Come affrontare la nostalgia da expat: la sindrome dell’espatriato

Se vivi lontano dal tuo paese d’origine, dalla tua famiglia e dai tuoi amici, sicuramente ti sarà capitato di provare quella sensazione di nostalgia e tristezza che ti spinge a voler tornare a casa e chiederti perché ti sei trasferito così lontano dai tuoi cari e dalla tua terra.

Nessuno ti conosce realmente, devi ricominciare da capo, ti senti fuori dal mondo e non ci sono i tuoi amici o la tua famiglia ad aspettarti a casa quando torni.
Fai fatica ad addormentarti, a prendere decisioni e hai spesso mal di testa.

A questi pensieri, sensazioni ed emozioni è stato dato un nome: nostalgia da expat o sindrome dell’espatriato. Non è una condizione da sottovalutare ed è importante che tu capisca quanto questi sentimenti siano forti così da fare qualcosa al riguardo.

Trasferirsi in un nuovo paese è traumatico?

Prima di provare a risolvere i problemi causati dall’espatrio, è importante capire innanzitutto il problema.
Trasferirsi in un paese all’estero può essere traumatico perché comporta molti cambiamenti nella vita di un espatriato.
Può infatti influenzare il benessere generale di una persona e provocare alcuni sintomi come:

  • Fatica
  • Nervosismo
  • Disturbi del sonno
  • Scarsa concentrazione
  • Irritazione e frustrazione
  • Difficoltà di concentrazione
  • Ansia
  • Cicli di pensiero negativi
  • Mancanza di organizzazione
  • Difficoltà relazionali

Il trasloco può innescare problemi psicologici complessi e sintomi psicosomatici tra gli espatriati e le loro famiglie.

Suggerimenti per affrontare la nuova vita da expat

Hai trovato il tuo trasferimento emotivamente e mentalmente impegnativo?
Il primo passo per affrontarlo è riconoscere che stai lottando.
Una volta ammesso questo, diventa più facile identificare comportamenti e sintomi negativi e adottare misure per superarli.

Ricorda che lo stress da trasferimento dura generalmente dai 3 ai 6 mesi.
Se resisti, troverai sicuramente il tuo nuovo paese più accogliente.
Se ritieni che 3-6 mesi siano troppo lunghi, ecco cosa puoi fare nel frattempo per affrontare lo stress:

  • Costruisci nuove routine: una routine dà più struttura alle tue giornate e ti mantiene organizzato. Quindi, assicurati di iniziare ad aggiungere cose alla tua agenda non appena ti trasferisci.
    Non aspettare più tardi per disfare le valigie. Invece, fai le pulizie e prepara la tua nuova casa per una vita più confortevole.
  • Mantieniti attivo: l’esercizio fisico regolare aiuta ad allontanare la depressione e ci dà qualcosa su cui concentrarci invece di sederci a preoccuparci. Inizia la meditazione o lo yoga per mantenere la mente forte e calma.
  • Esci e incontra persone: esplora l’ambiente circostante quando trovi il tempo. Ti darà uno scopo e ti aiuterà a saperne di più sul tuo nuovo ambiente, rafforzando così la tua sicurezza. Puoi anche sfruttare questa opportunità per incontrare nuove persone o fare chiacchiere con estranei. Se li trovi troppo difficili, prova a visitare luoghi che coinvolgono i tuoi interessi.
  • Guarda le tue serie tv preferite: concedersi una bella risata è un ottimo antistress. La familiarità con i tuoi programmi e personaggi preferiti ti sembrerà rassicurante.
  • Sii aperto con le tue emozioni: esprimi le tue emozioni e accetta qualche resistenza lungo il percorso. Se hai un partner o dei figli, ascoltali e conferma i loro sentimenti.
  • Rimani in contatto con gli amici: rimanere in contatto con i tuoi cari ridurrà i sentimenti di solitudine. Va bene fare affidamento su amici e familiari quando ti senti giù o ricordare a te stesso che non tutte le cose sono cambiate.
  • Dai priorità alla cura di te stesso: le attività di cura di sé possono aiutarti a sentirti bene con te stesso. Qualunque sia la tua idea di cura di te stesso, concediti e concediti di goderti queste attività. Ricordati di concederti un po’ di tempo per rilassarti e distenderti ogni giorno.
  • Preparati in anticipo al tuo trasferimento (se non ti sei già trasferito): puoi provare a prepararti per il trasloco in modo che tu e la tua famiglia abbiate tutto il tempo per prepararvi. Più ti senti in controllo, più facile sarà affrontare la situazione.
    Ad esempio potresti raccogliere informazioni di base sul luogo e sulla sua cultura e conservare una scatola dei ricordi con gli oggetti preferiti e i dettagli di contatto dei tuoi cari.

Cosa fare se stai vivendo la nostalgia da expat

Ecco di seguito qualche consiglio per affrontare la nostalgia da expat:

  1. Sfogati: non tenere questi sentimenti per te. Parlane con la tua famiglia, i tuoi amici o uno psicologo. Nel momento in cui esprimi i tuoi sentimenti ad alta voce, vedrai che il macigno che hai sullo stomaco sarà un po’ più leggero. Condividere con qualcuno le proprie emozioni fa sempre bene.
  2. Mantieni i contatti con la tua famiglia e i tuoi amici: organizza chiamate e videochiamate per ricordarti che c’è qualcuno che ti sarà sempre accanto.
     
  3. Stabilisci relazioni con persone locali e altri expat nella tua nuova casa. Non sei l’unico a provare questa sensazione, prova a metterti in contatto con chi si è appena trasferito o è nella tua stessa situazione. Cerca dei gruppi su Facebook o community di italiani all’estero online.
  4. Pianifica visite a casa (ma non troppe!): programma visite nel tuo paese d’origine per riunirti con i tuoi cari, ma non andarci troppo spesso e per troppo tempo.
    Andare via da casa e tornare all’estero sarà ancora più difficile!
  5. Fai attività fisica: non passare tutta la giornata a pensare e rimuginare nella tua stanza. Prova a fare esercizio fisico almeno mezz’ora al giorno oppure vai a fare jogging. Potresti fare nuove amicizie. Inoltre, l’esercizio fisico ti aiuterà a rimanere più calmo e migliorerà la tua salute mentale.

Vivere la tua vita lontano da casa può sembrarti un ostacolo insormontabile, ma non è così!

Come ogni cosa ha bisogno di tempo, vedrai che più andrai avanti, più ti sembrerà di appartenere alla tua nuova città. Non darti subito per vinto e non abbandonare alla prima difficoltà.

Ricordati di parlarne e non tenere tutto dentro!