Lavorare in Australia

Trovare lavoro in Australia è di sicuro una delle preoccupazioni maggiori per le persone che decidono di emigrare e venire qui. Non a caso questa è la seconda pagina più visitata del sito.

C’è una cosa però che bisogna subito chiarire:

per poter lavorare legalmente in Australia è assolutamente necessario trovare un visto che vi permetta di poterlo fare.

Senza un visto non potete entrare in Australia e neppure lavorare, e tra l’altro non tutti i visti comportano le stesse condizioni a livello lavorativo.

Perciò quello che vi consiglio è di fare prima un salto nella pagina dei visti australiani, in modo da capire meglio come potreste ottenere un visto, e successivamente leggervi le informazioni in questa.

A prescindere dal visto, lavorare in Australia può essere davvero appagante quando si riesce a trovare un lavoro che non sia un tappabuchi temporaneo: l’ambiente lavorativo, gli stipendi, il rapporto tra colleghi e tra te e il tuo capo è totalmente diverso da quello italiano, molto più rilassato e meno stressante (in generale ovviamente, ci sono le eccezioni anche qui…soprattutto se finite a lavorare con italiani ;-) ).

Tipologia di contratti

lavorare in Australia Fondamentalmente ci sono tre categorie di contratti di lavoro in Australia: casual, a tempo determinato e a tempo indeterminato. Ovvero: esattamente come in Italia!

Contratto casual

A meno che non abbiate un po’ di esperienza e delle qualifiche in mano e veniate assunti per un lavoro in Australia di un certo livello, dovrete accontentarvi di contratti di lavoro molto temporanei, facili da fare e facili da chiudere: i contratti casual. Questi tipi di contratti di lavoro vengono fatti in qualsiasi parte dell’Australia e soprattutto per gli studenti e i backpacker. Il motivo è quello di favorire il giro di lavoratori in quelle occupazioni molto temporanee, come cameriere, raccoglitore di meloni, barista etc…

Ecco qualche punto chiave:

  • Nessun preavviso nè da parte del datore di lavoro nè da parte dell’impiegato. Questo significa che potreste essere mandati via in qualsiasi momento ma anche che potete andare via voi in qualsiasi momento.
  • Nessuna durata minima né massima. Iniziate a lavorare in Australia ma non sapete quando finirete perché questi contratti non hanno una fine prestabilita: potreste andare avanti con un contratto casual per anni (o per quanto dura il vostro visto e in base alle condizioni imposte dallo stesso).
  • Se state male e rimanete a casa non venite pagati: i soldi che vi danno corrispondono esattamente alle ore che lavorate.
  • Naturalmente non avete le ferie pagate, se vi prendete qualche giorno di riposo non percepirete soldi.

[irp posts=”5424″ name=”La migliore strategia per trovare lavoro in Australia”]

Contratto a tempo determinato

Esattamente come in Italia, i contratti a tempo determinato sono quei contratti che danno una maggiore sicurezza perché permettono di avere eventuali giorni di malattia e ferie pagati ma che però hanno una scadenza. Può essere di 3 mesi, 6 mesi, un anno, due anni. E’ molto variabile.

Questi contratti di lavoro vengono fatti anche a studenti internazionali e a chi è qui con Working Holiday Visa, non pensate che siano una cosa riservata solamente agli australiani o ai residenti permanenti. Ovviamente molto dipende dalla natura del lavoro e dal vostro datore. Certe tipologie di lavoro in genere non prevedono contratti a tempo determinato (ad esempio personale delle pulizie o consegna volantini, per intenderci), quindi il fatto che vi venga o meno proposto dipende da:

  • la vostra esperienza in quel determinato lavoro
  • il tipo di lavoro
  • il tipo di visto sotto cui siete
Contratto a tempo indeterminato

Idem con patate: anche questi contratto di lavoro hanno gli stessi principi che esistono in Italia: sicurezza, stabilità e una posizione permanente nell’azienda/compagnia. Il fatto che vi venga offerto un contratto del genere è strettamente legato al vostro visto: naturalmente se siete in Australia con un visto Working Holiday Visa sarà molto difficile che vi offrano una posizione permanente, a meno che non decidano anche di sponsorizzarvi e quindi di farvi passare sotto un altro tipo di visto.

In linea generale un contratto di lavoro a tempo indeterminato viene offerto direttamente se si ha davvero molto da offrire all’azienda. Parecchi datori assumono prima con contratti a tempo determinato e poi, una volta verificato che siete in grado di lavorare come vogliono loro e una volta appurato che siete elementi validi per la compagnia, allora potrebbe esservi offerto un contratto indeterminato.

Non è una cosa che succede automaticamente, soprattutto in certi settori lavorativi dove il lavoro non è stabile e può variare anche parecchio. Conosco di persona un australiano (australiano nato e cresciuto qui :-) ) che ha lavorato per un paio di anni in un’azienda sotto contratti a tempo determinato. Ogni volta che scadevano gli venivano rinnovati per altri 4/6 mesi. Un paio di mesi fa gli hanno dato il ben servito e non gli hanno rinnovato il contratto. Ah, il settore è quello dell’oil and gas e lui è un disegnatore tecnico.

Contractors

I contractors sono quelle persone che vengono assunte per un breve periodo di tempo e per ricoprire una carenza temporanea di personale. In genere sono persone esperte e qualificate che non hanno un lavoro fisso ma che svolgono e portano a termine progetti per conto di aziende che li assumono.

Si viene pagati circa il 20% in più rispetto ad un contratto di lavoro normale e si ha molta più libertà e varietà di lavoro. Il lato negativo è la possibilità di ritrovarsi senza lavoro di punto in bianco, l’instabilità e non il non avere ferie/malattie pagate.

Scrivere un curriculum per l’Australia

Passiamo alla parte più rognosa della ricerca di un lavoro: la stesura del curriculum.

Se siete backpacker e volete lavorare in Australia in qualche campo di mele o papaya non dovrete (in linea generale) preparare nessun curriculum: basterà presentarsi direttamente al contadino o all’agenzia di lavoro del paese dove siete (se esiste!) e con qualche domanda sulla vostra esperienza, che in molti casi non è necessaria, e sulla vostra disponibilità sarete a posto.

Se invece cercate un lavoro in Australia che sia un po’ più sostanzioso, anche se è semplicemente cameriere o personale delle pulizie, allora dovrete preparare un curriculum e, quando richiesto, anche una cover letter. Più sotto vi spiego cos’è.

Esempi di curriculum e cover letter

Potete trovare diversi esempi di curriculum e cover letter online facendo una veloce ricerca in inglese (ad esempio “australia resume samples” oppure “australia cover letter examples“).

Qui di seguito vi spiego come potete strutturare entrambi in base agli standard australiani.

Resume

Resume è il termine che viene usato in Australia per indicare il curriculum. Nei primi mesi di vita australiana ho utilizzato quello che avevo in Italia, impostato sul modello Europass riconosciuto in tutta Europa. Poi un gentile signore di un agenzia di lavoro mi ha suggerito di cambiarlo e renderlo più “australiano”. Ecco qualche dritta:

  • Un resume dovrebbe essere di almeno una pagina piena. Non stringete però tutto il testo per farlo stare in una facciata: piuttosto distribuitelo meglio e occupatene due.
  • Personalizzatelo in base al tipo di lavoro per cui vi state proponendo: a volte risultare troppo qualificati per un lavoro poco impegnativo può risultare controproducente. Infatti secondo le regole che hanno qui, se nel curriculum dichiarate che eravate manager o comunque ad un livello abbastanza alto, il datore è obbligato a pagarvi di più. Quindi chi glielo fa fare di assumervi?
  • Fatelo il più schematico possibile, in modo da facilitare il lavoro a chi seleziona il personale. Non c’è bisogno di raccontare la storia della propria vita, siate diretti e immediati e usate molte parole chiave che catturino subito l’attenzione.
  • Consiglio di dividere il curriculum in diverse sezioni. Il mio ad esempio l’ho diviso in questo modo:

Personal Details
Name – Address – Mobile – E-mail

Key Skills
I vostri punti di forza. Scriveteli personalizzandoli in base al tipo di lavoro per cui state creando il curriculum.

Computer Skills
Se avete buone capacità in software o sistemi operativi e il lavoro per il quale vi state proponendo richiede queste capacità, altrimenti saltate questa parte.

Employment History
Elencate i tipi di lavoro fatti e quando. E’ meglio se specificate anche il mese di inizio e fine del lavoro. A seconda del lavoro che cercate mettete anche lavori part-time, quelli fatti durante le vacanze e quelli casuali.

Educational History
Diplomi, scuole o corsi che avete frequentato.

Interests
Per dare un’idea di come siete. Specificate interessi che possono essere rilevanti al lavoro che state cercando

References
Sia che siate dei dottori e cerchiate un posto di lavoro in Australia e sia che vogliate fare i camerieri, avere qualche contatto australiano da presentare come referenza è quasi fondamentale. Basta anche un amico che vive e lavora qui da un po’, non è necessario che sia un ex-datore di lavoro. State tranquilli però: se non avete nessun nome da dare non mettete questa sezione, spiegherete eventualmente di persona la vostra situazione

Cover Letter

O lettera di presentazione. E’ una rottura di scatole, soprattutto perché è da scrivere in inglese e non è così facile farlo. Non la chiedono per tutti i lavori, però sappiate che c’è la possibilità.

Quando mi sono ritrovata ad affrontare la stesura della mia cover letter, mi sono basata sui consigli dati in careerfaqs.com.au e ho diviso il testo in questo modo:

  • Ho spiegato per quale posizione mi stavo candidando.
  • Ho scritto le qualifiche (pertinenti a quella posizione) che ho e perchè ritenevo di essere giusta per quel lavoro.
  • Ho scritto perché avevo interesse a lavorare in quella determinata azienda.
  • Ho spiegato con che tipo di visto ero qui in Australia e quante ore potevo lavorare.
  • Ho ringraziato per il loro tempo e specificato che mi sarebbe piaciuto ottenere un incontro per discutere meglio delle mie capacità.
Cosa NON scrivere in un curriculum

Certe cose evitate di inserirle nel curriculum, ad esempio:

  • non specificate il tipo di visto sotto cui siete (se state cercando lavoro dall’Australia)
  • non mettete la vostra data di nascita
  • non inoltrate vostre fotografie

[irp posts=”3168″ name=”Tipologie di visti di sponsorizzazione”]

Come trovare lavoro in Australia

Parto dal presupposto che la ricerca per un lavoro la facciate da qui perchè trovare un lavoro in Australia dall’Italia è un po’ un’utopia e non è per niente facile, a meno che non abbiate proprio quello che serve al datore di lavoro. Ho scritto un articolo proprio su questo argomento: “Trovare lavoro in Australia dall’Italia“.

Ci sono parecchi accorgimenti che si possono prendere quando si cerca lavoro in Australia. Credo però che la prima cosa da capire, che è anche la più importante, è che qui la mentalità non è come quella italiana. Bisogna entrare nella testa dei datori di lavoro australiani e comportarsi di conseguenza. Riassumo brevemente qui sotto alcune cose essenziali, ho trattato ampiamente dell’argomento “trovare lavoro in Australia” nel Manuale di Sopravvivenza del Working Holiday Visa.

Ecco qui alcuni punti:

  • la mentalità è molto aperta
  • l’Australia è un paese multietnico
  • per gli australiani è importante provarci sempre
  • non si prendono troppo sul serio
  • cercano qualcuno che sappia comunicare in inglese (le eccezioni esistono naturalmente)
  • cercano fatti e non parole
  • cercano qualcuno con esperienza (anche qui si applicano eccezioni per alcune tipologie di lavoro, in genere quelli più casuali)
Agenzie Interinali

La prima cosa che viene in mente di fare per trovare lavoro in Australia è quella di rivolgersi ad un’agenzia interinale. Se devo essere sincera credo però che esse siano un po’ una perdita di tempo, a meno che non si abbia alle spalle davvero molta esperienza in determinati settori e non siate già in Australia.

Le agenzie interinali più conosciute e più presenti, perlomeno nelle grandi metropoli, sono l’AdeccoHays e Kelly Services. A volte cercano anche personale temporaneo per catering e simili, quindi tentar non nuoce, soprattutto se avete esperienza nel settore.

Motori di Ricerca Online

Il modo che io ritengo forse più immediato e diretto per trovare lavoro in Australia, è quello di guardare nei motori di ricerca del lavoro.
Ci sono due grandi gruppi online in cui potete sbirciare per vedere le offerte di lavoro e sono careerone.com.au e seek.com.au. Entrambi hanno annunci di lavoro di moltissime aziende e compagnie. Se trovate qualcosa che fa al caso vostro potete ovviamente fare l’application direttamente tramite questi siti. Questi sono altri siti ai quali vi potete affidare:

Ci tengo a sottolineare che i lavori elencati in alcuni di questi siti sono per persone molto specializzate o che sono ad un certo livello della loro carriera.

Presentarsi di persona

Una cosa che andrebbe fatta a braccetto con il metodo “agenzie interinali” e “motori di ricerca” è il presentarsi di persona nelle aziende, nei ristoranti, nei negozi e via dicendo.

Prendere l’iniziativa e muovere il culetto per andare di persona dimostra che siete persone attive, propositive e che si fanno avanti. Fate una bella ricerca online per il settore che vi interessa, stilate delle liste e iniziate a chiamare o a presentarvi direttamente alla loro porta con il vostro resume e un bel sorriso stampato in faccia. Riceverete molti “no grazie” ma vedrete che arriverà anche il “ok, parliamo un attimo”.

Lavori temporanei

Se siete alla ricerca di lavoretti facili giusto per tirare su qualche soldo, vi consiglio o il passaparola o di presentarvi di persona in ristoranti, bar o altro e lasciare il vostro curriculum.

Se siete backpacker in qualche sperduta zona rurale e volete lavorare in un’azienda fruttifera o simili, informatevi se nel paese dove siete c’è un’agenzia di collocamento locale, perchè spesso queste agenzie nascono proprio con l’intento di aiutare a trovare lavoro nelle farm australiane. Sono infatti in stretto contatto con la maggior parte dei contadini della zona che avvisano l’agenzia se hanno bisogno di lavoratori. Però anche in questa situazione consiglio di farvi un giro porta a porta e chiedere direttamente ai contadini se hanno bisogno. Utile è anche fare un salto negli ostelli e vedere se ci sono annunci di lavoro.

There are 180 comments

  1. Ciao Francesca; complimenti per il tuo interessantissimo e utilissimo sito!
    Ho 34 anni e sono un ingegnere aerospaziale ( quasi specializzato in ing. astronautica ) ; mentre finisco gli studi lavoro come impiegato in una azienda internazionale del settore Difesa, una delle migliori in Italia ma come ben sai gli stipendi del CNL metalmeccanico consentono di sopravvivere e non vivere; specie se hai moglie e figlia a carico…

    Adoro l’inglese, lo perfeziono ogni giorno e ritengo di conoscerlo molto bene. Dal punto di vista della mia laurea ho una preparazione molto teorica, dato che in azienda faccio altro. A tuo parere, mollare tutto e cambiare vita in Australia sarebbe fattibile per un profilo come il mio? Che cosa potrei trovare come condizioni lavorative e di vita? Grazie mille e buon lavoro.

    Michele

  2. ciao sono amanda sono in australia in cerca di lavoro complimenti per il vostro sito spero che mi sara” di aiuto e che riuscirete ad trovare lavoro alle persone che hanno voglia di lavorare come me grazie mille. cordiali saluti

  3. Ciao Francesca,
    ottimo sito, di grande aiuto.
    Sono una ragazza di 24 anni, ti scrivo perché ultimamente sto pensando di andare in Australia e mollare tutto.. la vita qua in italia sta diventando un po’ una routine.. quindi una svolta potrebbe essere la cosa giusta.
    Lavoro come aiuto modellista abbigliamento.. verrei in Australia con il working holiday e quindi disposta ad accettare qualsiasi lavoro ci sia per poter guadagnare e farcela senza l’aiuto dei familiari.
    Sai per caso se è facile trovare e/o dove si possa trovare un lavoro come il mio: modellista abbigliamento ?
    Il mio livello di inglese non è altissimo, è base..partirei un po’ svantaggiata però ho tanto desiderio di farcela.
    Sapresti darmi consiglio?
    Grazie

  4. Ciao Francesca!
    Complimenti per il sito molto ben fatto! Io e il mio ragazzo stavamo programmando di partire per fine novembre con il WHV e dato che eravamo ancora indecisi per la città volevo farti alcune domande se possibile. Premettendo che il nostro livello di inglese è tra l’intermedio e l’avanzato e che volevamo lavorare come camerieri (o runner dato che tutti e due abbiamo esperienza), qual’è la città in cui si ha più possibilità di trovare lavoro in questo settore? Quanto tempo può passare prima di riuscire a trovare un lavoro che ci aiuti a vivere senza andare ad intaccare troppo il budget iniziale? Noi dovremmo partire con circa 9000AUD in due, e non vorrei che ci ritrovassimo dopo un mese a dover tornare a casa per mancanza di fondi, dato che partendo insieme le spese sarebbero moltiplicate per 2. Con i 5000AUD che indica il governo australiano quanto puoi stare effettivamente in australia? Essendo indicativi non riesco a capire se con quelli puoi vivere per 2 mesi o per 8 senza aver bisogno di lavorare.
    Ti ringrazio per l’eventuale risposta. Continua con lo splendido lavoro. Ciao :)

    1. Ciao Francesca, grazie per questo articolo molto dettagliato!
      Che tu sappia, è possibile ottenere un contratto a tempo INdeterminato con un visto 457, che per sua natura ha una scadenza?
      Lavoro a Sydney in una società d’ingegneria (al momento con un casual contract) che ha appena deciso di sponsorizzarmi con un 457. Mi hanno pero detto che possono offrirmi “solo” un contratto di 4 anni, essendo quella la durata massima del work visa 457. Dato che si tratta di una multinazionale, vorrei negoziare chiedendo un contratto indeterminato in modo che tra quattro anni [se nel frattempo non saro riuscito a passare su un visto permanent e sia quindi obbligato a lasciare l’Australia] l’azienda sia “tenuta” a non scaricarmi, per esempio offrendomi una posizione in una sua sede in Italia/Europa. (PS. è chiaro che se vogliono davvero scaricarmi magari un modo per farlo lo trovano lo stesso, ma almeno il contratto indeterminato offre garanzie in piu :) ).
      Che ne pensi? Grazie in anticipo della tua risposta!

    2. Ciao Giorgia, grazie per i complimenti!
      Qualsiasi grande città è ok per lavori da cameriere, penso che stando attenti alle spese quei soldi vi possano bastare anche in caso di grandi difficoltà a trovare un lavoro. La velocità nel trovarlo è davvero impossibile da prevedere, non so darti una tempistica. Alcuni ci mettono due giorni altri settimane :-)
      è molto soggettivo.
      5000 dollari non bastano assolutamente per vivere a lungo senza lavorare, sono una base che il governo suggerisce di avere per coprire il primo periodo.
      Un grosso in bocca al lupo!

  5. Ciao Francesca, sono un ragazzo di 21 che studia economia e management a Monaco, in Germania. Pensavo di provare a fare la mia prossima internship in Australia, possibilmente a Sydney o Melbourne, per un periodo di almeno 3 mesi.

    Ho già fatto due internship in Germania e il mio inglese è piuttosto buono. Secondo te è possibile riuscire a trovare uno stage pagato? Premetto che l’estate prossima avrò già completato la mia laurea triennale, quindi avrei anche in mano un titolo di studio, e tutti i miei corsi sono in inglese. Scusa il disturbo e grazie mille.

  6. CIAO, MI CHIAMO MATTIA, HO 32 ANNI, LAVORO ATTUALMENTE PRESSO L’AZIENDA ZOOTECNICA DI FAMIGLIA MA CHE NON MI GARANTISCE UN FUTURO, SONO IN POSSESSO DI UNA LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE MA NON RIESCO ATTUALMENTE A SFRUTTARLA PER LA RICHIESTA DI UN BUON INGLESE NEI CV, E ATTUALMENTE IL MIO è BASSO.
    PARTIRE PER UN ANNO O PIU PER L’AUSTRALIA PER AFFINARE L’INGLESE E LAVORARE IN AZIENDE AGRICOLE PUò ESSERE FATTIBILE?

  7. Ciao,
    sono un ing. meccanico che qui in Italia ha già una posizione superiore alla media, ma trovo il lavoro e la vita qui monotona e ho voglia di viaggiare.
    Sono in contatto con un paio di Migration Agents che affermano che io dispongo di un curriculum appetibile e adatto agli skilled visa 189, 190.
    Cosa ne pensi di queste agenzie e come ti comporteresti nella mia situazione?

    1. Ciao Andrea, piacere Lorenzo. Sono nella tua medesima situazione. Tu nel frattempo sei partito? Come va? Grazie

  8. Ciao Francesca, ho 23 anni e a breve mi laureerò in ingegneria gestionale.
    Avevo intenzione di trasferirmi in Australia per cercare lavoro lì e leggendo qua e là ho capito più o meno come funzionano i visti etc…
    C’è però un problema: non ho alcun aggancio, né parenti né amici per trovare una sistemazione iniziale e soprattutto cercare un lavoro (anche abbastanza umile, tipo in una farm o come cameriere per iniziare).
    Mi conviene spedire il mio curriculum già da qui e sperare bene o no? Inoltre, mi sapresti indicare una città in cui avrei delle buone possibilità di trovare lavoro nel settore che riguarda la mia laurea (management)?

    1. Ciao Cristiano, la maggior parte delle persone parte senza alcun aggancio o senza lavoro (noi compresi), fa parte dell’avventura e del mettersi in gioco :-)
      Se pensi che il tuo resume sia appetibile e hai esperienza lavorativa da poter scrivere, allora inizia a spedirlo dall’Italia, mai dire mai anche se come immagini le probabilità non sono altissime.
      Fossi in te punterei a Sydney e Melbourne, ma potresti anche provare Perth e Adelaide.
      Un grosso in bocca al lupo!

  9. Ciao! mi chiamo Alessia, ho 29 anni ed a giugno sto pensando di venire in Australia con il WHV perché in Italia non riesco proprio a trovare lavoro (sembra che la mia laurea non valga nulla). A differenza di molti la mia intenzione sarebbe quella di lavorare i primi 6 mesi nella raccolta delle perle e gli altri 6 mesi in una farm per guadagnare un po’ di soldi. So che non sarà tutto semplice, ma la cosa non mi preoccupa. Vorrei però capire se è difficile trovare lavoro nel pearls picking perché in internet si trovano solamente testimonianze di ragazzi/e che hanno lavorato nelle farms. Un’altra cosa che vorrei sapere è se trascorso questo anno (presumo di duro lavoro) avrò guadagnato abbastanza soldi per pagare un corso di studi della durata di 2 anni in Work Health & Safety (da quello che ho appreso su internet dovrebbe costare intorno ai 10000 AUD)? So che sono domande molto specifiche, ma la mia intenzione è quella di venire in Australia e crearmi una carriera che mi permetta di restare lì. Spero potrai aiutarmi ad avere alcun chiarimenti. Grazie!

    1. Ciao Alessia, non ci sono molti posti dove si raccolgono perle, per questo ci sono poche posizioni disponibili e molta competizione, ma tutto è possibile! Sicuramente è più facile trovare lavoro in una farm :-)
      Per i soldi, non so proprio risponderti! Dipende da una miriade di cose, da quanto verrai pagata, da quanto pagherai di spese e alloggi, da come sei brava a gestire i soldi etc…penso però che tu sia già un passo avanti perché hai un piano in testa e sai cosa vuoi ottenere, e ti supporto moralmente al 100% per la decisione di voler studiare qui e costruirti una carriera. Sono certa che saprai fare il possibile per realizzarlo, magari capirai che invece di fare lavoro nelle farm ti conviene trovare un altro lavoro dove vieni pagata di più (ad esempio come personale delle pulizie). Vedrai, troverai il modo!
      Un grosso in bocca al lupo :-D

  10. Salve, sono Alberto ed ho 31 anni. Alcune info. Sono gia stato tra il 2012 e il 2013 in Australia con il WHV, lavorando per una farm di peperoni per 5 mesi, per un mesetto come lavapiatti a melbourne, un mesetto come woofer in una fattoria, piu qualche lavoretto sporadico tramite conoscente. Attualmente sono disoccupato. Ho un diploma come operatore dell’industria elettronica, ma qui in Italia ho semplicemente fatto due lavori fino ad oggi: 5 anni come elettricista e circa 6 anni come tipografo (ultimo impiego). Il mio livello d’inglese credo di inserirlo tra il basico ed intermedio; almeno li dopo una settimana dall’arrivo non utilizzavo piu il traduttore ed ero praticamente ‘dentro’ allo slang australiano. Ho un cugino che vive a Melbourne, australiano.
    Credi che attraverso lui possa trovare un lavoro adeguato alle mie esperienze e quindi fare una richiesta di un skilled visa (se è questo il visto piu inerente alla situazione)? O quale altro potrei optare? Devo fare un test d’inglese per certificare il mio livello d’inglese (ielts)? Servirebbe altro?
    Grazie e buona giornata

    1. Ciao Alberto, purtroppo non sono la persona a cui dovresti fare queste domande, non sono qualificata per analizzare il tuo caso e indicarti il percorso migliore a livello di immigrazione!
      Prova ad informarti nel sito del dipartimento sulle varie possibilità che avresti ed eventualmente contatta un agente di immigrazione che con tutte le tue informazioni e dettagli in mano potrà dirti come è meglio procedere :-D
      In bocca al lupo!

  11. Ciao Francesca,

    Innanzitutto complimenti per il tuo sito, è davvero molto ben strutturato e le informazioni sono chiare e ben delineate. Mi piace molto il tuo modo schietto e diretto di spiegare le cose!

    Anche io come tante altre persone che leggono il tuo sito sto pianificando di trasferirmi in Australia. Per essere esatti, sto pianificando di trasferirmi la prossima estate con il mio ragazzo. Al momento ho 25 anni, vivo a Londra da 4 anni e lavoro nel campo del marketing digitale e della comunicazione. Ho esperienza di lavoro sia nel campo culturale che turistico ed il mio livello di inglese è molto buono.

    Sono riuscita ad ottenere un visto Working Holiday Visa 417 di un anno e volevo appunto chiederti – secondo te ho qualche possibilità di trovare un lavoro a tempo determinato (diciamo 6 mesi -1 anno) che sia inerente al mio settore? Quanto prima di arrivare in Australia consigli di cercare lavoro / contattare aziende? Io ed il mio ragazzo stavamo pianificando di partire a luglio dell’anno prossimo.

    Qualsiasi tuo consiglio sarà molto apprezzato.

    Grazie mille!
    Silvia

    1. Ciao Silvia, grazie infinite per i complimenti! :-D
      Difficilissimo prevedere come potrebbe andare, il settore marketing digitale e comunicazione penso sia sempre alla ricerca di persone da assumere, se in più hai esperienza e un inglese buono secondo me puoi avere ottime chances, ma potrei anche sbagliarmi!
      Molto dipende anche da come ti poni, da come ricerchi il lavoro, da com’è il tuo curriculum etc…
      Non cercherei prima di un mese dalla partenza ma onestamente riuscire a trovare lavoro già dall’Italia è più una rarità che la regola. Magari sarai proprio tu la rarità!
      Un grosso in bocca al lupo :-)

  12. Ciao, sono Rocco ho 29 anni e anch’io sto cercando lavoro in Australia, precisamente in Adelaide. Sto mandando email a tutta forza ma mai un cenno…. Ad aprile faccio le valige io e la mia famiglia e finalmente abbanderemo l Italia. Faccio il saldatore già da un bel po’ di tempo…. Ho fatto ristorazione per 12 anni…. E comunque i tuoi consigli sono utilissimi. Grazie mille.

  13. Ciao Francesca! grazie mille per tutte le informazioni preziose che già ho appreso grazie al tuo scritto.
    Io sono Debbie, musicista professionista residente a Londra al momento. Il prossimo anno il mio istinto “zingaro” ha deciso portarmi in Australia. Quindi eccomi qua a chiederti.. secondo te quale zona/città ha una migliore scena artistica musicale e potrebbe offrirmi maggiori possibilità di inserirmi lavorativamente?
    Inoltre, in quanto musicista, libera professionista, che tipo di Visa dovrò richiedere?
    Grazie mille per il tuo aiuto. Un abbraccio. Debbie

    1. Ciao Debbie, grazie a te per le tue parole! Penso che Sydney o Melbourne potrebbero fare al caso tuo. Per il visto non posso dirtelo io perché non sono un agente di immigrazione, fai un po’ di ricerca in questo sito e anche in quello del dipartimento :-)
      Solo una cosa, se hai meno di 31 anni il visto che molti richiedono è il Working Holiday Visa.
      Good luck!

      1. ciao a tutti scusate se mintrometto….ma x trovare lavoro li in australia come panettiere cosa devo fare…

  14. Salve,
    avevo già scritto in un altro post in merito alla richiesta di cittadinanza dei miei figli, visto che la mamma (mia moglie) è australiana. Premetto che la procedura è andata a buon fine ed ora sono genitore di tre piccoli italo-australiani. La mia domanda è la seguente:
    Per cercare lavoro qual’è la procedura che dovrei seguire visto che mia moglie ed i miei figli non hanno più l’esigenza dei visti (almeno credo…). Loro mi precedono in Australia ed io li accompagno? Oppure loro mi anticipano e fanno una sorta di atto di richiamo? che margini di libertà avrei per cercare lavoro?

  15. Ciao Francesca,
    complimenti per il sito, lo trovo molto interessante e chiaro. L’unico mio problema è : la testa piena di informazioni disordinate. Ho intenzione di trasferirmi in Australia ma non so proprio da dove cominciare; avresti qualche consiglio da darmi? Per prima cosa pensavo di richiedere il Visto (Working Holiday Visa) e fare il biglietto, possibilmente a Settembre. Ma il mio problema principale è trovare il lavoro, premetto che non ho grandi pretese, anche in una farm andrebbe benissimo!. Ma, questo lavoro dovrei cercarlo dall’Italia oppure dovrei cercarlo una volta lì? E poi, quale città mi consiglieresti per iniziare quest’avventura? Grazie mille. Federica

    1. Ciao Federica, grazie per i complimenti! Trovare lavoro già dall’Italia è praticamente impossibile, quindi ti suggerisco di aspettare di essere qui. Per la città dipende da cosa cercherai e dalla stagione in cui arriverai.
      Ho scritto moltissime informazioni nel libro digitale che ho scritto, WHV – Manuale di Sopravvivenza , lo trovi qui se ti interessa http://immigrataallosbaraglio.com/prodotti/manuale-working-holiday-visa-australia/
      e anche in diversi articoli nel sito, ad esempio
      http://vivereinaustralia.com/blog/quale-citta-australiana-scegliere/
      http://vivereinaustralia.com/blog/strategia-trovare-lavoro-australia/
      http://vivereinaustralia.com/blog/trovare-lavoro-in-australia-dall-italia/
      In bocca al lupo!

  16. Salve. Sono un ragazzo con il working holiday visa e volevo informazioni per aprire o prendere in gestione una pizzeria. Mi trovo a Brisbane e avendo gia concluso gli 88 giorni di farm mi rimangono 1 anno e 6 mesi di visto. Posso aprire una pizzeria e cosa bisogna fare? Grazie mille

    1. Ciao Vincenzo, da quel che so io puoi benissimo aprire una pizzeria anche se sei sotto WHV, basta avere i soldi per comprarne una! Ovviamente però al termine del tuo visto o trovi un altro visto oppure dovrai lasciare il paese :-)
      Good luck!

  17. CIAO FRANCESCA,
    INTANTO COMPLIMENTI PER IL SITO E PER LA DISPONIBILITà CHE DIMOSTRI NEL AIUTARE I TUOI CONNAZIONALI RISPONDENDO ALLE LORO DOMANDE.
    VORREI CHIEDERTI SE è POSSIBILE VENIRE IN AUSTRALIA CON UN VISTO DA TURISTA E SUCCESIVAMENTE CAMBIARLO IN VISTO PER LAVORO, DATO CHE IO NON HO NE PARENTI E NE TANTO MENO AMICI CHE MI POSSONO TROVARE UN LAVORO PRIMA O CHE MI POSSANO AIUTARE…
    IN ATTESA DI UNA TUA RISPOSTA COLGO L’OCCASIONE DI RINGRAZIARTI ANTICIPATAMENTE E PORTI I MIEI Più DISTINTI SALUTI

  18. Ciao a tutti… sono Maicol, ho 29 anni e sto cercando di informarmi su che possibilità ho di poter trovare un lavoro in Australia.. lavoro come carpentiere in ferro nel settore metalmeccanico da 9 anni,ho cercato di capire come viene chiamato il mio mestiere in Australia, ma trovo solo la figura del carpentiere inerente alla muratura.. qualcuno mi sa aiutare? Grazie a tutti

  19. Ciao Francesca,
    ti scrivo perché dopo aver letto il tuo paragrafo riguardo ai contratti a tempo determinato mi sono venuti dei dubbi.
    Mi trovo in una situazione non programmata che imprevedibilmente mi sta facendo riflettere sulle reali possibilità che ci sono di rimanere in Australia. Vorrei cogliere l’occasione per chiederti un puro e semplice consiglio personale, prima di procedere a contattare di persona un migration agent.
    Mi trovo a Perth e sono al mio ultimo mese del secondo Working Holiday Visa, ebbene il 9 gennaio 2016il mio visto finirà.
    In previsione di un viaggio in Asia alla fine della mia permanenza, mi sono messo a cercare un lavoro con cui potessi finanziare i miei spostamenti futuri trovando posto in un parco acquatico in città, come cuoco. Non avendo un diploma nella ristorazione e non avendo mai lavorato in Italia nel campo dell’ospitalità, arrivato qua in Australia mi sono reinventato e nei miei due anni passati ho avuto esperienza lavorative principalmente nel ambiente della ristorazione.
    È successo che dopo circa 1 settimana di lavoro in quel posto, il capo mi ha proposto un contratto a tempo determinato con una durata di 6 mesi nella posizione di cuoco. Avendo mentito sul curriculum sulla mia durata reale del visto, ora mi trovo alle pezze.
    Secondo il tuo puro parere personale, quante possibilità ci sono che il mio capo possa provare ad applicare per uno visto di sponsorizzazione 457 dato che ho un diploma in elettronica ma ho accumulato circa due anni di esperienza di lavoro in Australia nell’ospitalità. Pensi che possa ottenere un tipo di permesso nell’arco di un mese per poter rimanere nel paese?
    Ho dato una lettura al sito del governo e sono riuscito a trarne delle conclusioni, ma appunto prima di mettermi in contatto con un migration agent ho voluto azzardare a chiederti un tuo parere personale.
    Ti ringrazio

    1. Ciao Francesco, dovresti chiedere direttamente al tuo capo se ha intenzione di sponsorizzarti! Nel caso in cui dica di sì e lo voglia fare prima della scadenza del tuo visto, potete inviare la richiesta di 457 visa e passerai sotto un bridging visa che ti permetterà di rimanere in Australia e continuare a lavorare anche se il WHV è scaduto. Se invece vuole più tempo e nel frattempo ti scade il WHV, beh non hai molte alternative da quel che so io. Non esistono permessi speciali. Ci sono solo nel caso in cui sia stata inviata un’effettiva application di sponsorizzazione.
      Come sai però non sono un agente di immigrazione e le mie informazioni potrebbero essere errate. La cosa che ti consiglio di fare è parlare con il tuo capo, prima che ad un agente.
      Good luck!
      Francesca

  20. Ciao Francesca, innanzitutto complimenti per il sito veramente completo! Ho 34 anni sono diplomato come meccanico e ho sempre lavorato in officine meccaniche per autoveicoli sia come meccanico che come elettrauto. Dando un occhiata alla Skilled occupation list ho notato che è mensionato sia Motor mechanic che Automotive electrician. Volevo sapere se considerando l’età avevo qualche opportunità di trovare un lavoro per poter avere un visto. Io ho anche mia zia la sorella di mia mamma che vive a Melbourne, è una cittadina australiana, lei in qualche modo potrebbe aiutarmi ad avere un visto che non sia quello turistico in modo da poter cercare un lavoro? Grazie in anticipo per una tua eventuale risposta. Ciao!!

    1. Ciao Davide, grazie per i complimenti! Ho spiegato un po’ i visti lavoro in questa pagina. Con la tua esperienza e professione forse non hai bisogno per forza di dover trovare un lavoro prima di poter ottenere un visto. In genere avere parenti che sono cittadini australiani non aiuta molto, tranne nei casi dei visti indipendenti ed in particolare del visto skilled regional provisional visa 489, ma anche in questo caso il parente deve soddisfare alcuni requisiti per poter effettivamente essere d’aiuto. Ho spiegato tutto nei dettagli in un libro digitale, lo trovi qui se ti interessa approfondire: http://vivereinaustralia.com/emigrare-in-australia.html
      In bocca al lupo!

  21. Ciao Francesca,
    ti scrivo per un’informazione relativa al WHV. Mi trovo in Australia con questo visto e sto attualmente lavorando a chiamata per un bar. Siccome non guadagno molto, stavo pensando di aggiungere un altro lavoro a chiamata o part-time. Non sono riuscita però a capire se con il WHV è permesso lavorare per più datori di lavoro contemporaneamente. Sul sito dell’immigrazione non ho trovato nulla di specifico, tu sai per caso se è possibile?
    Ti ringrazio per l’eventuale risposta e complimenti per il sito! :-)
    Cheers,
    giada

  22. Ciao e grazie per l’utilissimo articolo! Vorrei chiederti un consiglio. L’anno prossimo dopo la maturita mi piacerebbe andare un anno in Australia con il Working Holiday Visa. Mi piacerebbe trovare qualche lavoretto per pagarmi la permanenza e se fosse possibile per mettere da parte qualcosa. Il problema è che non ho nessuna esperienza lavorativa.. Mi penalizzerebbe molto nella ricerca di un lavoro? Per esempio come cameriera? Inoltre non saprei cosa scrivere sul curriculum dato che non ho mai lavorato. Oltre al diploma avrò solo un certificato di lingua, ma nient’altro. Come mi consigli di impostarlo? Grazie mille, ciao!

  23. ciao a tutti e scusate se infrango qualche regola. Purtroppo non riesco ad avere delle risposte ai miei dubbi. Nonostante abbia inviato email all’ambasciata o al sito governativo dove convergono le qualifiche non ho concluso nulla. Io e la mia fidanzata stiamo svolgendo un tirocinio per diventare assistente dentista (dental assistant) e vorremmo capire se con questo mestiere è possibile trasferirci in Australia con la possibilità di avere un lavoro?
    Nei siti di annunci lavorativi c’è molta ricerca ma la qualifica tra gli skill non c’è. Se qualcuno sa qualcosa a riguardo per favore ci aiuti a capire.
    Grazie

    1. Ciao Vincenzo, ho fatto un po’ di ricerca e in questa pagina trovi info molto utili. Sicuramente il vostro è un lavoro ricercato e per lavorare come assistente dentista non dovete registrarvi alla Dental Board of Australia (fonte), sono sicura che non avrete problemi!
      Good luck

  24. Ciao Francesca,
    ti faccio i miei complimenti per il tuo blog,
    Mi chiamo Sebastiano e ho 33 anni,
    sto pensando seriamente di venire a studiare inglese in Australia per rafforzare il mio livello “scolastico”
    io ho esperienze da elettricista (10 anni) e saldatore,esistono corsi per poi prendere le specialistiche in questi settori? (ovviamente dopo avere fatto un corso di inglese)
    una volta finiti gli studi e “ho trovato uno sponsor” che mi assume,si deve cambiare il tipo di visto?
    se si,si può fare dall’Australia oppure devo rientrare in italia?
    io ho una Moglie e 1 figlio di 2 anni,cosa mi consigli,parto da solo oppure posso avventurarmi con loro?
    ti ringrazio anticipatamente

    1. Ciao Sebastiano, grazie per i complimenti!
      Se hai esperienza e qualifiche come elettricista dovresti fare le licenze per poter svolgere il lavoro qui. Non credo proprio siano necessarie specializzazioni ma di questo dovresti informarti anche in base allo stato dove hai intenzione di arrivare.
      Se trovi uno sponsor cambi il visto da student a quello appropriato di sponsorizzazione e puoi farlo anche dall’Australia.
      Arrivare con tutta la famiglia può essere difficile e molto costoso, possono rientrare sotto il tuo visto studente ma saranno limitati come te nelle ore di lavoro settimanali. D’altra parte è però difficile rimanere separati per lungo tempo quindi è una cosa che dovreste valutare voi, in base alla disponibilità economica (riuscireste a pagare tutte le spese quotidiane e quelle del corso anche se non trovate subito lavoro?) e alla possibilità che tua moglie riesca a trovare un lavoro.
      Magari potresti prima arrivare tu e poi una volta più tranquillo e stabile far arrivare anche loro.
      Un grosso in bocca al lupo!

  25. Ciao Francesca,
    tra 3 settimane sarò lì. Mi consigli di inviare il cv tramite seek e career già ora? Non sono altamente qualificata, ma lavoro nell’hospitality.
    Grazie mille!

    1. Ciao Selene, perché no? Buttarsi avanti non fa mai male! A seconda del tipo di lavoro che cerchi potrebbe essere meglio presentarsi di persona, e penso sia il tuo caso dato che parli di lavoro nel settore dell’hospitality. Che esso sia cuoco, hotel manager, restaurant manager o cameriere, bussare alla porta è il modo migliore. Se però trovi annunci di lavoro su seek o career invia anche lì, naturalmente :-)
      In bocca al lupo!

  26. Ciao Francesca,
    Innanzitutto vorrei complimentarmi con te per quest’ottimo blog, personalmente mi è stato utilissimo, penso che le figure come la tua siano fondamentali per noi, che come te tempo addietro, vogliono cimentarsi in questa esperienza. Vorrei porti alcuni quesiti, ma prima mi introduco brevemente, ho 23 anni, ho il diploma di perito aziendale corrispondente in lingue estere, infatti parlo e scrivo piuttosto bene in 5 lingue Russo e Italiano madrelingua, Inglese e Franse livello buono e Spagnolo discreto. Ho lavorato per un anno e mezzo in un ufficio commerciale estero in un’azienda Italiano riconosciuta a livello mondiale, è stata la mia prima vera esperienza lavorativa, ma una volta terminato il contratto mi sono ritrovato senza lavoro. Premetto che la cosa non mi angoscia più di tanto anche perché prima di partire per l’Australia, desiderio che ho dall’età di 15 anni, volevo fare un po’ di vera esperienza lavorativa e soprattutto mettere da parte un po’ di soldi per non far gravare la cosa sui miei genitori. Dimenticavo di dirti che partirei con 3 amici, e ciò già mi facilita quanto meno sotto il punto di vista morale. Ora quello che mi chiedo, secondo te prima o poi riuscirò a trovare un lavoro come impiegato, o quantomeno inerente alla mia qualifica? Ovviamente non rinnegherei nessun lavoro, infatti sarei più che disposto a lavorare anche come commesso per fare esperienza e soprattutto migliorare la lingua. Se le cose dovessero andare bene, vorrei restare in Australia per un periodo più lungo di un anno, e da quello che ho inteso dovrei lavorare nel settore agricolo, ma qui sono un po’ confuso perché alcuni dicono che è sufficiente un mese altri addirittura 3-4, riesci a chiarirmi questo punto? Sempre per quanto riguarda il lavoro, mi sapresti dire com’è la situazione al giorno d’oggi? E’ sempre particolarmente “facile” trovarne uno o è come qui in Europa?
    Ti ringrazio moltissimo per l’attenzione, e per il lavoro che fai, e ti auguro il meglio di tutto cuore.
    Cordiali saluti
    Kirill Pellegrini

    1. Ciao Kirill, grazie per i complimenti!
      E’ difficile prevedere se troverai o meno lavoro, nessuno può assicurartelo. Il lavoro nel settore agricolo è solo se si è con WHV e se si seguono alcune condizioni è possibile rimanere un ulteriore anno. Puoi leggere tutte le info nella pagina del Working Holiday Visa.
      Trovare lavoro può essere difficile o facile a seconda delle proprie qualifiche, esperienza lavorativa, livello di inglese etc…diciamo che in linea generale non è particolarmente facile trovarne uno, non ti cade decisamente tra le braccia, ma in nessuna parte del mondo è così.
      In bocca al lupo!

  27. Ciao Francesca, ho 20 anni e sono più determinato che mai a venire in Australia, mi sono già informato per tutto quello che serve a partire e a prendere il WHV, insieme a me vorrebbe partire anche un mio amico, mi consigli partire con lui o se da solo? E un ultima domanda, io non ho neanche un giorno di lavoro sul mio curriculum, ritieni che solo con la mio forza di volontà posso riuscire ad affermarmi in Australia? Hai un blog bellissimo ed utilissimo, attendo la tua risposta, ciao.

    1. Ciao Walter, grazie per i complimenti. Quando si parte da soli è più dura ma di sicuro ci si sveglia fuori prima e si è obbligati a cavarsela senza l’appoggio (anche solo morale) di qualcuno.
      Per “affermarsi” in Australia servono un insieme di fattori, se le cose non andranno come immagini starà a te capire cosa devi fare per farle andare nel verso giusto. Sicuramente non avere esperienza lavorativa è uno svantaggio, ma lo può essere anche il non sapere l’inglese o non avere una qualifica. Un grosso in bocca al lupo!

  28. Ciao Francesca,
    sono un uomo di 37 con compagna (non sposati) e figlio di 7 anni.
    Ci vorremo trasferire in Australia, ma chiaramente avrei bisogno di trovare un lavoro almeno per me. Da 3 anni lavoro per una società che lavora all’estero (ho lavorato in malesia, libia e cile) e non avrei molti problemi ad ambientarmi in una nuova nazione.
    Sono tecnico di costruzioni (geometra) ma posso adattarmi anche ad altri lavori.
    Mi puoi dare una mano?
    grazie

  29. Ciao Francesca,
    Complimenti per il sito e l’aiuto che offri.
    Io ho già usufruito di un whv due anni fa. Ora stavo pensando di richiedere uno student visa per studiare Web Marketing oppure Digital Media, preferibilmente a Melbourne. Esistono centinaia di VET ed è impossibile scegliere dall’Italia. Tu, per caso, sei a conoscenza di un ranking delle migliori sscuole professionali in Australia? Hai da consigliarmi qualcosa?
    Grazie per la disponibilità! In bocca al lupo.

    1. Ciao Giovanni, grazie per i complimenti! Non sono a conoscenza di nessun ranking, ma se sai già che vuoi andare a Melbourne la ricerca si riduce moltissimo. Se vai su google.com e digiti: study digital media melbourne TAFE e spulci un po’ le scuole, i corsi e i costi troverai quella che fa per te.
      In bocca al lupo!

    2. Ciao siamo 2 ragazzi di 30 anni cn un bimbo di 2 e vorremmo trasferii a perth x iniziare una nuova vita . Inizialmente si trasferì be mio marito poi noi li raggiungeremmo. Mio marito è’ dottore in audiprotesi ( amplifon in Italia ) si occupa dell’aiuto alla sordità cn protesi acustiche e l’idea è’ di aprire questa attività ma inizialmente sarebbe disposto a qualsiasi tipo di lavoro. Hai delle info in merito ? Grazie 1000

  30. Ciao Francesca,
    sono un ragazzo 27enne laureato in Viticoltura ed Enologia, e cercando su vari motori di ricerca ho visto che per la vendemmia, da febbraio a giugno, sono molto richieste figure come la mia. Volevo chiederti se fosse possibile avere un contatto iniziale con qualche azienda per avere già in mano una sorta di precontratto o la cosa migliore è presentarsi di persona una volta arrivati in Australia?

    1. Ciao Nicolò, potresti provare a cercare lavoro già dall’Italia se pensi che la tua figura professionale sia molto richiesta. Magari trovi qualche azienda interessata alle tue capacità. E se proprio non dovessi trovare nulla a distanza potresti venire qui con WHV e provare a cercare lavoro direttamente di persona. In bocca al lupo!

  31. Ciao Francesca. Complimenti per la nuova veste grafica del sito, è molto bella ma ci deve essere qualche plug-in che appesantisce non poco il caricamento della pagina non appena entri per la prima volta. ;-)
    Volevo chiederti una cosa, spassionatamente.
    Voglio andare in Australia. So ed ho sempre saputo che ci sono grandi opportunità di lavoro, dai più umili ai più importanti. Volevo sapere se AD OGGI la situazione è ancora così.
    Ho una zia che vive li da molti anni ormai, un pò mi scoraggia ad andarcii perchè dice che il lavoro non è più come 4-5 anni fa ed ha paura che una volta arrivato non riesca a fare ciò per cui sto andando.
    Specifico che vado con un Working Holiday Visa e non ho grosse pretese se non il poter lavorare senza l’incubo di non poter arrivare a domani (come qui in Italia).
    Il mio inglese è mediamente buono e ho diverse capacità lavorative.
    Mi dici, dal tuo punto di vista, come è secondo te la situazione attuale? Non vorrei che mia zia mi dicesse cosi solo per paura, senza una reale ragione. Perchè in questo modo mi scoraggia non poco.
    Ciao e grazie mille per la disponibilità e per le infinite informazioni che dai alla gente.

    1. Ciao Carmelo, non dovresti farti condizionare da quello che ti dicono gli altri. Se tu sei convinto di voler venire in Australia, fallo senza preoccuparti troppo. Non chiederti se il lavoro non è più come 5-10 anni fa (cosa vera) perchè anche se le cose sono cambiate rimane sempre uno dei migliori paesi al mondo dove vivere e lavorare. Ci sono sempre ottime opportunità di lavoro, per le persone che lo desiderano davvero! Good luck

  32. Ciao e complimenti per l’interessantissimo sito!
    Volevo porti una domanda.
    Mio marito 43enne ingegnere nell’IT, con ottimo inglese, tramite la sua azienda potrebbe non avere difficoltà ad ottenere un trasferimento a Melbourne. Siamo sposati con una bimba di due anni ed è ovvio che vorrei seguirlo. La domanda è: io dovrei rimanere a Roma fino allo scadere dei primi due anni di lavoro di mio marito o posso raggiungerlo con la bimba? Potrei ovviamente trovarmi un qualunque lavoro, io qui sono informatore medico e non credo sia una figura molto richiesta in Australia. Il mio inglese è abbastanza buono.
    Grazie mille

    1. Ciao Bettina, grazie per i complimenti!
      Quando tuo marito richiederà il visto potrete rientrare anche tu e tua figlia come famigliari a carico e se il visto viene accettato potrete venire in Australia con lui.
      In bocca al lupo!

  33. Ciao, io ho 46 anni ho famiglia tre figli la più piccola ha 18 anni, lavoravo come Area Manager presso una società che da circa due anni ha chiuso ed ho difficoltà di ricominciare con un altro lavoro premetto che sono di Palermo che sta morendo commercialmente etc…… da, ho esperienza all’estero ho lavorato per un Azienda per 7 anni in Romania-Polonia-Ungheria,
    RITIENI CHE DOPO AVER CONVINTO MIA MOGLIE PER LA MIA ETA’ CI SIA POSSIBILITA’ DI INTEGRAZIONE?

    1. Ciao Carmelo, non posso proprio dirtelo, dipende da un milione di cose.
      In bocca al lupo,
      Francesca

  34. Ciao Francesca,
    è inutile dirti che ti ammiro per quello che hai fatto e stai facendo. Soprattutto per il modo in cui cerchi di rispondere a tutti. Vivo in un periodo molto confuso della mia vita. Ho 26 anni e qui in Italia percepisco uno stipendio misero con contratti a determinato. Ho fatto il modello per due anni e al momento sono un venditore/un personal shopper presso un brand d’abbigliamento uomo italiano. Non vorrei andare via dal mio paese perchè amo questa bandiera e amo la mia nazione, ma devo. Una domanda che sicuramente può essere anche stupida,ma secondo te un ragazzo italiano appassionato di moda ha l’opportunità di lavorare in qualche boutique d’abbigliamento uomo in Australia?C’è ne sono?e in quali città secondo te?GRAZIE MILLE DAVVERO.

  35. Ciao mi chiamo Stefano ho 21 anni, mi sono diplomato in elettronica(perito), e vorrei andare in Australia per trovare un lavoro di qualsiasi tipo meglio se è nel mio campo.
    volevo sapere a chi rivolgermi una volta là o se esistono agenzie in Italia che ti aiutano a trovare lavoro. Io andrei anche allo sbaraglio, anche per il senso dell’avventura ma i costi di viaggio sono abbastanza alti. Se mi puoi consigliare te ne sarei grato.ciao

  36. mercoledi 9 aprile 2014
    ho 51 anni il mio sogno più bello della mia vita e andare con la mia famiglia a vivere a Perth, sarei capace di imparare tutto sono disposto a lavorare, perché l’ambiente circostante ti da la voglia di vivere ancora di più.

  37. Ciao! Io vorrei fare il camionista in Australia. Possiedo tutte le patenti C/E CQC ADR per le cisterne e la scheda tachigrafica. Fare i primi passi per potere trovare un opportunità di lavoro, come procedere?
    Ringrazio in anticipo per chi sarebbe gentile a darmi qualche informazione!

  38. Ciao, mi chiamo Valentina, ho 18 anni e abito a Pavia.
    Sto per diplomarmi nel campo della grafica pubblicitaria. Ho ottimi voti e ho vinto molte borse studio.
    Dopo le superiori vorrei prendere una specializzazione all’università in questo campo.
    Adoro disegnare e la fotografia, e negli anni ho fatto tante esperienze di stage in questo settore.
    Nonostante questo mi sto rendendo conto che l’italia non può offrirmi nulla e io finirei come tanti ragazzi della mia età. A casa con i miei genitori, non voglio essere una di loro. Voglio avere il mio futuro e per farlo ho deciso di emigrare in Australia.
    Come hai detto tu è un paese in rapida espansione e avrei tante possibilità di realizzarmi.
    Vorrei mi dessi qualche consiglio su come fare.
    Grazie mille, attendo una tua riposta :)

    1. Ciao Valentina, sono un fotografo e grafico e sto pensando anch’io di trasferirmi in Australia, se ti va di confrontare delle opinioni non esitare a contattarmi nella mia email “grecogiul@hotmail.com” auguri a tutti e complimenti per il sito!

      1. Ciao Valentina e Giulio, se aprite una discussione nella sezione Forum avete più possibilità che venga letto quello che chiedete e che altre persone si aggiungano e confrontino :)

  39. Ciao!
    Grazie dell’ospitalità.
    Sto pensando di lasciare l’Italia e col mio compagno pensavamo all’Australia come papabile.
    Ho 52 anni, musicista, insegnante di Conservatorio, ottimo curriculum e trentennale esperienza. Come la vedi? :-)
    Qualche suggerimento?
    Grazie!!

  40. Ciao IaS (Immigrata allo Sbaraglio :-) ) oltre alle mille domande che vorrei farti, vorrei farti una domanda più “personale”; quando sei partita che tipo di visto hai richiesto? avevi un appoggio li? e, soprattutto, hai trovato lavoro dall’italia o direttamente li?

    ciao

    Luca

    1. Mi permetto di rispondere. Luca ti consiglio di leggerti il libro che IaS ha scritto, oltre ad avere le risposte alle tue domande contiene il racconto di una bellissima avventura che ti dara’ molto di piu’. Io l’ho letto e posso solo ringraziare IaS per averci reso partecipi della sua incredibile storia!!! Una vera fonte d’ispirazione! Ciao

      Antonio

  41. Buongiorno inizio complimentandomi per il fantastico sito ricco di informazioni. Sono un ragazzo di 18 anni e sto conseguendo un diploma di liceo scientifico, terminati gli studi proverei ad entrare all’Università in veterinaria. Se tutto va bene in seguito conseguita la laurea come dovrei fare per richiedere di lavorare in ausrealia ? Ho letto tutto ma ho una gran confusione in testa con tutti questi procedimenti. Può gentilmente aiutarmi a chiarire le idee ? Grazie tante

      1. ciao ho 22 anni e vorrei andare in Australia a cercare lavoro di qualsiasi genere, poi se troverei nel mio campo commerciante e ancora meglio.. ne avrei possibilità????’ :)

  42. Ciao,sono Andrea,ho 48 anni e faccio carpentiere in legno invece la mia moglie ha 37 anni.Vorremo andare a vivere in Australia con i due bambini 12 e 10 anni.C’e possibilità trovare lavoro?
    ciao!

  43. Ciao sono ancora Monica, ti spiego velocemente, io sono la mamma di due ragazze che si trovano da un mese a Gold Coast per imparare l’inglese, vorrebbero pero contribuire alle spese trovandosi un lavoretto ed è per questo che stanno preparando il curriculm, secondo te potrebbe essere utile inserire esperienze e referenze lavorative Italiane?

  44. Ciao, inutile dirti quanto sia apprezzato e importante il tuo sito, può essere una cosa banale ma te la devo chiedere, secondo te può essere utile apporre sul proprio curriculum la fotografia.
    Grazie mille
    Monica

    1. Ciao Monica, grazie per le tue parole!
      Non è una domanda banale, anzi appena posso lo scriverò anche nel post: no, non metterla! E’ sconsigliato mettere sia fotografia che dettagli biografici come data di nascita o luogo di nascita.
      Good luck!

    1. ciao sono siriano ho 30 anni vivo con mia moglie in milano posso andare australia per migration quali sono i documenti richiesti e come posso comunicare con l’ambasciata e grazie

      1. Ciao Raby, i documenti dipendono dal tipo di visto e non ti consiglio di contattare l’ambasciata, loro non possono aiutarti in questo senso. Dovresti contattare un migration agent e vedere quali sono le tue possibilità.
        Good luck

    2. Non lo so! Fai una ricerca in inglese su google, sono sicura che qualcosa troverai!

  45. ciao a tutti , innanzitutto complimenti per il sito ricco di informazioni e spiegazioni. Ora, io sn un ragazzo di 18 anni diplomato come perito elettronico, ho una buona conoscenza dell’ inglese sarei in cerca di un lavoro, preferibilmente, nel mio campo. Come mi consiglieresti di muovermi? Vorrei anke alcuni consigli su quale sito potrei mandare un curriculum vitae in Australia… Aspetto una tua risposta , grz per l’interessamento ciaoooo :)

    1. Ciao Dario, ho scritto tutto nel sito perciò ora tocca a te trarre il meglio dalle informazioni che ci sono qui!
      Good luck!

  46. Salve sono un meccanico di 26 anni con esperienza da 7 anni…con un attività in proprio di circa un anno….ho intenzione di trasferirmi in Australia ma mi chiedo se nel settore meccanico auto c’è richiesta di lavoro e quanto sono l ora?

    1. Ciao Mino.
      In linea generale sì, c’è richiesta di persone nel settore meccanico ma non dipende tutto da questo. Bisogna vedere se le tue qualifiche sono riconosciute in Australia, com’è il tuo livello di inglese etc…E’ talmente soggettivo che non si può avere certezza.
      Non capisco l’ultima domanda: “quanto sono l’ora?”.
      Sorry :)

  47. ciao, il tuo sito e’ davvero interessante, e anche tanto specifico..io mi sto un po’ informando in generale sull AUSTRALIA perche’ il mio fidanzato vorrebbe trasferirsi li…io sono molto spaventata, anche perche’ non so parlare l inglese..immagino che se non sai la lingua sia impossibile trovare alcun tipo di lavoro?!

    1. Ciao Zeldina, se non sai l’inglese come pensi di riuscire a trovare un lavoro? A meno che tu non voglia fare il mimo di strada la vedo davvero difficile! ;)
      Magari prendi in considerazione l’idea di frequentare un corso di inglese.
      In bocca al lupo

      1. Cia a tutti innanzitutto complimenti per il sito, secondo vorrei farti un paio di domande io e la mia ragazza vorremmo partire per l Australia lei ha un diploma come perito della gestione aziendale in poche parole segretaria d azienda e affini io lavoro da sei anni come carpentiere meccanico saldatore. Vorremmo andare a vivere nel Queensland secondo te potremmo farcela? Complimenti ancora per il sito

        1. Ciao Cristian,
          non posso dirti se avreste possibilità, ogni volta che si decide di partire ci sono sempre molte incognite perciò l’unica cosa che potete fare, se davvero lo volete veramente, è partire!
          Good luck

  48. Complimenti davvero per questo capolavoro di sito, finalmente informazioni concise, utili e ben ordinate! Arrivo al dunque velocissimamente xchè vedo che le domande quà sono tante..Un ingegnere edile con 5 anni di esperienza nelle costruzioni e una buona conoscenza dell’inglese credi che possa trovare lavoro facilmente? Ho già fatto il salto di partire dall’Italia per l’Olanda, ma purtroppo per via della lingua olandese non è stato un grande successo (pensavo di cavarmela solo con l’inglese…:-( )
    Ora che mi sono “svezzata” dall’Italia sto pensando al gran “salto” per ritrovare un clima più mite ( basta con la pioggia!)e qualche concreta possibilità di riuscita nella mia professione.
    Grazie x qualsiasi commento, buon lavoro!

    1. Ciao Paola, grazie infinite per le tue parole!
      E’ impossibile dirti se troverai lavoro facilmente. Diciamo che più esperienza hai e meglio sai l’inglese, più sei avvantaggiato ma questo non significa per forza trovare automaticamente il lavoro. Sicuramente la tua è anche una qualifica richiesta, non puoi far altro che provarci!
      Good luck

    2. Ciao Paola! Anche io, ingegnere edile come te, ho il sogno di andare in Australia. Tu alla fine ci sei riuscita? Se si ti prego di raccontarmi :)

  49. Ciao francesca! Inanzitutto grazie per le informazioni e la disponibilità! Volevo farti una domanda, ma dal punto di vista opposto: quante persone hai conosciuto che, senza una qualifica specifica, venuti in australia “all’avventura”, non ce l’hanno fatta e sono tornati indietro? Io mi trovo più o meno in questa situazione: lavoro in un supermercato (sono anche tempo indeterminato!) da 6 anni, ma alla soglia dei 25 annni sto pensando di “cambiare vita”..non mi spaventa il doversi “fare il culo”, quanto il fatto che non essendo specializzato, nella “competizione” che si scatena sarei esimo. E di queste persone, quante erano persone “perditempo” (che è logico che non abbiano sbocchi), e quante quelle “in gamba” che malgrado loro hanno dovuto accettare il verdetto? Grazie e complimenti per il sito.

    1. Ciao Alessio,
      ho sentito diverse storie sia di persone con qualifica che di persone senza qualifica tornare in Italia.
      La mia opinione è che queste persone forse non stavano così bene qui e non hanno dato il cento per cento. Se non hai una qualifica puoi sempre fare un corso in Australia e specializzarti, come abbiamo fatto noi
      Devi volerlo veramente, perciò se sei convinto della tua scelta non farti spaventare dall’idea di non essere qualificato!
      Good luck

  50. Ciao sono Sonia, innanzi tutto complimenti al tuo sito, fantastico e spiegato molto bene.
    Premesso che in Australia ho parenti… detto cio’ il mio sogno è di trasferimenti li e di ricominciare una nuova vita sono sposata e ho una bambina di 6 anni. Con mio marito si pensavadi andare avanti io e guardi un pò in giro e poi venire loro … non voglio tornare in Italia da falliti, quindi siamo veramente intenzionati lavorare sodo. Ora secondo te che tipo di visto devo chiedere? Io vorrei partire con l’ anno 2014 verso marzo. Ti dirò che francamente mi sarei portata la mia bambina, però è vero anche che devo vedere un sacco di cose lavoro, una casa in affitto insomma la bambina mi limiterebbe. L’ Italia ormai per noi è diventata piccola io in AUSTRALIA ci sono già stata nel 1989 per 40gg mi è sempre piaciuta ed è sempre rimasta nel mio cuore, ed ora alla soglia dei 45 anni vorrei poter relizzare questo sogno!

    1. Ciao Sonia, grazie per i complimenti.
      Non posso darti suggerimenti per i visti, è meglio se consulti un agente di immigrazione, soprattutto per il fatto che ti trasferiresti anche con una bambina.
      Un grossissimo in bocca al lupo!

  51. Ciao ho 20 anni e vorrei trasferirmi li partendo con un WHV ma con l intenzione di rimanere in Australia permanentemente, come esperienza lavorativa : lavoro da un anno e mezzo in un azienda metalmeccanica in Italia.
    E difficile trovar un lavoro full time che ti faccia ottenere un visto permanente?

    1. Ciao Anthony, non è facile trovare qualcuno che ti voglia sponsorizzare, ma non è impossibile!
      Good luck

  52. ciaooo
    grazie mille…ho controllato la lista è la mia professione c’è contatto l’agente e vedo cosa succede..
    ho un altra domanda.sono un pò confusa sulla questione inglese..per poter emigrare in Australia quale livello di inglese serve?bisogna avere delle certificazioni di corsi particolari?ielts serve x forza?con un inglese di “base”(ma invece avendo tutti gli altri requisiti x lavorare adatti)è impossibile entrare in Australia e trovare lavoro e migliorando sul posto la lingua?scusa le troppe domande ma sono molto confusa…perchè non sono riuscita a capire,leggendo di qua e di la’,se è proprio una cosa per legge e se senza una conoscenza più che ottima della lingua si fa molta fatica a trovare qualcuno disposto a darti il lavoro.
    grazie e buona giornata

    1. scusa ho sbagliato a scrivere” e se senza una conoscenza”ma volevo scrivere o se senza una conoscenza più che ottima ecc..ecc..

    2. No, non è che per poter entrare in Australia ti serve un determinato livello di inglese. L’esame IELTS serve quando devi fare certi tipi di visto o se ti vuoi iscrivere a certi corsi scolastici.
      Good luck!

  53. Ciao,ottimo sito!!semplice ed esplicativo,e da un po’ che sto pensando al Australia per cambiare vita,in Italia sono un supervisore ai montaggi di impianti termoeletrici (turbine ORC),secondo te per un tipo di lavoro voltato più sulle risorse energetiche e impiantistica che zona del’Australia sarebbe preferibile??ci sono opportunità lavorative?considera che ho 27 anni con livello di Inglese medio(lavoro molto al estero).Grazie di un eventuale risposta.

    1. Ciao Emiliano, grazie per le tue parole!
      Non voglio sbilanciarmi perchè non sono molto informata sull’argomento. Quello che potresti fare è cercare online e in inglese, sono sicura che troverai parecchie informazioni!
      Good luck

  54. Ciao Shy,

    complimenti per il tuo bruttissimo sito….poco interessante, banale e le informazioni sono alquanto dozzinali e grossolane. Comunque sia volevo chiederti una cosa? Puoi cambiare foto nella sezione “chi sono?” perchè sei bella quanto un gabinetto sporco di una stazione dei treni!!!!

    1. Ahahahah stordito!
      Se devi offendere almeno scrivi il mio nome giusto, sono Francesca non Shy!
      Scommetto che gli ovuli di coca di cui parlava il tipo sopra ti sono esplosi dentro e ti hanno provocato qualche lesione cerebrale!
      Anzi, magari siete proprio la stessa persona, dato che l’indirizzo IP che vedo è esattamente uguale.
      Don’t mess with me, bitch!

  55. Bella lì!

    ma se uno ingoia un centinaio di ovuli di coca e riesce passare la dogana australiana, tu puoi fornire qualche contatto per smerciare la roba???

    1. Certo, come no! Provaci che così poi ti vedo in tv al progamma “Australia’s Border Security” e mi faccio due risate!

  56. ciaooo
    ho 25 anni sono una estetista lavoratrice autonoma, insieme a mio marito 26 anni che fa il metalmeccanico specializzato nel settore delle macchine enologiche,stiamo seriamente valutando l’idea di trasferirci in Australia.
    La nostra scelta non è dettata dal bisogno,perchè nonostante la crisi,abbiamo due buoni lavori,ma perchè siamo stufi di vivere in un paese dove, secondo noi,troppe cose non funzionano..e poi non vogliamo far crescere la nostra bimba in questo sistema..

    mi sai dire come faccio a sapere se la mia abilitazione da estetista è valida in Australia?
    Il settore dell’estetica e benessere è ricercato?
    Ovviamente non nego che mi piacerebbe tanto continuare a lavorare nel mio settore perchè io amo il mio lavoro,ma sarei disposta ad adattarmi a qualsiasi altro lavoro pur di riuscire ad emigrare..stesso discorso vale per mio marito..
    un abbraccio

    1. Ciao Shy,
      di solito quando ci si vuole far sponsorizzare si guarda questa lista, la CSOL e dovresti rivolgerti all’assessing authority segnata accanto alla tua professione. Valuteranno la tua qualifica e le tue esperienze e ti diranno se è valida o no. Ovviamente è un processo un po’ laborioso ma è quello ufficiale.
      Forse la prima cosa da capire è vedere cosa bisogna fare in Australia per diventare estetista, se c’è bisogno di un attestato (probabile) e com’è fatto il corso, così già ti puoi rendere conto se sei alla pari, se hai meno di quello che chiedono oppure di più.
      Centri benessere e di estetica ce ne sono ma non so dirti se c’è richiesta di personale. Prova a guardare nei motori di ricerca che ho scritto sopra nel post.
      La specializzazione di tuo marito è molto interessante, potrebbe avere più possibilità di quanto non pensi!
      Specifico che queste sono mie opinioni personali, prendile come tali.
      Un grosso in bocca al lupo!

  57. Ciao. Come gli altri, ti faccio veramente i miei complimenti per il sito. E’ nettamente migliore, più aggiornato e quant’altro dei siti delle agenzie che sbrigano le pratiche per te per fare il WHV! Dico davvero.
    Sono 6 anni che voglio andare. in Australia. Ho 29 anni e sto cercando di sbrigarmi a partire prima di MAggio perchè compio 30 anni e non posso più richiedere, in caso, un secondo WHV. Parlo inglese medio.
    Ho 3 domande:
    – Ho una zia giusta che vive ad Adelaide da, non ricordo, credo almeno 5 anni (ma forse molti di più). Chiedendo un WHV, o ancora più nello specifico un visto lavoro vero e proprio, posso trarre vantaggio dal fatto di avere parenti stretti che vivono e lavorano li da anni?
    – La mia seconda domanda è stupida ma.. In che città potrei andare direttamente una volta arrivato li per iniziare al meglio? Adelaide, dove sta mia zia, è una buona città in questo senso? Cosi starei da lei.
    – Io qui ho lavorato in un azienda che fa infissi in alluminio, infissi che vengono anche installati. Questo potrebbe rientrare nel gruppo dei lavori ricercati?
    Grazie, e grazie anche se non mi rispondi. E’ davvero una manna questo sito. GRAZIE GRAZIE!

    1. Ciao Carmelo, grazie infinite per le tue parole!
      Allora, avere o no parenti qui quando richiedi un WHV non ti cambia nulla. L’unica cosa è che avresti un sostegno psicologico direttamente sul posto!
      Richiedere un visto lavoro è invece una faccenda più complicata e in questo caso potrebbe esserci la possibilità di “sfruttare” i parenti, ma con delle condizioni.
      Adelaide l’ho visitata molto di fretta e a pelle personalmente non mi è piaciuta molto, ma conosco altre persone che invece se ne sono innamorati, è una questione di punti di vista! Se ti può aiutare mentalmente e anche fisicamente arrivare nella città dove c’è tua zia allora vai lí, puoi sempre spostarti più avanti.
      Per il lavoro richiesto o meno dipende da cosa sai fare tu, di solito più si è specializzati e più esperienza si ha meglio è, come in tutto il mondo d’altronde!
      Good luck :)

      1. Grazie infinite per la risposta, sei davvero gentilissima e cordiale. La tua risposta è stata abbastanza esauriente.

        Volevo solo chiederti un ultima cosa che ho dimenticato di chiederti.
        Non sono riuscito a capire se i 3500 euro che devo dimostrare di possedere devo averli in un conto australiano oppure va bene un conto italiano, e in questo caso posso attingere al conto italiano dall’Australia?

        Scusami se ne sto approfittando.. E’ semplicemente la paura di rischiare di fare il viaggio per poi non poter entrare in Australia…
        Come sopra, grazie comunque. :)

        PS: il sito di presentazione tuo, quello dove elenchi i servizi che offri per i siti web, è un trip, complimenti (anch’io mi diletto a fare siti internet, anche se non in flash). Però controllalo che c’è un punto dove va in ciclo e si sovrappone a ripetizione (se non ricordo male, dove c’è il tuo portfolio di lavori). E’ veramente bello :)
        Ciao!

        1. Conto italiano, non pretendono che tu possa aprire un conto bancario australiano dall’Italia! E il discorso di dimostrare i soldi è una questione un po’ spinosa come ho spiegato nella pagina del Working Holiday Visa
          Grazie per i complimenti sul sito :)

        2. ciao sono Michela sonom di Bologna sono 2 anni senza lavoro studio e basta come operatrice socio sanitaria di sera. Sogno l’Australia per il suo clima e la sua gente calma e perchè c’è bisogno di lavoro la.Non ho grossi agganci per cui chi mi vuole aiutare mi puo chiamare 3245451913

  58. Ciao!! :) sito veramente fatto bene, perciò complimenti :) vorrei farti delle domande, magari mi sai rispondere. Io e la mia ragazza abbiamo rispettivamente 25 e 23 anni, siamo tutti e 2 laureati in Scienze Motorie ma quello che realmente vorrei chiederti è questo: attualmente stiamo lavorando per una multinazionale che usa come metodo di veicolazione del suo prodotto il network marketing, questa multinazionale è attiva legalmente anche in Australia, se facessimo richiesta per il visto WHV secondo te noi potremmo continuare il nostro progetto di lavoro tranquillamente stando li?

    1. Ciao Simone, grazie per le tue parole!
      Dunque, quando tre anni fa incontrammo un agente di immigrazione per fargli un po’ di domande, ci disse che sotto working holiday visa o student visa o qualsiasi altro tipo di visto, hai la possibilità di svolgere qualsiasi attività tu voglia, anche aprire un business. Perciò si, potreste continuare il vostro progetto. Per sicurezza però cerca un po’ nel sito dell’immigrazione o su google in inglese, magari in questi tre anni le cose sono cambiate, non vorrei dire una cavolata :)
      Questo però non cambia il problema del visto: una volta finito il vostro WHV, se non avete trovato un altro modo per rimanere, dovrete andarvene!
      Good luck!
      Francesca

  59. Ciao. Davvero i miei sinceri complimenti per il sito.
    Vorrei gentilmente chiederti questo; con mia moglie stiamo seriamente pensando di venire a vivere in Australia. Io sono un tecnico di radiologia e mia moglie è una parrucchiera, come dovremmo procedere?
    Ti ringrazio anticipatamente
    Antonio

    1. Ciao Antonio, grazie per i tuoi complimenti!
      Come dico spesso la cosa migliore è rivolgersi ad un agente di immigrazione, potrà aiutarvi a capire se potete ottenere un visto e trasferirvi in Australia!
      Good luck

  60. Ciao, il tuo sito e’ molto interessante, complimenti. Volevo chiederti alcune informazioni. Siamo una famiglia di 5 persone, marito 42 anni macellaio, io 44 casalinga e 3 figlie di 15,12 e 10 anni. Volevamo dare un cambio totale alla nostra vita per agevolare anche le ragazze nel loro futuro. Che suggerimenti puoi darci in merito???
    Grazie infinite!!!

    1. Ciao Betty, grazie per i complimenti!
      Come avrai capito emigrare in Australia non è facile e bisogna soddisfare diversi requisiti. Per poter capire meglio se potreste farcela la cosa migliore è contattare un agente di immigrazione che analizzerà il vostro caso.
      Good luck!

  61. Ciao ti faccio veramente tantissimi complimenti per questo fantastico e preciso sito che metti a disposizione di tutti noi…è veramente un bellissimo dono!!!

    io sono Marco 30 anni sposato con un bimbo…io sono laureato in tecnico di radiologia e mia moglie è invece un medico specializzato per l’appunto in radiologia…mi piacerebbe sapere se queste figure professionali sono ricercate!?…se i nostri titoli di studio sono equivalenti e parificati con quelli australiani oppure necessitano di qualche esame di integrazione???…purtroppo non abbiamo ancora una buona padronanza della lingua inglese a parte il livello base universitario che si richiede in Italia.Questo è un problema vero???
    E che tipo di visto dovremmo eventualmente richiedere per venire a vivere e lavorare lì???
    grazie e scusami di questo terzo grado che ti ho proposto qui sopra…

    complimenti ancora, anche per la pazienza che mostri di avere con tutti noi…<marco<.

    1. Ciao Marco, grazie per le tue parole!
      Dunque, le figure professionali nel campo medico sono in genere richieste, guarda la SOL per capire più nello specifico se rientrate nella lista.
      Per quanto riguarda i titoli di studio non te lo so dire, è un argomento abbastanza complicato e di solito viene valutato da un’Assessing Authority competente nel tuo settore, che valuta non solo le qualifiche scolastiche ma anche le esperienze lavorative correlate alla tua nominated occupation. Quindi per esempio se la tua laurea non corrisponde esattamente a quella esistente qui in Australia ma hai diversi anni di lavoro in quel settore, potrebbero comunque accettare.
      Sapere l’inglese è di sicuro importante ma a volte è più l’esperienza lavorativa che si ha alle spalle che fa la differenza.
      Per il visto, e per comunque farvi spiegare meglio come funzionano le cose, vi consiglio di contattare un agente di immigrazione che potrà aiutarvi a capire quali sono i passi più giusti nel vostro caso. Lo so, si fanno pagare, ma so anche che potreste avere le famose carte giuste in mano, quindi non buttate via un’opportunità così solo per una questione di soldi!
      Un grossissimo in bocca al lupo!

      1. ok…allora ci informeremo con un agente di immigrazione per sapere tutte le informazioni più dettagliate in base al nostro caso…comunque devo dire che già la tua risposta è stata più che esaustiva…grazie ancora…sei veramente una risorsa importante per tutti noi che sogniamo di raggiungerti in australia….un caloroso saluto, Marco.

  62. Ciao,complimenti per il sito è veramente fatto bene e per chi come me vorrebbe partire per l’Australia ci sono veramente tante notizie interessanti. Io sto maturando l’idea di partire come student visa. l’deale sarebbe un corso ed un lavoro, cosa mi consigli?Il problema è che non ho molti soldi da parte. Grazie :)

    1. Ciao Serena, grazie per i complimenti.
      E’ difficile dare dei consigli. Se non sai bene l’inglese forse è meglio se prima fai un corso per impararlo meglio. Se invece lo sai già allora scegli qualcosa che ti piaccia e che ti stimoli ma che possa anche aumentare le tue possibilità di trovare un lavoro qui!
      Un grosso in bocca al lupo

  63. Complimenti per il sito un sito veramente validissimo..vorrei sapere come muovermi il mio e un sogno poter venire a lavorare in australia io o parecchia esperienza nel campo edile sia come murature piastrellista carpentiere in pratica per 15anni sono stato titolare di una impresa.ho 38 anni .impratica vorrei dapere come mi potrei muovere sia per quanto riguarda il visto e quantaltro…grazie

    1. Ciao Pietro, grazie per i complimenti!
      Il tuo è un lavoro parecchio richiesto e il fatto che abbia parecchia esperienza ti agevola molto. Per poter ottenere un visto alla tua età però ci sono diverse ocse da valutare, quindi dovresti rivolgerti ad un agente di immigrazione che valuterà bene il tuo caso e saprà aiutarti al meglio.
      In bocca al lupo!

  64. ciao volevo ringraziarti per il tuo sito è le tue preziosissime informazioni per chi come me arriva in Australia senza sapere cosa lo attende,io sono diplomato in arte bianca qui in italia si tratta di un diploma alimentare che riguarda tutto ciò che a a che fare con la farina tipo pasta pane dolci ecc…. ho accumulato esperienza in panificazione secondo te è un lavoro che può darmi possibilità li a perth? ti ringrazio in anticipo ciao baci :)

    1. Ciao Francesco.
      Sì, credo che la qualifica ed esperienza che hai ti possano dare delle buone possibilità e non solo a Perth.
      L’importante è metterci sempre il 1000% e non aspettarsi di trovare lavoro schioccando semplicemente le dita!
      Good luck

  65. Ciao! Leggere il tuo sito ci apre tutto un mondo! Siamo una famiglia: mio marito 40 anni operaio (segnalamento ferroviario) da circa 20 anni, io 33 anni consulente finanziaria e con una laurea in psicologia e due bimbi in età prescolare. Vorremmo tanto riuscire a realizzare il sogno di trasferirci in Australia anche e soprattutto per i nostri figli. Cosa ci consigli? Credi che le nostre qualifiche siano richieste? Grazie!!!

    1. Ciao Anna, grazie per le tue parole!
      L’unica cosa che vi posso dire è di consultare un agente di immigrazione, vi farà un quadro preciso di quali sono le vostre possibilità.
      Good luck!

  66. Ciao Francesca! prima di tutto tantissimi complimenti per il sito, l’ho trovato davvero illuminante e sei riuscita a togliermi più dubbi tu di tutti gli altri messi insieme! sei riuscita a rendere chiare anche le cose più introvabili! mi chiamo Daniela, ho 26 anni e se tutto va bene a novembre dovrei riuscire a scappare da questo paese bellissimo ma abitato da matti. Sogno l’Australia da quando son piccina ed ora che la meta è vicina inizio ad avere paura di non farcela, come penso molti giovani d’oggi. Sono laureata in graphic design e grafica d’arte a milano, città pullulante di giovani del mio settore, tanto che quando sono uscita dall’università era già quasi impossibile trovare un lavoro decente; a quel punto mi son detta, perché no? io ci provo! destinazione Melbourne col working!
    l’unico dubbio è: ci saranno possibilità lavorative nel mondo dell’arte e della grafica? so che il primo periodo dovrò adattarmi e fare di tutto, non ho purtroppo molta esperienza come cameriera ma spero ci sia un povero Cristo che abbia bisogno urgente di personale! non sono riuscita a trovare molte info da me e mi chiedevo se avevi qualche dritta da darmi..grazie mille e scusa per la lunghezza indecente del post!

    1. CIao Daniela,
      grazie mille per i complimenti e non preoccuparti per la lunghezza del tuo commento!
      Se hai un po’ di esperienza lavorativa nel settore grafico e buona volontà vedrai che qualcosa troverai. Melbourne ha sicuramente parecchie opportunità lavorative nel tuo settore, è una città molto eclettica e creativa ma dovrai aspettarti anche un po’ più di competitività.
      Un grossissimo in bocca al lupo!

  67. Ciao e piacere di conoscere te e questo sito. I miei complimenti!
    Sono, attualmente, una studentessa di medicina e, appena conseguita la laurea, vorrei specializzarmi in ginecologia ed ostetricia in Australia. Mi sono già informata riguardo le procedure necessarie ai fini del riconoscimento della laurea lì ma non ho ben chiari quali siano invece i passi da fare per accedere alla specializzazione interessata e soprattutto se é prevista la retribuzione durante gli anni di formazione da medico specialista come tra l’altro é prevista in Europa. Potresti aiutarmi?
    Grazie a priori.

    1. Ciao Laura e grazie per i complimenti!
      Non so rispondere alle tue domande, quello che potresti fare è contattare direttamente l’università dove faresti la specializzazione e chiedere direttamente a loro.
      Good luck!

  68. Complimenti x la capacità di sintesi su tutti gli argomenti trattati.
    Sono a la ricerca di una situazione Che mi rimetta in gioco ( ho 47 anni )
    L’Australia è un vecchio sogno, l’unico figlio studia in inghilterra Ed io Vorrei nuovi stimoli. In Italia faccio il tecnico Esplosivista cave miniere e cantieri da diversi anni, ma dopo l’abilitazione di Geometra ho seguito un corso serale di interior designer (tre anni)
    Mi potresti indicare la via piu semplice x ottenere un lavoro dall’Italia?
    Ti ringrazio a presto e in Bocca a lupo x ciô che fai.
    Ciao Angelo

    1. Ciao Angelo.
      Purtroppo non esiste una via più semplice per ottenere un lavoro in Australia, soprattutto se vivi in Italia! A parte inviare applications online non ti rimane che venire qui. Quando sei sotto un visto turistico non puoi lavorare ma puoi prendere contatti e guardarti attorno per lavoro, come c’è scritto nel sito del governo.
      Anche se, ad essere sincera, alla tua età non è facile. Da quel che ricordo in genere il limite massimo di età per ottenere un visto lavoro è di 50 anni.
      Ti auguro un grosso in bocca al lupo!

  69. Ciao , complimenti davvero per il sito , l‘ho trovato esaustivo e per certi versi entusiasmante ! Io ho 26 anni e sono prossimo a laurearmi in odontoiatria , porto l‘Italia nel cuore ma sono “esterofilo“ da sempre , e l‘idea di un paese giovane e rampante dove mettersi in gioco iniziando da 0 potendo crescere personalmente/professionalmente e al contempo contribuire allo sviluppo della società mi affascina molto ! Inglese tanto e bene ( anche se l‘accento australiano non è dei più comprensibili di primo acchito :p ) , esperienza lavorativa pochino , da quel che sai pensi mi attenda un iter particolarmente tortuoso/difficoltoso per un visto lavorativo ? E poi i campi d‘impiego nel mio settore , pubblico , privato , come funziona lÌ ? Scusami per la pioggia di domande , complimenti ancora e grazie in anticipo

    1. Ciao Germano, grazie le tue belle parole!
      Faccio io una domanda a te: se ti dicessi che avrai un percorso difficile questo ti frenerebbe dal partire? Se così fosse parti già con il piede sbagliato. Nessuno, me compresa, può fare supposizioni di come potrebbero andare le cose. C’è chi parte non sapendo l’inglese e non avendo esperienza lavorativa ma vuole a tutti i costi farcela, e ce la fa. Quello che posso dire è che la professione di dentista compare anche nella SOL, significa che c’è richiesta di personale in quel settore. Se riuscissi a fare qualche esperienza lavorativa nel tuo campo finchè sei in Italia, saresti di sicuro agevolato.
      Solitamente nel settore pubblico danno la precedenza a chi ha un visto permanente, mentre in quello privato in linea generale no.
      Ti auguro un grosso in bocca al lupo!

      1. Grazie a te per aver risposto ! Comunque direi che le difficoltà da affrontare non mi spaventano , poi siam tutti sotto al cielo ma di volontà ne ho tanta e spero di potermi imbarcare quanto prima in quest ‘ avventura ! Ancora grazie , continuerò a leggere il tuo blog con piacere !

  70. bravissima!!!!!i complimenti si sprecano….ma te li meriti tutti!!! adesso se riesci…..dimmi se una coppia di 53 e 57 anni ha qualche possibilita’ di costruirsi ancora una vita in australia,cercando di scappar via da questa banda di lupi!!!!

    1. Ciao Franco, grazie per i complimenti!
      Purtroppo avete superato l’età di 50 anni, quella massima in genere per i visti lavoro, l’unica soluzione sarebbe un visto per pensionati, ma bisogna disporre di parecchio capitale. Giustamente il governo vuole gente che porti soldi, non che pesi sulla società!
      Se volete più informazioni contattate un agente di immigrazione che potrà valutare il vostro caso e consigliarvi il percorso migliore!
      In bocca al lupo!

  71. Ciao! Complimenti per il tuo sito! È una vera fonte di ispirazione!
    La mia vita in Italia inizia ad andarmi stretta e già da un po’ di tempo ho l’idea di avventurarmi in questo paese! Volevo sapere se con il visto studenti è possibile iscriversi a corsi di lingua inglese oppure se è obbligatorio iscriversi a corsi di altro genere…in tal caso è meglio informarsi per il WHV?
    Grazie!

    1. Ciao Sarah, grazie per le tue parole!
      Con lo student visa puoi iscriverti a qualsiasi corso tu voglia, non ci sono restrizioni!
      Nella sezione studiare in Australia c’è spiegato tutto.
      Good luck!

      1. ciao ho 32 anni, da 11 anni lavoro come tecnico di laboratorio per analisi cliniche in ospedale ma nn ho una laurea… sono un’equiparata al titolo di studio attuale… ho 2 figli di 6 e 3 anni… vorremmo trasferirci per avere un futuro migliore pensi sia possibile…???

        1. Ciao Sylvia, la cosa migliore è contattare un agente di immigrazione perchè ci sono tante cose da valutare per capire se sia fattibile oppure no!
          In bocca al lupo!

  72. Ciao ho 24 anni e sono laureata in ostetricia. Ho visto ch danno un visto di4 anni inizialmente, ma poi è così difficile avere un visto permanente?

    1. Ciao Chiara.
      Non è vero che danno un visto di 4 anni inizialmente. Tutto dipende dal percorso che intraprendi. I 4 anni sono nel caso in cui trovi un datore di lavoro che vuole sponsorizzarti.
      Noi per esempio abbiamo fatto due anni di Student Visa e poi ottenuto subito un visto permanente.
      In generale è difficile ottenere la permanenza, ma è molto soggettivo. Il tuo lavoro è molto richiesto, probabilmente avresti meno difficoltà rispetto ad altre persone.
      Good luck!

      1. scusa potresti ripetere il visa student di due anni?
        sarei interessato di conoscerne i dettagli, io vorrei fare il visa student per la miacompagna che ha quasi 42 anni, ma vorrei capire in dettaglio se anche io posso affrontare il visa studente come hai fatto tu.

        1. Ciao Ivan, non ho capito bene la tua domanda! Comunque se la tua compagna fa un visto studente, tu puoi rientrare sotto lo stesso visto come partner.
          In bocca al lupo

  73. Ciao! Innanzitutto complimenti per il sito..La mia domanda è,chi ha la terza media viene discriminato come in Italia?Ho 21 anni e parlo inglese.
    ;)

    1. Ciao Sonia, grazie per i complimenti.
      Non avere qualifiche scolastiche è una pecca in tutto il mondo, non solo in Italia. Ciò non significa che se hai 10 anni di esperienza lavorativa in un settore molto richiesto in Australia tu non abbia la possibilità di trovare lavoro.
      Il problema vero nasce nel caso in cui ti voglia iscrivere ad un corso scolastico.
      Un grosso in bocca al lupo!

  74. Bello il sito ed utile. Io ho 37 anni e sono infermiera,lavoro da 13 anni ma mi piace un esperienza australiana.Che ne pensa ho delle possibilità?Ti ringrazio.

    1. Ciao Elvira, grazie per i complimenti!
      Credo che dovresti consultare un agente di immigrazione. So che c’è molta richiesta di infermieri e dottori, perciò ti conviene affidarti a qualcuno che ti indirizzi nel migliore dei modi!
      Good luck

  75. Ciao, complimenti per il sito, è davvero bello, semplice da usare ma allo stesso tempo le spiegazioni che dai sono perfette. Volevo farti qualche piccola domanda io ho 21 anni, e insieme ad un paio di altri miei amici sempre coetanei stavamo pensando di provare questa esperienza, tutti rientriamo nel WHV, cosa ci consigli di fare? Richiedere il visto e poi partire in cerca di casa e lavoro quando saremo in terra australiana o cercare qualcosa già da l’Italia in modo che al momento della partenza saremmo già coperti con casa e lavoro? Dal momento in cui partiamo senza lavoro che città ci consigli, per quanto riguarda il costi vita, costo affitti e facilità di cercare lavoro? Ultima domanda ho letto su un’altro sito che per richiedere il WHV bisogna avere un conto corrente con almeno 3000 euro sopra, è vero? Ti ringrazio in anticipo delle tue eventuali risposte. Ciao.

    1. Ciao Jacopo, grazie per i complimenti!
      Trovare casa e lavoro ancora prima di partire è davvero difficile, quindi se fossi in voi, dato che siete anche giovani e immagino avventurosi, non mi preoccuperei troppo e ci penserei una volta arrivati qui.
      In che città arrivare? Non è facile rispondere…Sydney è molto competitiva perchè tutti arrivano lì, però ci sono probabilmente anche più offerte di lavoro. Melbourne anche, le altre città più piccole hanno meno competizione ma anche meno offerta, perlomeno per quello che percepisco leggendo in giro. Anche qui ti consiglio di scegliere senza preoccuparti troppo, potrete benissimo spostarvi se vedete che non riuscite a trovare niente. Magari potreste partire dalla costa ovest, quindi Perth, perchè è più vicina all’Italia e significa meno ore di volo, meno fuso orario da affrontare e minor costo per il biglietto aereo!
      Il discorso dei 3000 dollari è molto ambiguo, per questo non ne ho parlato nel post. In teoria è vero, dovresti avere a disposizione quei soldi, però se leggi nel sito del governo non specificano neanche come dovresti provarlo, se con estratti conto o altro. E sinceramente non mi è capitato di sentire che l’abbiano chiesto a WHV provenienti dall’Italia. E’ a tuo rischio e pericolo. Noi quando siamo partiti nel 2010 con il working holiday non li avevamo tutti quei soldi e all’arrivo in Australia non ci hanno chiesto nulla!
      Un grosso in bocca al lupo

      1. Salve Francesca, complimenti per il tuo sito, molto ricco e ben strutturato e per i tuoi post cosi’ coinvolgenti ! Domanda banale..Ma.. davvero non avevate la somma di 3000 dollari appena arrivati in australia? Il tuo blog mi ha affascinato e spronato, ho 25anni, un lavoro precario (come tutti) e spero di trovare la persona giusta x vivere questa sfida ed avventura. Saluti!

        1. Ciao Piero, grazie mille!
          Parlerò meglio della nostra esperienza e anche dei soldi che avevamo nell’ ebook che sto scrivendo, dovrai avere pazienza ancora un pochino ;)
          Good luck!

  76. Ciao, complimenti per il sito curato nei minimi particolari! Volevo chiederti se acquistando un’attività commerciale come un cafè è possibile recarsi in Australia senza preoccuparsi dello Skill select e di altri passaggi necessari per trasferirsi e vivere in Australia. Io e la mia ragazza vorremmo trasferirci e volevo anche chiederti, se nel caso uno dei due non avesse i punti necessari per passare il point test è possibile comunque trasferirci insieme? Ciao e grazie! :)

    1. Wow Giovanni…sembra una domanda trabocchetto! Secondo te, se fosse facile comprare un business e trasferirsi qui, non lo farebbero tutti? ;)
      Per poter aprire o comprare un’attività ci sono limiti molto duri che l’immigrazione impone, è forse ancora più complesso che passare attraverso lo skill select! Non sono informatissima al riguardo, ma se cerchi nel sito del governo troverai tutti i dettagli.
      Tu e la tua ragazza potete essere considerati come coppia di fatto, dato che non siete sposati, ma dovrete fornire delle prove che la relazione dura da almeno un anno. Ad esempio contratti di affitto firmati da entrambi, conti correnti intestati a tutt’e due etc…comunque controlla bene sempre sul sito dell’immigrazione se vuoi informazioni più precise.
      Un grosso in bocca al lupo!

  77. Coa commenti per il tuo sito… È da un po’ di tempo che avremmo l idea di trasferirsi ma so che ci sono vari step da superare. Siamo una famiglia di tre persone marito 32 anni macellaio , moglie di 33 anni impiegata e bimba di due anni …. Da dove dovrei iniziare per eventuale trasferimento? L’inglese lo sappiamo a livello scolastico….. Grz e ciao

    1. Ciao Rosita.
      Come consiglio a tutti la cosa migliore quando si è una famiglia e si è superata l’età del Working Holiday Visa, è di contattare un agente di immigrazione.
      In bocca al lupo!

  78. Ciao grazie per il tuo sito, molto interessante e ricco di particolari :-)
    Io ho 36 anni e solo da qualche mese mi e’ venuto un interesse particolare per l’Australia, sarei interessata a lavorare nel settore agricoltura; secondo te ho qualche possibilita’ ? Come mi dovrei muovere ?
    Grazie per l’eventuale risposta e buona continuazione :-)

    1. Ciao Elena, grazie a te!
      E’ difficile fare delle previsioni e darti dei consigli. A 36 anni non si ha neanche più il vantaggio di poter richiedere il Working Holiday Visa quindi le tue possibilità si riducono molto, ma tantissimo dipende dalla tua esperienza lavorativa. Quello che posso consigliarti è di consultare un agente di immigrazione che analizzerà il tuo caso e saprà indicarti il percorso migliore per te!
      Un grosso in bocca al lupo :)

      1. Ciao sono un ragazzo di 23 anni da qualche Anno mi chiedo se sia il caso di partire e lasciare per sempre questo paese con la mia ragazza di venti anni al quale sono insieme da sei anni. Premetto che lavoro da sei anni nel settore metalmeccanico e ho un diploma di terza media. La mia morosa lavora in un pub in nero ed ha un diploma di ragioneria livello di inglese per entrambi medio e buona disponibilità di soldi. La città dove ci piacerebbe partire e Brisbane ma siamo aperti a qualunque opportunità anche ad alice springs ;) per te avremmo qualche possibilità? Grazie

        1. Ciao Cristian,
          non posso dirti se avreste possibilità, ogni volta che si decide di partire ci sono sempre molte incognite perciò l’unica cosa che potete fare, se davvero lo volete veramente, è partire!
          Good luck

Comments are closed.