Good luck!
Cara Immigrata allo sbaraglio,
purtroppo, ho letto la tua risposta solamente adesso. Grazie per la risposta esauriente.
Potrei contattarti via email per altre info?
Grazie ancora,
Gabriele
Certo, non so quanto io possa esserti d’aiuto ma non sei il primo nè sarai l’ultimo che mi scrive una mail! ;)
bell’articolo e anche molto utile per chi come me vuole studiare in Australia. Non sarei però cosi convinto sul fatto che ci siano fra le migliori università al mondo.
Ciao Andrea! Beh, secondo questa classifica non sono proprio da buttare via le università australiane: World University Rankings.
Ovvio…nessuno batte USA e Inghilterra, ma considera anche che in Australia le grandi città si contano sulle dita di una mano e che avere già 6 università nei top 100 è un gran risultato!
In bocca al lupo e grazie per i complimenti :)
Assolutamente niente da eccepire! Non sapevo che fossero fra le prime 100. Mi informerò meglio allora e vedrò come fare. Grazie ancora e blog fantastico con una grafica eccezionale! :)
Comments are closed.