Ho pensato di inserire un po’ di informazioni e curiosità sulla mia città, Perth, e sulla televisione e i vari giornali australiani.
Vivere a Perth
Attualmente vivo a Perth, nel Western Australia. La sua fama è dovuta al fatto di essere la capitale più isolata al mondo…entusiasmante vero? Nonostante questo forte isolamento, Perth è una città bellissima, diversa da come ce la si aspetta e molto differente dalle altre capitali australiane.
In entrambi i dopo guerra si sono insediati parecchi immigrati italiani che scappavano dal paese per cercare ricchezza ed iniziare una nuova vita (devo dire che non sono cambiate molto le cose…anche chi arriva adesso ha gli stessi obiettivi!). Moltissimi sono finiti nel settore minerario ed estrattivo, che fino a parecchi anni era la ragione principale per cui le persone venivano a vivere a Perth e dintorni.
La cosa più curiosa e che mi ha lasciato parecchio stupita è che ai figli di questi immigrati non è stato insegnato l’italiano. Se ci si pensa bene però si può dar loro solo che ragione: scappavano dall’Italia e volevano cancellare ogni legame con il loro paese ed inoltre il loro italiano era spesso più un dialetto che la lingua vera.
Il fatto di essere sempre stata così isolata e lontana dal resto della popolazione australiana e dalle altre grandi capitali, ha sicuramente influenzato lo sviluppo e la crescita della città.
Con il passare degli anni, l’isolamento ha spinto Perth e lo stato intero a sviluppare un forte senso di indipendenza dal resto dell’Australia, oltre ad un profondo orgoglio per essere del WESTERN.
Ogni città australiana ha le proprie caratteristiche individuali, Sydney è multiculturale e caotica, Melbourne è più stile europeo e vive 4 stagioni in un solo giorno. Perth invece è considerata come il posto ideale per le famiglie e con il miglior clima. E’ infatti conosciuta come la città in Australia con più giorni di sole all’anno.
Perth ha spiaggie stupende raggiungibili in pochissimo tempo da qualsiasi sobborgo della città, vanta parecchi ristoranti molto rinomati e la rete di trasporti è eccezionale.
La città riesce a trasmetterti una sensazione di accoglienza e di tranquillità…non è proprio da buttare via!
Al momento Perth è la città in Australia con il più alto tasso di crescita non solo economica, ma anche di popolazione. Per questo è normale amministrazione vedere nuovi quartieri spuntare come funghi: costruiscono le case ad una velocità impressionante, ho visto di persona quella accanto a me essere pronta in tre mesi!
Ho scritto anche un articolo dedicato ai grandi progetti di ampliamento e rinnovo che sono attualmente in atto a Perth, “Il nuovo volto di Perth“.
Questo è link del sito ufficiale della città di Perth, invece questo è quello dei trasporti nel caso in cui passiate da qui senza macchina!
Televisione
Canali Free to Air
I canali televisivi non a pagamento comprendono canali di informazione come la ABC o ONE, quest’ultimo in particolare è molto interessante perchè a rotazione manda in onda i telegiornali di tutto il mondo: potreste quindi vedere il tg della Rai (è stato uno shock per me!) per poi passare a quello koreano.
Ci sono anche diversi canali che trasmettono telefilm sia vecchi (le repliche all’infinito di Friends e Buffy l’acchiappa vampiri) che nuovi, come Person of Interest o Dexter. Di solito vengono mandati in onda non appena escono anche negli Stati Uniti, dato che non ci sono problemi di traduzione dei dialoghi, quindi le stagioni sono sempre quelle più recenti.
Alcuni canali mandano in onda film e in certi giorni (sabato e domenica) potete gustarvi quelli in bianco e nero che nessuno ha probabilmente mai visto…esattamente come in Italia!
Ci sono inoltre programmi d’intrattenimento, come X-Factor, The Block, Masterchef, The Biggest Loser ed altri e la cosa bella è che, oltre ad esserci più varietà, gli show non vengono tirati troppo per le lunghe. Ad esempio X-Factor in Italia è quasi un’agonia da guardare, troppo lungo, troppa polemica, ore ed ore di diretta e suspence prima di conoscere i verdetti, mille puntate al giorno. Invece qui è tutto più semplice e veloce: i programmi iniziano e finiscono senza stufarti o annoiarti o farti venire il mal di testa perchè i conduttori o le persone che partecipano al programma urlano l’uno contro l’altro.
Un’altra cosa che mi piace molto della televisione australiana è che vengono mandati in onda anche programmi americani, come Oprah, The Ellen Degeneris Show, So you think you can dance o Good morning America…probabilmente non ne avete mai sentito parlare ma qui è normale avere una così stretta relazione con la televisione statunitense.
Programmi Televisivi
Sono sicura che molti di voi sono curiosi di vedere cosa trasmettono in tv qui in Australia. Nella maggior parte dei casi i programmi televisivi sono molto stimolanti e di attualità. In un anno e mezzo non mi è mai capitato di vedere programmi di discussione politica dove i partecipanti si urlano addosso o cose tipo “Uomini e Donne”. Niente tv spazzatura insomma!
Vi metto i link dei principali canali (non a pagamento) così vi potete rendere conto da soli!
- Channel 7 che comprende anche 7mate e 7two, manda in onda alcuni dei miei telefilm preferiti, come The Grimm e How I met your mother.
- Channel 9 manda in onda il Big Brother, Arrow, Embarassing Bodies. Questo canale comprende anche GEM con CSI, Top Gear, Friends e The Closer.
- Channel 10 con telefilm come House, Glee, Hawaii 5-O e alcuni programmi d’intrattenimento, come Masterchef e The Biggest Loser.
- Channel 11 con i Simpson, Futurama, Sex and the City e molti altri.
Telegiornali
Volete immergervi completamente nella realtà australiana? Siete curiosi di sapere come sono i tg del mattino??? Niente di quello che vi immaginate: nessun giornalista tutto serio e con chili di fondotinta che lancia i servizi urlando “signore e signori ATTENTATO!” (ogni riferimento è puramente casuale).
I telegiornali veri e propri sono del tardo pomeriggio e hanno tutti i servizi di cronaca, esposti senza nessun accenno di polemica, presa di posizione politica o mancanza di una logica nell’ordine dei servizi. Per essere più esplicita: non mandano in onda il sedere di una qualche modella prima di un servizio sulla fame nel mondo…anzi, di sederi qui non ce n’è neanche l’ombra. Che sollievo non dover avere sempre sotto gli occhi letterine, veline, metereologine o passaparoline! Durante la giornata ci sono anche dei “news update”, aggiornamenti di cronaca molto brevi.
Ci sono poi i tg show del mattino: sono molto leggeri e di solito ci sono 4 conduttori in studio che parlano di notizie di cronaca, di politica, di gossip, e tanto altro. E’ tutto molto informale e divertente.
Nei canali non a pagamento ci sono due principali show del mattino, che sono diretti concorrenti tra loro (infatti sono impostati pressochè allo stesso modo). Quello che Today: ci sono battute, interviste, collegamenti con inviati a Los Angeles -per il gossip- e in Australia -per far conoscere diverse località del paese-. (aggiornamento: non lo mandano più in onda!!!) e Sunrise (questo non mi piace granchè, i conduttori non mi sono molto simpatici!).
seguivo io (ora faccio colazione davanti al computer perchè ho milioni di cose da fare!) èPay TV
La più conosciuta (e diffusa) compagnia di tv a pagamento australiana è Foxtel. Trasmette via cavo e via satellite nelle zone metropolitane di Sydney, Melbourne, Brisbane, Adelaide, Perth e nella Gold Coast e solo via satellite nel Western Australia, Canberra, Central Coast, Geelong e Newcastle. Offre vari pacchetti a diversi prezzi e dà anche la possibilità di creare il proprio.
Austar è la seconda compagnia più diffusa e si occupa di far arrivare la tv a pagamento in quelle zone dove Foxtel non arriva, quindi nelle aree rurali e regionali del New South Wales, Victoria, Queensland, South Australia, e in tutta la Tasmania e Northern Territory.
Giornali e varie
Giornali
Ciascuno stato dell’Australia pubblica il proprio giornale e per quanto ne so esiste un solo giornale nazionale, ovviamente chiamato “The Australian”. Ecco un po’ di link se volete farvi qualche lettura:
- The Australian – Nazionale
- The Sydney Morning Herald – New South Wales (Sydney)
- The Courier Mail – Queensland (Brisbane)
- The Canberra Times – Australian Capital Territory (Canberra)
- The Age – Victoria (Melbourne)
- The Advertiser – South Australia (Adelaide)
- The Western Australian – Western Australia (Perth)
- The Northern Territory News – Northern Territory (Darwin)
- The Mercury – Tasmania (Hobart)
Musica
Devo ammetterlo: pensavo che l’Australia fosse un po’…primitiva dal punto di vista musicale (e non solo…) e invece mi sono dovuta ricredere!
Questo sito, Australian Music Report non è granchè come grafica e presentazione però stila ogni settimana una semplice e chiara classifica musicale basandosi su informazioni ottenute dalle stazioni radio del paese e da altre fonti australiane. E anche se MTV viene mandato in onda su un canale a pagamento, c’è sempre il suo sito in cui sbirciare!
Libri
I libri (esattamente come in Italia) si possono trovare ovunque, in qualsiasi supermercato o discount store e spesso si riescono a comprare con uno sconto. Oltre alla possibilità di comprarli nuovi o di seconda mano, si può anche fare un ‘book exchange‘: le regole variano a seconda della gestione ma in linea generale porti un libro tuo ed in cambio ne prendi un altro.
There are 34 comments
Sto facendo un giro sui vari siti per capire dove sia più fattibile ricominciare a vivere.
L’Australia mi affascina molto, ma non l’ho mai visitata. Forse è il primo passo da fare ….
Vorrei trasferirmi con mio marito e i nostri 3 ragazzi di 14-10-8 anni.
Stiamo seguendo un corso di inglese per rispolverare le nostre conoscenze ma il pensiero più grande è trovare un lavoro, magari aprendo in attività commerciale in franchising.
Cosa mi consigli? Grazie
Ciao Roberta, sì, penso anch’io che la prima cosa da fare sia visitarla per capire se è davvero il paese dove vorreste trasferirvi.
Per il lavoro non è così semplice trovarlo, ci sono sempre i visti di mezzo, e neppure aprire un’attività. Data la vostra situazione credo che la cosa migliore sia consultare un agente di immigrazione che potrà aiutarvi a trovare il percorso e il visto migliore per voi :-)
In bocca al lupo
Ciao sono Giovanni, complimenti per il blog
Mi è stata di recente offerta la possibilità di venire a lavorare a Perth per la mi azienda italiana. Ho famiglia ed un bimbo di 4 anni. Lavoro attualmente all’estero ma in un paese francofono e devo rispolverare il mio inglese, ma forse questo è il minimo….la mia famiglia attualmente vive in Italia. Se pur entusiasta della proposta, anche dal punto di vista professionale, sono viceversa preoccupato e/o penso di avere i normali dubbi circa il trasferimento e l’adattamento della famiglia.
Puoi aiutarmi?
Ciao, leggendo i commenti ho imparato alcune cose. ho una domanda:
come si fa per contattare un agente di immigrazione?
Ho già visitato il sito ma i moduli online non funzionano e il nr non è attivo.
Come fare?
Grazie in anticipo e complimenti per il tempo che dedichi a chi ha bisogno.
Ciao Nina, nel sito https://www.mara.gov.au fai una ricerca in base al paese dove stai cercando l’agente, ti comparirà un elenco di nomi, scegli l’agente che vuoi e lo contatti. :-)
Se vuoi puoi contattare direttamente Marie, l’agente con cui collaboro. Trovi tutto spiegato in questo articolo http://vivereinaustralia.com/blog/consultazione-agente-immigrazione-sconto/
ho gia fatto le valige sn pronto non ho paura di ripartire a zéro ho girato mezzo mondo prends mio tfr e vorrei tentare l’australia non ho problèmi di lingua giro da quando ho avuto 19anni ora ho quasi 40 ma sara facile per aver i documenti mi dai un consiglio sn del Sénégal prega per me grazie in attesa della tua riposta
Ciao! Mi chiamo Angela, ed ho vinto una borsa di studio per completare la mia laurea alla Western Australia University di Perth. Purtroppo in realtà questa “borsa di studio” non mi coprirà nemmeno interamente la spese di viaggio, visto ed assicurazione OSHC, ma va benissimo, perchè invece le tasse universitarie sono coperte e si tratta di una cifra astronomica!!! Per sopravvivere e pagarmi vitto ed alloggio però dovrò trovarmi un lavoro serale come cameriera o barista. Questo non mi spaventa perchè è esattamente quello che faccio qui.. ma mi chiedevo se secondo te questo mi basterebbe per coprire le spese per vivere lì durante gli studi, dato che mi dicono che potrei lavorare solo 40h ogni 15gg… Dici poi che avrò problemi a trovare un lavoro serale dato che non sono più una ragazzina (sono alla terza laurea..)? Grazie mille!
Ciao Angela, congratulazioni! Ci sono studenti internazionali che si iscrivono all’università, devono pagarsi le tasse scolastiche e la vita di tutti i giorni e riescono sudando sette camicie. Però ci riescono. Sono sicura che ce la farai anche tu. Non posso fare previsioni sulla facilità o meno con cui troverai un lavoro serale, tanto dipende da te stessa! In bocca al lupo!
Ciao, vorrei mollare tutto e venire a vivere a Perth, ho 47 anni e due figlie di un anno e 10 anni. Faccio il Poliziotto qui in Italia ma la situazione è diventata insostenibile. Parlo un inglese elementare ma comprensibile, potrei vendere casa mia qui che è valutata sui 350mila euro ma poi cosa potrei fare li’ a Perth, la vita so che è molto cara, come potremmo vivere ? Ciao spero tu possa rispondermi.
Ciao Rosario, il problema principale non è cosa potresti fare qui a Perth ma come puoi ottenere un visto per poter vivere e lavorare in Australia. Ti consiglio di informarti bene ed eventualmente di contattare un agente di immigrazione.
Francesca
Ciao complimenti per il sito! Vorrei chiederti un parere: Sono un ragazzo di 23 anni e sono laureato in igiene dentale. Sto pensando di andare a PErth. Ho visto che la mia è una figura professionale richiesta dal governo australiano. Ma come dovrei fare per convalidare la mia laurea in australia? Parlo un inglese scolastico c’è possibilità ugualmente di trovare il lavoro indicato e di trovare uno sponsor per il visto permanente? Grazie
Complimenti vivissimi per le informazioni e la tua gentile disponibilità
sono un uomo di 48 anni con moglie e figli di 6 e 11 anni
viviamo a Roma
lo scettico sono io…. mentre mia moglie sogna l australia… e da come descrivi la tua citta mi pare sia proprio il sogno di elisa…..
sono scettico x le possibilità di inserimento… non siamo giovanissimi ed io faccio il musicista di professione da 30 anni e sono ben inserito…. in italia ho lavorato con molti artisti ed orchestre importanti nel settore jazz pop e leggera….
mia moglie sogna il localino sulla sliaggia.. lei é molto abile in cucina ma non ha referenze professionali inoltre é anche lei un artista… dipinge…
da questa descrizione ritieni fondato il mio scetticismo ?
Grazie mille !!
appena ho spedito, ho visto l’errore di battitura, quindi ti riscrivo la parola: Scusami e scusami ancora
Mara
purtroppo mi sono accorta solo ora di averti chiesto le informazioni che tutti, in pratica, ti chiedono. Scuami.
Ciao, Mara
possiamo parlare in privato tramite posta elettronica? se si, rispondimi pure al mio indirizzo mail che poi sviluppiamo il discorso. Grazie, ciao
ciao, mi chiamo luca, 23 anni neolaureato in scienze linguistiche per le relazioni internazionali. volevo chiederti gentilmente con una laurea in lingue c’è qualche possibilità di lavorare li? o è meglio se continuo i miei studi (ho in mente una master a londra), e poi boh valutare se c’è la possibilità di spostarmi in australia in un secondo momento..
ciao e grazie.
ottimo blog complimenti
Ciao Luca, grazie per i complimenti!
E’ difficile fare delle previsioni, se fossi in te però punterei di più sull’accumulare esperienze lavorative, spesso sono quelle che fanno la differenza. Puoi avere tutte le lauree e i master del mondo ma alla fine quello che conta è cosa sai fare! :)
Good luck
Ciao, grazie per questo bellissimo blog e volevo chiederti una cosa, io ho 23 anni e ho un diploma alberghiero conseguito qui in Sardegna. Ho voglia di andare via per tante cose, in primis per un cambiamento radicale della mia vita, e vorrei proprio approdare in un luogo meno caotico possibile. Solo leggendo le tue righe mi hai fatto innamorare di questa città :). Volevo chiederti un consiglio. Ma per arrivare in Australia, in linea di massima quanto devo avere economicamente parlando per starci? Che consigli mi daresti?
Grazie in anticipo e ancora complimenti per il sito/blog!
Ciao :)
Ciao Luca, grazie per i complimenti!
Se vuoi andare sul sicuro starei sui 3000 euro, che possono essere tanti o pochi a seconda di come ti andranno le cose qui, ma nessuno può saperlo!
Good luck
E di che, è un piacere. Quando si fanno le cose bene è sempre un piacere stare a guardarle e a leggerle! Comunque sia ti ringrazio, almeno ho un target e un consiglio sempre ben accolto!! Grazie mille davvero! :)
Saluti
Luca
Ciao sono ALESSANDRO di Milano e ho 29 anni e stiamo pensando con la mia ragazza (23) a breve di venire a vivere a Perth prendendo un visto per 1 anno per studiare e lavorare…per riuscire a vivere bene e serenamente, cosa che qua ormai non si riesce più a fare! solo che siamo tutti e 2 a corto di inglese e di un diploma…vorrei chiederti ci stiamo affidando a una scuola che insegna l’inglese là e che ci da un alloggio condiviso per quanto vogliamo noi e poi ci possono anche aiutare a trovare lavoro…quello che mi chiedevo se conviene organizzare dall’Italia tutto questo e se per trovare lavoro e complicato e gli appartamenti? Io vorrei fare anche un corso a Perth di gelataio, perché ormai alla mia età vorrei prendere una strada per un futuro e non trovare qualunque lavoro basta che lavori….poi certo se non c’è possibiltà mi adeguerò però vorrei provare a presentarmi a un mio futuro datore di lavoro australiano :-) un po’ professionale….cosa consigli è meglio farlo in italia un corso di specializzazione professionale o direttamente la? Io in italia sono operaio e lei Receptionista. Siamo decisi a cambiare vita! Anche se sappiamo di rischiare anche perché non abbiamo nessun aggancio a Perth. GRAZIE e complimenti per il sito hai avuto una grande idea di aiuto…ciao!
Ciao Alessandro,
innanzitutto mi informerei sui costi per un corso di gelataio a Perth, potrebbe risultare più costoso di quanto immagini. Se il costo è accettabile allora lo farei qui, così hai modo di integrarti subito con la mentalità australiana e migliori il tuo inglese.
Per quanto riguarda le scuole che organizzano tutto purtroppo io sono sempre molto sospettosa e scettica. Ci sono tante persone, italiane comprese, che se ne approfittano alla grande. Perciò forse al vostro posto arriverei qui e cercherei di farcela senza dover sborsare troppi soldi a qualcuno che dice di fare tutto al posto mio. Se però pensi che il vostro inglese non sia sufficiente per farvi sopravvivere nel primo periodo allora magari è meglio se ti affidi a loro o qualcuno di simile. (anche se io personalmente non lo farei mai)
Trovare lavoro può essere complicato, ma dipende dal singolo individuo. E per gli appartamenti tutto dipende dal vostro budget. Qualcosa si trova sempre!
Good luck e grazie per i complimenti
Ciao !
Intanto complimenti per il sito !!!!
Mi chiamo Letizia e ho quasi 39 anni ,
diciamo che è da un po’ di tempo che sto meditando la fuga anche se ho paura !
Da anni sto lavorando per un tour operator qui in Toscana , il posto dove vivo è molto carino ma io sono stanca …. la cosa che mi frena è il fatto di avere due bimbi , il più piccolino ha un anno e quindi sono convinta che non ci sarebbero particolari problemi per un eventuale inserimento invece la mia bimba ha 6 anni e non parla l’ inglese e quindi avrei qualche timore per lei . Mio marito è nato a Londra è ha un passaporto sia inglese che italiano , credo quindi che per lui non ci siano particolari difficoltà . Volevo informarmi se eventualmente anche i bimbi possono ottenere un passaporto inglese .. mah vedremo … Mio marito è un agente immobiliare con esperienza pluriennale nel settore alberghiero . Tu pensi che una cittadina come Perth possa fare al caso nostro ?Esistono attività come BB , gli australiani di Perth sono interessati a soggiorni in Italia ? Grazie per avermi ” ascoltato ” letizia
CIao Letizia, grazie per i complimenti!
Non preoccuparti per l’età dei tuoi figli, sono quelli che si adattano più facilmente di tutti. Il discorso del passaporto inglese, se devo essere onesta, non credo possa aiutarvi granchè! Comunque la cosa migliore è consultare un agente di immigrazione.
Penso che Perth sia molto accogliente, soprattutto per le famiglie. Bed & breakfast qui? Basta che cerci su google in inglese per farti un’idea.
Good luck!
ciao!!!!!! ho 36 anni moglie e una bimba di 5 mesi; lavoro da piu’ di 10 anni in fabbrica e il mio stipendio e’ discreto solo che in italia ormai si lavora solo per pagare le tasse e la vita e’ cara…mi piacerebbe trasferirmi in australia tra qualche anno con la mia famiglia pero’ ho sempre e solo lavorato in fabbriche e sono un po’ a corto con l’inglese…che mi consigli?…GRAZIE…
Ciao Fabio, la cosa migliore sarebbe capire se avreste la possibilità di trasferirvi, perchè non è facile ottenere un visto permanente. Quello che posso consigliarti è di consultare un agente di immigrazione e se davvero vuoi cambiare vita, non aspettare altro tempo!
In bocca al lupo
Francesca
Prima di tutto complimenti per il sito, chiaro e dettagliato come pochissimi, poi vorrei chiederti se mi puoi aiutare ad avere informazioni su come fare per intraprendere un’attivitò imprenditoriale in Australia, per esempio rilevando un’azienda agricola. Grazie ed ancora complimenti.
Ciao VIncenzo,
grazie per le tue parole!
Tutto ciò che riguarda aprire o rilevare un business in Australia è molto complesso perciò la cosa migliore è che tu ti rivolga ad un agente di immigrazione che potrà spiegarti tutto nello specifico. Guarda anche nel sito dell’immigrazione per farti un’idea.
In bocca al lupo
Ciao molto bello, ti voglio fere una domanda, vivo a Varese sono titolare di una attrezzeria ( officina meccanica di precisione) dove si progetta e si costruisce stampi trancia e piega per la lamiera.
Vorrei sapere se secondo tè ci può essere la possibilità di trasferimento della stessa per iniziare una nuova vita .
In attesa di una tua risposta
Saluti
Alessandro
Ciao Alessandro,
aprire un’attività qui in Australia è molto complesso, perciò ti consiglio di contattare un agente di immigrazione che potrà aiutarti a capire se nel tuo caso è fattibile o no!
Good luck
in poche parole consigli di venire a perth?
SI!!!!
Fantastico! Finalmente un sito chiaro ed “accogliente”. Manco da Sydney da 12 anni ma il cuore è rimasto lì..non avrei problemi lavorativi e/o di visto..please dammi qualche motivazione per convincere la moglie a fare il grande passo. Abbiamo 2 bimbi piccoli, sarebbe il momento giusto……
Grazie
Ciao Sergio, grazie mille per i tuoi complimenti!
Sai forse per convincerla cosa potresti fare? Una bella vacanza qui, così toccherebbe con mano com’è la realtà australiana, la vita, la natura, le possibilità per i figli.
Good luck!
Comments are closed.