Spedizioni in Australia: la nostra guida

Come ho già spiegato nella pagina DOGANA AUSTRALIANA: COSA SI PUO’ IMPORTARE, gestire le spedizioni in Australia non è una cosa proprio facilissima.

Ci tengo a dire subito una cosa per tutti quelli che sono finiti in questa pagina perché vogliono spedire qualcosa in Australia: abbiamo negozi anche noi e si riescono a trovare prodotti italiani anche qui!

Seconda cosa: spedire costa parecchio, non penso valga la pena farsi tutto lo sbattimento e pagare pure quando il prodotto magari si trova anche qui. Lo so che vorreste fare la sorpresa al figlio o all’amico, ma credetemi che il 98% delle volte non ne vale la pena ;-)

In ogni caso, una guida su come spedire in Australia può essere utile, soprattutto nelle prime settimane. Andiamo per punti.

Come spedire dall’Italia all’Australia: i corrieri

Spedire con Europacco

Non è propriamente un corriere di spedizione ma può rivelarsi molto utile. Si tratta di un sito che è in contatto con più aziende di corrieri (come UPS, FedEx, DHL etc…) e, grazie al fatto che gestiscono alti volumi di spedizioni, sono in grado di offrire ottimi sconti.

Funziona tutto online: fai il tuo ordine, indicando cose come il peso del vostro pacco o busta con documenti, decidi che giorno vuoi che vengano a ritirare il pacco da spedire e pagate. Fatto!

Hanno un servizio di consulenza doganale che sono sicura molti tra voi troveranno molto utile, dato che i dubbi su cosa si può e non si può spedire in Australia attanagliano tutti quelli che vogliono inviare un pacco qui.

Grazie alla collaborazione che abbiamo avviato, e grazie al fatto che sono molto gentili :-), hanno creato un codice sconto apposta per voi che mi leggete. Andate nella loro pagina “Spedire in Australia” e inserite il codice ITAUS al momento dell’ordine. Per qualsiasi dubbio contattate il loro servizio clienti, sono molto disponibili!

Cliccando qui accederai direttamente alla sezione del sito dedicata alle spedizioni Italia-Australia.

Inviare con le Poste Italiane

Se decidete di non spedire tramite Europacco, l’altra soluzione più economica per spedire in Australia sono le Poste Italiane.

Per la spedizione di un pacco ci sono delle dimensioni standard da seguire e anche un peso massimo consentito. Questi cambiano a seconda del tipo di spedizione che si fa: pacco ordinario, pacco celere o con EMS e naturalmente però cambia anche il prezzo. Sul sito delle poste italiane trovi tutte le specifiche.

In tutti e tre i casi ci sarà una documentazione doganale da compilare. Dovrai elencare gli oggetti presenti nel pacco (in lingua inglese, altrimenti alla dogana australiana avranno qualche problema a comprendere il contenuto del documento!), indicare il peso e il valore di ciascuno.

Cliccando qui avrai dettagli per ogni articolo che vorresti spedire e i moduli da compilare, potete usare lo strumento nel sito delle poste.

Spedizioni in Australia: cosa non si può spedire

Prima di chiedersi cosa si può spedire in Australia, sarebbe meglio chiedersi cosa non si può spedire in Australia! Ci sono tanti miti e leggende su questo e, se vuoi indicazioni precise, la cosa migliore è consultare la pagina del dipartimento dell’agricoltura “Spedire in Australia“.

Inoltre, puoi utilizzare lo strumento messo a disposizione dal sito dell’agricoltura (si chiama BICONBiosecurity Import CONditions system) per capire se il prodotto in questione viene fermato o può essere importato.

Cibi e bevande sono le cose più problematiche da spedire, ma non sono le uniche cose che è vietato inviare. In linea generale, e ripeto, in linea generale, questo è l’elenco (non completo) degli articoli che verranno fermati ai centri di smistamento postale e confiscati. Dico in linea generale perché sotto alcune condizioni possono invece essere importati. Se il prodotto che vuoi spedire compare nell’elenco, ti consiglio caldamente di usare BICON, il sistema di cui ho scritto poco fa.

Inoltre alcuni prodotti possono essere importati se si richiede un permesso speciale: consulta questa pagina del dipartimento di immigrazione per maggiori dettagli.

Frutta e verdura

spedizioni in australia di cibo

Non ho idea di chi possa pensare di spedire frutta e verdura, nel caso aveste in mente di farlo, cambiate idea!

Non è infatti possibile spedire in Australia:

  • Tutta la frutta e verdura fresca.
  • Tutta la frutta e verdura essiccata contenenti sementi o buccia di frutta.
  • Funghi essiccati e non confezionati commercialmente.

Carne, prodotti della carne e pesce

  • Carne tra cui fresca, essiccata, congelata, cotta, affumicata, salata o conservata — di tutte le specie animali (esclusa carne inscatolata).
  • Salsicce, salami e affettati.
  • Pesce ed altri prodotti di mare.
  • Pasti confezionati e sottovuoto contenenti carne.
  • Rimedi e farmaci che contengono materiale di origine animale.
  • Cibo per animali – tra cui cibo in scatola ed essiccato e supplementi.

Latticini, uova e prodotti da uova

  • Formaggio, latte, yogurt, burro e altri prodotti caseari (condizioni particolari vengono applicate).
  • Cibi confezionati e altri tipi di prodotto che contengono più del 10% di latticini o uova – interi, essiccati e liofilizzati – ad esempio preparati per dolci, salse per le insalate, maionese.

Semi e noci

  • Sementi tra cui semi di verdure, fiori e semi non identificati, mangime per uccelli e alcuni semi confezionati commercialmente (condizioni particolari vengono applicate).
  • Regali, ornamenti e giochi riempiti con semi.
  • Pigne, granaglie, legumi tra cui lenticchie, cereali.
  • Chicchi di caffè crudo/verde.

Piante e suolo

  • Qualsiasi materiale vegetale, compresi i bulbi, piante intere, radici, fiori e steli.
  • Suolo, tra cui piccoli souvenir e piccoli campioni dal valore sentimentale.
  • Regali, decorazioni e giocattoli riempiti con paglia, materiale vegetale, sabbia o terra.

Materiale vegetale

  • Tè che contengono semi, pelle di frutta (per esempio buccia di mela e arancia) e pezzi di frutta.
  • Rimedi e medicine contenenti erbe, semi, corteccia, funghi e materiale vegetale secco (condizioni particolari vengono applicate).
  • Pot-pourri e composizioni di fiori secchi.
  • Erbe secche o foglie.
  • Articoli di artigianato — tra cui ghirlande e decorazioni di Natale — contenente viti, mais, pigne, noci crude, semi, corteccia, muschio, paglia o altro materiale vegetale.
  • Elementi in legno con corteccia o con segni di presenza di insetti.

Animali vivi, prodotti di origine animale

  • Tutti i mammiferi, uccelli, uova e nidi di uccelli, pesce, serpenti, tartarughe, lucertole, scorpioni, anfibi, crostacei e insetti.
  • Souvenir, manufatti e altri beni costituiti da prodotti di origine animale come piume, denti, ossa, lana e pelo di animale.

Materiale da laboratorio

  • Campioni medici e animali
  • Kit diagnostici e microorganismi (condizioni particolari vengono applicate).

[irp posts=”4248″ name=”Working Holiday Visa: miti, verità e approfondimenti”]

Spedizioni in Australia: cosa succede ai prodotti confiscati?

Qualsiasi articolo inviato che contenga insetti o larve sarà sequestrato e dovrà essere sottoposto a trattamento a spese a carico del destinatario oppure distrutto. Le regole sui prodotti bloccati valgono anche quando i prodotti vengono acquistati online, quindi prima di fare il vostro ordine su internet assicuratevi di poterlo ricevere. Molti prodotti inviati o portati in Australia possono infatti portare malattie e insetti nocivi. Questi potrebbero mettere in serio pericolo la flora e la fauna australiana. Quando un prodotto viene confiscato per questioni di sicurezza biologica, il destinatario dell’articolo verrà contattato e avvisato. Gli verranno date diverse opzioni, a seconda del prodotto e del livello di rischio che porta:

  • Trattare l’articolo per renderlo sicuro, ad esempio attraverso fumigazione o irradiazione.
  • Esportarlo o rispedirlo al mittente.
  • Farlo distruggere.

Spedire farmaci

Ho già spiegato un po’ quali farmaci si possono importare in Australia nella pagina DOGANA AUSTRALIANA: COSA SI PUO’ IMPORTARE. Diamo però qualche informazione per chiunque voglia farsi spedire dei farmaci in Australia.

Si possono infatti importare legalmente dei farmaci e altri beni terapeutici per uso personale sotto il “Personal Importation Scheme“.

Questa importazione personale avviene quando:

  • Un individuo che si trova in Australia si organizza per farsi spedire dei beni terapeutici da un amico, un famigliare o da un distributore estero.
  • I beni farmaceutici sono per uso personale, per l’individuo stesso o per un membro della sua famiglia più stretta e non verranno venduti o distribuiti a qualcun altro

Grazie al Personal Importation Scheme è possibile farsi spedire una scorta di 3 mesi alla volta, alla massima dose raccomandata dalla casa farmaceutica, senza aver bisogno dell’approvazione del TGA (Therapeutic Goods Administration) nei seguenti casi.

  • I beni farmaceutici sono per il proprio trattamento personale o di un immediato membro famigliare.
  • Non rivenderete o darete il farmaco a qualcun altro.
  • Quando possibile lasciate i medicinali o i dispositivi medici nella loro confezione originale con eventuali foglietti illustrativi annessi.
  • I beni non sono proibiti e non contengono sostanze controllate.
  • Non sono iniezioni che contengono materiale di origine animale o umana (insulina esclusa).
  • La quantità totale di bene importati in un periodo di 12 mesi non supera i 15 mesi di scorta del bene stesso (per le medicine si intende alla massima dose raccomandata).
  • Se i beni sono medicinali che entrano nella lista 4 o 8 del Poisons Standard, si ha un’appropriata prescrizione da parte di un medico australiano.

Se volete farvi spedire una scorta superiore ai 3 mesi in una sola volta, dovrete chiedere ad un medico australiano di applicare per l’approvazione da parte del TGA sotto lo Special Access Scheme.

Quanto costa spedire qualcosa in Australia?

Al di là delle spese di spedizione per l’Australia, dovete considerare che ci sono alcune situazioni particolari.

Valore totale dei prodotti: superiore a 1,000 AUD

La dogana australiana, per pacchi il cui valore totale dichiarato supera i 1,000 dollari australiani, applica delle tasse e spese doganali.

Ti verrà inviata una prima lettera di avviso dalle poste australiane. Dovrai poi compilare una dichiarazione di importazione e farla avere alla “Customs and Border Protection“. Ti verrà poi fatto sapere il totale da pagare.

Finché non viene inviata la dichiarazione di importazione e non pagherai il corrispettivo che ti verrà chiesto, non sarà permesso alle poste australiane di recapitarti il pacco.

Per informazioni su come compilare ed inviare una import declaration (dichiarazione di importazione), puoi leggere la pagina “Importare via posta” nel sito dell’immigrazione.

Valore totale dei prodotti: inferiore a 1,000 AUD

Se il valore totale dichiarato dei prodotti che invierai è inferiore ai 1000 dollari, allora i prodotti possono essere importati senza dovere pagare alcuna tassa (eccezioni: prodotti del tabacco e alcohol). Vi verranno consegnati a casa senza che dobbiate fare nulla.

Potrebbe esserti richiesto di dimostrare come hai fatto a dare un valore ai beni. In questo caso ti arriva una lettera che richiede di fornire delle prove. Se esse vengono accettate, i beni ti verranno consegnati, se vengono rifiutate allora dovrai fare una dichiarazione di importazione.

Spedizioni in Australia di prodotti alcolici e del tabacco

Una questione particolare riguarda le spedizioni in Australia di prodotti alcolici e del tabacco.

Valore totale inferiore ai 1000 AUD: ti verrà inviata una ricevuta di pagamento (tax invoice). Ci sarà il prezzo da pagare per importare l’alcohol o il tabacco in questione e non appena ricevono il pagamento ti inviano i prodotti.

Valore totale superiore ai 1000 AUD: dovrai fare una dichiarazione di importazione. Ti verrà poi detto quanto dovrai pagare per poter ricevere i prodotti.

In entrambi i casi: dovrete pagare!

Invio di regali

spedizioni in australia di regali

Non esiste più la concessione per beni inviati come regalo. I prodotti che vengono regalati, donati, prestati, o forniti senza pagamento in cambio, sono comunque soggetti ad una valutazione per imposte e tasse se hanno un valore totale superiore ai 1000 dollari o se sono alcohol e/o prodotti del tabacco.

Se non sei in grado di fornire prove del valore dei beni, la dogana userà altri metodi per valutare l’importo.

Spedizioni in Australia: 10 consigli

Infine, ecco una serie di consigli generali che riguardano le spedizioni in Australia. Ti consigliamo di leggerli attentamente perché sicuramente ti saranno utili!

  1. Tanti prodotti che vorresti spedire sono già presenti qui in Australia, prima di fare tutto il processo pensaci bene. Ad esempio certi sughi della Barilla, l’aceto balsamico di Modena, la pasta all’uovo Agnesi, formaggio grana, prosciutto di Parma, pecorino e via dicendo si trovano senza problemi nei grandi supermercati oppure in negozietti specializzati.
  2. Evita di inviare prodotti alimentari, vegetali o di origine animale.
  3. Quando compili il modulo per la spedizione, fallo in modo chiaro e corretto segnando tutto quello che è contenuto nel pacco.
  4. Se vuoi inviare prodotti personali come scarpe o attrezzature che potrebbero essere sporchi di terra, assicurati di pulirli bene prima di impacchettarli.
  5. Nel pacco non mettere paglia o materiale vegetale essiccato perché non possono essere spediti. Se vuoi proteggere prodotti fragili puoi usare altri tipi di materiale, come giornali o gommapiuma.
  6. Se vuoi spedire cioccolatini o biscotti puoi farlo, basta che siano prodotti per uso commerciale (ad esempio i biscotti della mulino Bianco).
  7. Per spedire tartufo fresco (truffle) servono particolari permessi.
  8. Puoi inviare formaggio (come parmigiano) se è stato creato e confezionato in Italia o in uno degli altri paesi approvati.
  9. Per spedire il Prosciutto di Parma e altri tipi di insaccati serve un permesso speciale.
  10. Usa il sistema BICON nel sito del dipartimento per controllare le norme che regolano la spedizione del prodotto. Se non sai bene l’inglese chiedi aiuto alla persona alla quale vorreste spedire le cose, suppongo lo sappia dato che vive in Australia :-)

Hai qualche domanda sulle spedizioni in Australia? Scrivici nei commenti e ti risponderemo!

There are 39 comments

  1. Ciao Francesca complimenti x il tuo blog ie i tuoi preziosi consigli….vorrei spedire un pacco alle mie figlie x Natale dentro vorrei metterci qualche capo loro di abigliamento . …un bel po di chocolate kinder per i bambini. ..una bottiglia da 100 ml di profumo…una bottiglia da 70 cl amaro …..3 kili di confetti…..e 2 barattoli da 500ml di crema corpo ..insomma un pacco da circa 10 kill …..pensi Ke potrei avere qualche problema ?…..visto Ke sono così fiscali non vorrei avere problemi….anzi addirittura mi dissero che non si poteva mandare capi di abilità mento !!….se mi rispondi al più presto possibile ….grazie infinite. …

    1. Ciao Teresa, grazie mille per le tue parole!
      Guarda, onestamente non posso aiutarti, ti consiglio di parlare direttamente con il sistema di spedizione che utilizzerai. Immagino siano informati sulle regole doganali australiane e potranno aiutarti a capire meglio :-)

  2. Ciao! Sono a Perth e sto cercando disperatamente di capire se posso farmi spedire CAREPROST! E’ un medicinale usato per la cura del glaucoma però viene usato per far crescere le ciglia. Qui avrei bisogno di una ricetta medica e non so se me l’accettano in quanto lo userei solo per le ciglia! Il prodotto è stato approvato dall’Autorità di registrazione Americana FDA (Food and Drug Administration) per essere usato come prodotto per la crescita delle ciglia. Non riesco a capire se è un medicinale proibito o meno. Tu sai darmi informazioni?

    1. Ciao Adele, non ne ho idea mi dispiace! Non ti conviene provare ad andare in una clinica medica e chiedere al dottore se può farti la ricetta anche se lo useresti per far crescere le ciglia? Immagino che se stai andando incontro a questo sbattimento è perché ne hai un effettivo serio bisogno :-)
      Good luck!

  3. Ciao Francesca..mio figlio vive a sidney da tre anni..e vorrei spedire un pacco contenente alimentari..tra cui alcune bottiglie di liquori..ho letto da qualche parte che più di tre bottiglie da 0,75 litri non si possono inviare..mi puoi dare qualche ragguaglio?..tieni presente che durante una vacanza qui in Italia..mio figlio alla partenza per Sidney si e portato con se tre bottiglie di liquore..e non ha avuto nessun problema alla dogana..grazie..Francesco

  4. Ciao vorrei spedire arredamento usato per una gelateria in un Container ein Australia e possibile ?

  5. Buona sera, ho spedito due raccomandate contenenti due box in plastica per orologi. Sono stati spediti da circa un mese ma sncora non sono arrivati in consegna. Atraverso la traccia ho scoperto che sono fermi alla dogana di Sidney da circa una settimana allora mi chiedo, ma perchè ogni volta che si spedisco in Austrlia sono così pignoli, si credono meglio degli altri?? Di cosa hanno paura di essere contagiati da qualche virus??

  6. Buongiorno

    vorrei spedire in Australia un po’ di cibo per bambini, tipi omogeneizzati, liofilizzati etc.. etc…. si può fare? mia moglie non riesce proprio a trovare questi prodotti in Australia

    grazie

      1. Buonasera, anch’io vorrei spedire alimenti x neonati tipo farina lattea biscottata e crema di mais e tapioca che a perth non si trova e anche campioni di latte in polvere x sostituirlo con il latte materno, pensi che ci saranno problemi? Grazie

  7. Ciao Francesca! vorrei inviare per posta del makeup di qualche marca italiana ad una mia amica che vive vicino ad Adelaide. posso?

  8. Ciao. Volevo spedire a mia figlia che vive a Phert un ciondolo pandora. .devo specificare sulla dichiarazione ? ??non vorrei che si fermasse prima…grazie

  9. Ciao Francesca volevo spedire a amici che vivono vicino a Brisbane un Po di pasta.dei sughi e un panettone x Natale. Lo posso fare?grazie

  10. Ciao Francesca, ho una figlia che vive a Perth con il suo fidanzato da un anno, il nonno gli ha spedito un pacco contenente diversi generi alimentari, olive formaggio caffè dolci e salumi, per un totale di 21 pezzi e iun peso di 11kg, tutto regolarmente sottovuoto, spesa tot prodotti 91€ spedizione 180€ in dogana gli hanno sequestrato i salumi il resto glielo hanno consegnato, perche a dei suoi coinquilini i salumi gli sono arrivati? Come funzionano i controlli in dogana, fanno a caso?.
    Ciao e in bocca al lupo

  11. ciao F,

    vorrei spedire ad un amico che vive in australia alcuni suoi vestiti usati, posso farlo?

      1. grazie è proprio la risposta che cercavo dovendo spedire a mio figlio i suoi abiti usati.

        Sei stata proprio utile
        Carmen

  12. Ciao! Francesca e complimenti per il tuo utilissimo sito. Vorrei recapitare ad una famiglia che vive a Perth dei prodotti italiani, non necessariamente spedendoli dall’Italia vista la difficoltà, ma possibilmente comprandoli presso un negozio in Australia (anche online) facendoli poi recapitare. Ma non riesco a trovare nulla è possibile che non ci sia questa possibilità? Sono aperta ad ogni suggerimento! Grazie

    1. Ciao Francesca, grazie per i complimenti!
      Onestamente non ne ho idea, non ho mai dovuto farlo. Prova a cercare negozi che vendono prodotti italiani e contattali direttamente chiedendo loro se possono consegnare a casa della persona che ti interessa.
      :-)

  13. Ciao! Mia figlia Chiara abita a Sidney da due anni (lavora per Barilla Australia) e volevo farle una sorpresa inviandole una cassa di champagne per il suo compleanno (24.5). Il problema è che non ho mai inviato niente in Australia e non so come comportarmi. Mi spiacerebbe se arrivasse danneggiata o peggio la fermassero in dogana… Certo è che una cassa di questo genere pesa parecchi chili e non posso certo contare sulle Poste…. In ogni modo ti facciole mie congratulazioni per la scelta di vita che hai fatto….Sei coraggiosa e una donna forte! Mamma Luisa

    1. Ciao Luisa, grazie infinite per i tuoi complimenti!
      Dovresti rivolgerti ad una delle compagnie di spedizioni private e valutare con loro i costi e la sicurezza nell’invio.
      Per quanto riguarda la dogana australiana, come ho spiegato nell’articolo sia che il valore della cassa di champagne (ovvero alcol) sia minore o inferiore a 1000 dollari, avrai comunque delle spese doganali e solo dopo il pagamento faranno arrivare la spedizione all’indirizzo di tua figlia.
      Non penso ci siano limitazioni nella quantità di alcol, almeno questo è quello che penso!
      Se posso darti un consiglio, perché magari ti aiuta a risparmiare e ad evitare di avere a che fare con spedizioni internazionali e dogana, prova a vedere se esistono servizi di spedizione di champagne direttamente in Australia. Da una veloce ricerca sembrerebbe di sì (cerca si Googe.com “send champagne Australia”).
      In bocca al lupo!

    2. Ciao Luisa , mio figlio sta per partire per l’Australia (Sydney) in cerca di lavoro visto come siamo ridotti qui in Italia , vorrei sapere “se è possibile” come si fa per fare domanda alla Barilla Australiana e se è facile poterci entrare . Ti ringrazio adesso perla risposta.

  14. Facciamo salumi di tutti i tipi e possibile spedire salumi li in australia e come bisogna fare? Ti ringrazio

  15. Ciao Francesca! :) Intanto complimenti per il tuo blog perchè è davvero utilissimo e la cura che metti nello scrivere i tuoi articoli è davvero grandiosa!!
    Volevo chiederti un parere: proprio ieri ho spedito un pacchettino per l’Australia e siccome il peso non superava i 200gr, l’impiegata della posta mi ha consigliato di spedire il contenuto tramite raccomandata piuttosto che come pacco perchè così spendevo meno. Dato che si è trattata di raccomandata, non ho dovuto scrivere da nessuna parte il contenuto del pacco (si trattava comunque, solo di una custodia per il portatile e un biglietto d’auguri)… Secondo te questo può rappresentare un problema alla dogana o no?
    Grazie in anticipo per la disponibilità :)

    1. Grazie a te Bianca per le parole! L’impiegata non ti ha fatto compilare nessuna dichiarazione del contenuto? Da quello che so io bisogna sempre farlo, ad esempio quando acquisto qualcosa su internet e arriva dall’estero, anche i pacchi più piccoli hanno sempre la “custom declaration”. Proverò ad informarmi!

Comments are closed.