Non ha senso fare un sito sull’Australia senza approfondire alcuni argomenti. Perciò ecco un po’ di informazioni sugli stati/territori, la popolazione e sul clima in Australia, per quelli di voi che vogliono farsi un’idea di com’è il continente australiano, magari prima di visitarlo! Io sono arrivata qui sapendo solo che era molto lontano, molto grande e, per sentito dire, molto bello. Una volta arrivata ho potuto confermare, con un paio di eccezioni: l’Australia non è solo grande e molto bella, ma è GIGANTESCA e STRAORDINARIAMENTE BELLA!
Stati e Territori d’Australia
Presumo che molti di voi sappiano dov’è l’Australia: laggiù, nell’emisfero australe, circondata dall’oceano Pacifico e dall’oceano Indiano, come vicini di casa solo la Nuova Zelanda, l’Indonesia e la Papua Nuova Guinea. Quando guardo sulla mappa mi rendo effettivamente conto di quanto è isolata!
L’Australia è una monarchia parlamentale federale: in teoria il capo dello stato è la regina d’Inghilterra, in realtà il suo ruolo è solo formale, in quanto è rappresentata nel paese da un Governatore Generale che gode di ampi poteri esecutivi. Tuttavia anche la figura del governatore è abbastanza di facciata, il potere alla fine della fiera è esercitato dal Primo Ministro (
ora è di nuovo Kevin Rudd) e dai vari Ministri dello Stato (queste tre figure, Governatore Generale, Primo Ministro e Ministri dello Stato costituiscono il governo federale). Non entro nei dettagli, ma voglio solo dire che la politica qui è molto diversa da quella italiana…molto più semplice, chiara, e gestita da personaggi giovani, non decrepiti!L’Australia è divisa in 6 stati e in diversi territori. I primi hanno una completa indipendenza amministrativa rispetto al governo federale e hanno ognuno i propri organi legislativi (oltre che le proprie capitali). I territori invece dipendono totalmente dal potere centrale del Commonwealth of Australia.
Gli stati sono:
- Queensland (QLD) capitale Brisbane
- New South Wales (NSW) capitale Sydney
- Victoria (VIC) capitale Melbourne
- South Australia (SA) capitale Adelaide
- Western Australia (WA) capitale Perth
- Tasmania (TAS) capitale Hobart
Ogni stato gode di propri poteri riconosciuti dalla Costituzione Australiana che definisce anche i limiti della validità delle leggi del governo federale nei singoli stati. In poche parole ogni stato ha le sue regole e le sue leggi.
I territori si dividono in quelli presenti nel Mainland, la parte continentale, e quelli invece esterni, localizzati nelle cosiddette “terre remote”.
I territori presenti sull’isola principale sono tre: il Northern Territory (NT) capitale Darwin e l’Australian Capital Territory (ACT) capitale Canberra, che godono di una certa autonomia politica, e il territorio della baia di Jervis che in realtà è considerato come territorio minore. L’Australian Capital Territory si sviluppa attorno alla città di Canberra, fondata per poter dare una capitale al paese e per porre fine alla contesa tra la città di Sydney e Melbourne che cercavano, anche con manifestazioni violente, di aggiudicarsi il titolo di capitale nazionale.
Popolazione australiana
L’Australia è il sesto paese al mondo per estensione, questo significa che è gigantesca! Pensereste automaticamente che la popolazione australiana raggiunga un numero altissimo, invece il paese è al 52esimo posto della classifica con soli 22.766.900 di abitanti ovvero circa un terzo degli abitanti dell’Italia.
Il motivo di numeri così bassi? Dovete considerare l’Australia come un paese “appena nato”, in fase di sviluppo. E’ stata infatti scoperta nel 1606 da un olandese e solo dopo la seconda guerra mondiale il numero di abitanti ha iniziato a crescere ad un ritmo costante. Molte persone sono emigrate in Australia perchè attratti dalle innumerevoli risorse minerarie presenti nel paese.
La sensazione che ho è che l’Australia stia facendo lo stesso percorso che hanno fatto gli Stati Uniti nell’immediato dopoguerra: tanti immigrati hanno dato gli impulsi e la forza per far crescere il paese e farlo diventare una potenza leader nel mondo. L’Australia negli ultimi anni è cresciuta tantissimo a livello economico e sicuramente sta facendo tesoro degli errori commessi dagli altri paesi.
La maggior parte della popolazione è concentrata nelle grandi metropoli: Sydney, Melbourne, Brisbane, Perth e Adelaide. Il resto del paese? E’ praticamente vuoto…solo grandi distese di outback. Dovete immaginare tutti gli abitanti distribuiti lungo le coste (e neanche tutte) mentre nel mezzo c’è praticamente deserto.
La popolazione in Australia è un miscuglio di etnie, in pratica tutti immigrati proprio come gli Stati Uniti d’America!
Il 90% discende dagli europei (tantissimi dagli inglesi), l’8% è di origine asiatica e solo il 2% sono aborigeni. Purtroppo, nonostante si pensi che il popolo aborigeno sia qui da circa 50.000 anni, ha ottenuto il diritto di voto solo nel 1967 e a seguito del processo di colonizzazione iniziato nel 1788, la sua popolazione è stata ridotta del 90%.
In questo sito sulla popolazione aborigena australiana potete approfondire la loro storia e cultura.
Essendo un paese giovane, qui è tutto nuovo: le città sono costruite con logica e non troverete mai piccole stradine che si insinuano tra vecchi edifici, piazze gremite di gente o monumenti come il Colosseo. Chiaramente non c’è alle spalle la storia che ha invece l’Europa. Per alcuni questo potrebbe risultare meno affascinante e poco interessante, per me invece è molto stimolante perchè percepisco le potenzialità che questo paese ha, mentre nella mia immaginazione l’Europa è ormai come un’anziana signora che ha vissuto e ha dato tutto quello che poteva dare (questa è ambigua, lo ammetto!!). Inoltre, forse non ci saranno monumenti o antiche città costruite dai greci o dai romani, ma gli scenari naturali che l’Australia offre sono tra i più belli e indimenticabili al mondo!
Clima e Stagioni in Australia
Il clima in Australia è molto variegato: il paese è talmente grande che è inevitabile avere condizioni meteo completamente diverse da una parte all’altra del continente: nord e sud, est ed ovest hanno stagioni e climi completamente diversi.
Il 40% del paese (principalmente la parte centrale) è coperto da dune di sabbia; al nord invece si respira un’aria tropicale; lungo la costa orientale il clima è tra il subtropicale e temperato, mentre la parte occidentale è per la maggior parte arida, solo nell’angolo più sud si riesce a trovare un clima subtropicale. Questo spiega anche il perchè la parte occidentale dell’Australia (il Western Australia) non è molto abitata: quasi tutta la popolazione si concentra attorno alla città di Perth.
Una cosa da precisare per quanto riguarda le stagioni: oltre ad essere invertite rispetto a quelle dell’emisfero boreale, iniziano il primo del mese, non il 21. Quindi la primavera inizia il 1° settembre, l’estate il 1° dicembre, l’autunno il 1° marzo e l’inverno il 1° giugno. All’inizio fa un po’ strano pensare che agosto è pieno inverno e a Natale è estate, ma poi ci si prende gusto!
[irp posts=”5163″ name=”Scegliere l’assicurazione viaggio: 9 cose da sapere”]
Zona Centrale
Come ho già accennato, il clima nella parte centrale dell’Australia è desertico e proprio per il caratteristico colore della terra, questa zona è anche chiamata Red Centre (centro rosso). Non c’è molto vita animata lì in mezzo. Esiste una sola città ed è posta quasi esattamente al centro del continente: Alice Springs.
Il clima è caratterizzato da inverni con precipitazioni quasi inesistenti e temperature primaverili di giorno ma abbastanza basse di notte, di media si arriva ai 5°C. Le estati sono bollenti e sebbene vi siano più precipitazioni rispetto all’inverno, esse sono limitate ad un totale di pochi giorni al mese.
Nord del Tropico
In linea generale il clima nella zona al di sopra del tropico del Capricorno è caratterizzato da due sole stagioni: secca ed umida (detta anche stagione delle pioggie). La prima va da maggio ad ottobre (e quindi inverno-primavera) e in questo periodo si sta semplicemente divinamente: temperature perfette (30-34°C), zero umidità e nessuna nuvola in cielo. Non per niente moltissimi australiani approfittano delle vacanze invernali per farsi un viaggetto al nord.
La stagione umida invece, da novembre ad aprile, vede un drastico aumento delle precipitazioni, concentrate soprattutto tra dicembre e marzo (estate), temperature molto elevate e un alto rischio di cicloni. Pensate però che piove comunque molto poco rispetto agli altri paesi del mondo: l’Australia è infatti il continente dove piove di meno in assoluto nel mondo, Antartico a parte.
Sud del Tropico
L’inverno a sud del tropico è abbastanza uniforme. La zona di Canberra e la Tasmania sono le uniche che a volte hanno temperature minime attorno allo zero, massime attorno ai 14°C e brevi rovesci. Nel resto delle grandi metropoli invece l’inverno è mite ed è caratterizzato da precipitazioni e temperature che in Italia potremmo considerare autunnali. L’estate a sud del tropico è calda ovunque, con temperature medie un po’ più basse a Sydney e Melbourne e più alte a Perth e Brisbane.
- La zona di Canberra, vista la sua distanza dal mare, ha un’estate tipica continentale: caldo, pochissima umidità e le precipitazioni sono abbastanza distribuite durante l’anno.
- Perth ha la fortuna di vedere concentrate le pioggie tutte nel periodo invernale, quindi il resto dell’anno è una favola, poca umidità, tanto sole e raramente qualche pioggia, tant’è che mi è capitato di implorare per il passaggio di una nuvola, giusto per rompere la monotonia di un cielo sempre terso e blu!
- La zona del Queensland al di sotto del tropico, e quindi anche Brisbane, subisce comunque l’influenza della stagione delle pioggie tropicali, quindi c’è parecchio caldo, molta umidità e il rischio di beccarsi un tipico acquazzone tropicale è molto elevato!
- A Sydney invece le pioggie sono distribuite durante tutto l’anno, anche se sono un po’ più abbondanti durante l’estate, che è comunque fantastica.
- Anche a Melbourne le precipitazioni sono distribuite, però in modo più uniforme. A causa della sua posizione, la città è soggetta a variazioni climatiche molto frequenti e ad un alta probabilità di pioggia 365 giorni all’anno. C’è un detto comune che afferma che se vuoi vivere a Melbourne devi essere pronto a vedere passare tutte e 4 le stagioni nell’arco di una giornata: dal sole, alla bufera di vento, alla pioggia, e poi di nuovo al caldo!
- Adelaide ha il tipico clima mediterraneo: d’estate piove pochissimo e le pioggie sono concentrate soprattutto d’inverno.
Immagine in copertina by Iqbal Osman © some rights reserved – licence – disclaimer – original
There are 9 comments
ciao francesca mi chiamo vincenzo o famiglia moglie e tre figli cerco lavoro qualunqe cosa ma non e per lavoro che voglio cambiare e perche vivere in italia non mi sta piacendo piu volevo sapere se ce lavoro e vivere in australia e migliore grazzie se puoi rispondere mi faresti un piacere ciao
Ciao Vincenzo, nei casi come il tuo consiglio sempre di parlare con un agente di immigrazione, ho scritto un articolo riguardo alla collaborazione che ho in atto con Eleonora Romanini http://vivereinaustralia.com/blog/agente-immigrazione-perth/
Ciao Francesca!
Sai stavo pensando in qualle parte del mondo prendere e andarmene dal Italia.
Metendomi la ricerca, ho trovato tuo blog..
A me piace moltissimo il mare la tranquilità, e se c’è la posibilità su qualssiase cosa, ancora meglio..
Visto che Australia ofre tanto e sopratutto a gli giovani, ho due bimbe gia ormai signiorine.. da 10-12 anni io ho 32 anni pecerebbe vivere in un posto tranquillo, sicuro, crescendo figli in un ambiente senza delinquienza violenza, e cose varie e molto piu sereno..
Insomma mi racomandi, consigli un posto in Australia, per favore, vicino al mare, aria secca, non umidita pocca pioggia aria tropicale, con de le possibilià vicini per lo studio generico per le figlie.. e tute le possibilità necesarie per una donna con figli.
Tante grazie.
Ciao Natalia, prima di tutto dovresti capire come ottenere un visto per poter venire qui e poi eventualmente preoccuparti di quale zona scegliere.
Good luck!
Ogni volta che leggo il tuo blog comincio a sognare ed è come essere nel bel mezzo di questa tua bellissima, emozionante esperienza. Spero di poter vivere di persona tutto ciò un giorno. :)
Un abbraccio e un grosso in bocca al lupo per tutto :)
Angelo
complimenti per il sito. Guardavo le temperature di Perth, non amo l’inverno,( a me piacerebbe avere 25 gradi tutto l’anno) !!
Grazie Andrea!
L’inverno c’è anche qui e si arriva anche a 0°C di minima ma sicuramente non ha niente a che vedere con il freddo europeo!
Comments are closed.