L’esame IELTS: preparazione e consigli

Esame IELTS, quel test che ti fa riprecipitare al periodo delle superiori. A quando avevi una verifica ma sapevi che non eri pronto. L’ultima verifica che avrebbe potuto salvarti nuovamente da una bocciatura.

Il test IELTS per molte persone di tutto il mondo è un ostacolo non indifferente, che può comportare stress, paura e una spesa che si eviterebbe volentieri. Sia il mio compagno che io abbiamo dovuto sostenerlo per poter richiedere alcuni dei nostri visti, ho pensato di scrivere un po’ di consigli e suggerimenti per rendervi le cose (spero) più affrontabili. Ho già scritto un articolo “Esame IELTS: perché lo fai?” nel quale spiego secondo me quando bisognerebbe sostenere il test.

Un piccolo disclaimer: non sono un’insegnante di inglese e neppure un’esperta IELTS, quello che scriverò qui sotto nasce dalle mie ricerche e dalla mia/nostra esperienza. Prendete il tutto come tale e non come proveniente da una fonte ufficiale.

Cos’è il test IELTS

Dato che ancora non ho scritto nessun articolo al riguardo, ecco qualche informazione sullo IELTS. E’ un test di inglese che viene accettato per l’ammissione in praticamente tutte le scuole australiane (e non solo) e anche per la richiesta di alcune tipologie di visti.

Questo esame si può fare in qualsiasi paese del mondo, non solo in Australia.

Il test IELTS non è l’unico esame di inglese che viene accettato dall’immigrazione australiana. Da fine 2014 e inizio 2015 hanno iniziato ad essere accettati anche altri tre tipi di test:

  • TOEFL iBT
  • PTE Academic
  • Cambridge English Advanced

Tutti questi test di inglese (compreso lo IELTS) sono strutturati allo stesso modo, quattro sezioni diverse per valutare vari aspetti della conoscenza della lingua:

  • listening (ascolto)
  • reading (lettura)
  • writing (scritto)
  • speaking (orale)

Nel test IELTS il punteggio viene assegnato su una scala da 0 a 9, con 0 inteso come conoscenza nulla e 9 inteso come conoscenza massima:

  • Expert = 9
  • Superior = 8
  • Proficient = 7
  • Competent = 6
  • Vocational = 5
  • Functional = 4.5

La durata delle varie sezioni d’esame è di un’ora per la parte scritta e di lettura, mezz’ora per l’ascolto e 11/14 minuti per l’orale (che a volte non è lo stesso giorno delle altre sezioni).

Il test IELTS si divide in due tipologie: General e Academic. Quest’ultimo viene richiesto per l’ingresso in certe scuole (ad esempio università). Il general è quello che viene solitamente richiesto dall’immigrazione. Qui di seguito mi riferirò solo alla tipologia general.

Come sono strutturate le diverse sezioni?

Listening

Vi verranno fatte ascoltare 4 diverse registrazioni. Mentre le ascoltate dovrete rispondere alle domande che troverete sul foglio che vi verrà consegnato all’inizio (sono 40 domande in totale). Vengono usati una varietà di accenti e ogni registrazione verrà fatta ascoltare una sola volta.

Registrazione 1 – una conversazione tra due persone in un normale contesto quotidiano.

Registrazione 2 – un monologo in un normale contesto quotidiano.

Registrazione 3 – una conversazione tra un massimo di 4 persone ambientato in un contesto scolastico o simile.

Registrazione 4 – un monologo su un argomento accademico/scolastico.

Reading

Nella parta di comprensione del testo, ci sono di nuovo 40 domande di tipologia molto diversa tra loro.

  • multiple choice
  • vero, falso, non fornito
  • completamento di frasi
  • completamento di un riassunto
  • appaiamento di informazioni

I passaggi di testo che dovrete leggere e capire sono di varia natura, ad esempio estratti di libro, giornale, riviste etc…

Writing

Dovrete sviluppare due testi basandovi su due diversi compiti che vi verranno consegnati.

Primo task – nel primo task vi verrà presentata e descritta una certa situazione e vi verrà chiesto di scrivere una lettera dove dovrete esporre la situazione e chiedere informazioni. Possono essere assegnati mittenti diversi quindi il tono che dovrete usare nella lettera dovrà adeguarsi di conseguenza (formale, semi-formale, personale).

Secondo task – vi verrà dato un argomento sul quale dovrete sviluppare un testo per esprimere la vostra opinione e argomentare le vostre idee.

Speaking

Questa è l’unica sezione dell’esame IELTS che viene svolta di fronte ad un esaminatore. Il dialogo verrà registrato. E’ divisa in tre parti, con difficoltà crescente.

Parte 1 – vi verranno fatte domande generali su di voi e su argomenti generali come la casa, la famiglia, il lavoro, i vostri studi e i vostri interessi. Dura dai 4 ai 5 minuti.

Parte 2 – l’esaminatore vi darà un foglio con sopra scritto un argomento. Avrete un minuto di tempo per prepararvi mentalmente un discorso e volendo potete prendere appunti per ricordarvi il filo dei vostri discorsi. Al termine del minuto di “riflessione” potrete parlare fino ad un massimo di 2 minuti. L’esaminatore vi farà poi un paio di domande su questo argomento.

Parte 3 –  verranno fatte ulteriori domande collegate all’argomento della parte 2, dura dai 4 ai 5 minuti.

La valutazione della sezione orale viene fatta direttamente dal vostro esaminatore.

Preparazione al test IELTS

Si riesce a trovare parecchio materiale per prepararsi allo IELTS.

GRATUITO – In questa pagina ci sono degli esempi per ogni sezione del test ed è possibile accedervi gratuitamente. Trovate altro materiale gratuito anche qui.

MATERIALE UFFICIALE – Ci sono dei libri ufficiali rilasciati dallo IELTS stesso che comprendono esempi del test con anche i commenti degli esaminatori e un cd per la prova di ascolto. Il prezzo è variabile a seconda del paese e da dove si acquista (online costa meno), in genere dai 20 ai 40 AUD.

CORSI – Alcuni centri IELTS offrono dei gruppi di studio per la preparazione. In alternativa anche alcune scuole di lingua inglese offrono corsi di preparazione al test. Il costo è molto variabile.

LEZIONI PRIVATE – Se avete la possibilità e il vostro livello di inglese non è al minimo, potreste prendere delle lezioni private da qualcuno che è preparato specificatamente per il test IELTS. In questo modo riuscirete a migliorare quelle piccole cose che potrebbero aiutarvi a passare di livello nella votazione. A volte prepararsi al massimo con il materiale a disposizione non è sufficiente per capire esattamente cosa serve per ottenere un certo punteggio.

Update 10/09/15 – questi sono suggerimenti arrivati da alcuni lettori che hanno affrontato lo IELTS:

  • spesso nelle biblioteche delle città (australiane, negli altri paesi non lo so) si riescono a trovare libri di preparazione dello IELTS
  • se lo comprate in libreria vi costa parecchio di più
  • chiedete ad amici o conoscenti se hanno qualche libro IELTS da prestarvi, alla fine dopo aver dato l’esame non serviranno più
  • prima di acquistare i libri di preparazione, confrontate tutte le possibili soluzioni per cercare di risparmiare il più possibile
  • con la tessera della biblioteca del Victoria è possibile accedere ad un corso gratuito con esercizi online (sembra essere molto utile)

Consigli generali per il test IELTS

Le due sezioni più soggettive e variabili sono lo scritto e l’orale. Nell’ascolto e nella comprensione del testo c’è poco da girarci attorno: o si azzeccano le risposte o non si ha il punto. Penso anche che nella maggior parte dei casi lo scritto e orale siano le sezioni nelle quali sia più difficile raggiungere punteggi molto alti, parlo di voti come 8, 8.5 e 9.

Il mio compagno ha fatto il test IELTS tre volte, aveva bisogno di raggiungere 8 in tutte le sezioni del test (quindi non si intende la media). Il massimo punteggio che ha ottenuto è stato: listening 9 – reading 9 – writing 7.5 – speaking 7.5 . Per quanto riguarda me l’ho fatto una sola volta e sono andata con una preparazione molto leggera, facendo solo qualche prova sui libri IELTS. I risultati sono stati: listening 8.5 – reading 8.5 – writing 7 – speaking 7.

Punto debole

Dopo aver fatto qualche test di prova disponibile online o nei libri,  capirete su quale sezione (o sezioni) avete più problemi. Concentratevi su quelle e cercate di raccogliere più informazioni e consigli possibili per migliorarle. Continuate ad allenarvi e ad insistere. Questo è facile soprattutto con la prova di ascolto e di lettura. Se il vostro problema è l’orale o lo scritto allora la cosa migliore sarebbe rivolgersi a qualcuno di esperto, sia privatamente sia seguendo dei corsi specifici.

Allontanare la paura

A prescindere dalla preparazione che si può avere, c’è una cosa fondamentale che tutti dovrebbero fare: smettere di avere paura di questo esame. So benissimo (perché ci siamo passati anche noi) che molte volte il proprio futuro in Australia è strettamente legato al risultato del test, ma farsi prendere troppo dall’ansia e dal panico non fa bene.

Un minimo di elettricità e nervosismo ci stanno, perché aiutano ad avere la mente pronta, acuta e ricettiva durante il test, ma un eccesso può comportare un blackout totale. Cercate di affrontare lo IELTS come un’esperienza e non come una camminata verso il patibolo.

Ascoltatevi un po’ di musica rilassante prima di entrare a fare l’esame, cercate di immaginare che è solo una prova di preparazione, non il test vero e proprio. Cercate di non badare a quelli attorno a voi che bisbigliano e ripassano agitati. Chiudetevi in una bolla di concentrazione e mantenetela per tutta la durata del test.

Consigli per ascolto e lettura – listening and reading

Per queste due parti consiglio di allenarsi con il materiale messo a disposizione. Leggete e ascoltate il più possibile in inglese prima dell’esame.

Per l’ascolto cercate di essere molto concentrati, può risultare difficile ascoltare e al contempo dover rispondere alle domande. A volte può capitare di avere la sensazione di essersi persi nel discorso perché non si leggono domande inerenti a quello che si sta ascoltando. Potrebbe essere che semplicemente non si siano domande su quel pezzo. Quindi rimanete attenti e siate pronti a capire quando quello che ascoltate inizia ad essere di nuovo oggetto di domande. Non fatevi prendere dall’ansia o dal panico se vi accorgete di non aver sentito la risposta ad una domanda, procedete oltre e non perdete il filo altrimenti rischiate di rovinare anche tutte le risposte successive.

Per la lettura possono capitare domande un po’ trabocchetto, cercate di capire bene cosa stanno chiedendo, di rileggere e rianalizzare. Se non trovate subito la risposta passate oltre e riprendete la domanda alla fine. A volte staccare gli occhi aiuta a vedere le cose più lucidamente. E’ anche impossibile leggere tutti i passaggi in modo preciso, il tempo non è mai a favore. Sarebbe meglio dare una letta veloce, afferrare i concetti chiave e quando poi si passa a rispondere alle domande recuperare il punto dove si sa che c’è la risposta. So che alcune persone preferiscono leggere prima le domande e poi il testo, sta a voi capire il metodo che si addice meglio a voi e alla vostra tipologia di comprensione del testo. Ognuno di noi è fatto in modo diverso :-)

Consigli per l’orale – speaking

Affrontare faccia a faccia un’esaminatore può essere spaventoso. La prima cosa che penso sia utile fare è prepararsi psicologicamente in anticipo. Non pensatela come ad un’interrogazione né ad un esame universitario. Cercatela di vederla come una seduta dove vi farete conoscere. Siete lì per far vedere che sapete comunicare in inglese. Anche se l’esaminatore vi spaventa perché è cupo e sembra incazzato, alla fine lui vi farà solo delle domande e voi dovrete rispondere con i vostri mezzi linguistici. Non sarà lì a dirvi che state sbagliando, sarà lì solo ad ascoltarvi e a porvi la domanda successiva.

Una cosa importante che ci hanno suggerito è quella di non fermarsi mai. Se vi viene chiesto qualcosa ma non sapete esattamente la risposta (magari vi chiedono di confrontare il sistema sanitario italiano con quello australiano) ammettetelo chiaramente ad esempio con queste frasi:

  • Honestly I’m not sure, but…
  • I don’t know the answer but…
  • I’m not able to answer that, but what I can say is…

Come vedete specificate subito che o non siete sicuri o non sapete la risposta e poi proseguite con un “but” ovvero “ma”. Continuate a parlare tirando fuori il vostro pensiero, cercando comunque sempre di non uscire di tema. Per esempio se vi chiedono di confrontare il settore immobiliare italiano con quello australiano ma non siete molto preparati al riguardo, potreste parlare delle esperienze che avete avuto nell’acquisto o affitto di una casa in Italia, non importa che non facciate esattamente il confronto tra i due paesi perché non è il fatto che diate la risposta perfetta ma il fatto che riusciate comunque a parlare rimanendo in tema.

Un’altra cosa importante è non mostrarvi troppo nervosi. Cercate di essere sciolti, naturali, sicuri di voi anche se magari non lo siete veramente. Non fate eccessive battute ma non siate neanche troppo chiusi.

Se mentre parlate vi accorgete che avete fato un errore, non abbiate paura di auto correggervi. Alla fine ci capita anche quando parliamo in italiano e ci correggiamo senza farci troppi problemi, dovremmo farlo anche quando parliamo in inglese!

Ammetto che il mio orale dello IELTS è stato più piacevole di quanto non mi aspettassi (ah, ho fatto l’esame qui in Australia, per chi non lo sapesse). Ho avuto la fortuna di avere un’esaminatrice che dopo avermi chiamata per nome mi ha chiesto se fossi italiana. Mentre ci preparavamo per l’esame vero e proprio ci siamo messe a dialogare sull’Italia, su come le era piaciuta quando l’aveva visitata e sul perché ero venuta qui in Australia. L’esame non era ancora iniziato ma avevamo rotto il ghiaccio, sono riuscita a sentirmi subito a mio agio e ad essere me stessa. Ho anche scherzato e le ho fatto fare qualche bel sorriso e il risultato della prova è stato decisamente migliore di quanto non mi aspettassi.

Consigli per lo scritto – writing

Mi concentrerò sul secondo task, quello di sviluppo di un’argomentazione, perché è il più complesso e quello che dà più punti (per la precisione vale il doppio dei punti rispetto al task 1).

  1. Nel task 1 si viene valutati sulla capacità di fornire informazioni generali, evidenziare un problema e presentare una soluzione, presentare e possibilmente giustificare un’opinione, valutare e sfidare idee, prove o un argomento.
  2. Si viene valutati su 4 punti essenziali:
    • grammatica e accuratezza (punteggiatura, ortografia, tempi verbali etc…)
    • vocabolario e lessico
    • coerenza, coesione e comunicazione
    • raggiungimento del task richiesto (quindi se rispondete a quello che vi viene chiesto)
  3. Leggete bene e in modo analitico il task che vi viene dato. Sarà importante riprendere alcune sue parti durante la stesura del testo.
  4. Utilizzate certe parole che vi possono aiutare nello sviluppo dell’argomentazione e anche ad avere punti in più:
    • Similarità – likewise, similarly, also, as well, in tandem with this, coupled with this
    • Contrasto – on the other hand, however, although, but, taken from another viewpoint, in contrast, conversely
    • Serie – first, second, finally, lastly
    • Esempi/prove – such as, for example, for instance, take the example of
    • Risultati – thus, because of this, as a result, it is clear that, as can be seen, therefore, it is no surprise, consequently
    • Conclusioni – finally, in conclusion, this shows, thus, therefore, in the end, to summarise, to sum up, to reiterate
    • Importanza – primarily, above all, of most important is, notably
    • In aggiunta – also, as well, further, to add to this, moreover

Le prime volte che abbiamo preso in mano il test IELTS non sapevamo che quando si fa il secondo task scritto c’è una struttura che è desiderabile seguire. Non solo perché permette di avere punti in più (perché è quello che gli esaminatori cercano) ma anche perché aiuta moltissimo a non perdersi nel discorso e a rispondere a tutto quello che viene chiesto.

Dopo aver letto il task che vi è stato assegnato (quindi su cosa dovete sviluppare il vostro discorso) prendetevi del tempo per riordinare le idee, per pensare a quali sono le vostre opinioni al riguardo, esempi che potreste portare etc…in poche parole fate mente locale e raccogliete tutto quello di cui avete bisogno per rispondere al task. Dopo di che prendete la penna, uno dei fogli che vi viene dato e iniziate a buttare giù uno schema seguendo la struttura che tra poco illustrerò. Scrivete frasi brevi in modo da non dimenticarvi quello che vi è venuto in mente e in modo da poterle riprendere in mano quando svilupperete il testo completo.

Avere questo schema penso sia fondamentale per non incasinare il discorso e per avere tutto sotto controllo. E si sa, quando riusciamo ad avere chiaro una meta e un percorso affrontiamo tutto in modo più efficiente, lucido e calmo.

Vi mostro la struttura del task 2 utilizzando un esempio reale.

Task 2 – Technology is becoming increasingly prevalent in the world today. Given time, technology will completely replace the teacher in the classroom. Do you agree or disagree with this statement?

PRIMO PARAGRAFO

Background statement -> riprendete l’affermazione fatta nel task
In today’s world, the use of technology is ever increasing

Detailed background statement -> andate più nel dettaglio dell’affermazione
Even in classrooms technology can be commonly seen

Thesis -> dite già se siete d’accordo o no
It is disagreed that technology will completely replace the teacher in the classroom

Outline -> descrivete brevemente come dimostrerete la vostra tesi
Analysing both the inability of a technology- driven teacher to discipline students in a classroom as well as this robotic teacher’s hindrance to a student’s learning process will show this

SECONDO E TERZO PARAGRAFO

Esponete due esempi, uno per paragrafo, che supportino la vostra tesi. La struttura può essere la seguente:

Topic sentence -> la vostra frase di affermazione
Firstly, a teacher powered by artificial intelligence would have little to no control over its students

Example -> esempio che supporti la vostra affermazione
For example, it is commonly understood that children require the watchful eye of a teacher to ensure that they are indeed completing their class work and not fooling around during class time

Discussion -> mostra perché l’esempio esposto prova la frase di affermazione
Unfortunately this is something that a robotic teacher simply cannot provide

Conclusion -> conclusione del vostro esempio che riprende la vostra tesi
Thus this makes it clear why technology will never completely replace the teacher in the classroom

Il terzo paragrafo potrebbe essere scritto così: secondly, a robotic teacher would disrupt a student’s learning process and in effect slow a student’s ability to absorb information from lessons. For instance, kids require motivation to be taught effectively. Such is a quality human teacher possess but technologically driven instructor do not. From this it becomes quite evident that robotic instructors will never take the place of real teachers in a classroom.

QUARTO PARAGRAFO

Nel paragrafo finale si riprendono le cose già esposte e scritte:

Summary sentence -> frase di riassunto
In summary, a robotic teacher lacks the discipline needed to instruct students properly and actually operates to retard a student’s ability to learn new information

Restatement of thesis -> riprendete la vostra tesi
Thus it is clear why the idea of having a class run entirely by a machine cannot be supported

Prediction or recommendation -> previsioni o raccomandazioni
After analysing this subject, it is predicted that the negative aspects of the debate over computerized teaching will forever be stronger than the positive ones and because of this computers will never replace teachers

 

E’ tutto, spero di avervi dato qualche informazione in più che vi possa aiutare ad affrontare il test IELTS con più serenità :-)
Se avete altro da aggiungere, consigliare, modificare o se volete lasciare la vostra esperienza sentitevi liberi di commentare qui sotto!

There are 2 comments

Comments are closed.