Le differenze fra l’Italia e l’Australia

Spesso chi si trova in Italia si domanda quali siano le differenze fra l’Italia e l’Australia in diverse sfere della vita.

In generale, l’Italia e l’Australia non sono poi così differenti: sono Paesi occidentali sviluppati e con una cultura abbastanza omogenea. Eppure, allo stesso tempo esistono numerose differenze tra l’una e l’altra: alcune profonde, altre quasi impercettibili.

In questo articolo riporteremo le principali differenze fra l’Italia e l’Australia, sperando di soddisfare la curiosità di coloro che si domandano in cosa l’Australia e l’Italia differiscano.

Il mondo del lavoro : differenze

Una delle principali differenze riscontrate nel mondo del lavoro è che, in generale, i lavoratori non si sentono costretti a rimanere sul posto di lavoro al di fuori dell’orario lavorativo solo per “ accontentare” il proprio capo, come purtroppo succede molto spesso ancora oggi in Italia. A meno che, certamente, non si decida di rimanere volontariamente più del dovuto per finire del lavoro arretrato o per completare le proprie mansioni, ma in quel caso state certi che verrete retribuiti per le ore lavorate in più.

La paga minima australiana per un individuo adulto è di circa $23.50 dollari lordi, mentre per un lavoratore junior varia da $14.00 a $18.00 dollari lordi in base all’età.  Se siete un lavoratore adulto, in media per un lavoro full-time difficilmente guadagnerete meno di 2.000 euro al mese. A prescindere dall’impiego svolto, non pensate che sarebbe rassicurante e confortante sapere che esiste un minimo legale sotto al quale è vietato essere retribuiti?

Detto ciò, e’ comunque importante ricordare che ci sono quattro principali fattori che determineranno il vostro stipendio:

-La conoscenza della lingua inglese;

-Esperienza e titoli di studio acquisiti durante il vostro percorso accademico e professionale;

-Capacita’ di negoziazione;

-Posizione lavorativa.

Equilibrio vita/lavoro: In Australia il lavoro è sicuramente importante, ma non si vive solo per quello: passare il tempo con la propria famiglia, andare in vacanza, godersi un weekend fra amici e chiedere permessi per motivi personali è la normalità, e nessuno vi giudicherà o penserà che siete un cattivo lavoratore per questo, cosa che invece succede spesso, purtroppo, in Italia.

Le leggi

In Australia tutti (o quasi) rispettano le leggi 😊

Il diritto di voto: in Australia votare non è solo un diritto, ma anche un obbligo, con tanto di multa in caso di mancato voto.

Documento di riconoscimento: per entrare in qualsiasi locale, ad eccezione di ristoranti e bar, dovrete essere maggiorenni: non basterà solo affermarlo, ma provarlo con un documento di identità. E se non lo avete, rullo di tamburi, vi sarà negata l’entrata e non ci sarà conoscenza che tenga.

Allo stesso tempo, non ti sarà permesso comprare alcolici previa esibizione di un documento di identità – stesso discorso per i tabacchi e prodotti da fumo.

In generale, gli australiani hanno un forte senso della legalità, e la corruzione è praticamente inesistente.

Le persone: differenze fra l’Australia e l’Italia

Il primo impatto con gli australiani è positivo: sono tutti molto gentili e carini e il mood generale è positivo.

Le persone vivono giudicando poco gli altri e in generale tendono ad avere fiducia nel prossimo. Tuttavia, noi italiani riscontriamo una sorta di gap culturale che facilmente si trasforma in difficoltà relazionale.

Per farla breve: gli australiani (non vogliamo generalizzare o parlare della totalità della popolazione, ma dalle nostre esperienze è più o meno quasi sempre cosi’) difficilmente convidideranno con voi argomenti di un certo spessore (vita privata, idee, pensieri, opinioni) , a meno che non vi conoscano da tantissimi anni. La maggiorparte delle conversazioni rimarrà spesso su un piano abbastanza superficiale, e si avrà un po’ di difficoltà nell’instaurare forti rapporti di amicizia.

Ma c’è una nota positiva: non tutti sono così e con un po’ di pazienza non sarà troppo complicato avere un amico/a aussie.

Quasi dappertutto in Australia (ad eccezione forse di Melbourne, la capitale della moda in Australia 😊 ) puoi vivere e vestirti come ti pare: a nessuno frega nulla di te! Esiste molta più libertà di espressione e di essere che in Italia, dove l’apparenza, purtroppo, conta molto!

Fumo e Sigarette

Le sigarette in Australia costano, udite udite, tra i $40 e i $50 dollari a pacchetto – ufficialmente dall’anno scorso il prezzo per pacchetto piu’ alto al mondo. Ebbene si, dimenticatevi i nostri pacchetti da 5 e 6 euro, è molto probabile che una volta arrivati qui smetterete, essendo il prezzo un enorme deterrente all’acquisto. Non è il prezzo a trattenere gli australiani dall’acquistare le sigarette: la maggiorparte di loro potrebbe tranquillamente permetterselo. La motivazione è probabilmente più di tipo socio-culturale: il fumo è mal visto in generale e viene considerato un vizio di basso rango e dannoso per la salute.

Fumare all’aperto è spesso proibito, in particolare nei ristoranti e pub all’esterno.

Le stagioni sono invertite

Per chi ancora non lo sapesse, quando in Italia estate, in Australia è inverno. Inoltre, le stagioni non iniziano il 21 come vuole la tradizione europea in coincidenza di equinozi e solstizi ma il primo del mese.

Dunque, ricapitolando: l’estate in Australia inizia l’1 dicembre, l’autunno il primo marzo, l’inverno l’1 giugno e la primavera l’1 settembre. Ottima opportunità per passare il natale al caldo, quando, si spera, i confini riapriranno 😊

La guida

In Australia si guida a destra e si tiene la sinistra: no worries, non è così difficile come sembra ! Ritornando al discorso “leggi” gli australiani sono molto rispettosi alla guida, rispettano quasi sempre i limiti di velocità, e sembra che non abbiamo mai fretta :) Se sei interessato/a a comprare un’auto in Australia, leggi questo articolo.

Gli orari

Come già menzionato in questo nostro post su Instagram, la cosa probabilmente più difficile per noi italiani è stato abituarsi agli orari australiani.

L’aperitivo in Australia si fa alle 17. La cena è alle 19, anche se diverse fonti ci confermano che ci sono australiani che cenano gia’ alle 5.30/6 del pomeriggio (follia per noi italiani) !

Gli australiani nel weekend alle 20 sono già possibilmente brilli (vorremmo potervi dire che è uno scherzo ma non lo è ) e alle 11 sono già tutti a casa a dormire sonni tranquilli.  Anche la cucina dei ristoranti chiude in settimana tra le 21 e le 21.30 e nel week end non più tardi delle 22. Le discoteche chiudono solitamente verso l’1 di notte e  moltissimi eventi sono pomeridiani.

L’oceano

Dimenticatevi il nostro mare calmo, piatto e caldo: in Australia troverete onde da urlo (paradiso dei surfisti) e molto vento: per questo, se non siete amanti della sabbia che vola, e’ importante recarsi in spiaggia la mattina presto quando il mare è un po’ più calmo.  L’acqua è decisamente più fredda che in Italia, ma soprattutto è casa di migliaia di specie marine non proprio “simpatiche”: squali, coccrodrilli (solo in alcune zone dell’Australia), meduse e polpi velenosi.

Siamo molto curiosi di conoscere le vostre opinioni! Lasciate un commento sotto a questo articolo e condividete con noi i vostri pensieri !