Ciao ragazzi!
Mi chiamo Federica e vivo in Australia da otto anni. Come molti altri miei connazionali, sono arrivata in questa terra magnifica con la voglia di esplorare e imparare, di cambiare e provare nuove esperienze. Il mio percorso mi ha portato a lavorare nel campo delle risorse umane per una grande azienda di ristorazione e nel frattempo, ho avuto anche la possibilità di crescere in diversi settori. Ho aiutato molte persone a prepararsi per un colloquio di lavoro, cominciando dalla stesura del curriculum, fino ad arrivare all’intervista vera e propria.
In questo articolo, ho pensato di condividere con voi alcuni suggerimenti su come prepararsi ad un colloquio di lavoro in Australia.
Preparare il curriculum
In Australia, un curriculum medio varia da 2 a 3 pagine, accompagnato da una lettera di presentazione o ‘cover letter’ che si focalizza sulla presentazione del candidato. Sembrerà banale, ma ricordatevi che il CV va scritto in Inglese e che prima di mandarlo sarebbe meglio farlo ri-leggere da qualcuno che conosca l’inglese veramente bene – non vorrete mai fare una brutta impressione solamente tramite il primo passo.
Alcune aziende utilizzano piattaforme online dove potete anche dei video personalizzati di qualche minuto, così da potervi presentare e rispondere a domande specifiche.
Ricevere “la chiamata”
Avete fatto breccia e avete ricevuto un’e-mail o una telefonata dal cosiddetto ‘recruiter’ dell’azienda, che di solito chiede di organizzare un breve incontro o una telefonata.
Niente panico, affrontate a testa alta
Ricordatevi che quella chiacchierata, è già una conversazione di ‘screening’ dove le vostre conferme vengono prese in considerazione per cui è importante essere pronti e avere le idee chiare. Se la conversazione proseguisse in modo positivo, potreste essere invitati ad una prima intervista. Oggigiorno le interviste possono prendere luogo telefonicamente, tramite video chiamata (Skype, Zoom, Facetime) oppure face to face (di persona).
A questo punto, pianificare a prepararvi al vostro colloquio di lavoro in Australia é fondamentale.
Intervista Telefonica
È molto importante essere sicuri di che cosa si vuole così da comunicare in modo dettagliato tutte le vostre informazioni all’addetto assunzioni, per cui;
- assicuratevi di ricordarvi a chi avete mandato il curriculum (così quando vi chiamano, sapete con chi state parlando);
- cercate di avere una visione chiara del ruolo che vi piacerebbe, focalizzando l’attenzione sulle vostre esperienze passate e sugli studi fatti (per studi, intendo anche corsi);
- cercate di essere il più pratici possibili (in Australia, l’esperienza pratica viene considerata molto e tante volte, molti datori di lavoro sono pronti ad investire nella formazione del personale – solo se fate capire che ne vale la pena).
Intervista tramite Video
- Tenete in considerazione tutto quello menzionato sopra, aggiungendo le componenti tecnologia e linguaggio del corpo.
- Quando vi comunicano su quale piattaforma la telefonata avrà luogo, assicuratevi di essere in grado di usarla e non arrivate a cinque minuti prima dell’intervista senza aver scaricato l’applicazione o regolato i microfoni. Provate e cercate di imparare le funzioni basiche di quella piattaforma;
- Linguaggio del corpo. Molta attenzioneeeee. È essenziale comunicare tranquillità e sicurezza in modo tale da rendere l’intervistatore sicuro del fatto che sapete il ‘vostro’. Occhi diretti alla persona, non troppo gesticolamento (lo so, un po’ difficile per noi italiani), tono della voce pacato senza parlare super velocemente – questo vi permetterà di non fare troppi errori grammaticali specialmente considerando che l’inglese potrebbe non essere la vostra lingua madre).
- È importantissimo leggere l’offerta lavorativa in modo tale da rispondere alle domande nel modo più preciso possibile. Focalizzatevi sulle esperienze che avete avuto, cercando di sottolineare quello che avete fatto per migliorare il ruolo che coprivate. Esempio: lavoravate in un ristorante? Oppure per un negozio? Bene… che numeri facevate? Quanti coperti o personale riuscivate a gestire? Quanto profitto avete generato? Oppure…lavoravate nel dipartimento di amministrazione piuttosto che in ospedale? Come siete riusciti a migliorare e velocizzare alcuni processi? Insomma…preparatevi con degli esempi pratici che possano supportare quello che l’offerta di lavoro richiede, facendo capire che siete la persona ideale.
Intervista Face to face
- Ricordatevi tutto quello menzionato precedentemente e aggiungete la capacità d’instaurare una relazione con la persona davanti a voi. Questa è la migliore intervista che vi possa capitare perché avete l’opportunità di condividere chi siete, come comunicate e che personalità avete.
- Ricordatevi che davanti a voi avete una persona che non vi ha mai visto prima per cui potete dipingere la più bella immagine di voi stessi. Avete l’occasione di cominciare da zero, di scrivere la prima lettera della pagina.
- Fate qualche ricerca relativamente all’azienda, preparatevi qualche domanda in modo tale da risultare interessati.
- Non chiedete immediatamente quanto vi pagheranno – di solito ne verrete a conoscenza tramite l’offerta lavorativa e se avrete fatto una bella impressione, ve lo comunicheranno velocemente.
- Ultimo punto ma non per questo meno importante, l’abbigliamento. Come presentarsi?
Tutto dipende dall’azienda per cui avete fatto richiesta. In Australia generalmente, l’abbigliamento è un po’ più rilassato e flessibile, non per questo però trasandato. Ricordatevi che la prima impressione è determinante per cui cercate di indossare abiti che riflettano il vostro stile e chi siete, tenendo in considerazione che state andando ad un colloquio di lavoro. Per esempio, se ambite ad un lavoro in una birreria o nell’ambito del fashion, probabilmente barbe lunghe (curate), capigliature creative e abbigliamento casual saranno apprezzati. Se invece cercate un lavoro d’ufficio o per una posizione amministrativa, l’abbigliamento formale sarà quello prediletto.
Ecco…questi sono un po’ di suggerimenti che vi consiglio per un’intervista con qualsiasi azienda australiana. Se siete interessati a saperne di più o volete sapere come scrivere il vostro curriculum e presentarvi per futuri colloqui australiani, non esitate a contattarmi – sono sempre disponibile!
Come dicono qui, good luck and enjoy the journey!
Federica Zampieron