Circuiti organizzati
Innanzitutto bisogna cercare di distaccarsi dall’idea di orde di turisti in fila con macchine fotografiche e cappellini colorati. Non è sempre così!
Molte agenzie di viaggio offrono dei tour organizzati “all-inclusive“, quindi tutto incluso compreso il trasporto, l’alloggio, il cibo e l’equipaggiamento.
Ci sono un sacco di circuiti e percorsi disponibili in Australia: la Great Barrier Reef (grande barriera corallina), Uluru, Fraser Island con un 4×4 etc…
Di solito si è in piccoli gruppi di persone con un coach e una guida. Ci si muove in bus, macchina, treno e i viaggi possono durare giorni se non settimane. E’ la soluzione ideale per chi non ha voglia di preoccuparsi di nulla!
Vantaggi
- è tutto organizzato
- non serve preparazione e neppure l’acquisto di attrezzatura speciale
- più sicuro perché si è con altre persone
- avere una guida permette di imparare molto sulla cultura e l’ambiente
- è un ottimo modo per visitare determinate location
- se siete da soli vi aiuta a non spendere troppo in alloggio o trasporto
Svantaggi
- siete obbligati a seguire gli orari decisi dagli organizzatori, c’è meno libertà
- spesso si perde il senso di avventura che si prova quando ci si organizza da soli
- dopo un po’ può diventare noioso il fatto di essere sempre in gruppo
Costi e agenzie
I costi possono variare di molto in base alla compagnia, alla stagione, al percorso scelto, alla durata etc… La cosa ideale è quella di comparare diverse offerte e decidere la migliore in base alle vostre esigenze.
Consigli
- studiate bene le offerte e le tipologie di tour in modo che si adattino al meglio alle vostre esigenze
- scegliete un’agenzia che rispetti l’ambiente e le persone
- controllate con che tipologie di persone viaggerete (ad esempio l’età media del gruppo)
Roadtrip
Fare un roadtrip in Australia è un’esperienza unica ed elettrizzante. Si ha modo di esplorare il paese al meglio e in base ai propri ritmi ed esigenze. Non c’è una grande preparazione da fare, anche se è meglio informarsi onde evitare di ritrovarsi in situazioni spiacevoli e per sapere come comportarsi in caso di difficoltà. Ritrovarsi nell’outback australiano senza più benzina o acqua e nessuna macchina di passaggio per giorni interi è una cosa successa a troppe persone e di certo non è piacevole :-)
Vantaggi
- non avete bisogno di avere un programma ben preciso, potete andare dove vi porta l’istinto e il vostro senso di avventura
- libertà di decidere dove andare e quanto fermarsi in un determinato luogo
- c’è un forte contatto con la natura e la gente
- si riescono ad evitare quei tragitti troppo frequentati da turisti
Svantaggi
- la mancanza di comfort può essere stancante per alcuni
- bisogna stare sempre attenti al proprio budget
- l’avventura non ha solo lati positivi, possono capitare imprevisti piccoli e grandi e dovrete essere voi a risolverli
Costo
Per fare una stima del vostro budget per il roadtrip dovrete considerare:
- il veicolo (comprato o a noleggio)
- benzina
- cibo
- eventuali alloggi (se non dormite in macchina)
- eventuali visite a luoghi a pagamento
I diversi tipi di trasporto
Macchina
Potete acquistarla usata (ma in buone condizioni) o noleggiarla. Potete anche farvi trasportare in macchina da altre persone, ad esempio da altri backpacker o gente locale partecipando ovviamente al costo del viaggio. In questo modo potete risparmiare e conoscere altre persone.
Aereo
E’ il modo più veloce per spostarsi in Australia. Si possono raggiungere le principali città e anche luoghi regionali.
Treno
Il treno permette di gustarsi il panorama in comodità.
La rete ferroviaria australiana è molto ridotta a causa delle lunghe distanze tra una città e l’altra e quindi dal fatto che sarebbero poche le persone ad usare il treno come mezzo di trasporto.
Oltre alle reti ferroviarie minori (non segnate nella cartina) che si spingono all’interno del paese per raggiungere le miniere, c’è un’interessante linea chiamata Indian Pacific che collega Sydney a Perth passando per Adelaide. Il treno corre due volte a settimana e il viaggio dura quattro giorni. Dev’essere qualcosa di stupendo, però o ci si può permettere una cabina per dormire o diventa una tortura!
Il treno che invece collega Adelaide e Darwin, passando da Alice Springs si chiama The Ghan e il viaggio dura tre giorni.
N.B. La prenotazione è obbligatoria!
Bus
Gli autobus sono un mezzo molto economico e che permette di fare diverse soste e gustarsi il panorama.
Ferry – traghetti
I traghetti permettono di raggiungere alcune zone d’Australia che vale la pena visitare, come la Tasmania, Kangaroo Island e altre piccole isole (Magnetic Island, Rottnest Island…)
Backpackmobile
Ci sono due tipi di trasporto preferiti dai backpacker australiani.
Van o campervan
E’ il simbolo del roadtrip in Australia, il veicolo degli anni degli hippie e ha un grande successo tra i backpacker. Di solito è infatti il più richiesto. Il campervan in genere è completamente attrezzato con anche cucina e bagno, il van può essere parzialmente attrezzato.
Vantaggi
Pratico e comodo, si può dormire dentro (quindi si risparmia in alloggio), si può cucinare, avere tutte le proprie cose dentro. E’ come una piccola casa mobile.
Svantaggi
Non è sempre facile parcheggiare il van in città, consuma parecchia benzina e in certe zone d’Australia non è molto piacevole da guidare.
4 x 4
Vantaggi
E’ il mezzo migliore per chi vuole esplorare le zone più abbandonate e isolate. Permette di guidare su strade non asfaltate e difficilmente attraversatili, si riesce a guidare sulle spiagge e nei parchi nazionali. E’ molto comodo da guidare.
Svantaggi
E’ costoso da acquistare e da mantenere. In genere consuma parecchia benzina e non ci si può dormire dentro.
Leggi di più: Patente e acquisto macchina