Alla scoperta del grande deserto australiano

Il deserto australiano è una delle zone più affascinanti e al tempo stesso più remote al mondo. I paesaggi aridi e spettacolari si estendono per migliaia di chilometri. Dune di sabbia, altopiani rocciosi, canyon e una brulla vegetazione rendono il paesaggio desertico davvero unico al mondo.

Quali deserti si trovano in Australia?

L’intera Australia è una terra particolarmente povera di acque, i fiumi sono soggetti a grandi piene ma anche a secche prolungate. E questo significa che ci sono molte zone desertiche in tutto il continente. Ecco alcuni dei deserti in Australia più conosciuti e ampi.

  • Deserto di Gibson, che si trova nell’Australia Occidentale ed è una zona ancora praticamente incontaminata.
  • Deserto di Simpson, 117 mila chilometri nel cuore del continente australiano caratterizzati da lunghe formazioni di dune.
  • Gran Deserto Sabbioso, particolarmente arido e compreso tra due catene montuose.
  • Gran Deserto Victoria, una grande regione desertica nel Sud dell’Australia. Ancora oggi è abitato da numerose popolazioni indigene.
  • Deserto di Tanami, caratterizzato da altopiani, canyon e numerosi laghi salati, copre un’area di oltre 180 mila chilometri quadrati.

Attorno alle aree desertiche c’è una zona di transizione, chiamata “grassland” che può essere intesa come prateria, anche se non devi immaginare prati in fiore e farfalline svolazzanti, ma più che altro cespugli spelacchiati ed erba bruciata dal sole.

Questa foto rende bene l’idea!

deserto australiano

Come si chiama il più grande deserto australiano?

Il più grande deserto australiano è il Gran Deserto Victoria.

Nonostante il nome, il deserto si trova in Australia Occidentale, al confine con l’Australia Meridionale, appena sopra il Nullarbor Plain. Fu scoperto nel 1875 dall’esploratore britannico Ernest Giles, che fu il primo ad attraversare il deserto e che assegnò il nome in onore dell’allora monarca britannica, la Regina Victoria.

Il deserto è grande quasi 350 mila chilometri quadrati e presenta temperature che variano dai 32 ai 40 gradi circa durante il giorno.

Nel deserto australiano di Victoria ancora vivono numerose tribù di indigeni aborigeni, anche se la maggior parte del territorio rimane disabitata perché clima e terreno non consentono la vita umana. Solo le piante che resistono alla siccità sopravvivono in queste zone. Inoltre, troviamo alcune lucertole, dingo e alcune specie di uccelli.

Il deserto Victoria ospita oltre 50 mila chilometri quadrati di dune di sabbia, che possono raggiungere anche altezze di 30 metri. Inoltre, si possono ammirare formazioni rocciose molto suggestive come l’Uluru, un enorme monolite di roccia arenaria che è diventato uno dei simboli dell’Australia. Infine, nel deserto australiano Victoria si trovano molti laghi salati tra cui il Lago Eyre, uno dei più grandi al mondo e il più grande in Australia.

Quanto è grande il deserto australiano?

Il 18% della superficie australiana è classificata come area desertica, per un totale di circa 2 milioni e 500 mila chilometri quadrati. Tanto per farti capire di cosa stiamo parlando: l’Italia ha una superficie complessiva di circa 300 mila chilometri quadrati.

Viaggio nel deserto australiano: un paio di cose da sapere

I paesaggi che offrono i deserti australiani sono davvero mozzafiato e per questo sono moltissime le persone che scelgono di visitarlo durante i loro viaggi in Australia. Prima di partire, però, ci sono alcune cose che dovresti sapere per non farti trovare impreparato.

  • Il periodo migliore per fare un viaggio nel deserto australiano è l’inverno, perché le temperature saranno più sopportabili. 
  • L’auto a noleggio è una delle soluzioni più pratiche per muoversi. Meglio optare per un’auto 4X4 perché alcune strade sono davvero impervie. Inoltre, evita di guidare di notte perché le strade non sono illuminate e c’è il rischio di investire grossi animali.
  • L’abbigliamento con cui partire deve essere leggero e traspirante. Scegli anche scarpe comode e un cappellino per tenere la testa coperta.
  • Importantissimo tenere nello zaino anche un buon repellente per gli insetti, protezione solare e tanta, tanta acqua!

La cosa migliore comunque è rivolgersi a chi organizza escursioni e tour guidati. In questo modo non rischierai imprevisti e potrai goderti al massimo il tuo viaggio nel deserto australiano!

Attribuzione immagini:
Immagine 1
“IBRA 6 Deserts legend” by User: Ubiquinoid (based on base map by User: Hesperian) – Wikipedia. Licensed under CC BY-SA 3.0 via Wikimedia Commons – Licenza

Immagine 2
Della sottoscritta

Immagine 3
“Australia-climate-map MJC01” by Martyman at the English language Wikipedia. Licensed under CC BY-SA 3.0 via Wikimedia Commons – Licenza

Immagine 4
Monaro Grassland, by Halans – Licenza

There is 1 comment

Comments are closed.