Morti da animali pericolosi

Buon venerdì!

Ho già accennato a qualcosa nel post di martedì, oggi voglio usare un po’ di numeri per farvi vedere che gli animali pericolosi in Australia non sono poi così…pericolosi.

E’ risaputo che l’Australia sia la dimora di diversi animali spaventosi e questa classifica vi mostra il loro livello di pericolosità basato sulla minaccia che essi rappresentano e sulla probabilità di incontrarli. Ne elenco solo 10, per la lista completa potete andare qui.

  1. Box jellyfish – medusa
  2. Honey bee – ape
  3. Irukandji jellyfish – un’altra specie di medusa
  4. Bull shark – squalo
  5. Eastern brown snake – serpente
  6. Saltwater o estuarine crocodile – coccodrillo di acqua salata o dolce
  7. Sydney funnel web spider – ragno
  8. Blue-ringed octopus – piovra
  9. Coastal taipan – un’altra specie di serpente
  10. Common death adder – un’altra ancora specie di serpente

Adesso, dopo aver appurato quali sono i più pericolosi,

quante sono le morti effettive a causa di questi animali?

Meno di quanto non vi aspettiate!

Per le cifre mi sono basata su un report stilato dal NCIS, National Coroners Information System (sistema informatico nazionale dei coroner) che riassume tutte le morti in Australia causate da animali  tra Luglio 2000 e Novembre 2010.

Fatti chiave

  • gli uomini rappresentano il 73.2% delle morti
  • la maggior parte delle morti dovute ad animali avviene su strade pubbliche, in casa o in fattorie
  • cavalli, mucche e cani sono gli animali più frequentemente coinvolti in suddette morti (non è uno scherzo!)
  • la media delle morti dovute ad animali è di 30 all’anno (tra il 2001 e il 2007); in questo arco di tempo le morti totali sono state 254
  • la maggior parte delle persone tra i 45 e 54 anni sono morte a causa di cavalli, canguri e api
  • i giovani tra i 20 e 24 anni sono morti principalmente a causa di cavalli
  • la maggior parte degli anziani e dei bambini al di sotto dei 4 anni sono morti a causa di cani

Perché le persone sono morte

  • cadute da cavallo e successiva caduta dell’animale sopra la persona
  • diverse morti causate dal trasporto di alcuni di questi animali, come mucche, canguri e cavalli
  • shock anafilattici causati da api
  • morsi di cane o incidenti d’auto causati da un cane o caduta addosso ad un cane (ho faticato a crederci anch’io)
  • per quanto riguarda coccodrilli, squali, serpenti naturalmente è a causa dei loro morsi

Animali responsabili

  1. Cavalli, pony o asini = 77 morti
  2. Mucche, tori o bovini = 33 morti
  3. Cani = 27 morti
  4. Canguri = 18 morti
  5. Api = 16 morti
  6. Squali = 16 morti
  7. Serpenti = 14 morti
  8. Coccodrilli = 9 morti
  9. Struzzi o emu = 5 morti
  10. Altro (compresi pesci, pecore, capre, cammelli, gatti e meduse) = 39 morti

Le morti divise per stato

  1. Queensland = 63
  2. Victoria = 52
  3. New South Wales = 46
  4. Western Australia = 35
  5. South Australia = 24
  6. Northern Territory = 24
  7. Tasmania = 8
  8. Australian Capitol Territory = 2

Conclusioni

Beh, questa sì che è una sorpresa. L’Australia sarà anche uno dei continenti con il maggior numero di animali mortali ma la realtà è che le effettive morti causate da essi sono basse (vi ricordo che i numeri sono da distribuire nell’arco di 7 anni).

E’ sorprendente pensare che tutti quelli che sono terrorizzati dal venire qui perché hanno paura di animali feroci come serpenti, ragni o squali, si devono invece preoccupare di non cadere addosso ad un cane o a non farsi schiacciare da un cavallo. Per intenderci, nessuno è più morto per un morso di ragno dal 1979, dopo l’introduzione di antiveleni per tutte le specie di ragni.

Tranquilli guys, qui è molto più sicuro che in altre parti del mondo!

Buon weekend,
Francesca