Come trovare uno Sponsor in Australia

Uno degli argomenti più discussi degli ultimi anni all’interno della comunità internazionale in Australia è il seguente: come trovare uno sponsor in Australia, ovvero un datore di lavoro disposto ad assumermi ed a supportarmi per ottenere la residenza permanente in Australia?

Vivere in Australia è qui per aiutarvi!

Cose importanti da sapere PRIMA di cercare uno sponsor

Per evitare di perdere tempo e rimanere scottati dall’esperienza, è importante iniziare con le seguenti premesse:

  1. Occupation lists: Prima di considerare la possibilità di trovare uno sponsor, è necessario fare riferimento alle Occupation Lists del Dipartimento di Immigrazione Australiano. La vostra occupazione/posizione deve necessariamente essere presente in una delle liste. Tra quelle disponibili, la Medium and Long term Skilled occupation list è quella che riporta le occupazioni che offrono più possibilità ai fini di un visto lavorativo permanente.
  2. Requisiti: avere un datore di lavoro interessato non è sufficiente per ottenere uno sponsor. In Australia, infatti, non esiste il concetto di un “semplice” permesso di lavoro. Tra i requisiti da rispettare ci sono ad esempio la conoscenza dell’inglese, il possesso di qualifiche inerenti al lavoro da svolgere e l’avere anni di esperienza specifica nel settore scelto.

Strategie per cercare uno sponsor

Spessissimo mi viene chiesto quale sia il modo migliore per cercare (e soprattutto trovare!) uno sponsor in Australia.

Di base, la ricerca di uno sponsor non è nulla di diverso da cercare un normale posto di lavoro. Ma dal momento che per l’azienda una sponsorizzazione corrisponde anche ad una spesa abbastanza consistente, bisogna giocarsi le proprie possibilità al meglio.

Ho pensato di raccogliere idee e consigli su come approcciare la ricerca di uno sponsor in base alla vostra età. Infatti, è evidente che le esigenze e necessità cambino tra chi è magari alla sua prima esperienza e chi – invece – è più maturo e cerca di costruire un futuro solido per sé stesso e la propria famiglia.

Trovare uno sponsor in Australia al di sotto dei 30 anni

Sei hai tra i 18 e i 30 anni, you’re lucky!

Idealmente ti trovi già in Australia con un working holiday visa o uno Student visa. Al contrario se non lo fossi, sarebbe abbastanza facile entrare nel Paese con uno di questi due visti.

Data la tua fortuna, non sprecarla: agisci con largo anticipo. Della serie, chi dorme non piglia pesci.

Ecco, dunque, un elenco dei 5 consigli più efficaci per trovare uno sponsor in Australia se hai meno di 30 anni:

  1. Approccia subito un agente d’immigrazione per capire fin da subito le tue possibilità
  2. Utilizza le seguenti piattaforme per cercare lavoro in Australia: www.seek.com.au, au.jora.com, jobsearch.gov.au, careerone.com.au, Indeed.com.au. Trucchetto: digitando direttamente “la tua posizione” + “sponsor visa” (es. Chef sponsor visa) nella barra di ricerca, ti appariranno le offerte direttamente collegate a possibilità di sponsor.
  3. Consulta qualcuno che possa aiutarvi a creare la Cover Letter ed il Resume ideali per il vostro profilo
  4. Non sottovalutare il potere del networking: che siamo eventi come quelli organizzati da Meetup o Internations, oppure serate per la comunità italiana gestite da operatori del settore, tutto è utile per conoscere gente nuova e creare connessioni a livello lavorativo.  
  5. Infine, se sei interessato a lavorare per una particolare azienda, non essere timido. Contattali, presentati, fagli sapere che ci sei e cosa potresti fare per loro. Per esperienza personale come datore di lavoro ti posso assicurare che mi ricordo molto di più di chi si è fatto avanti per lavorare per me quando non stavo cercando personale, rispetto a chi invece ha risposto semplicemente ai miei annunci di lavoro.

Trovare uno sponsor in Australia al di sopra dei 30 anni

Superati i 30 anni, il visto Working Holiday non è più un’opzione per noi Italiani e l’unica opzione che realmente permette di entrare nel Paese con un minimo di diritto lavorativo per creare connessioni è lo Student Visa.

Data questa limitazione, oltre ai cinque consigli per i più giovani elencati sopra, sarà dunque fondamentale anche mettere in pratica quanto segue:

  1. Scegli in modo strategico il corso di studi, non selezionando solamente qualcosa che “costa poco e dura tanto”, ma soprattutto assicurandoti che il corso ti dia un vantaggio competitivo su altri lavoratori. Ad esempio: in Italia il sistema degli apprendistati e delle qualifiche professionalizzanti funziona in modo totalmente diverso rispetto all’Australia. Quindi magari tu sei un giardiniere con 15 anni di esperienza alle spalle, ma non hai mai frequentato un corso specifico per diventare giardiniere. Ebbene senza un “pezzo di carta” che certifichi la tua abilità come giardiniere potresti non raggiungere la residenza. Sapendo questa cosa in anticipo, potrai quindi investire i soldi dello Student visa in un corso ad hoc, rispetto ad uno più economico come, ad esempio, un Corso Business che va per la maggiore), ma che poi a conti fatti non ti dà alcuna possibilità.
  2. Usa la tua esperienza come punto di forza. A questo punto della tua vita dovresti avere già maturato svariati anni di esperienza nel tuo settore. Sfoggiali! Nel CV, sul tuo profilo Linkedin, creando un portfolio online, raccogliendo testimonianze di datori di lavoro e/o clienti (le famose “reference letters”).

Trovare uno sponsor in Australia al di sopra dei 40 anni

Il trasferimento in Australia può risultare piuttosto turbolento una volta superati i 40 anni di età. Il fattore peggiore che rema contro è il fatto che molti visti (soprattutto residenze permanenti) possono essere richiesti solo entro i 45 anni.

Quindi la chiave di successo per chi è entrato negli “anta” è decisamente la programmazione accurata del proprio percorso.

Se hai più di 40 anni e stai pensando di venire a vivere in Australia allora segui tutti i consigli che abbiamo dato in precedenza, e aggiungici anche gli spunti che riporto qui sotto.

  1. Rivolgiti a più di un consulente. Come i Maxibon, two is meglio che one. In questo modo, potrai raccogliere quante più informazioni possibili sulla tua situazione e scegliere anche la persona che ti ispira più sicurezza.
  2. Conosci il tuo valore e considera che la conoscenza dell’inglese non è un optional. È chiaro come il sole che chi ha una buona base linguistica ha meno difficoltà a trovare un impiego.
  3. Esplora il mercato in anticipo, cercando di capire se la tua professionalità è richiesta e se ci sono zone migliori di altre lavorativamente parlando. L’ultima cosa che vuoi è dover iniziare a girare come una trottola per il Paese nella speranza di trovare un’offerta di lavoro.
  4. Contatta direttamente delle recruitment agencies come HAYS, Randstand, Adecco. Paga per il loro servizio affinché’ ti mettano in contatto con aziende specifiche del tuo settore.
  5. Prima di investire tempo e soldi nel trasferimento definitivo, fai una capatina da turista. Si, è vero, la vita in vacanza ha un altro sapore. Ma con il visto E651 e 601 è legalmente possibile partecipare a colloqui di lavoro. Non sarà possibile, tuttavia, dimostrare le proprie capacità sul campo (no a periodi di prova)!

Spero che questi spunti ti siano serviti a fare chiarezza su come potrebbe essere possibile trovare uno sponsor in Australia. Se per esperienza personale ne avessi altri da condividere, o se volessi approfondire questi e altri consigli di migrazione, contattaci! Noi di Vivere in Australia e la nostra agenzia d’immigrazione partner Green Wings Migration siamo qualificati e preparati per aiutarti a fare chiarezza sul confuso mondo dei visti australiani.