In Australia il sistema sanitario pubblico disponibile ai residenti e ai cittadini australiani è chiamato Medicare. E’ nato per poter offrire assistenza sanitaria e per far fronte ad alcune spese mediche, optometriche ed ospedaliere.
- Chi vive e lavora in Australia paga il Medicare Levy, una tassa del 2% sul proprio stipendio. Questi soldi sono quelli che contribuiscono al funzionamento del sistema sanitario australiano.
- Non copre le spese avute in ospedali privati, non copre tutti i dentisti e neppure il trasporto in ambulanza.
- Le spese che Medicare copre sono fino ad una certa soglia, oltre a quella si deve pagare.
Tutti i cittadini australiani e chiunque ottenga un visto permanente australiano ha diritto completo e permanente a tutti i servizi di Medicare.
Eccezioni per la Medicare Levy :
- se lo stipendio annuale tassabile è uguale o inferiore ai $21.335 non si deve pagare la Medicare Levy
- se lo stipendio annuale tassabile è tra i $21.335 e $26,668 si paga solo in parte
Visti temporanei e Medicare
Con visti temporanei vengono intesi ad esempio: visto turistico, visto Working Holiday, visto studente, visto sponsor 457.
Questi accordi danno diritto a chiunque sia in visita in Australia, e abbia un passaporto di uno dei paesi che fa parte dell’accordo, ad alcuni servizi per trattamenti medici essenziali che sono coperti da Medicare.
Trattamenti essenziali = malattie o danni fisici che avvengono durante il soggiorno in Australia e che richiedono un trattamento prima di ripartire per tornare a casa.
I trattamenti medici coperti variano a seconda del paese dell’accordo, per l’Italia sono:
- trattamenti gratuiti in un ospedale pubblico come paziente sia ambulatoriale che ricoverato
- medicinali sussidiati che rientrano nel PBS (Pharmaceutical Benefits Scheme)
- benefici di Medicare per trattamenti eseguiti da un dottore ad un paziente ambulatoriale, sia in cliniche private che pubbliche
Solitamente la copertura medica di Medicare è la seguente:
- COPERTURA COMPLETA del costo per i servizi svolti da un medico generico (ad esempio se andate in una clinica pubblica e vi fate visitare da un dottore)
- COPERTURA DELL’85% per alcuni altri servizi svolti al di fuori da un ospedale
- COPERTURA DEL 75% del costo di servizi ospedalieri
I servizi invece non coperti da Medicare sono i seguenti:
- medicinali non sussidiati dal PBS
- trattamenti organizzati prima della partenza per l’Australia
- soggiorno e trattamenti medici in un ospedale privato
- soggiorno e trattamenti medici come paziente privato in un ospedale pubblico
- trasporto in ambulanza
- trattamenti ed esami dal dentista
- fisioterapia, terapia per i disturbi del linguaggio, terapia agli occhi, chiropratico, podologo, psicologo
- agopuntura (a meno che non faccia parte di una consultazione con un dottore)
- occhiali e lenti a contatto
- apparecchi acustici e simili
- il costo di protesi
- spese mediche per le quali è responsabile qualcun altro (ad esempio una compagnia assicurativa)
- servizi medici che non sono clinicamente necessari
- chirurgia a solo scopo cosmetico
- infermieri a domicilio
[irp posts=”5163″ name=”Scegliere l’assicurazione viaggio: 9 cose da sapere”]
Trattamenti fuori da un ospedale
Potete avere trattamenti medici nello studio di un dottore privato e nelle cliniche mediche pubbliche. Ci sono due modi in cui è possibile farsi coprire le spese mediche.
1. Il dottore presenta la fattura direttamente a Medicare. Vi verrà chiesto di presentare un vostro documento di identità (passaporto) e la vostra tessera Medicare. Dopo aver visto il dottore dovrete completare e firmare un modulo per il Medicare bulk bill e non dovrete pagare per la visita. Bulk bill significa proprio che la fattura va direttamente a Medicare e voi non pagate.
2. Il dottore vi dà la fattura. Dato che non tutti i centri medici e i dottori usano il bulk bill, in alcuni casi dovrete anticipare i soldi pagando subito la clinica o il dottore. Ci sono diversi modi per richiedere indietro i soldi a Medicare, quello più semplice e che ho utilizzato anch’io in prima persona è il presentarsi in uno dei centri Medicare con la fattura e i propri documenti e chiedere il rimborso.
Trattamenti in ospedale
Incrocio le dita per voi e spero non vi succeda mai, ma se finite in un ospedale pubblico mentre siete in soggiorno in Australia e vi vengono fatte delle analisi o trattamenti, non dovrete pagare nulla. Basterà mostrare il vostro passaporto e la tessera Medicare.
Se richiedete di essere trattati come un paziente privato ma sempre in un ospedale pubblico, vi verranno invece addebitate tutte le spese.
Iscriversi a Medicare
Non siete obbligati a registrarvi sotto Medicare. Dato che è retroattivo, potreste richiedere la registrazione solo nel caso in cui vi capiti che abbiate effettivamente bisogno di cure mediche. Verrete rimborsati non appena avrete concluso l’iscrizione.
Se volete registrarvi vi dovrete presentare in uno degli centri Medicare con:
- passaporto (ovviamente dovete essere sotto un visto valido)
- in alcuni casi può essere richiesto di mostrare la vostra tessera sanitaria italiana
Dovrete compilare l’apposito modulo che trovate nei centri e vi verrà poi dato un numero temporaneo. Nel frattempo invieranno la tessera Medicare all’indirizzo di domicilio che avete fornito nel modulo stesso.
Noi ci siamo presentati con passaporto e tesserino sanitario italiano, abbiamo compilato il modulo ed è andato tutto liscio e veloce. In realtà neppure ci hanno chiesto di mostrare la tessera sanitaria italiana.
Assicurazione sanitaria privata per i visti temporanei
La maggior parte dei visti temporanei richiede che l’applicante per il visto e chiunque rientri nella stessa application sottoscriva anche un’assicurazione privata, nonostante si sia comunque coperti da Medicare per i primi 6 mesi. Questo NON VALE per il visto Working Holiday Visa: non è infatti tra i requisiti che il dipartimento di immigrazione impone.
Working Holiday Visa
Come ho già scritto non si è obbligati ad avere un’assicurazione privata, è una scelta vostra. Per i primi 6 mesi siete coperti da Medicare (anche se non copre proprio tutto, ad esempio eventuali viaggii in ambulanza sono esclusi). Potreste decidere di avere un’assicurazione privata sin dall’inizio oppure di richiederla dopo aver fatto i primi sei mesi.
Volendo, per riattivare la copertura Medicare dopo il suo termine, potreste uscire dal paese e rientrare: con il nuovo timbro sul passaporto ripartiranno da zero i 6 mesi di copertura.
Rimanere totalmente senza alcun tipo di copertura medica è altamente sconsigliato, soprattutto se si ha intenzione di spostarsi molto per il paese e di lavorare nelle farm: il rischio di avere piccoli o grandi incidenti è molto elevato. Quando non si ha Medicare né un’assicurazione privata si rischia di dover spendere davvero molto anche per pochi punti di sutura.
Personalmente non ho mai sottoscritto un’assicurazione per backpacker, perché sotto Working Holiday Visa sono rimasta un paio di mesi e basta. Ho fatto delle ricerche online e ho visto che si trova un po’ di tutto: ci sono quelle assicurazioni molto cheap (poco costose) ma che danno anche l’impressione di non essere del tutto affidabili. Si paga poco ma se poi nel momento in cui succede qualcosa e si ha bisogno di accedere alla copertura medica privata non si ha supporto o si scopre che ci sono quelle clausole di cui non ti avevano avvisato, allora sono dolori :-)
Questi sono i link ad alcune assicurazioni che ho trovato, sta a voi capire quanto volete essere coperti e quanto siete disposti a pagare:
Studenti Internazionali
Se siete qui con uno STUDENT VISA sarete obbligati al momento dell’iscrizione a scuola, e prima di poter richiedere il visto, a sottoscrivere un’assicurazione sanitaria che viene chiamata O.S.H.C. (Overseas Student Health Cover).
Questo tipo di assicurazione viene fornita da diversi enti assicurativi, suggeriti anche dal dipartimento di immigrazione :
Il costo dipende dal tipo di copertura che viene richiesta. Quello medio per la copertura minima di 12 mesi è di:
- 437 AUD – per una singola persona
- 1222 AUD – per una coppia di persone
- 1744 AUD – parenti single (quindi un genitore e figlio/i)
- 2022 AUD – per la famiglia intera (genitori e figlio/i)
Se volete approfondire c’è questo sito del governo dove viene spiegato tutto nei dettagli.
Visti lavoro temporanei
Prima di poter ottenere il visto lavoro dovrete dimostrare di avere un’adeguata assicurazione sanitaria privata (australiana o straniera) che abbia una copertura lunga tanto quanto la durata del vostro visto lavoro per l’Australia e che copra tutti gli applicanti rientranti sotto il vostro visto.
Solitamente l’immigrazione preferisce compagnie assicurative australiane, perché è più facile per loro capire subito se l’assicurazione che avete stipulato soddisfa tutti i requisiti. Se sottoscrivete un’assicurazione con una compagnia ad esempio italiana, l’immigrazione potrebbe metterci più tempo per processare la vostra richiesta di visto perché si deve assicurare che tutto sia a norma. Se posso dare un consiglio: sottoscrivetela con una compagnia australiana, rendete le cose più facili all’immigrazione e in più, dato che vivrete in Australia, mi sembra più logico affidarsi ad un ente del paese stesso.
Le compagnie sono sempre un po’ le stesse: Bupa, Allianz, Nib etc… Potete anche scrivere su Google “temporary visa health insurance Australia” per trovare quella che fa per voi.
Cliniche di General Practitioner -GP-
In Australia non è obbligatorio avere un medico di base. Se avete bisogno di fare delle analisi o di farvi visitare perchè non state bene, potete andare in qualsiasi clinica medica vogliate. Qui troverete una reception, dovrete mostrare la tessera Medicare e la tessera della vostra assicurazione sanitaria privata, se le avete, un documento identificativo che può essere il vostro passaporto o la patente australiana, e poi attendere il vostro turno.
Le cliniche in cui sono stata io sono semplicemente divine: grandi, con tante poltrone e di solito con una televisione, insomma…l’attesa è quasi piacevole!
In genere una clinica medica viene comprata da più dottori che la gestiscono insieme, quindi i pazienti si smaltiscono abbastanza velocemente.
Un’altra cosa che trovo fantastica è che se devi fare delle analisi del sangue o delle radiografie, riesci a trovare delle cliniche pubbliche che svolgono anche questo. Puoi quindi fare la visita dal medico, lui fa la richiesta delle analisi, poi ti sposti di stanza e ti fanno già tutto. Niente code interminabili in ospedale quindi :-)
Per avere i risultati dovrai tornare alla clinica dopo qualche giorno, in questo modo si assicurano che il dottore li veda e te li spieghi.
La maggior parte sono aperte sempre fino a sera tardi (alcune tutta la notte) e anche il fine settimana: se avete urgenza non dovrete quindi aspettare che il vostro dottore sia di turno, come capita in Italia. A volte le cliniche, oltre ad avere i dottori di base, hanno anche dentisti, chiropratici, dermatologhi etc…in caso dobbiate fare una visita specialistica.
Ospedali
Ovviamente ce ne sono di pubblici e privati.
Per quanto riguarda i primi abbiamo potutto sperimentare in prima persona il pronto soccorso. Avete in mente E.R. medici in prima linea? Ecco, la sensazione è che qui sia esattamente così. Quando arrivate trovate il banco accettazione con le varie infermiere, che vi chiederanno in modo molto specifico cosa avete e un documento d’identità per compilare un modulo con i vostri dati e indirizzi vari.
Dopo aver aspettato il vostro turno, entrerete nel pronto soccorso vero e proprio. Di solito c’è un banco centrale rialzato dove ci sono varie postazioni per medici e infermiere e tutt’attorno varie “stanze” delimitate con tende o altre strutture simili. Sembra veramente di essere in un telefilm americano di medici. Il resto è come in Italia: visita, analisi, cura e poi via a casa. Le tempistiche per noi sono state però più brevi ;-)
Immagine in copertina by David Hilowitz © some rights reserved – licence – disclaimer – original
There are 42 comments
Ciao Francesca!
prima di tutto complimenti per il sito che e al quanto meraviglioso ed e fatto stupendamente bene!
io volevo chiederti due cose..
io e la mia ragazza vorremmo trasferirci nel giro di 3 o 4 mesi in australia come a melbourne o a sidney e vorrei sapere piu o meno con quanti soldi sarebbe consigliato partire e piu o meno in quanto tempo si riesce a trovare lavoro?
(voglia di lavore e d esperienza ne abbiamo a volona)…
poi ho letto che medicare copre molte cose ma non ho capito se copre le emergenze ?
grazie mille complimenti ancora per il sito
ciaooo…
Salve,
grazie per il tuo articolo.
Un dubbio:
ho un visto sponsor 457, dopo i primi 6 mesi in Australia ho chiesto il rinnovo della mia Medicare, ho dovuto presentare:
– un boarding pass che prova che ho lasciato il paese e sono rientrato
– la tessera sanitaria italiana.
Quest’ultima e’ scaduta nel 2016 e non mi hanno fatto procedere con la nuova application
(nonostante il fatto che quando mi approvarono la prima Medicare la tessera sanitaria fosse gia’ scaduta da 4 mesi…).
La nuova tessera sanitaria italiana non e mi e’ arrivata ancora (né in Italia, né qui).
Richiedero’ una nuova tessera sanitaria all’ASL italiana
o almeno un certificato della “Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM)” per fare di nuovo l’application.
Ma visto che il mio datore di lavoro e’ australiano e io sono iscritta all’AIRE (cambio di residenza con quella australiana),
ho ancora diritto a rinnovare ed usare la Medicare?
Saluti e grazie
Ciao Morgana, penso di sì :-)
Ho dei dubbi, ho letto sul sito della ASL italiana che se sei iscritto all’AIRE e non ha piu’ la residenza in Italia non hai piu diritto alla tessera sanitaria, quindi niente Medicare.
Purtroppo ho perso il link della ASL, ma anche qui confermano i miei dubbi
http://www.consmelbourne.esteri.it/consolato_melbourne/it/per-i-cittadini/tessera-sanitaria-e-medicare-card.html
Mi ero dimenticata del fatto dell’iscrizione all’AIRE e della tessera sanitaria italiana. Beh, ti sei risposta da sola!
Ciao francesca,
Vivo a sydney e sono sotto medicare. La tessera mi hanno detto che non la rilasciano perchè la durata è solo sei mesi quindi ho un foglio provvisorio e basta. In più ho fatto una visita in una clinica con una dottoressa che si occupa di genecologia e prescrizioni “al femminile” ma mi hanno fatto pagare 140$! E pure i test sono tutti a pagamento! Pap test etc. Nonostante io avessi letto che per certe visite in cliniche pubbliche e certi esami era tutto incluso. la dottoressa non mi ha visitato (specifico) abbiamo fatto una chiacchierata e basta.
Scusa il disturbo e grazie
Ciao Alessandra, avresti dovuto chiedere spiegazioni allora!
Ciao!
Anche io sto per partire per l’Australia, e devo sottoscrivere un’assicurazione sanitaria. Ho, però, una domanda: stavo vedendo sul sito di Allianz, e notavo che l’assicurazione era su base mensile…questo cosa vuol dire? che si rinnova automaticamente di mese in mese fino a che io voglio? non è possibile fare un’assicurazione solo per il periodo che mi interessa?
grazie mille e complimenti per il sito :)
Ciao Vincenzo, grazie per i complimenti!
Da quel che so io si seleziona la data di partenza e la data di ritorno, se hai dei dubbi contatta direttamente loro :-)
Buon giorno Francesca, ho 52 anni, buona presenza e forma fisica ed un bagaglio di esperienza lavorativo importante nel campo della ristorazione e cattering avendo avuto anche un impegnativo ristorante in Costa Smeralda; in campo sportivo avendo vinto medaglie a livello europeo ed istruttore qualificato; laureato triennale giurisprudenza…ecc.
Vorrei andare in un paese dove chi ha voglia di lavorare viene premiato, primo fra tutti l’Australia, ed anche se non è nel mio DNA trasferirmi, oggi lo sto proprio desiderando.
Non vorrei ripartire da zero, anche perché andrei per avere una evoluzione e non una involuzione. Tanta voglia di lavorare. Elevata esperienza sul campo. Sapresti darmi un consiglio su come muovermi?
Grazie
Ciao Walter, purtroppo la tua età non ti agevola nella richiesta dei visti lavoro più conosciuti. La cosa che ti consiglio di fare è parlare con un agente di immigrazione che analizzerà il tuo caso e ti saprà dire quali possibilità hai, io più di così non posso fare :-)
Ciao! Se necessito di una radiografia ma la medicare è scaduta quanto devo pagare? Lo stesso importo anche per una visita in generale da un medico di base.
Ciao Anna, non lo so! Prova a contattare diversi centri che offrono servizio di radiologia (prova anche con gli ospedali) e chiedi a loro :-)
ciao a tutti…io ora sto’ ancora in Italia ma fra un mesetto prendero’ il volo per Melbourne. essendo nato li nel 1971 ho richiesti il passaporto australiano che stamattina è arrivato. la domanda che vi pongo: sono affetto da epatite c ..vorrei sapere se con la medicare la cura è totalmente gratuita o devo pagarla. grazie per vostra disponibilita’ , attendo una vostra risposta.
Ciao William, trovi maggiori info qui https://medicare.com/coverage/does-medicare-cover-hepatitis-c-treatments/
Buon viaggio!
Ciao Francesca , mi sai dire se posso fare un assicurazione sanitaria per mia figlia in Australia dall’ Italia?
Quella che aveva quando è partita è scaduta e lei resta li un altro anno.
grazie dell’ aiuto
Francy
Ciao, non può richiederla lei direttamente? Comunque non credo proprio ci siano problemi ma non sono sicura se le cose sono diverse da assicurazione ad assicurazione :-)
Ciao con un collega andiamo una settimana a Sydney con il visto base da turista.
Arrivati a Sydney posso richiedere la Medicare per essere coperto la settimana che sono li?
Altrimenti faccio un assicurazione privata per stare piu’ tranquillo?
Grazie in anticipo per la risposta :-)
Ciao Alessandro, secondo me per una settimana non vale la pena registrarsi per Medicare, anche perché non copre le emergenze che potrebbero capitare durante una vacanza, come trasporto in ambulanza o spese ospedaliere di un certo tipo. Come hai scritto tu se vuoi essere più tranquillo sottoscrivi un’assicurazione privata accertandoti del livello copertura che avresti :-)
Buon viaggio!
Volevo chiederti una curiosità : una volta ho visto un episodio straziante di Bondi rescue in cui un giovane ballerino brasiliano è rimasto quadriplegico. Si era tuffato di testa su un banco di sabbia ma il primo soccorso effettuato dai Lifeguards gli ha permesso anni dopo di rialzarsi se tenuto per i fianchi. I lifeguards forniscono assistenza gratuita, ma nel caso succeda una spinal cord injury come funziona per l’assistenza medica? Si paga a parte il costo ambulanza e al resto pensa Medicare??
Ciao Martina, Medicare copre solo l’essenziale, molte cose sono escluse e per quanto riguarda una spinal cord injury non saprei dirti, non mi sono mai dovuta informare al riguardo!
Ciaoooo, complimenti per il sito! Io volevo solonfare una domanda..sono stato operato qui dopo appena un mese, e avevo già la madicare ma non il numero! Dopo avere ottenuto il numero mi hanno fatto compilare dei fogli, e li ho consegnati ad un centro che mi ha detto li poteva spedire alla medicare per riavere i soldi…sai più o meno il tempo che ci vuole? Son passati 20 giorni..
CIAO. MI TROVO IN AUSTRALIA E LA MIA MEDIACARE E’SCADUTA DA CIRCA DUE MESI. ADESSO PER MOTIVI DI SALUTE MI HAMMO RICOVERATO IN OSPEDALE PER TRE GIORNI PER ACCERTAMENTI.
DOVRO’ QUINDI PAGARE TUTTO CIO CHE MI HANNO FATTO.
PERO POI DOPO AVERE RINNOVATO LA MIA MADICARE’ POSSO RICHIEDERE IL RIMBORSO ‘
GRAZIE
Ciao Francesca !
Prima di tutto voglio ringraziarti perche’ tramite il tuo blog sono riuscito ad avere le domande a tutte le mie risposte !
Ho solamente un problema e spero di che tu possa consigliarmi in qualche modo !
Parto con un biglietto di sola andata per Perth a maggio con un mio carissimo amico , lui e’ diabetico da quando aveva 9 anni , ho scoperto da poco che il tipo di insulina che lui usa (la treciba deglutec ) non e’ disponibile in Australia , dall’Italia puo’ portare solamente 3 mesi di fornitura alla dose massima , naturalmente tramite una richiesta scritta del dottore , ho mandato decine di email alla fine sono riuscito a scoprire che tramite il personal-importation-scheme e’ possibile portare piu’ insulina , ma non si capisce bene come fare ! ed il numero australiano che mi hanno dato le varie assistenze diabetici australiane sembra inutilizzabile .
Visto che sei super informata su tutto mi chiedevo se sapevi come fare in questa situazione !
ti ringrazio in anticipo :)
Federico
Ciao Federico, grazie mille per le tue parole!
Non ho mai dovuto farlo ma nel sito mi sembra ci sia spiegato tutto https://www.tga.gov.au/form/special-access-scheme
Hai già dato un’occhio a questa pagina?
Ciao Francesca,
Mi trovo a fare per la prima volta la Medicicare da allegare alla documentazione per il mio spinsorship 457, ma purtroppo non ho con me la tessera sanitaria italiana, in quando non l’ho smarrita anni fa, ed ho passato i miei ultimi 3 anni a Londra, per fortuna senza mai averne di bisogno. Adesso ho provato a fare la Medicare presso l’ufficio competente ma mi hanno detto che serve la tessera sanitaria, che non ho. Inoltre ho provato a fare una assicurazione privata privata, ed anche il sito richiede il numero e scadenza della precedente carta. Ha resti un consiglio su come poter avere il prima possibile una assicurazione valida per l’applicazione per lo sponsor. Mi manca solo usato documento per inoltrare la mia richiesta. Sicuro di una tua risposta, ti ringrazio per il tuo tempo. Cordialmente Riccardo
Ciao Riccardo, purtroppo penso che l’unica soluzione sia recuperare la tessera sanitaria italiana ?
In bocca al lupo!
Buongiorno Francesca, complimenti per il sito, vorrei chiederti un’informazione. Mio fratello è in Australia da due anni e ha sottoscritto un’assicurazione privata per quanto riguarda la sanità, recentemente purtroppo e’ stato ricoverato in ospedale per un malore avuto sul posto di lavoro. E’ stato trattenuto in ospedale per una notte per accertamenti e hanno eseguito degli esami generali. La settimana scorsa ha ricevuto una lettera che lo invita a pagare entro 30 giorni il “soggiorno” in ospedale + i vari esami effettuati. Dal momento che non so come funziona , mi puoi dare il tuo parere? Può essere che debba anticipare l’importo per intero e poi richiedere il rimborso? Come mi sembra che si faccia anche con medicare? Grazie per l’aiuto Roberta
Ciao Roberta, grazie per i complimenti!
Quello che dovrebbe fare tuo fratello è contattare direttamente l’ente assicurativo privato che gli darà i dettagli di come procedere :-)
Ciao Francesca, ma la richiesta per la tessera medicare si può fare anche dall’Italia o si deve richiedere per forza una volta messi piedi in Australia? Inoltre, quanto tempo passa dall’avvenuta richiesta prima del rilascio della medicare card?
Grazie!
Ciao Mario, ovviamente solo dall’Australia :-)
Dipende da dove ti devono inviare la tessera, può essere una settimana come tre! In realtà nel momento in cui la richiedi sei sotto copertura, la tessera rende solo più facile il processo nel caso tu debba andare in cliniche mediche.
Ciao Francesca,
io sono in Australia da 9 mesi e il Medicare non è più valido. Vorrei fare degli esami del sangue e probabilmente delle ecografie, ma non vorrei che mi mangiassero tutto quel poco che ho risparmiato perché sprovvisto di assicurazione.. Ho visto che su internet quelle private si possono stipulare anche solo per una settimana o un mese, tu credi possa farne una un paio di giorni prima di andare in ospedale senza che sorgano dei problemi?
Grazie Davide
Ciao Davide, onestamente non saprei cosa dirti, non ho mai sentito di queste assicurazioni e non so quanto ti possa convenire o come funzionano!
Ti sei già informato su quanto ti costerebbe fare gli esami del sangue e un’ecografia?
Non ancora.. Domani sono a Perth e provo ad informarmi! Grazie mille lo stesso :)
Ciao Francesca,
ma se prima della partenza sottoscrivo un’assicurazione medica qui in Italia, va bene lo stesso? O va ad interferire con i sei mesi di copertura Medicare? Un’altra cosa: il tesserino Medicare dove può essere ritirato e la tessera sanitaria, quella blu che abbiamo noi, che funge anche da codice fiscale, va bene o bisogna avere anche l’altra, quella marroncina?
Ciao Alessandra, la tessera Medicare ti verrà spedita all’indirizzo che fornirai quando andrai in un centro Medicare per farne la richiesta. Non sei obbligato ad averla, è solo una cosa in più perché sei comunque coperto in automatico appena metti piedi in Australia. Per richiederla basterà il tuo passaporto, io avevo portato anche il tesserino sanitario di plastica ma non me l’hanno neppure chiesto. Per il discorso assicurazione, trova l’assicurazione che vuoi dove vuoi. Non interferirà assolutamente con la copertura di Medicare. Medicare è l’assistenza pubblica australiana, non ti viene tolta solo perché hai un’assicurazione privata! :-)
Buon viaggio!
Ciao Francesca,
ho letto che per rinnovare la Medicare dopo i 6 mesi previsti dal WHV è necessario uscire dal paese e rientrare. è l’unico modo per ottenere il rinnovo oppure si può fare altrimenti?
Grazie
Anna
Ciao Anna, dove hai letto questa cosa? Per quanto ne so io non è vera.
Mi correggo: sembra essere vera. Non sei obbligato ad uscire, ma se vuoi rinnovare i 6 mesi puoi usare questo trucchetto. In teoria la copertura è limitata, questo è un escamotage che si può usare.
ciao Francesca! Avrei bisogno di una mano…mi trovo a Perth da 4 mesi ed ho bisogno di consultare un medico per quello che sospetto sia un problema alla tiroide; non ho alcun tipo di assicurazione sanitaria qui, solo la mia tessera italiana. Quello che desidero sapere è se ho bisogno di richiedere qualche documento particolare presso il Medicare oppure posso rivolgermi ad una qualunque clinica e fissare un appuntamento con un dottore? Devo pagare per questo o per i primi sei mesi di soggiono in Australia sono comunque coperta dal servizio sanitario italiano?
Ti ringrazio!
Ciao Martina, se sei con WHV sei coperta per i primi 6 mesi. Quindi vai in una clinica, spiega che sei sotto WHV e che chiederai il rimborso a Medicare, paga e fatti dare la ricevuta. Dopo di che dovrai andare in un centro Medicare per chiedere il rimborso dei soldi, porta la ricevuta e il tesserino sanitario (e se puoi stampa la conferma di approvazione del visto). Non sarà tutto gratuito, qualcosa dovrai comunque pagare anche perché sospetto che ti faranno fare delle analisi del sangue.
Sono andata molte volte alla clinica “Rudloc Road Medical & Dental Centre Morley” a Morley e mi sono sempre trovata molto bene. Non c’è bisogno di fissare l’appuntamento e le analisi del sangue le puoi fare immediatamente lì dopo la consultazione.
In bocca al lupo!
grazie mille, gentilissima!
Comments are closed.