Lavorare in miniera in Australia: tutto quello che c’è da sapere

Lavorare in miniera in Australia è una scelta che richiede grande forza e determinazione. Molti scelgono di intraprendere questa strada per guadagnare molti soldi in breve tempo, ma è bene sapere a cosa si va incontro prima di iniziare, per essere preparati a tutti.

Ma ti anticipiamo che ci sono anche i lati positivi!

Scopriamo quindi tutto quello che c’è da sapere sul lavoro in miniera in Australia.

La miniera di Kalgoorlie

Come funziona il lavoro in miniera in Australia?

La miniera è un vero e proprio piccolo mondo a sé stante, dove puoi trovare diverse tipologie di lavoro. Tra questi elettricista, meccanico, autista di mezzi speciali, ingegnere, trivellatore, addetto alle pulizie, cuoco e aiuto cuoco, manutentore e receptionist.

Chiunque può quindi trovare un lavoro in miniera in Australia, anche i lavoratori meno preparati e meno qualificati.

Com’è organizzato un sito minerario

Il sito minerario (mine site) è generalmente suddiviso in una cittadella dormitorio e in un campo di trivellazione. Non tutti i lavoratori vedranno questa parte, la maggioranza rimane nella cittadella, che si trova abbastanza lontana da assicurare inconvenienti acustici legati alle operazioni minerarie.

Ogni cittadella mineraria è molto ben organizzata e, a differenza di quanto si potrebbe pensare, offre diversi comfort.

  • Ogni lavoratore ha la sua stanza con bagno privato e aria condizionata, che una volta a settimana viene pulita dal team di pulizie.
  • Nel sito minerario di solito sono presenti molte attività tra cui palestra, piscina, campi da golf, campo da calcio, da tennis o da basket. In pratica, tutto quanto può essere utile al benessere e alla cura della salute della persona.
  • Sala da pranzo, di solito adiacente alla cucina, dove ogni giorno si può consumare un banchetto ricco di diverse portate calde e non, che aspirano a soddisfare le voglie culinarie di ogni membro del team. Tra le altre cose si trovano frutta, dessert, gelati, formaggi e ogni genere di bevanda.
  • Shop dove si possono acquistare oggetti destinati all’igiene orale, protezione solare, cibi industriali e alcolici. C’è da sottolineare che il consumo di alcol deve essere limitato: ogni mattina si viene sottoposti a test alcolici e, se il tasso alcolemico è diverso dallo zero nel turno lavorativo, si viene rimandati a casa col primo volo.

Tutto è offerto gratuitamente tranne i prodotti venduti nello shop.

Quanto si guadagna in miniera in Australia?

Ecco l’aspetto positivo del lavoro in miniera in Australia! Si guadagna molto bene, fino a 200mila dollari all’anno. Ovviamente dipende anche dalla mansione e dall’esperienza ma in generale possiamo dire che anche un lavoratore meno qualificato arriva a guadagnare 32 dollari l’ora.

Che miniere ci sono in Australia?

L’Australia è particolarmente ricca di miniere e proprio per questo il lavoro di minatore è relativamente molto diffuso. Per la maggior parte troviamo giacimenti di ferro, oro, alluminio e nichel, ma anche altri metalli.

Le miniere in Australia si trovano solitamente in mezzo al deserto, in luoghi isolati e distanti centinaia di chilometri dai centri abitati. Per questo è molto in voga il sistema FIFO, acronimo di “Flying In Flyng Out”, che significa volare dalla città direttamente al sito minerario e, dopo aver terminato il periodo di lavoro, si vola nuovamente verso la città.

Lo stato australiano con la maggiore ricchezza mineraria è il Western Australia, che possiede circa la metà di tutte le miniere del continente. Non a caso l’aeroporto di Perth è diventato uno degli Hub principali per il FIFO. Al secondo posto tra gli stati australiani con più miniere troviamo il Queensland.

Com’è lavorare in una miniera australiana?

Non giriamoci intorno: lavorare in una miniera australiana è faticoso, molto faticoso.

  • Si lavora tutti i giorni, anche per 11 ore con pause più o meno lunghe, sette giorni su sette. Le ore pagate ogni settimana sono quindi 77.
  • Di solito il lavoro in miniera si articola in turni (roster) 2:1, il che significa che si lavora per due settimane e poi si ha una settimana libera. Altri lavorano su turni 3:1 oppure 4:2.

Oltre ad essere faticoso, il lavoro in miniera è anche molto rischioso. Si tratta di una professione piuttosto pericolosa e proprio per questo è retribuita così bene. Indubbiamente si tratta di una scelta un po’ estrema, che dovrai quindi valutare con attenzione. Fai la tua scelta tenendo in considerazione che sarà un periodo della tua vita molto duro, ma che molto probabilmente sarà anche breve! 

La maggior parte di chi si trasferisce in Australia, per lunghi o brevi periodi, sceglie infatti questa strada per guadagnare bene in poco tempo e poi godersi il resto del soggiorno.

Come trovare lavoro in miniera in Australia?

Se hai deciso di lavorare in una miniera in Australia, devi sapere che ci sono diverse agenzie e compagnie che possono aiutarti in questo, come Skill Force Recruitment o Sodexo. La cosa più semplice è quindi proprio rivolgersi a queste agenzie. Probabilmente ti verrà richiesto di seguire dei corsi online e dovrai sottoporti ad alcuni test medici e fisici.

Anche i giornali locali sono una buona fonte per trovare offerte di lavoro in miniera in Australia. Inoltre, ti consiglio di cercare di interagire anche con le persone del luogo in cui vivi, per capire la situazione realistica del posto e orientarti verso le miniere con offerte migliori.

In conclusione

Decidere di intraprendere un lavoro in miniera, qualunque esso sia, comporta un cambiamento di vita radicale

Al caldo, all’isolamento, al lavoro ininterrotto corrispondono uno stipendio alto, una vita priva di spese ed una piccola vacanza ogni volta che finisce un turno.

Sicuramente si tratta di una scelta piuttosto estrema, ma positiva o negativa? Ognuno tirerà le somme dopo aver provato in prima persona!

Se hai già lavorato in miniera in Australia, lascia un commento per raccontarci la tua esperienza oppure scrivici se vuoi essere intervistato per un articolo sul blog.

Leggi anche i consigli utili per lavorare in Australia!