Bisogna subito precisare che l’Australia è divisa in stati, come spiegato nella pagina Continente, e ogni stato ha regole diverse. Perciò anche per quanto riguarda le regolamentazioni in materia di guida, patente, registrazione di un’auto e simili possono esserci differenze e requisiti diversi in base allo stato.
La patente
Soggiorno massimo di tre mesi
In linea generale se venite in Australia come visitatori, potrete guidare con la vostra patente originale fino ad un massimo di tre mesi dalla data del vostro arrivo. Però, dato che ogni stato ha regole diverse, dovrete controllare i requisiti di guida nello stato/i dove sarete per essere sicuri che effettivamente possiate semplicemente guidare con la vostra patente originale.
Con visitatori in generale vengono intese quelle persone che sono in Australia con un visto temporaneo e quindi:
- visti turistici
- visti Working Holiday
- visti studente
- visti temporanei di lavoro (ad esempio il 457 sponsor visa)
Quello che penso sia meglio fare, onde evitare complicazioni e problemi, è richiedere la patente internazionale prima di partire per l’Australia. In questo modo sarete tranquilli e coperti in qualsiasi stato australiano sarete. Se invece volete verificare se ne avete effettivamente bisogno per lo stato dove andrete, potete utilizzare la pagina “Driving with an overseas licence” e cliccare sullo stato che vi interessa. Lì troverete tutti i dettagli.
Soggiorno superiore ai tre mesi
Anche in questo caso le cose possono cambiare in base allo stato, fate sempre riferimento alla pagina che ho citato prima per le informazioni dettagliate. Se sarete in Australia per più di tre mesi in generale avrete tre possibilità:
- Vi fate rilasciare una patente internazionale ancora quando siete in Italia.
- Fate tradurre la vostra patente qui in Australia da un traduttore NAATI. Potete poi guidare tranquillamente, basta che abbiate sempre dietro sia la patente originale italiana che la traduzione certificata.
- Fate la patente australiana. Avrete bisogno della patente internazionale o della vostra patente originale. Nel Western Australia e nel caso della patente italiana (patente europea – tesserino plastificato MC 720 P) non servirà che vi presentiate allo sportello con la traduzione, negli altri stati le cose potrebbero essere diverse. Basta poi che andiate in un centro di motorizzazione ed è fatta. In ogni stato questi centri hanno nomi e requisiti diversi, se volete più informazioni guardate sul sito del governo nella sezione Registration and Licences. La patente australiana spesso viene richiesta come documento di identità, richiederla potrebbe quindi semplificarvi la vita.
Permanent resident
In molti stati (se non tutti) è obbligatorio richiedere la patente australiana dopo un certo numero di mesi che si è in Australia con un qualsiasi visto permanente. Solitamente si ha un margine di tempo di tre mesi, ma potrebbe variare in base allo stato.
Perché richiedere la patente internazionale
Ecco qualche motivo per cui secondo me è meglio richiedere la patente internazionale a prescindere dalla durata del vostro soggiorno e dello stato dove sarete:
- evitate complicazioni e non dovrete preoccuparvi dello stato dove sarete
- molte compagnie di noleggio auto la richiedono come documento prima di potervi dare l’auto
- può essere usata come documento di identità
- è riconosciuta da 150 paesi del mondo
- può durare un anno o tre anni, a seconda del modello di patente che si sceglie e del paese dove si ha intenzione di andare (alcuni accettano solo il modello da un anno)
Il costo è di circa 40 euro e potete trovare maggiori informazioni nel sito ACI.
[irp posts=”4175″ name=”L’esame IELTS: perché lo fai?”]
Comprare una macchina in Australia
E’ molto facile, basta avere i soldi e tanta pazienza! I costi delle macchine (usate) variano moltissimo. E’ facile essere attratti dalle macchine meno care, però spesso sono anche quelle che hanno fatto il giro del continente più di una volta, quindi controllate sempre bene i chilometri che hanno o rischiate di ritrovarvi a piedi nel mezzo del deserto :-)
Registrazione
Dopo che avete comprato la vostra bella macchinina, dovete recarvi con l’atto di vendita in un centro di motorizzazione per fare il passaggio di proprietà (costo: meno di 100 dollari) e registrare l’auto sotto il vostro nome.
In generale la registrazione (che si può paragonare al bollo italiano) costa circa 400 dollari all’anno e farla non è nulla di troppo complicato, bastano 10 minuti. Andrà poi rinnovata ogni 6 mesi o un anno, a seconda di quello che scegliete voi.
Una cosa importante che dovete ricordare è che se cambiate stato avete in genere 3 mesi “liberi” dopo di che dovrete registrare l’auto nel nuovo stato dove siete.
Assicurazione
Nel momento in cui registrate l’auto avete automaticamente un minimo di assicurazione, quindi non siete obbligati a farne una.
La copertura varia di stato in stato ma in linea generale è veramente minima. Vi consiglio quindi di cercare in internet un’assicurazione che faccia al caso vostro, ce ne sono parecchie e anche poco costose.
L’ente assicurativo vi chiederà di fornire un numero di conto corrente o di carta di credito/debito per i pagamenti.
Quasi tutti hanno un periodo di prova chiamato “cool off” che dura tre settimane o un mese, durante il quale non vi vengono prelevati i soldi dal conto. Scaduto il termine, se non hai deciso di cambiare assicurazione, iniziano a prelevare i soldi ad ogni scadenza.
I pagamenti sono altamente personalizzabili: ogni settimana, ogni due, ogni mese etc. e potete decidere in qualsiasi momento di interrompere il servizio e riavere i soldi che avete anticipato. Anche in questo caso è tutto molto semplice: basta chiamare al telefono, fornire i propri dati, il numero di registrazione ed è fatta.
Stile di guida
Dovrete essere pronti a cambiare la modalità di guida e passare da: “sono un italiano pazzo isterico e stressato, faccio lo slalom tra le macchine, supero i limiti di velocità perchè tanto non mi beccano” a: “sono molto calmo e rilassato, rispetto i limiti e la legge, non ho fretta di arrivare a destinazione perchè la vita qui è molto easy“.
Davvero, dovrete abituarvi, oltre a guidare seduti a destra, a controllare spesso i limiti di velocità, a non bere se guidate, a non avere fretta e a non spazientirvi se tutti intorno a voi sembrano guidare come dei vecchietti.
I limiti di velocità in Australia a volte possono essere estenuanti ma la polizia non scherza: le multe arrivano facilmente e sono parecchio salate. Se avete la patente australiana perdete anche punti, perchè è basata su un sistema a punteggio come in Italia.
C’è anche molto controllo per la guida in stato di ebrezza. E’ normale routine trovare posti di blocco a qualsiasi ora del giorno e della notte e se ti beccano con un tasso alcolico superiore al limite (0.05 o 0.02 oppure 0 a seconda della categoria) sono grossi guai e grosse sanzioni!
There are 51 comments
Ciao,mi sono spostato in queensland con un amico in van,vorrei comprare una moto ma mi chiedono il contratto di casa e ultima bolletta….cm posso fare senza???se posso logicamente…grazie mille
Prova ad acquistarla da un privato, dovrebbe essere più semplice :-)
Ciao mi chiamo Islam , sono in Australia con il 2nd working holiday visa ho preso la patente da 2 mesi in Italia , ora che sono patentato finalmente posso guidare in Australia?? La legge qui lo consente di fare ?
O per il primo anno ci sono limitazioni??
ciao, sono 6 mesi che sto in australia con un working holiday visa, adesso sto vedendo di acquistare una macchina poiche la farm dove dovro lavorare e lontana da dove vivo. Il mio dubbio e basta la traduzione o devo richiedere la patente australiana?
Basta la traduzione!
Perth, 29 Febbraio 2016.
Ciao Francesca,
la necessita’ o meno della traduzione e’ un tema spinoso che solleva non poco polverone. Per quanto riguarda il Western Australia io ho approfondito l’ argomento, perché moltissimi giovani connazionali sono andati alla locale motorizzazione e NON hanno avuto bisogno della traduzione; quelli che l’ avevano fatta sono rimasti delusi quando allo sportello gli e’ stato detto che NON serviva.
Siccome il sito ufficiale del Dipartimento dei Trasporti del WA dice ben altro, (ovvero che la traduzione SI serve) ho scritto al Dipartimento stesso.
La prima risposta e’ stata “standard”, io dubito sinceramente che abbiano letto la mia email. Nella loro risposta standard loro confermavano che la traduzione era necessaria per tutte le patenti non redatte in inglese.
Ma questa risposta non rispondeva alla mia domanda; la quale era ben specifica e ristretta alle sole patenti italiane plastificate modello carta di credito. Quelle, appunto, per le quali lo stesso sportello del Dipartimento aveva detto (verbalmente) che la traduzione non era necessaria; ma io volevo che me lo mettessero per iscritto, ovviamente.
Cosi’ risposi dicendogli che non avevano risposto alla mia domanda e che volevo allora sapere come mai loro mi dicevano una cosa mentre allo sportello ne dicevano un’ altra, per giunta completamente opposta.
A questa mia seconda email, dopo qualche giorno, mi risposero confermando che in effetti per la patente europea (e quindi anche italiana) formato tesserino plastificato MC 720 P NON era necessaria la traduzione.
Non soddisfatto di ciò, ho risposto ancora chiedendo ulteriori dettagli; dopo circa una settimana un’ altro impiegato mi ha scritto (l’ 8 febbraio 2016) confermandomi che per la patente modello tesserino di cui sopra NON e’ necessaria la traduzione e spiegando i dettagli del perché.
Purtroppo qui non posso allegare i files degli screenshot e la documentazione di supporto alle mie affermazioni, ma sarò ben lieto di inviarteli affinché tutti i nostri connazionali possano finalmente essere correttamente informati. Sottolineo che queste informazioni si riferiscono al Western Australia.
Grazie Stefano per il tuo commento! E’ esattamente quello che sapevo io ma onde evitare complicazioni nel testo per differenziare i vari stati, ho indicato che serve la traduzione. Ho cambiato il testo inserendo le info che hai dato :-)
Noi avevamo fatto tradurre la patente perché per i primi anni non abbiamo fatto quella australiana. In questo caso la traduzione serve e quando guidi devi avere sia l’originale sia la traduzione.
Quando poi vai a fare la vera e propria patente australiana, nel caso del WA e della patente italiana, basta la tessera. Noi avevamo portato la traduzione perché ce l’avevamo ma non ce l’hanno minimamente chiesta :-)
Ciao,Grazie Mille x la messa a disposizione delle tue esperienze… Volevo chiederti qualcosa in più sull’assicurazione, o meglio,c’è qualche sito che puoi darmi e/o dove posso trovarle?
Grazie!
Ciao Francesco, grazie a te! Basta che cerchi online “car insurance Australia” :)
Ciao Francesca,
sono arrivata a Melbourne da 5 gg, e’ stata una decisione presa all’ultimo momento durante il mio viaggio nel sud-est asiatico, quindi non mi sono programmata niente, ma leggendo i tuoi manuali, mi sento prontissima. Quindi GRAZIEEEEE!!!
Parlando di patente, mi sono accorta che mi scade a Gennaio 2016:-).
Mi sai per caso dire se posso rinnovarla in Australia, e cosa devo fare per il rinnovo?
Su internet c’e’ chi dice una cosa..e chi un’altra.
Thanks in advance.
Irene
Ciao Irene, grazie per aver preso i manuali, sono contenta ti stiano servendo!
Mi è già stata fatta questa domanda non molto tempo fa e onestamente non so darti una risposta. La mia patente italiana è scaduta nel 2012 e non l’ho rinnovata perchè avevo fatto quella australiana quindi non mi sono mai informata al riguardo.
Come ho suggerito all’altra persona, prova a chiedere in ambasciata!
Good luck e benvenuta in Australia :-)
Ciao FRANCESCA! La PATENTE INTERNAZIONALE sembra non costare più 40€, anzi… argh!
Fatta meno di una decina di gg fà all’ACI e mi è costata ben 90 €urosss
Cavolo, in diversi siti italiani ho trovato questo breakdown:
– versamento di € 9,00
– versamento da € 16,00
– marca da bollo da 16 euro che sarà da consegnare quando verrà ritirata la patente internazionale
Anche nel sito delle pagine bianche mi danno le stesse cifre! (http://www.paginebianche.it/documenti/patente-circolazione/rilascio-patente-internazionale.htm)
CIao Ragazzi,
A breve mi dovrò recare nel Queensland per lavoro. Ho un visto business da 3 mesi e vorrei sapere se la patente italiana va bene comunque.
Grazie.
Ciao Gianni, in teoria fino a tre mesi va bene ma dipende dallo stato dove ti troverai. Forse la cosa migliore è fare la patente internazionale così da non incontrare problemi di alcun tipo :-)
Buon viaggio!
Ciao! Ad 8 giorni dalla partenza mi è venuto questo enorme dubbio sulla necessità della patente internazionale. Tu scrivi che per meno di 3 mesi non è necessaria, però su altri siti, tipo http://www.viaggiaresicuri.it/?australia c’è scritto che ci vuole
So che sembra assurdo chiedertelo, ma sei sicura al 100 % ? :D
Hai scritto “potete noleggiare una macchina SENZA TROPPI PROBLEMI” , sarei stato tranquillizzato se avessi scritto SENZA PROBLEMI :)
Grazie :)
ciao
Ciao Antonio, non posso mai essere sicura al 100%! Quello che sapevo io è che non serve se rimani meno di tre mesi. Noi abbiamo comprato e guidato una macchina per 3 mesi senza patente internazionale. Appena abbiamo potuto abbiamo fatto tradurre la nostra patente in inglese da un traduttore NAATI e siamo andati avanti con la traduzione per circa due anni, fino a quando abbiamo fatto la patente australiana.
Molto dipende dai tuoi progetti futuri e da quanto rimarrai in Australia, se vuoi essere più tranquillo fai la patente internazionale così non ci pensi più :-)
Appena posso farò comunque ricerche approfondite e nel caso aggiornerò l’articolo.
Buon viaggio!
Ciao Francesca! C’è un limite minimo di età e di esperienza per guidare in Australia? Come diciannovenne neopatentata posso mettermi al volante?
Ciao Marta, sì puoi guidare!
Good luck!
Ciao!!! Io sono in australia da un mese, adesso non ho bisogno della patente australiana ma più avanti sicuramente mi servirà… volevo chiederti se la conversazione della patente bisogna farla entro i tre mesi di validità di quella italiana o si può fare anche dopo? Grazie.
Ciao Stefano, non sei obbligato a fare la patente australiana! Puoi benissimo far tradurre la tua patente italiana da un traduttore NAATI e andare avanti con la traduzione quanto vuoi.
Grazie mille!!! e complimenti per il sito, veramente ben gestito e utile!!! Cheers!!!
Thanks!
Ciao a tutti!! Io parto per Perth il 20marzo se qualcuno ha la stessa direzione mi contatti pure,sto partendo solo ma mi piacerebbe condividere l’esperienza e magari anche qualche spesa..
io dovrei partire il 17 per perth. contattami via mail. grazie
ciao enrico io arrivo il 27 marzo 2014 a perth /fremantle! ora sono in thailandia andrò direttamente!contattatemi su facebook MICHELE CATALDI LO GATTO!
ciao alessandro io arrivo a perth il 27 marzo.. contattami su facebook michele cataldi lo gatto!cosi ne parliamo guardo poco e mail
Ciao Michele, Enrico e Alessandro! Perchè non aprite una discussione nel Forum, ho creato un forum proprio per chi cerca compagni di viaggio, così è più facile per tutti leggere e aggregarsi :)
qualche italiano in programma di partire per australia per il lavoro nelle farm nel periodo di aprile / maggio 2014 ?
forse trovate una persona che parte a novembre 2014. ce qualcun’altro in questo periodo?
ciao, io parto il 1ottobre,
Ciao io parto entro questo mese.
Sono proprio interessato al lavoro nelle farm inizialmente.
Avresti dei consigli da darmi?
Grazie
Ciao Pietro, ho scritto un manuale di quasi 200 pagine proprio per chi come te vuole partire con un WHV e lavorare nelle farm. Puoi vederlo qui.
Good luck!
Ciao !
Partiró per l’Australia insieme al mio ragazzo il 17 Agosto 2014. Abbiamo già i biglietti ed il WHV. La prima settimana staremo a Sydney e stavamo prendendo in considerazione il fatto di acquistare un auto o, ancora meglio, un furgoncino per poi spostarci ed andare a lavorare in farm (per poi avere il secondo WHV). Ho letto che a Sydney è presente il noleggio auto “No birds” e che, inoltre, è molto economico. È solo un noleggio o anche un punto vendita ? Inoltre, sapresti dirmi a grandi linee quanto andrei a spendere per acquistare un auto/un furgoncino ?
Grazie mille !
Ciao Beatrice,
basta che cerchi online in inglese e trovi tutto!
Good luck
ciao immigrata allo sbaraglio.. se ti va aggiungimi pure tu.. magari puoi aiutarmi per info ecc ecc grazie!io ho patente CE per camion quando arrivo posso lavorare con camion?mi han detto che nelle miniere cercano sempre e pagano bene! ciao FACEBOOK MICHELE CATALDI LO GATTO
ciao beatrice e ragazzo a maggio saro in terra australiana anche io .. anche secondo me l’idea di acquistare un furgone e lavorare nelle farm e’ azzeccata almeno inizialmente mettendo via piu soldi. vi serve per caso un altro socio per acquisto furgone ?
ciao a tutti.io sono a Sydney e staro’ qui fino a luglio.ho la patente italiana appena rinnovata in italia.come faccio per tradurla?vado direttamente in motorizzazione oppure devo andare prima da un traduttore e poi in motorizzazione.?
Ciao Alessio. Se vuoi fare la patente australiana basta che vai in motorizzazione e in alcuni stati potrebbe esserti richiesta anche la traduzione.
Se invece vuoi guidare con quella italiana allora dovrai andare da un traduttore certificato NAATI e basta, non sarà necessario andare anche in motorizzazione.
Good luck
ciao, andro’ 3 settimane in vacanza in australia,. mi basta la mia semplice patente italiana per poter noleggiare un auto a perth?
grazie mille
Ciao Raffaele. Sì, basta la patente che hai. Tutte le persone che conosco venute in vacanza in Australia e che hanno noleggiato un’auto non hanno avuto problemi!
Buona vacanza :)
Ciao ragazzi io vorrei sapere se con la mia patente di guida italiana posso guidare uno scuter 250? ( io in Italia ho solo la patente B)
ciao:) settimana prossima parto per melbourne. Non ho mai fatto la patente in italia, e possibile secondo te farla in australia?
grazie :)
Ciao, certo che puoi ma devi fare tutto il corso con lezioni di guida obbligatorie.
Good luck
Ciao, con un WHV per un anno mi conviene + spendere 35 euri per la patente internazionale o farla tradurre li in AUS? Grazie in anticipo :)
P.S. dovrò girare per le farm e la macchina è indispensabile vero? Che spese ci sono di passaggio e assicurazione?
Se fai solo un anno ti conviene associarti a qualche altro baldo giovine e viaggiare in gruppo e fai l’internazionale, per la traduzione noi abbiamo speso 70 dollari a testa!
forse volevi dire “abituarvi, alla guida a SINISTRA”??? :)
Dipende da come la vedi, in macchina sei seduto a destra ;)
comunque ho cambiato la frase, così si capisce meglio! Thanks
Fantastico, scoprire tante e utilissime info in un solo sito. :) Hai fatto, cara Francesca, e stai facendo un ottimo lavoro.
Un abbraccio
Angelo
Angelo…sei proprio un angelo!! ;)
Grazie per le tue belle parole!
Comments are closed.