Gli stati dell’Australia hanno ognuno la sua storia, la sua tradizione e le sue caratteristiche. Queste grandi differenze tra gli stati australiani rendono il paese un susseguirsi di paesaggi mozzafiato, dalle spettacolari coste oceaniche alle sterminate pianure e alle maestose catene montuose del grande Nord.
Tutti gli stati dell’Australia hanno la propria capitale, il proprio popolo e una storia molto affascinante da raccontare.
Quali sono i 6 stati dell’Australia e i 2 territori?
Gli stati dell’Australia sono sei.
Ecco quali sono e quali le capitali di ognuno di essi.
- Nuovo Galles del Sud. La capitale è Sydney e lo stato occupa la parte sud orientale del paese, con una superficie complessiva di circa 800 mila chilometri quadrati.
- Victoria. La capitale è Melbourne e lo stato si trova nella punta sud orientale del paese. Il secondo stato meno esteso dell’Australia, ha una superficie di circa 227 mila chilometri quadrati.
- Queensland. La capitale è Brisbane e lo stato occupa la parte nord-orientale del paese, con una superficie di 1 milione e 700 mila chilometri quadrati circa.
- Australia Meridionale (South Australia) con capitale Adelaide. Lo stato si trova nella parte centro meridionale del continente ed ha una superficie di circa 980 mila chilometri quadrati.
- Australia Occidentale (Western Australia) con capitale Perth. Questo è lo stato più grande con 2 milioni e 500 mila chilometri quadrati e occupa tutta la parte ovest del paese.
- Tasmania, con capitale Hobart. Si tratta dell’unico stato insulare, il più piccolo (ha una superficie di 68 mila chilometri quadrati), e si trova nella parte Sud, a largo delle coste di Victoria.
Oltre ai 6 stati australiani ci sono anche 2 territori interni, che sono sottoposti all’autorità amministrativa federale, anche se godono comunque di una certa autonomia.
- Territorio del Nord, con capitale Darwin. Occupa tutta la parte settentrionale del paese ed ha una superficie considerevole, di circa 1 milione e 300 mila chilometri quadrati.
- Territorio della Capitale Australiana, con capitale Canberra, sotto il diretto controllo dello stato federale. Si trova nella punta sud-est del paese ed è il più piccolo tra gli stati australiani, con una superficie di appena 2000 chilometri quadrati.
L’estensione degli stati dell’Australia
L’estensione dell’Australia è di ben 7.692 milioni di chilometri quadrati, il che la colloca in sesta posizione tra i paesi più grandi al mondo. Inoltre, è la più grande isola del mondo.
Circondata dall’Oceano Indiano e dall’Oceano Pacifico, è attraversata da ben tre fusi orari. Inoltre, la grande estensione dell’Australia determina anche diverse zone climatiche all’interno del paese. Si contano ben quattro diversi climi: temperato, desertico, subtropicale e tropicale.
Gli stati australiani e la popolazione
Nonostante sia un territorio così vasto, l’Australia non è uno stato densamente popolato, anzi: ci sono circa 25 milioni di abitanti, con una densità di appena 3 abitanti per chilometro quadrato. La maggioranza della popolazione vive lungo la costa e nelle grandi città, lasciando disabitate vaste distese dell’entroterra (conosciute come outback).
Il fatto che gli stati australiani siano così grandi e così diversi tra loro determina anche un mix affascinante di culture: gli aborigeni sono gli abitanti originari del paese, da circa 50 mila anni, mentre i primi colonizzatori inglesi arrivarono nel 18esimo secolo.
Leggi di più: Continente Australia Fuso orario in Australia