Avete presente quando mi chiedete :
“Sono un panettiere, avrò possibilità di trovare un lavoro lì?” oppure
“Sono un architetto, quanto potrei guadagnare in Australia?”
Le soluzioni, seppur non siano soluzioni definitive ma solo un modo per iniziare a capire meglio il vostro lavoro in Australia, sono due magnifici siti. Partiamo dal primo che ho trovato, che è anche il primo che vi consiglio di consultare per farvi un’idea generale sulla vostra professione.
Visione d’insieme del lavoro
Ecco, questo è il sito dove dovete andare. Ora!
Perché penso possa servirvi? Perché vi aiuta ad avere una visione generale della vostra professione qui in Australia. Inoltre potrete avere un accesso diretto e già filtrato alle offerte di lavoro e ai corsi di studi relativi alla vostra occupazione.
Andiamo con ordine.
Dalla pagina iniziale potete cercare la vostra professione tramite la ricerca alfabetica o scrivendo delle parole chiave. Supponiamo che siamo dei panettieri/fornai e quindi, dato che qui si parla inglese (d’oh), cerchiamo baker.
Entriamo nella pagina bakers and pastrycooks (pasticceri) e questo è quello che apparirà:
Ci sono diverse tab.
OVERVIEW – Viene spiegato in cosa consiste il lavoro in questione e gli incarichi che possono essere svolti.
PROSPECTS – Si possono trovare diverse informazioni. In linea generale questo è quello che potreste trovare:
- Previsioni su come sarà l’andamento dell’occupazione, se nei prossimi anni ci saranno più posizioni lavorative disponibili oppure se caleranno o rimarranno stabili.
- Viene detto se è un lavoro limitato ad alcune zone d’Australia.
- C’è la media delle ore di lavoro per settimana, la percentuale di quelli che lavorano full-time e come sono gli stipendi. Nel caso dei bakers e pastrycooks gli stipendi sono bassi. Viene anche detto com’è il livello di disoccupazione, in questo caso è un po’ più della media.
- Viene specificato il livello di educazione più comune tra le persone che lavorano nell’occupazione in questione.
- In quale settore si viene principalmente assunti.
Sempre nella sezione dei prospects c’è un grafico che rappresenta visivamente degli indicatori esposti in una tabella:
Nella tabella trovate dei valori per ciascuna di queste domande:
- Quante persone sono impiegate in questa occupazione?
- Quanti lavorano full-time?
- Qual’è lo stipendio medio settimanale lordo per i full-time?
- Com’è il rateo di disoccupazione comparato alle altre occupazioni?
- Com’è stata la crescita di occupazione nel lungo termine?
- Com’è stata la crescita di occupazione nel medio termine?
- Com’è stata la crescita di occupazione nel breve termine?
- Come sarà la crescita di occupazione nei prossimi 5 anni?
- Quale sarà il livello di posizioni lavorative aperte nel futuro?
STATISTICS – Tanti magnifici grafici per i nostri occhi. Le cose più interessanti che potrete vedere sono:
- Lo stipendio settimanale medio lordo comparato alla media di tutti le altre occupazioni.
- L’andamento del livello di occupazione negli anni passati e le previsioni per i prossimi tre.
- Il profilo di età comparato alle altre occupazioni.
- Il livello di occupazione suddiviso per ogni stato australiano.
- La suddivisione delle persone assunte nei diversi settori di impiego.
- Il livello di educazione comparato con la media delle altre professioni.
SKILLS – Anche qui si trovano diverse informazioni interessanti. Potrete capire l’importanza di alcune cose per la vostra professione. Possono essere le capacità, la conoscenza, le abilità, gli interessi, l’ambiente di lavoro, i compiti etc…
VACANCIES – In questa tab potete cercare posizioni di lavoro aperte per la vostra professione a seconda dello stato che vi interessa. La pagina che si aprirà appartiene ad un altro sito del governo, jobsearch.gov.au.
TRAINING – Potrete trovare informazioni riguardo ai corsi di studio o ai corsi di preparazione per la vostra professione. Anche in questo caso selezionate lo stato che vi interessa e si aprirà un altro sito ufficiale, myfuture.edu.au.
Penso sia utile perché invece di perdersi su google cercando corsi e scuole, in questo modo avete già un bel filtro in base alla professione e allo stato. Veloce e easy.
REPORTS & LINKS – Quest’ultima tab non penso possa servirvi a molto, contiene rapporti e link vari.
Carenza di personale e cosa cerca il datore di lavoro
Passiamo ora al secondo sito. E’ un po’ più specifico e lo svantaggio è che non coinvolge tutte le professioni ma solo alcune.
Questo link vi porta direttamente alla parte che trovo più utile, ovvero quella degli Skill Shortages (carenza di personale qualificato).
Le informazioni presenti in questa sezione derivano da questionari che sono stati rivolti per telefono a vari datori di lavoro. Il tutto è stato poi messo a disposizione come reports (relazioni).
Nel programma del 2013/2014 sono riusciti a raccogliere dati su un totale di 120 professioni.
Potrete capire diverse cose, le due secondo me più importanti sono:
- quali sono le occupazioni delle quali c’è carenza (shortage)
- i criteri con cui i datori di lavoro ritengono una persona non idonea al lavoro specifico che stanno offrendo
Tramite i link che troverete nella pagina iniziale potrete vedere diverse tipologie di relazioni:
- i report a livello nazionale / national overview reports
- informazioni sulla carenza di lavoratori in Australia e per ogni stato e territorio / National, state and territory skill shortage information
- informazioni sulla carenza di lavoratori in base all’occupazione / Occupational skill shortages information
- le liste dirette delle carenze di lavoratori per ogni stato e territorio / Skill shortage lists
Seguendo alcuni di questi link ci si ritrova poi a vedere gli stessi report, non fatevi sommergere dalla quantità di link e collegamenti che troverete!
Supponiamo che vogliamo vedere i report su un professione specifica (naturalmente sempre panettiere), scegliamo il terzo link e successivamente tra l’elenco di professioni scegliamo sempre baker.
Nel report che si apre possiamo scoprire se a livello nazionale c’è carenza di panettieri (è scritto in alto a destra) e possiamo trovare una serie di informazioni utili come:
- Commenti – in tutti i report ho visto che ci sono dei commenti iniziali che fanno il sunto della situazione.
- I requisiti dei datori – i requisiti che trovate non vengono da cose generali ma direttamente dai datori stessi.
- Risultati del questionari – c’è una vasta gamma di informazioni, ad esempio se i datori hanno avuto difficoltà ad attirare lavoratori, quante posizioni sono state riempite, se nelle aree regionali hanno avuto più difficoltà che nelle aree metropolitane etc…
- Applicanti non adatti – questo è fondamentale perché trovate informazioni del perché i datori di lavoro per l’occupazione specifica non hanno assunto gli applicanti. Per esempio nel caso del panettiere molti datori hanno detto che la maggior parte degli applicanti qualificati non aveva esperienza lavorativa nello stesso ambiente di lavoro dove si sarebbero ritrovati o che non avevano le capacità necessarie, come ad esempio l’impastamento a mano.
Seguendo il link Skill shortage lists è invece possibile vedere direttamente le liste dei lavori in cui c’è carenza, sia a livello nazionale sia per ogni stato/territorio. In ogni lista ci sono diversi criteri di valutazione, oltre ad eventuali commenti.
- S = National shortage / carenza a livello nazionale
- M = Shortage in metropolitan areas / carenza nelle aree metropolitane
- R = Shortage in regional areas / carenza nelle aree regionali
- D = Recruitment difficulty / difficoltà di assunzione
- M-D = Recruitment difficulty in metropolitan areas / difficoltà di assunzione nelle aree metropolitane
- R-D = Recruitment difficulty in regional areas / difficoltà di assunzione nelle aree regionali
Carenza / shortage esiste quando i datori (dato un certo livello di remunerazione, condizioni di impiego e luoghi lavorativi) non sono in grado di riempire (o hanno grandi difficoltà a riempire) le posizioni lavorative che hanno a disposizione. Oppure sono richieste elevate capacità specialistiche per ricoprire quella determinata posizione.
Difficoltà di assunzione / recruitment difficulties c’è quando i datori non riescono a trovare qualcuno da assumere, in genere non perché non ci siano abbastanza lavoratori adeguati, ma per altre ragioni come: la richiesta di esperienza specifica o capacità molto specialistiche, ore di lavoro offerte che non corrispondono a quelle cercate dai lavoratori, problemi di trasporto.
Ecco, queste sono le scoperte della settimana. Il primo sito è davvero ottimo per capire il vostro lavoro, il secondo è da prendere con le dovute precauzioni. Spesso la carenza è determinata dal fatto che le persone che rispondono all’annuncio di lavoro non soddisfano i requisiti minimi richiesti dal datore di lavoro, come un certo numero di anni di esperienza lavorativa o un certo livello di qualifica, o la conoscenza degli standard australiani quando si tratta di lavori come architetto o ingegnere.
So che per riuscire a capirci qualcosa è necessario sapere un po’ di inglese però immagino sappiate già come la penso: se volete venire qui dovrete iniziare ad averci a che fare prima o poi!
E’ tutto, non mi rimane che trovare un titolo intelligente per questo articolo, titolo che per ora è totalmente inesistente e rimpiazzato da un tristissimo numero, e augurarvi un buon resto della settimana.
Alla prossima,
Francesca
There are 11 comments
Grazie. Per. Tutto
Grazie a te Cristian!
Dear francesca,
ti confermo che il sito funziona molto bene, in fatti è da lì che ho inviato il mio CV ed ho ottenuto risposte, anche se per il momento alcune negative ed alcune in “satnd-by”…so finger crossed and thanks for your help anyway. Alla prossima.
Fantastico! Felice di sentirlo! :-)
Dear Farncesca,
per tua conoscenza e per quelli che come me stanno cercando un lavoro in Australia!!! Good news!! Stamani ho ricevuto una mail dal portale “Labur Market Information Portal” con indicazioni e sito dove inserire il CV e come procedere! NOTA BENE sito governativo!! Morale!! A tutti coloro, che come me, stanno cercando un lavoro in Australia, e leggono questo blog: SEGUIRE ATTENTAMENTE LE ISTRUZIONI DI FRANCESCA. Io ci sono arrivata da sola, MA probabilmente per un colpo di fortuna….. :-)
Ahahah! Bravissima Susi, in bocca al lupo!
Scusami Francesca ,ma io non riesco a capire se il mio lavoro che è semplicemente parrucchiera …se è richiesto ,xché come parrucchiera mi danno un sacco di mansioni che non capisco….sicuramente sono io che sono un po’ stordita….ciao
Ciao! Scusami ma non riesco a capire come faccio a verificare se con la mia laurea italiana posso lavorare in Australia(Farmacia). Grazie,
Giulia
Ciao Giulia, questo è un altro paio di maniche! Ho scritto un articolo sul riconoscimento delle qualifiche qualche settimana fa, lo trovi qui.
Utilissimi! Grazie!!
Yeee, sono contenta ti possano servire!
Comments are closed.