Credo che lo sappiano tutti: l’Australia ha un ecosistema molto delicato e unico al mondo, per questo ci sono regole e restrizioni molto rigide su quello che può passare la dogana australiana, sia quando si entra come passeggero sia quando si vuole spedire qualcosa.
Ci sono alcune categorie di prodotti che hanno un divieto assoluto di entrare in Australia. Ce ne sono altre che sono ristrette e che possono passare la dogana sotto certe condizioni e se si rispettano certi requisiti.
Arrivare in Australia
Carta del passeggero
A bordo dell’aereo (o prima di imbarcarvi) vi verrà chiesto di compilare la Carta del Passeggero In Entrata (Incoming Passenger Card). Questa carta serve per raccogliere un po’ dei vostri dettagli personali e di viaggio e, soprattutto, per capire cosa state importando nel paese.
Immigration clearance
Naturalmente per poter entrare effettivamente in Australia avrete bisogno di un visto valido, anche se venite come semplici turisti. Il sistema di immigrazione australiano è tutto informatico, quindi non avrete in realtà bisogno di fornire alcuna prova del vostro visto: quando controlleranno il vostro passaporto vedranno subito dal loro computer che avete richiesto un visto e vi faranno procedere.
Raccolta bagagli
Dopo l’immigration clearance potrete andare a recuperare i vostri bagagli.
Controllo Bagagli
In base alle risposte che avete dato nella carta del passeggero e all’impressione che fate agli agenti, potreste uscire direttamente dall’aeroporto (cosa che finora ci è accaduta una sola volta tornando dall’Italia) oppure dovrete passare attraverso gli ufficiali di dogana. Essi vi faranno domande su quello che state importando, basandosi anche sulle vostre dichiarazioni nella carta del passeggero ed eventualmente vi chiederanno di mostrare cosa avete in valigia (ad esempio se indicate di avere cibo o articoli di legno). Se per loro è tutto a posto potrete procedere e sarete liberi di uscire dall’aeroporto altrimenti indagheranno più a fondo.
Carta del passeggero
La carta del passeggero è un vero e proprio documento legale e vi verrà data in inglese. Se volete leggere anche la versione in inglese la potete trovare qui.
La cosa che interessa particolarmente sono le domande su quello che state portando con voi in Australia. State portando in Australia:
- articoli che potrebbero essere soggetti a restrizioni, come farmaci, steroidi, materiale pornografico proibito, armi da fuoco, armi di qualsiasi tipo o sostanze stupefacenti illecite?
- più di 2250 ml di bevande alcoliche o 50 sigarette o 50g di prodotti del tabacco?
- articoli acquistati all’estero o acquistati in regime duty free o esenti da imposta in Australia aventi un prezzo totale superiore a AUD 900, compresi regali?
- beni/campioni per uso aziendale/commerciale?
- somme pari o superiori a AUD 10.000 in valuta australiana o in altra valuta estera?
- carne, pollame, pesce, crostacei, uova, latticini, frutta, verdura?
- granaglie, sementi, bulbi, paglia, noci e frutta secca, piante, parti di piante, medicine o erbe tradizionali, articoli in legno?
- animali, parti di animali, prodotti animali tra cui attrezzature, cibo per animali domestici, uova, sostanza biologiche, campioni biologici, uccelli, pesci, insetti, conchiglie, prodotti dell’apicoltura?
- terriccio, articoli con tracce di terriccio o usati in specchi d’acqua dolce es. equipaggiamento sportivo/del tempo libero, calzature?
- negli ultimi 30 giorni siete stati a contatto con aziende agricole, animali d’allevamento, zone naturali selvagge o corsi d’acqua/laghi d’acqua dolce, etc…?
- siete stati in Africa, America del Sud/Centrale o ai Caraibi negli ultimi 6 giorni?
Dovrete indicare “sì” o “no”. Se siete nel dubbio indicate sempre sì, avrete poi tempo e modo di far capire ai doganieri cosa state importando. Dal 2010 in poi sono entrata ed uscita dall’Australia 6 volte, non ho mai avuto problemi con gli agenti della dogana, neppure quando hanno aperto le valigie e abbiamo mostrato cosa avevamo. L’importante è essere sempre onesti anche perché sono sempre molto gentile e disponibili, non c’è bisogno di avere paura di loro!
[irp posts=”2966″ name=”Aprire un conto corrente australiano dall’Italia”]
Cosa dovete dichiarare
Questo è un elenco di cose che dovete dichiarare quando arrivate in Australia, sia per via aerea che marittima. Trovate l’elenco ufficiale nella pagina “Arrivare in Australia” del sito australiano del dipartimento dell’agricoltura.
Cibo
- snack e cibo forniti dalla compagnia aerea
- ingredienti e cibo commercialmente preparati, cotti e crudi
- frutta secca e verdure
- riso e noodles istantanei
- pasti confezionati
- erbe e spezie
- medicinali tradizionali e a base di erbe, rimedi, tonici e tisane
- miele e altri prodotti derivati dalle api
- merendine e snack
Prodotti derivanti da uova e latte
- prodotti delle uova inclusi tagliatelle e pasta all’uovo non commercialmente fabbricati
- prodotti lattiero-caseari (freschi e in polvere) tra cui latte e formaggio
- formula per neonati
Carne, pollame e pesce
- carne tra cui fresca, essiccata, congelata, cotta, affumicata, salata o conservata — di tutte le specie animali
- salsicce, salami e affettati
- pesce ed altri prodotti di mare
Semi e noci
- grani di cereale, pop corn (non ancora cotti), mais, noci crude, pigne, becchime, semi e ornamenti, compresi i semi
Frutta fresca e verdura
- tutta la frutta e verdura sia fresca che surgelata
Materiale vegetale
- tè che contengono semi, pelle di frutta (per esempio buccia di mela e arancia) e pezzi di frutta
- rimedi e medicine contenenti erbe, semi, corteccia, funghi e materiale vegetale secco
- pot-pourri e composizioni di fiori freschi o secchi
- erbe secche o foglie
- articoli di artigianato — tra cui ghirlande e decorazioni di Natale — contenente viti, mais, pigne, noci crude, semi, corteccia, muschio, paglia o altro materiale vegetale
- oggetti in legno
Animali vivi e prodotti di origine animale
- tutti i mammiferi, uccelli, uova e nidi d’uccelli, pesci, rettili, anfibi e insetti
- piume, ossa, corna, zanne, lana e pelo di animali
- pelli, pellame e pellicce
- animali imbalsamati e uccelli (alcuni potrebbero essere vietati dalla legge che protegge le specie in pericolo di estinzione)
- conchiglie e coralli (tra cui gioielli e souvenir)
- cera d’api e altri prodotti derivati da api
- equipaggiamento per animali usato, tra cui attrezzature veterinarie e medicinali, utensili per la tosatura e la macellazione, articoli di selleria e finimenti per cavalli, gabbie per animali o uccelli
- cibo per animali – tra cui cibo in scatola
- articoli di pellame greggio e di artigianato, compresi i tamburi
Altri articoli
- campioni biologici tra cui coltura tissutale
- armi, fuochi d’artificio, colteli multi uso ecc…
- attrezzature usate sportive e per campeggio comprese tende, calzature, scarponi, attrezzatura da golf e biciclette (devono essere controllate per verificare che siano pulite e prive di contaminazioni)
- attrezzature usate per la pesca in acqua dolce tra cui canne da pesca e reti, kayak, pagaie e giubbotti di salvataggio
Cosa non si può importare
In questa pagina ufficiale e anche in questa trovate molte informazioni e tutti i dettagli necessari.
- terra, suolo o fango – assicuratevi di avere scarpe e attrezzature pulita
- frutta e verdura – buttatela negli appositi cesti, non ve la faranno importare
- prodotti della carne (non inscatolati) – buttatela negli appositi cesti, non ve la faranno importare
- uova e prodotti caseari a base d’uovo – buttatela negli appositi cesti, non ve la faranno importare
- piante in vasi o con radici esposte – buttatela negli appositi cesti, non ve la faranno importare
- noci e sementi – buttatela negli appositi cesti, non ve la faranno importare
- animali vivi
- armi, di qualsiasi tipo – ci vogliono permessi speciali
- steroidi – si ha bisogno di un permesso speciale rilasciato dalla Therapeutic Goods Administration
- materiale relazionato al terrorismo
Cosa succede agli articoli fermati in dogana?
Se state importando articoli che avete dichiarato ma che sono ritenuti pericolosi per l’ecosistema australiano, che possono contenere larve, insetti, altri organismi nocivi o anche malattie, allora essi verranno trattenuti dagli ufficiali di dogana e vi verranno poste di fronte diverse opzioni:
- fate distruggere l’articolo – l’opzione più facile, veloce e che non vi costa nulla
- esportate l’articolo – dovrete però pagare una tassa
- possono trattare l’articolo per renderlo sicuro, attraverso procedimenti di fumigazione o irradiazione – dovrete pagare
- lasciate l’articolo in aeroporto finché non ripartite – lo lasciate in deposito e dovrete pagare
- vi fate trattenere l’articolo finché non ottenete un permesso di esportazione
Se invece i prodotti che avete dichiarato vengono giudicati non pericolosi, allora ve li restituiranno e vi lasceranno procedere.
Cosa succede a voi?
Nel caso in cui arrivate in Australia con uno o più prodotti che rientra nella lista dei prodotti da dichiarare ci sono due possibilità:
1. NON LI AVETE DICHIARATI
Se sulla carta del passeggero non avete dichiarato di essere in possesso di articoli che invece devono essere dichiarati, potreste:
- essere beccati
- possono multarvi sul posto con una multa da $340
- potreste essere denunciati, multati più di $66.000 e rischiare 10 anni di galera (e naturalmente avrete una fedina penale sporca)
2. LI AVETE DICHIARATI
No worries, se avete dichiarato tutti gli articoli non verrete penalizzati, neppure se gli articoli sono proibiti in Australia.
Farmaci
I medicinali sono quelli che creano più confusione, trovate tutte le informazioni in questa pagina del governo.
Ci sono regole riguardo all’importazione di farmaci e dispositivi medici in Australia, alcuni richiedono un permesso rilasciato da l’apposita agenzia australiana (Therapeutic Goods Administration) prima di poter entrare nel paese (ad esempio steroidi, prodotti che contengono DHEA etc…) , altri invece rientrano sotto la cosiddetta “Traveller’s Exemption“, ovvero “eccezioni per il viaggiatore”. In questa pagina potrete trovare l’elenco completo dei farmaci che hanno restrizioni e che richiedono un permesso speciale.
I farmaci generici che non richiedono prescrizione medica, ad esempio l’aspirina, il voltaren, la tachipirina e via dicendo, non vanno dichiarati. Non portatene quantità industriali, questi farmaci si trovano anche qui nei supermercati!
Ufficialmente i farmaci che richiedono una prescrizione non hanno bisogno di un permesso speciale, anche se contengono una o più sostanze controllate, quando rientrano sotto la Traveller’s Exemption. I medicinali sono sotto questa esenzione quando:
- state arrivando in Australia come passeggeri di un aereo o nave
- la medicina in questione viene trasportata nel vostro bagaglio a mano, possibilmente nella sua confezione originale
- avete una copia della vostra prescrizione scritta in inglese dal vostro medico che certifichi che la medicina vi è stata prescritta per trattare o controllare una condizione medica
- la quantità del medicinale non supera i 3 mesi di dose massima suggerita dalla casa farmaceutica
Tra le medicine che possono essere importate in Australia senza problemi (ma che vanno dichiarate) ci sono:
- farmaci che abbassano il livello di colesterolo nel sangue, la pressione, il glucosio e/o farmaci per l’acidità di stomaco
- pillola contraccettiva
- dispositivi per monitorare il livello di glucosio nel sangue
Altri medicinali che sono considerati come sostanze proibite e che possono essere comunque importati in Australia sotto la Traveller’s Exemption senza un permesso speciale sono:
- antibiotici
- analgesici oppioidi (antidolorifici)
- farmaci per dormire (sedativi)
Se avete bisogno del farmaco oltre i 3 mesi di dose massima, dovreste ottenere una prescrizione medica da un dottore australiano e acquistarlo direttamente qui oppure potreste farvelo inviare via posta. Ne parlo nella pagina SPEDIZIONI PER L’AUSTRALIA.
Nota personale: quando viaggio mi porto sempre dietro una medicina per la tiroide che viene data solo sotto prescrizione medica. La prima volta che sono arrivata in Australia avevo dichiarato di avere delle medicine (quindi avevo segnato di sì nella prima domanda) e avevo bella pronta la mia dichiarazione scritta in inglese da un endocrinologo italiano. Quando sono arrivata dal doganiere ho dato la mia carta del passeggero e mi ha chiesto che tipo di medicinali avessi con me. Gli ho detto che era per la tiroide, mi ha risposto “all right, that’s fine” e mi ha fatto passare senza neppure chiedere ulteriori dettagli o di mostrargli le confezioni di medicinale o la prescrizione del medico.
Articoli acquistati all’estero, costo totale superiore a $900
Onestamente? Se penso al valore degli oggetti che il turista medio si porta dietro, come portatile, macchina fotografica e cellulare, il valore supera di gran lunga i 900 dollari australiani. Non ho mai dichiarato di “sì” in questo punto perché non penso che quello che chiedono sia quello che la maggior parte delle persone immagina. Basandomi sul foglio informativo messo a disposizione dal governo, gli articoli a cui si riferiscono sono solo quelli acquistati al duty free.
Articoli in pelle
Se avete scarpe, borse o altri articoli in pelle non avrete alcun problema se sono stati completamente lavorati e conciati. Quello che non può essere fatto entrare è qualsiasi cosa di pellame greggio. In entrambi i casi dovrete comunque dichiararlo nella carta del passeggero.
There are 99 comments
ciao posso chiederti delle informazioni riguardo i droni in australia? da quel che ho trovato non serve il patentino e non è vietato portarlo…ma il mio dubbio è se devo dichiararlo e come fare
grazie mille
Buongiorno Francesca,
Devo andare in Australia per tre mesi e anche io prendo le pastiglie per la tiroide. Posso portarmi tutte le pastiglie necessarie per tre mesi o devo farmi fare una prescrizione dal mio medico in modo tale che riesca a comprarle la in Australia ??
Grazie
Ciao Francesca!
ho scoperto solo oggi il tuo sito…. è veramente bello e molto utile!
Mia figlia volerà a Brisbane per fare laggiù un trimestre scolastico e vorrebbe portarsi in valigia alcuni integratori alimentari naturali (Marchio Nutrilite prodotti in USA) tipo omega 3, Vitamina C, Calcio Magnesio…è concesso ?? sono da dichiarare come medicinali? ?
grazie mille,
buona vita!
Daniela
Ciao Daniela, grazie!
penso non ci siano problemi :-)
Ciao Francesca! Ho acquistato il tuo libro due settimane e devo dire che mi sta aiutando tantissimo! Grazie! Ora vado al dunque.. 2 giorni fa sono arrivato a Melbourne in aereo da Milano con scalo a Singapore. Ho il visto working holday e alla dogana non ho avuto nessun problema, solo qualche domanda di routine. Il problema mi è sorto ieri quando ruguardando il mio passaporto mi sono accorto che manca il timbro, cioè si sono proprio dimenticati di metterlo.. sono un po’ spaventato, non so cosa fate e se è una cosa grave.. sai dirmi qualcosa? Grazie mille
Ciao ti leggo sempre ma è la prima volta che faccio una domanda :) Sono confusa sui farmaci: in pratica in valigia metterei degli integratori di vitamine ed erbe. Probabilmente troverei qualcosa di simile anche lì ma non vorrei perdere tempo a cercare gli stessi ingredienti. Sempre in valigia metto cortisone e antireumatico, una scatola per uno. Ma nella carta del passeggero, devo segnare sì per le medicine, al punto primo dove parla anche di armi, o al punto in cui dice medicine, erbe etc.?
Poi, in aereo dovrei portare il tavor che sarebbe narcolettico quindi servirebbe il permesso ma da quello che ho capito a me come semplice passeggero non serve altro che una lettera del medico (che non sa scriverla quindi devo farla io e lui la firma!), e anche dei probiotici che non metterei in stiva per la temperatura… i probiotici li troverei anche lì ma stessa cosa, mi hanno prescritto questi e mi ci trovo bene non vorrei cambiare, il problema è che sono bustine granulari, mi faranno problemi?
Poi, il the con erbe e spezie, me ne hanno chiesto una marca che lì non si trova, è una scatola ancora incellofanata, ma avevo letto che sono vietati prodotti con bucce di arancia e simili, io lo dichiaro ma loro lo butterebbero? Poi mi han chiesto avena e miglio (da cuocere) perché decorticati non li trovano (mah), e il caffè di cicoria tostato, anche qui dichiarerei “grains”, c’è qualche rischio che li buttino se controllano?
Ho letto i siti del governo ma vado in crisi perché sono ipoacusica e se devo parlare in inglese con la dogana vado in tilt :D Grazie cara!
Ciao Giulia,
devi segnare sì al punto dove parla di medicine ed erbe.
Non penso facciano problemi per i probiotici, per il narcolettico neppure ma onestamente dovrei mettermi a leggere il sito della dogana per darti una risposta sicura, e non ho tempo!
Per il resto se vuoi rischia e porta tutto (dichiarando), poi se non possono farteli passare allora li butteranno. Non so risponderti con certezza per ognuno dei prodotti :-)
Ciao sto per andare in Australia e mio fratello mi chiese
Un po’ di olio di oliva italiano lo posso portare?
Ciao! Ho acquistato il tuo libro e per me è stata una guida fondamentale, grazie! Vorrei chiederti solo un chiarimento sui farmaci…anch’io prendo regolarmente un farmaco per un disturbo neurologico. La ricetta me la fa il mio dottore di base sulla base del mio piano terapeutico annuale. Quest’ultima è ovviamente mensile, come faccio a trasformarla in trimestrAle, cioè come faccio a partire con tre mesi di dosaggio?
Grazie mille
Ciao Sara, grazie mille per averlo preso :-)
Dovresti chiedere al tuo medico se può farti una ricetta che ti consenta di acquistare la dose per tre mesi.
salve…starei pensando di trasferimi in Australia…però ho letto su diversi siti che non posso portare con me il mio cane perché rientra nelle razza non accettate(Bull terrier)…qualcuno sa aiutarmi???
Ciao Elena, io non ne so nulla mi dispiace!
salve vorrei gentilmente sapere se possso portare i miei attrezzi da lavoro essendo un parrucchiereforbice rasoio e macchinetta grazie
Penso di sì (non nel bagaglio a mano) ma non ne sono sicura!
Francesca buongiorno
sai dirmi le restrizioni quantitative per le ricariche della sigaretta elettronica ? ci sono restrizioni anche per l’oggetto in se ( con cavo di alimentazione etc .. )
Ciao e grazie per la coretese risposta
Francesca
Ciao Francesca, onestamente non lo so!
Ciao, grazie mille per i tuoi preziosi consigli. Mi sto informando sui vari siti e ogni informazione per me è importante per riuscire a capire meglio cosa si può portare e cosa non per non trovarmi in situazioni sgradevoli. Io sono in terapia con dei farmaci che rientrano in un piano terapeutico per un problema neurologico. Sapresti dirmi a chi rivolgermi per sapere se posso far entrare questi farmaci in Australia e , da quel che ho capito si può portare con sè un massimo di 3 mesi di copertura farmacologica e poi? dovrei farmeli spedire dall’italia? Quindi dovrei contattare anche la dogana per sapere se fanno entrare i farmaci anche se non accompagnati dalla persona stessa con piano terapeutico incluso?
grazie per la tua disponibilità
Ciao Sara, grazie a te! Trovi tutto nei link che ci sono nell’articolo. Controlla innanzitutto se i farmaci che prendi cadono nella lista dei farmaci ristretti e che richiedono un permesso, e in tal caso richiedi il permesso. Se non sono ristretti allora puoi portare la massima dose per 3 mesi e poi acquistarli qui. Dato che suppongo richiedano una prescrizione medica potrai andare da un medico australiano e farteli prescrivere. Idealmente porta con te una dichiarazione scritta in inglese del tuo medico italiano che afferma il tuo bisogno di tali farmaci. Se i farmaci non sono in vendita qui allora te li puoi far spedire dall’Italia senza bisogno di contattare la dogana. Questo nel caso in cui non siano nella lista dei farmaci ristretti, in caso contrario immagino tu debba fare ogni volta il permesso prima di spedirli. Ti consiglio però di leggere bene i siti ufficiali, potrei sbagliare quello che sto dicendo :-)
Good luck!
Ciao Francesca,
per prima cosa complimenti per il sito. La mia domanda è la seguente devo dichiarare tra i farmaci nella scheda del passegero il geffer (bustine per il bruciore di stomaco di libera vendita) e la tachipirina? Una reflex praticamente nuova da 2000€ + un ipad nuovo devo dichiararlo? Grazie anticipatamente.
Ciao Emanuele, grazie per i complimenti! Non dichiarerei nulla se fossi in te :-)
Ciao,
la prossima settimana parto per Brisbane e dovrei portare per me degli antibiotici, oki ed antistaminici. Devo indicarli nella carta che fanno compilare a bordo? Oppure solo dichiararli a voce e tenerli nel bagaglio a mano? Vorrei anche portare un barattolo di camomilla liofilizzata (tipo Milupa) al mio nipotino. È possibile?
Grazie
Ciao Rosanna, giusto per chiarezza: se devi dichiarare qualcosa lo devi fare con la carta del passeggero, non a voce!
Per i medicinali al tuo posto non li dichiarerei, non mi sembrano sostanze che hanno limitazioni. Trovi info qui https://www.border.gov.au/Factsheets/Documents/travelling-with-medicines-fact-sheet-july-2014.pdf
Per la camomilla anche, non credo sia un problema se è prodotta commercialmente ed è nella sua confezione originale.
Buon viaggio!
Francesca
Ciao, ad ottobre parto per un giro in Australia. La prima tappa è Sydney e dopo qualche giorno andrò a Cairns dove andrò a trovare degli amici. Se acquisto una bottiglia di super alcoolico al Duty Free di Malpensa so che fino a Sydney non ci sono problemi. Ma io posso poi portarlo in cabina anche da Sydney a Cairns se il sacchetto resta sigillato, oppure devo metterlo in valigia?
Grazie
Ciao Rory, se fossi in te lo metterei in valigia e non lo porterei in cabina da Sydney a Cairns :-)
ciao, dobbiamo andare in Australia per due settimane a luglio, volevamo sapere se questi medicinali sono ammessi con solo la prescrizione medica: artrosil pomata (congestione anale) daflon 500(vasoprotezione) antibiotico generico, maloox (acidità stomaco) optalidon (mal di testa) inoltre il lactoflorene (fermenti lattici in povere) e benefibra (in polvere) grazie
Ciao, presto partirò per l’Australia, sono celiaca e siccome starò lì per un bel po’ pensavo di portarmi del cibo senza glutine da casa (pane, pasta, ecc). Mettendoli nel bagaglio in stiva potrei aver problemi? Devo dichiarare qualcosa?
Grazie mille :D
Ciao, ho una simpatica abitudine, quella di mettere 3 bottiglie di acqua frizzante dentro la valigia da imbarcare. Ho letto sulla carta del passeggero le cose da dichiarare ma l’acqua non è tra di esse..la dovrò dichiarare e dove?
Grazie
No non devi :-)
Ciao, devo spedire creme e siero per il viso, 3 confezioni in tutto, il destinatario potrebbe avere problemi con la dogana? Effettuo spedizioni con corriere.
Grazie mille.
Floriana
Non penso, se sono confezionati commercialmente :-)
Ciao volevo chiedere se si possono portare confezioni di lenti a contatto con i flaconi di soluzione intatte, creme a base di bava di lumaca ed hennè per capelli.Grazie e complimenti per il sito è utilissimo!
Ciao Desy, grazie mille :-)
Fossi in te non mi farei nessun problema per nessuno dei tre prodotti!
Ciao Francesca,
Ci siamo sentite su Facebook, ma adesso ho notato che posso scrivere anche qui..
Vorrei portare un regalo tipico italiano, come un prodotto alimentare.. hai mai portato tipo olio o vino?
Grazie mille,
Giulia.
Sì, nessun problema, se rispetti i limiti (per l’alcol è massimo 2.25 litri a persona se non sbaglio)
Volessi io portarmi a casa in Italia una bottiglietta con della terra, si può fare? Me la fanno passare se la sto esportando dall’Australia?
Penso che alla dogana italiana non ti faranno problemi per importarla, non credo ci siano regole in vigore sull’importazione di terra da altri paesi ma dovresti controllare. Per farla uscire dall’Australia non penso ti dicano nulla! :-)
Buongiorno,
ci sono restrizioni particolari all’esportazione in Australia di prodotti cosmetici? (Oli, creme, per il viso e per il corpo) prodotti con materie prime (fiori erbe etc, biologici, dermatologicamente testati in Europa. Grazie
Ciao, se sono impacchettati non in casa non credo ci siano problemi!
Ciao a tutti ..
Volevo sapere se posso spedire cioccolata e 6 bottiglie di IPA ,birra belga..e come poter fare ..grazieeee
Ciao cara, io dovrei trasportare oki, monuril e D- mannosio che è un integratore alimentare contro la cistite… devo dichiarare trasporto di farmaci? Qui nonce bisogno di ricetta quindi non so li come devo comportarmi… sai darmi consigli? Inoltre volevo chiederti se le piastre italiane ovviamente con l adattatore li vanno bene o hanno un voltaggio troppo alto! Grazie!
Ciao Adele, se non serve prescrizione allora puoi anche non dichiararli. Mettili in valigia e basta!
Per le piastre nessun problema, qui gli impianti sopportano voltaggi più alti che in Italia in realtà :-)
Ciao, grazie per i utilissimi consigli che ci dai su questa pagina. La mia domanda riguarda delle medicine omeopatiche terapeutiche e come rilassanti che non hanno ricetta medica. Posso portarle? devo dichiarare e in quale valigia (a mano o in stiva)?
La sigaretta elettronica si può portare?
Grazie
Ciao Anna, non credo ci siano problemi per i prodotti omeopatici e neppure per la sigaretta elettronica ma onestamente non avendoli mai dovuti portare non mi sono mai informata :-)
Buon viaggio e grazie a te!
ciao a tutti;
scusatemi, sono annagiulia…
mia mamma vorrebbe inviarmi un pacco dall’ italia per natale, e lei vorrebbe mettere anche la caciotta sottovuoto e del pecorino anch’esso sottovuoto, e’ possibile, o le dico di non provarci neanche???? … please, someone taht can answer ASAP.
THANKS AGAIN!
Ciao Francesca!
Con il visto working holiday posso portare i coltelli nel bagaglio in stiva o devo procurarmi un qualche certificato? Sono una cuoca e li userò per lavorare…
grazie
Co
Ciao Chiara, in base a quanto scritto qui puoi importarli http://www.border.gov.au/Trav/Ente/Brin/Can-I-bring-it-back/Can-I-Bring-It-Back-Weapons/Can-I-Bring-Fixed-Blade-Knives-Back
Buon viaggio!
Complimenti per tutte le preziose informazioni, mi è rimasto un dubbio: staremo in Australia un mese, mio marito è allergico e porterà con sè Ventolin e Bentelan che è un corticosteroideo. Per entrambi ho la prescrizione medica tradotta in inglese ma è sufficiente?
E ho capito bene, il parmigiano sottovuoto si può portare e i biscotti confezionati anche? In questo caso meglio nel bagaglio a mano o in stiva?
Grazie
Rita
Ciao Rita, grazie a te!
Per il medicinale dovreste controllare nei link che ho inserito se è nell’elenco dei medicinali che richiedono un permesso speciale e per parmigiano/biscotti confezionati non dovrebbero esserci problemi, qualsiasi bagaglio va bene :-)
Ciao! Io saró in Australia tra un mesetto con il working holiday per 6/7 mesi. Io prendo la pillola anticoncezionale e vorrei continuare a prenderla anche in Australia ma ho letto che si possono portare scorte di medicinali solo per 3 mesi. Se la pillola che prendo io non c’è sul mercato australiano me ne verrà prescritta una equivalente?
Grazie:)
Ciao Ilaria, ti ho già risposto al messaggio privato su Facebook ?
Ciao, ho lo stesso problema! Cosa devo fare?
Ciao Francesca ho letto con piacere l articolo, avrei solo una domanda : dato che sono fumatore e porterò piu di 50 sigarette, quanto costa l eccesso? Grazie mille
Ciao Davide, non lo so!
ciao non ho capito bene se devo portare la pillola devo portarmi la ricetta???
Ciao Elena, ho spiegato tutto nei dettagli in questo articolo http://vivereinaustralia.com/dogana-australiana/ !
Buongiorno Francesca,
ho letto con grande piacere ed interesse tutto quello che hai pubblicato a proposito di quello che si può importare e non in Australia. Il tutto è molto chiaro e ben scritto.
Il nostro viaggio che ci porterà in Tasmania, Nuovo Gallles del Sud, Qeensland e nel Territorio del Nord, durerà quaranta giorni circa e ci porterà a scoprire il territorio e il “mondo” di quelle Regioni, attraversandole.
Non è nostra intenzione trasferirci in Australia, siamo F.t.m. (Fuori tempo massimo), per età e radicamento europeo, dividiamo il nostro tempo tra Italia, Spagna, Londra e i viaggi, lavorando per nostra fortuna, nel tempo libero. Scherzi a parte, le nostre professioni ci consentono di lavorare da postazioni remote, senza continuità e presenza nei luoghi di lavoro.
Quello che hai fatto e stai facendo per i nostri giovani connazionali che intendono venire a stabilirsi in Australia è unico, lodevolissimo e ammirevole. Brava !
Venendo ora alla domanda che desideravo farti : ” Secondo te è opportuno dichiarare nel form un IPad Apple 12″ 128 GIGA, del valore di 2000 $Aus , potrebbero fare storie, perché la somma con gli altri oggetti, IPhone e altri, supera di gran lunga il tetto dei 900 $Aus? L’oggetto in questione è nuovo, appena acquistato, meglio non portarlo ?
Ho letto con interesse anche l’articolo sulle bandiere Australiane e a propositi della Croce del Sud che campeggia su molte bandiere di molti stati dell’Oceano Pacifico, se avrai voglia, leggi la storia del suo scopritore, Andrea Corsali da Empoli, un navigatore geografo italiano del 1500.
Grazie per la tua cortese risposta.
Buona giornata, Gianvincenzo
Ciao Gianvincenzo, grazie infinite per le tue parole! Appena ho tempo approfondirò di sicuro il discorso sulla Croce del Sud.
Riguardo l’iPad, non vi preoccupate. Se è un oggetto che avete preso per voi e che usate, anche se nuovo di pacca, non c’è bisogno di dichiararlo. Tutte le volte che ho viaggiato verso l’Australia ho sempre avuto con me oggetti di valore totale superiore ai 900 dollari, parliamo di iPhone, computer, reflex etc… non li ho mai indicati nella carta del passeggero e non ho mai avuto problemi.
La domanda che fanno (che non è chiarissima) è riferita ad oggetti appena acquistati, magari al duty free di un altro aeroporto, ancora impacchettati e con lo scontrino tra le mani. Se tutti noi dovessimo dichiarare ogni volta di sì perché abbiamo i nostri “oggetti quotidiani/da viaggio” come cellulare e macchina fotografica (praticamente la maggior parte dei viaggiatori) si ritroverebbero grossi imbottigliamenti ai controlli!
Vi auguro uno splendido viaggio, sembra davvero magnifico :-)
Ciao Francesca, anzitutto complimenti per il dettagliato articolo dove hai precisato molte cose utili a chi, come me, si sta accingendo a partire per l’Australia: sai, ho sentito diverse versioni anche contrastanti che mi avevano lasciato un po’ pensieroso..
Volevo solo farti un paio di domande: 1. di norma curo il mio mal di gola, ahimé frequente, con gocce di propoli che però non sono distribuite in farmacia ma prodotte privatamente: devo dichiararle tra i medicinali e potrebbero esserci problemi essendo prodotti derivati da api?
2. Assumo a volte degli antistaminici dietro rilascio di prescrizione medica ma l’ultima consegnatami ormai più di un anno fa non la trovo più: potrebbero farmi problemi? Devo anche questi ultimi dichiararli nella carta del passeggero?
Grazie mille!
Ciao Francesco, grazie a te!
1. io le dichiarerei, dato che sono fatte privatamente. Starà poi a loro valutare, probabilmente ti faranno delle domande per capire meglio e poi decideranno cosa fare.
2. questi non li dichiarerei
Buon viaggio :-)
Francesca sono di nuovo Francesco :) la data della partenza è ormai prossima, tra una settimana si prende il volo!! Il mio amico che mi ospiterà mi ha chiesto un favore: comprare e portare per la sua mamma un misuratore di pressione arteriosa. Mi ha detto che in Australia son molto costosi questi apparecchi pertanto mi ha chiesto di comprarne uno che mi ripagherà al mio arrivo. In questo caso come devo comportarmi, sempre in merito a quanto ti ho chiesto 20 gg fa?
Riguardo poi alla domanda sugli antistaminici, precisandoti che ho con me anche dei cortisonici per allergie (sempre senza ricetta in mio possesso), è il caso che li tenga nel bagaglio a mano?
Grazie ancora di tutto
FRANCESCO
Ciao Francesco, per il misuratore di pressione io non lo dichiarerei, per gli antistaminici poco importa, se vogliono indagare ti faranno aprire il bagaglio grande nel caso tu li abbia lì :-)
Buon viaggio!
Ciao Francesca! I tuoi articoli sono sempre il top e super esaurienti! Solamente che a me è rimasto un piccolo dubbio…potrei portare del parmigiano sigillato con ingredienti ecc…? Mi sa di no vero? Io partirò tra un mese come ragazza alla pari e vorrei portare qualcosa alla famiglia! Potresti consigliarmi qualcosa? Ti manca particolarmente qualcosa di italiano che non c’è lì?
Aceto balsamico, Olio, qualche biscotto tipico, caffè, caffettiere? Hahaha
Grazie mille!!
Ciao Federica, grazie per i complimenti! Sì, puoi portare il parmigiano, per il resto aceto, olio, caffè trovi tutto qui! I biscotti della Mulino Bianco non sono facili da trovare, ma non so se ti conviene portarli perché con il viaggio rischiano di disintegrarsi ;-)
Divertiti!
Ciao! ti ringrazio per l’articolo molto esauriente per quanto riguarda i farmaci. Infatti anche io soffro di tiroide e devo portare un po’ di eutirox. Ma si trova facilmente anche in Australia qualcosa come l’eutirox? E omega 3 per il colesterolo? Ti ringrazio!
Ciao Antonio, si trova qualcosa anche qui ma il principio attivo è diverso, non è levotiroxina. Di conseguenza anche il farmaco è diverso, ad esempio va tenuto in frigo. Non ho mai voluto fare il cambio e passare a quello che si trova qui, ci ho messo troppi anni per trovare il giusto equilibrio e capire l’Eutirox, non ho voglia di ricominciare! In 5 anni e mezzo sono riuscita ad andare avanti con scorte portatemi dai miei genitori, recuperate da me quell’unica volta che sono rientrata in Italia per vacanza e tramite spedizioni postali.
Omega 3 per il colesterolo? Certo, non mi sembra sia un medicinale che richiede prescrizione e penso tu possa trovarlo anche nei supermercati. Non mi sono però mai dovuta informare al riguardo, quindi potrei sbagliarmi!
Buon viaggio!
ciao!
grazie per i preziosi consigli.. io sono in partenza tra un mesetto.
porterò con me la pillola contraccettiva, qualche bustina di nimesulide e fi duradantin..li devo dichiarare?
Inoltre volevo portare sottovuoto del salame d.o.p, è possibile?
Grazie per la risposta.
Ciao, c’è spiegato tutto nell’articolo!
Ciao, complimenti e grazie per le utili informazioni. Avrei un dubbio però: in caso volessi portare della cioccolata (quella che si compra nei supermercati, lo so che si trova anche in Australia :)) anche nel caso stesso degli snack che mi vengono forniti in aereo, sulla carta del passeggero quale voce dovrei segnare?
Grazie
Ciao Francesco, grazie per i complimenti! Onestamente se fossi al tuo posto non segnerei “yes” a nessuna delle voci, perché sia snack dell’aereo che cioccolata non mi sembrano proprio rientrare in nessuna delle categorie. Se una volta atterrata mi dovessero chiedere se ho del cibo, direi quello che ho e spiegherei che non sapevo quale voce indicare sulla carta del passeggero. Se dici la verità subito non succede nulla, è nel caso in cui tu neghi che hai del cibo e poi ad una ispezione della valigia scoprono invece che ce l’hai che allora potrebbero insorgere problemi.
Sono sempre molto disponibili e gentili, non ho mai avuto problemi nei numerosi viaggi di ritorno in Australia che ho fatto :-)
Buon viaggio!
Ciao…. Come turista posso portare due bottiglie di vino e qualche altro pensierino tipo cioccolata o biscotti italiani…parlo di cavallucci o ricciarelli ecc….?…. E Cos altro posso portare ai parenti?
Sì Paola, cos’altro? Te stessa!
dovrei spedire ai miei nipoti per regalo, perché hanno aperto un negozio, delle bucce di cannoli siciliani che costano al pacco €15,00 e dentro ce ne sono n°120 gliene vorrei spedire 5 scatoli che pesano in tutto kg 14,500 . Per il costo della spedizione non è un problema il solo problema è cosa devo scrivere sul bollettino doganale : biscotti o bucce di cannoli? perché la ricotta e il cioccolato sarebbe acquistato in Australia per riempirli come quelli in Sicilia.
Ciao Benedetto, scrivi quello che sono effettivamente: se sono bucce di cannoli metti quello, se sono biscotti scrivi biscotti. Tieni presente che sarebbe il caso di tradurli in inglese.
Ciao..volevo sapere se fosse possibile spedire a mio figlio..che vive e lavora a Sidney..degli alimenti..tipo pasta..olio extravergine..salsa..il tutto confezionato commercialmente in italia..in’oltre..un paio di bottiglie di liquori..presumo gia la risposta..ma ho gia scritto svariate volte..alla dogana australiana..ma senza ottenere risposte in merito..P.S..con poste italiane..un pacco da 20 kg..costa circa 200 euro..e la consegna avviene in 4/5 giorni lavorativi..grazie cmq..per l’eventuale risposta..Francesco
Ciao Francesco, pasta, olio e salse si trovano anche qui, barilla e dececco comprese, non penso valga la pena spedirli. 200 euro mi sembra una follia!!! In ogni caso trovi cosa NON si può spedire in questa pagina. Per i liquori invece guarda questa.
Ciao! Innanzitutto volevo farti i miei complimenti per il sito e per i manuali!
Volevo chiederti (ho dato una mezza occhiata e non mi pare di aver trovato nulla) , si puó spedire una patente italiana in Australia? Sto aspettando il duplicato ma ho paura di non averlo in tempo per la partenza, e se così fosse ho pensato di farmelo spedire li!
Ciao Valerio, grazie per i complimenti! Penso proprio non ci sia nessun problema.
Ciao,
lo so che é un vecchio post ma spero che qualcuno mi risponda ugualmente: il valore di 1000 $ é da considerare per singolo pacco o per il totale della spedizione?
Grazie
Ciao Federica, da quel che so è per pacco. Puoi scrivere alla dogana australiana per esserne sicura al 100%!
Ciao, io faccio bigiotteria handmade, e avrei intenzione di fare qualche inserzione di oggetti sull’Ebay australiano. In caso di vendita, vorrei sapere se una lettera con all’interno un paio di orecchini e/o un braccialetto (il tutto per valori nettamente inferiore a 10 €. )potrebbe avere problemi doganali (per es. tasse) e se ci deve essere una dichiarazione di valore.
Grazie infinite.
Ciao Valeria, non sono un’esperta ma penso che non ci siano problemi. Se vuoi essere più sicura contatta direttamente via email la dogana.
Francesca
Ciao e grazie, come hanno già detto tutti gli altri, per le info: chiare ed esaustive! In merito all’invio di alimenti in australia, dopo aver “studiato”attentamente i documenti che la dogana mette a disposizione (download, PDF vari tradotti e non) e’chiaro cosa non puoi mandare ma restano dubbi su cosa si possa inviare…sembra una barzelletta! Ho scritto una mail all’indirizzo che ho trovato sul PDF scaricato dal sito della dogana ma non ho ricevuto risposta. Sai dirmi a che indirizzo hai scritto tu per ricevere info? Thanks ;)
Ciao Chiara, grazie per i complimenti! È stato parecchio tempo fa ed in realtà li avevamo chiamati direttamente :-)
ciao…
volevo chiederti se sai come si potrebbe spedire un ciclomotore…e che costi…
ciao grazie
Ciao Dario, non ne ho idea! Informati con le aziende che si occupano di spedizioni. Good luck!
Ciao e complimenti per il tuo sito.
Volevo chiederti qualche informazione sulle spedizioni di alimentari , vorrei spedire del pane fatto in casa a delle mie amiche a PERTH e vorrei spedirlo tramite poste italiane . Sai dirmi se ci sono restrizioni a tal proposito ?
Grazie
Ciao, grazie di cuore di tutte queste informazione, sei fantastica!!
Volevo chiederti se per caso sai, se potrei portare nel bagaglio in stiva questi articoli per il bagno: amido di riso, argilla verde per maschere, bicarbonato di sodio, olio di cocco.
Mettevo tutto in contenitori di plastica, magari dentro bustine sigillate. L’olio di cocco è effettivamente anche un alimento, come l’argilla e non so quindi.
Grazie di tutto e buon proseguimento.
Ciao Patrick, grazie per i complimenti :)
Sinceramente queste cose le trovi anche in Australia, perciò potresti comprarle direttamente qui, risparmiandoti peso e spazio in valigia. In ogni caso se vuoi rischiare parti pure, sulla carta del passeggero dichiari da avere alimenti e poi quando alla dogana ti chiedono di cosa si tratta spieghi cos’è. Altra cosa che puo fare è contattarli via email e chiedere a loro per essere sicura ancora prima di partire.
Good luck e buon viaggio!
Ciao! Mi sto trasferendo definitivamente a Mel ed ho anch’io questo problema. Le poste non spediscono vestiti usati ed i corrieri costano uno sproposito! Ho intenzione quindi anch io di farmeli spedire come regalo, posso chiederti se ti hanno chiesto qualche prova che fossero nuovi ed eventualmente che cosa??
Ciao, vorrei sapere se è possibile spedire delle fotografie (immagino di si) e assieme anche un passaporto australiano scaduto di una persona deceduta (era qui in uno studio legale, per delle pratiche di successione).
Ciao grazie.
è consentito spedire tabacco in busta? e se si quanto è consentito spedirne?
ciao, io vorrei spedire alla mia ragazza in australia del cibo (es biscotti e caramelle), confezionato non casalingo, dite che è possibile? potrei avere problemi?
Ciao Tommaso, ti consiglio di scrivere direttamente alla dogana australiana, specificando cosa vuoi spedire. A noi è capitato di doverli contattare e sono stati molto gentili, perciò non avere paura!
Good luck
Ciao, ti risulta che non si possano spedire gioelli d’argento? vorrei mandare il regalo di natale alla mia amica immigrata :(
(scusa so che forse non è una domanda molto pertinente ma il tuo è il sito con le informazioni più complete che c’è sull’argomento!) grazie, buon proseguimento!
Ciao Dani, grazie per le tue parole!
Non ho mai sentito di questa cosa, dovresti guardare nel sito della dogana australiana ed eventualmente contattarli.
Good luck!
Posso chiederti delle informazioni per quanto riguarda linvio di pacchi in australia ? ( perth)…. tramite poste italiane mi hanno chiesto cifre esorbitanti…. grazie
Ciao Cinzia, cerca online i corrieri internazionali! Noi abbiamo usato solo le poste perciò non posso darti consigli :)
Comments are closed.