Agenti di Immigrazione

Come ho già accennato nella pagina dei visti per l’Australia, solo chi è registrato come un agente di immigrazione MARA può dare consigli in materia dei visti ed eventualmente aiutare con l’applicazione del visto stesso in cambio di denaro.

Agenti di Immigrazione, chi sono

I migration agents sono delle persone che:

  • hanno ottenuto un titolo di studio specifico per poter esercitare questa professione
  • si occupano di offrire una consulenza individuale, sotto ricompensa monetaria, e di dare consigli personalizzati nell’ambito dell’immigrazione australiana
  • possono applicare per un visto sotto forma di rappresentanti per le persone che si rivolgono a loro
  • in Australia gli agenti devono essere registrati con l’Office of the Migration Agents Registration Authority (MARA); se non sono registrati ma svolgono lo stesso questa professione (in Australia) sono considerati illegali

Perciò gli agenti di immigrazione sono autorizzati a farsi pagare per analizzare il caso di ogni singola persona (o famiglia), consigliarla sul percorso più adatto per ottenere un visto e in seguito, se si desidera, possono anche occuparsi di preparare l’applicazione per il visto stesso.

Ero convinta che il corso che bisogna fare per diventare agenti fosse qualcosa di molto selettivo e duro, un corso che solo i più bravi e volenterosi riescono a concludere. Mi hanno spiegato che la realtà non è proprio così e che le cose sono più facili di quanto si pensi. Per questo ci sono parecchie persone che decidono di affrontare il costo del corso e i 6 mesi di studio (si può se si ha già una laurea in qualsiasi settore – sì, avete letto bene – ) solo per la prospettiva di guadagno futuro. Per dirla molto brevemente ci sono cani e porci là fuori, l’aver ottenuto il titolo da agente di immigrazione dopo il corso purtroppo non vi dà la sicurezza di affidarvi a qualcuno di capace.

Stessa cosa per quelle persone che hanno ottenuto una laurea in legge e sono degli avvocati praticanti. Nel loro caso non è neppure necessario dover seguire il corso per diventare agente di immigrazione. Naturalmente essendo avvocati potranno permettersi di chiedere una tariffa oraria molto più alta rispetto ad una persona che ha fatto il corso di 6 mesi per diventare agente di immigrazione e che magari ha appena iniziato la sua carriera. Pagare il doppio solo perché la persona in questione è un avvocato non vi garantisce di essere seguiti meglio o di avere più “probabilità” di successo.

Se applico con un agente ottengo di sicuro un visto?

Assolutamente no, rivolgersi ad un agente non comporta automaticamente l’ottenimento di un visto. Tenete anche a mente che il percorso che vi suggerisce di intraprendere non è detto che sia quello più giusto per il vostro caso. Un agente potrebbe suggerirvi una cosa e un altro invece tutt’altra.

Se decidete di affidarvi ad un agente di immigrazione, dovete sapere che anche voi avete delle responsabilità:

  • nell’accuratezza delle informazioni che l’agente vi chiederà
  • nell’occuparvi di ottenere i documenti che vi verranno richiesti

Se fate dichiarazioni false o rendete disponibili documenti farlocchi, la richiesta del vostro visto potrebbe essere cancellata, anche se state applicando tramite un agente.

Dove trovo un agente?

Per poter trovare un agente di immigrazione qualificato basta andare nel sito MARA. Questo sito ha una lista di tutti gli agenti che hanno una registrazione valida. Il fatto che siano registrati vi assicura che siano a conoscenza delle leggi in corso di validità e che possano aiutarvi dando i consigli più giusti per la vostra situazione.

Sfortunatamente tramite il sistema di ricerca nel sito MARA non è possibile selezionare un agente di immigrazione in base alla lingua che parla e trovo sia qualcosa che dovrebbero assolutamente aggiungere.

Oltre al sito MARA, un’altro modo è quello di usare direttamente dottor Google.com. Vi verranno fuori parecchi siti di agenti e a partire da quelli potrete approfondire, guardare i loro siti internet, leggere le recensioni nelle loro pagine Facebook (se le hanno) etc…

Un’altro modo è quello di chiedere in giro. Ormai sempre più persone hanno pensato di emigrare o sono emigrate in Australia e spesso e volentieri hanno avuto a che fare con un agente di immigrazione. Chiedete ad amici e conoscenti se hanno qualche nome da suggerirvi e provate a vedere che impressione vi fa l’agente. Potreste anche chiedere negli svariati gruppi Facebook dedicati all’Australia se qualcuno può darvi qualche contatto di un bravo agente.

Quest’ultimo metodo è quello a cui, se fossi in voi, mi affiderei. Avere l’opinione diretta di qualcuno che ha avuto a che fare con un agente non vi darà la certezza massima che vi troverete bene anche voi ma è un buon punto di partenza. Da parte mia posso consigliarvi l’agente di immigrazione con cui collaboro, Eleonora Romanini che ha fondato e gestisce Green Wings Migration. agente di immigrazione italiano a Perth Se mi seguite da un po’ sapete che non consiglierei chiunque e che sono molto selettiva con le collaborazioni che avvio. Eleonora è professionale, molto preparata e soprattutto, molto umana. Sembrerà una cosa banale da specificare ma credo che con questo tipo di lavoro ci debba comunque essere una buona componente di coinvolgimento per le storie dei propri clienti. Abbiamo un accordo per cui potete sfruttare del 10% di sconto sul costo della prima consultazione con lei facendo il mio nome quando la contattate. Ho spiegato tutto in un articolo nel caso vogliate capire meglio “Il mio nuovo agente di immigrazione di fiducia“.

So che parecchi italiani cercano agenti che parlino italiano ed escludono quelli di lingua inglese. Purtroppo così facendo si limitano molto i risultati e si aumenta la probabilità di ritrovarsi con poca scelta e di prendere fregature. Valutate quindi bene prima di escludere agenti australiani o di nazionalità diversa da quella italiana.

Quanto costano

Eh, qui ci facciamo una bella risata. Sembra che ogni agente di immigrazione faccia di testa propria e che a volte le cifre differiscano da agente ad agente anche di parecchio.

Secondo il codice di condotta per agenti registrati MARA, il prezzo che un agente può chiedere deve essere corretto e sensato e verrà deciso in base alle vostre circostanze personali.

Questi sono i fattori che determinano la loro tariffa:

  • il tipo di visto
  • il tempo che richiederà la preparazione della vostra application; alcuni tipi di visti sono più lunghi da preparare rispetto ad altri
  • il livello di servizio di cui avete bisogno
  • se avete bisogno di aiuto extra o se avete circostanze complesse, per esempio se nell’application devono rientrare anche dei dependants (come figli o il partner)
  • l’esperienza e le qualifiche dell’agente di immigrazione; se è un avvocato o ha molti anni di esperienza alle spalle, il suo onorario sarà più alto

In generale possiamo distinguere due diverse tipologie di tariffa: quella per la consultazione iniziale e quella per l’applicazione per un visto.

CONSULTAZIONE INIZIALE

Voglio subito specificare una cosa: ci sono agenti che si promuovono dicendo: “venite, venite, non vi faccio pagare la prima consultazione“. Naturalmente un sacco di gente ci casca e pensa poi che tutti gli altri agenti che invece la fanno pagare siano incorretti o troppo costosi. La verità è che NESSUN professionista fa una vera e propria consultazione senza prendere un compenso. Per consultazione intendo questo: vi incontrate di persona (o via Skype o telefono) con l’agente, date tutti i vostri dettagli, lui o lei li analizza e vi dice quale percorso potete intraprendere e quale visto potete richiedere. Risponde a qualsiasi domanda voi abbiate e magari vi dà pure il resoconto della conversazione. Tutto questo solitamente in un’ora/ora e mezzo. Secondo voi chi è che fa questo gratuitamente?

Quello che intendono con prima “consultazione gratuita” è: mi dai i tuoi dettagli, come curriculum etc… e poi ci risentiamo per una seconda consultazione (a pagamento) e ti dico cosa fare. Ci sono anche molti agenti che non fanno pagare la prima consultazione ma solamente se si decide di applicare per un visto tramite loro (e quindi si paga il costo di quel servizio). Marie stessa fa così, sottrae il costo della consultazione iniziale al prezzo finale nel caso in cui si decida di procedere e applicare per il visto con lei.

Ci sono anche agenti che mettono a disposizione un modulo da compilare ed inviare loro gratuitamente (generalmente tramite il proprio sito). Con questo modulo hanno modo di raccogliere tutti i vostri dettagli, dalla nazionalità all’età, dal livello di inglese al vostro curriculum, e poi di contattarvi per organizzare un incontro (a pagamento) e discutere del vostro caso e di quale visto potreste richiedere in base alle vostre esigenze.

Non fatevi abbindolare e informatevi sempre il più possibile quando vi viene offerta una consultazione gratuita. Rispetto molto il lavoro che gli agenti di immigrazione svolgono perché non è per niente facile, e l’ho visto in prima persona. Trovo però che a volte i metodi che utilizzano per attirare le persone siano leggermente fuorvianti.

Per darvi un’idea del costo di una consultazione: quando l’ho fatta io, a Novembre 2010 e con un agente australiano, ho pagato AUD100, che al momento attuale sono €66. Alcuni di voi mi hanno detto che hanno pagato 180, altri 280. Insomma…c’è un divario niente male.

Se contattate un agente e decidete di incontrarlo di persona, via skype o per telefono, assicuratevi che vi invii per iscritto il costo della sua consultazione.

APPLICAZIONE PER UN VISTO

Parliamo invece del costo per l’applicazione di un visto, che è una cosa ben diversa e ben più costosa di una consultazione. Ogni anno gli agenti registrati danno informazioni sul proprio tariffario medio all’ufficio MARA che di volta in volta mette a disposizione nel proprio sito una bella tabella di riferimento.

Quella che vi riproduco qui sotto corrisponde al periodo tra il 1 Luglio 2016 e il 30 Giugno 2017 e l’ho trovata direttamente nel sito MARA. Dovrebbe aiutarvi a farvi un’idea di quanto potreste pagare per un agente in base al tipo di visto. Queste sono solo le cifre (in AUD) per il servizio dell’agente, dovrete poi considerare anche il costo del visto stesso ed eventuali altre spese come traduzioni di documenti, esami di inglese etc… Se volete potete guardare la tabella originale.

 

 Visti temporanei Bridging visa
Student Visa
Temporary Graduate (485)
Temporary Work Visa (457)
Visto turistico
Working Holiday Visa (417)

$150 – $550
$500 – $2,420
$750 – $2,500
$2,000 – $5,000
$350 – $1,500
$500 – $1,250

 Visti permanenti Business Skills
Employer Nomination Scheme (ENS 186)
Regional Sponsored Migration Scheme (RSMS 187)
Points Based Skilled Visa
Altri Skilled
Partner Migration

$3,700 – $18,000
$2,500 – $5,500
$3,300 – $6,000
$2,200 – $4,750
$2,200 – $5,000
$500 – $4,400

 Altro  Revisione dell’applicazione

$1,500 – $5,000

I prezzi sono in AUD e sono comprese le GST. Non comprendono il costo del visto e altre spese aggiuntive.

Prima di iniziare a lavorare per voi, l’agente di immigrazione dovrebbe farvi avere una stima scritta del costo per la vostra application. Questa stima deve includere:

  • la tariffa (oraria o in base al servizio)
  • le spese al di fuori della prestazione (pagate dall’agente al posto vostro, ad esempio il costo del visto stesso)

Se accettate queste condizioni, dovrete farlo per iscritto tramite un “Agreement for Services and Fees” ovvero un accordo tra voi e l’agente sui servizi e i costi. Nell’accordo che firmate devono comparire:

  • i servizi dell’agente
  • la tariffa (oraria o per servizio)
  • le spese extra

Non pagate l’agente finchè non avete letto, capito e accordato tutto. Se pensate che la tariffa sia troppo alta, parlatene con l’agente in questione prima di firmare il contratto, non c’è ritorno dopo che mettete la vostra firma.

Il consiglio che vi do e che dà anche l’ufficio MARA, è quello di chiedere un preventivo a più agenti prima di scegliere e firmare qualsiasi contratto. E ricordate che a volte si paga di più per avere un servizio migliore e da parte di una persona con più esperienza alle spalle.

Agenti di immigrazione fuori dall’Australia

Questo è un cavillo non da poco. Il dipartimento afferma che solo gli agenti che operano in Australia devono essere registrati sotto l’ufficio MARA, chiunque operi al di fuori del continente non è obbligato a registrarsi. Al massimo quello che il dipartimento potrebbe fornire loro è un numero identificativo (ID) che però non significa che siano registrati con l’ufficio MARA.

Alcuni agenti registrati tuttavia operano anche al di fuori dell’Australia, se proprio dovete scegliere tra registrati e non, andate con i primi per essere più sicuri.

Se volete cercare un agente di immigrazione per l’Australia in Italia, potete usare il sistema di ricerca nel sito MARA e selezionare “Italia” come paese.

Quando contattare un agente

Il dipartimento di immigrazione australiana accetta tutte le application, indipendentemente da chi le inoltra. Non siete perciò obbligati a richiedere un visto tramite un agente ma potete benissimo farlo anche da soli.

Se però non vi sentite molto sicuri, anche dopo aver raccolto quante più informazioni possibili, o se il vostro è un caso complesso e che magari coinvolge anche i vostri famigliari (come partner e figli), allora forse è meglio che applichiate tramite un agente che vi aiuterà ad avere a che fare con il dipartimento.

Soprattutto in questo periodo di grandi cambiamenti al livello di immigrazione, con visti che vengono cancellati o dei quali vengono modificati i requisiti, contattare un buon agente potrebbe essere l’idea migliore.

Personalmente l’unica volta che ho incontrato un agente di immigrazione è stato solo per una consulenza iniziale e per capire se le decisioni che stavo per prendere fossero corrette o meno. Avevo bisogno di una conferma prima di compiere i passi che avevo in mente.

Per concludere, voglio essere sicura che non crediate che un agente abbia il potere di influenzare la decisione di rilascio del vostro visto, che possa accelerare le cose, o che possa garantirvi un visto. Sia che applichiate da soli o con un agente, per il dipartimento non cambia assolutamente niente e vige sempre l’imparzialità.

Denunciare un agente di immigrazione

Nel caso in cui riteniate che l’agente di immigrazione, o l’avvocato, che ha seguito la vostra pratica abbia svolto male il proprio lavoro e sia stato negligente, avete la possibilità di sporgere un reclamo all’ufficio MARA.

Se volete denunciare un agente di immigrazione NON registrato e operante in Australia oppure se volete fornire informazioni di truffe o altre reati sempre da parte di agenti non registrati, potete compilare una denuncia online.

Avviare un reclamo non mette a rischio la vostra applicazione, se ne avete una in fase di valutazione, perciò non abbiate timore di mettere a rischio il vostro futuro in Australia e alzate la voce!

Good luck!

There are 2 comments

  1. Ciao Francesca;
    bell’ articolo, se lo avessi scritto io avrei scritto esattamente lo stesso, senza cambiare una virgola.

    Pero’ ti sono sfuggite due cose non da poco; gli “Immigration Lawyers” ed il fatto che e’ possible presentare un reclamo contro i “furbetti”;

    in breve, in Australia, se hai un “Practising certificate” come avvocato, ti puoi registrare al MARA senza fare il corso. di 6 mesi.

    Guarda caso, se ci si rivolge ad un Immigration Lawyer, le tariffe orarie magicamente lievitano nell’ ordine dei 3/5oo dollari l’ ORA !!!

    E’ bene che la gente sappia, e ti prego di amplificare questo importante aspetto, chiaramente consultando anche altri, che pagare $ 400 dollari l’ ora un Immigration lawyer non implica automaticamente essere “seguito meglio” o avere accesso a informazioni e/o opportunità’ alle quali non si avrebbe accesso si si pagasse “solo” 100 o 200 dollari l’ ora un “misero” Migration Agent :-)

    Ne ho visti più di uno, di ns connazionali, che, affidatisi a sedicenti Immigration Lawyers, si sono poi resi conto che avevano buttato i loro soldi. Ovviamente, purtroppo, non posso scendere in dettagli.

    Un’ altra cosa che ti e’ sfuggita nell’ articolo e’ che e’ possibile denunciare al MARA i MA (lawyers o meno) che tentano di fare i furbetti e/o che non fanno diligentemente il proprio lavoro. Ovvero, che agiscono con “professional negligence”, spennando i propri clienti ben benino per poi lasciarli sul lastrico, con un BVE e due settimane per fare le valigie e tornarsene in Italia dopo anni di essere stati qui, magari con innumerevoli visti WHV + student + 457 (457 che io personalmente detesto!).

    Beh, comunque, davvero complimenti per questo articolo.

    Cordiali saluti, Stefano.

Comments are closed.