Portare il proprio animale domestico in Australia è un processo lungo e dispendioso ma non è una mission impossible.
Vediamo insieme tutte le informazioni da tenere in considerazione per portare il proprio animale domestico in Australia.
Prima di tutto, è possibile portare animali domestici in Australia? La risposta è si, ma dipende dalla categoria e dal paese di provenienza:
- Cani: possono essere importati solo da paesi autorizzati
- Gatti: possono essere importati solo da paesi approvati
- Cavalli: solo paesi approvati
- Conigli: solo la Nuova Zelanda
Per maggiori informazioni, visita il sito del Dipartimento dell’Agricultura.
L’importazione di animali domestici in Australia è infatti regolata dal Dipartimento dell’Agricoltura australiano, il quale impone regole rigide e meticolose che dipendono dal Paese di provenienza dell’animale. L’Australia ha un ecosistema unico nel suo genere e il compito del Dipartimento è quello di proteggerlo. Prima che l’animale possa arrivare in Australia, infatti, saranno necessari diversi vaccini, test e trattamenti, per evitare l’insorgere di virus e malattie non presenti nell’ecosistema locale.
Con questo articolo vogliamo spiegare passo dopo passo quali sono gli steps per poter portare il tuo cane (o un altro animale) in Australia, ma affidatevi sempre alle direttive del Dipartimento, che trovate cliccando qui.
Come dicevamo, portare il proprio animale domestico in Australia non è un processo veloce ed economico: per questo consigliamo vivamente di evitare il fai-da-te e di affidarvi ad un’agenzia specializzata. Ci sono tantissime agenzie online che si occuperanno di tutto il processo per voi.
Informazioni utili per il trasporto di un cane o altri animali dall’Italia all’Australia
Se il tuo paese è un incluso nei paesi “approved” (l’Italia lo è), allora il primo step da fare sarà ricercare un veterinario che sia esperto nel preparare il tuo animale domestico all’esportazione. Il vostro animale deve essere sottoposto alla vaccinazione antirabbica ( passati tre mesi dalla nascita) e impianto del microchip. Il microchip deve essere sempre impiantato prima della vaccinazione antirabbica.
Passati 30 giorni, il vostro animale dovrà sottoporsi ad un prelievo del sangue per assicurarsi che il vaccino abbia dato sufficiente protezione contro la rabbia.
Il test dovrà essere effettuato almeno 180 giorni prima della partenza ed è considerato valido per un massimo di 24 mesi. Nei 45 giorni prima della partenza sarà necessario effettuare altri esami e vaccini. Per maggiori info visita questo link dallo step 9 in poi.
A quel punto si può procedere con la richiesta del permesso di importazione rilasciato dal dipartimento dell’agricoltura Australiano, senza il quale il tuo amico peloso non potrà accedere al paese. Puoi utilizzare questo calcolatore gratuito per determinare il gruppo del tuo animale e richiedere il permesso step by step.
Il permesso di importazione ti darà poi la possibilità di prenotare la stazione di quarantena.
Una volta arrivato nel paese, il vostro animale dovrà passare 10 o più giorni in quarantena presso la stazione di Mickleham (VIC), unica stazione di quarantena per cani e gatti in Australia, dove verrà accudito e assistito da uno staff specializzato. La prenotazione della quarantena include anche il trasporto dall’aeroporto di Melbourne fino alla stazione di Mickelham, e questo servizio è effettuato esclusivamente dal personale della Stazione di quarantena.
La quarantena può durare più di dieci giorni se:
- I vaccini, i test e i trattamenti non rispettano le tempistiche imposte dal Governo australiano;
- Il cane o il gatto presenta parassiti (zecche, pulci o vermi) al momento del controllo Veterinario in Australia.
Come fa il mio animale a raggiungermi se non vivo a Melbourne?
Esistono agenzie specializzate nel trasporto di animali domestici e che si occupano del volo da Melbourne fino alle maggiori città australiane (Sydney, Perth, Canberra, Adelaide, Brisbane). A tal proposito, leggi il nostro articolo “In quale città d’Australia arrivare”.
Purtroppo non è possibile visitare il proprio animale durante la permanenza, ma puoi contattare la struttura telefonicamente per sapere come sta il tuo amico peloso.
Infine, è importante tenere in considerazione le seguenti informazioni:I seguenti cani sono vietati in Australia e pertanto non ne sarà consentito l’ingresso:
- Dogo Argentino
- Fila Brasileiro
- Tosa giapponese
- Pitbull terrier o pit bull terrier americano
- Perro de Presa Canario o Presa Canario
- Czechoslovakian wolfdog or Czechoslovakian Vlcak
- Saarloos wolfdog or Saarloos wolfhound
- Lupo Italiano or Italian wolfdog
- Kunming wolfdog or Kunming dog.
Le seguenti razze di gatti ibridi nazionali / non domestici non possono essere importate in Australia:
- Gatto della savana, gatto domestico (Felis catus) incrociato con il gatto domestico (Felis serval);
- Gatto safari, gatto domestico incrociato con gatto Geoffroy (Oncifelis geoffroyi);
- Chausie, gatto domestico incrociato con il gatto della giungla (Felis chaus);
- Gatto del Bengala, gatto domestico incrociato con gatto leopardo asiatico (Prionailurus bengalensis).
- Non è permesso l’ingresso in Australia di animali domestici al di sotto dei 6 mesi di vita e le femmine non possono essere gravide da più di 6 settimane, e nemmeno in fase di allattamento.
- Non tutti i cani e i gatti (e altri animali in generale) sono in grado di sopportare uno stress così pesante. E’ necessario dunque informarsi bene con il proprio veterinario di fiducia per sapere se il proprio animale può sostenere questo processo lungo e complesso.
- L’iter per portare il vostro cane in Australia richiederà molto tempo: bisogna iniziare almeno un anno prima della partenza per assicurarsi di avere tutte le carte in regola per il trasferimento.
Speriamo che questo articolo ti possa tornare utile!
Dubbi o domande? Commenta l’articolo 😊